La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Documenti analoghi
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Elementi di microeconomia

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Cosa spiega le differenze nei consumi

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Microeconomia Lez. 3

Il comportamento del consumatore

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Domanda individuale e di mercato

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Breve ripasso: La curva di domanda

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Domanda individuale e di mercato

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Cenni di teoria del consumo. La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni:

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ELASTICITA della DOMANDA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

ELASTICITA della DOMANDA

Elementi di Economia Elasticità

Teoria del consumatore 3

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 14/15)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

4.4 Risposte alle domande di ripasso

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Il budget del consumatore è y. x 2.

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Teoria della domanda domanda

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le scelte del consumatore

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

La curva di domanda individuale

Domanda e offerta (2)

Cap. 5 Elasticità...

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

PARTE I MICROECONOMIA

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Mercato concorrenziale

Elementi di Economia I

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 13/14)

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Esercitazione 3-19 marzo 2018

ESERCITAZIONE marzo 2013

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Transcript:

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore distributivo i consumatori ci guadagnano o ci perdono? ed i produttori? cosa succede alla domanda di carne avicola quando si scopre un caso di influenza aviaria in un allevamento italiano?.ed a quella di biscotti? EMAA 09/10 I / 1 La domanda Il problema del consumatore: Max U(v) = U(v 1,v 2,,v n ) soggetto a: v p = Σ i v i p i Y dove: U è la funzione di utilità v è il vettore degli n prodotti disponibili p è il vettore dei prezzi dei prodotti Y è il reddito monetario EMAA 09/10 I / 2 1

La domanda Risolvendo il problema di massimizzazione vincolato si ottengono le funzioni di domanda degli n beni: v i = f i (p 1,p 2,, p n ; Y), i= 1, 2,, n La quantità domandata di ciascun bene dipende: (a) dal reddito del consumatore (b) dal prezzo di quel bene ()d (c) dal prezzo di tutti tti gli altri beni, e (d) dalle sue preferenze (che sono sintetizzate dalla forma della funzione di utilità U e, quindi, determinano quella di f i ) EMAA 09/10 I / 3 Se, per semplicità, consideriamo un mondo con soltanto due beni, v 1 e v 2, se p 2 diminuisce: è possibile che: la quantità consumata di v 2 aumenti e la quantità consumata di v 1 diminuisca la quantità consumata di v 2 aumenti e la quantità consumata di v 1 aumenti la quantità consumata di v 2 diminuisca e la quantità consumata di v 1 aumenti mentre non può accadere che: la quantità consumata di v 2 diminuisca e la quantità consumata di v 1 diminuisca L utilità del consumatore, invece, aumenta sempre!!!! EMAA 09/10 I / 4 2

Max U(v 1, v 2 ) soggetto a: v 1 p 1 + v 2 p 2 Y per l ipotesi di non sazietà : v 1 p 1 + v 2 p 2 = Y EMAA 09/10 I / 5 l ipotesi di non sazietà V 1 U 3 > U 2 > U 1 > U 0 U(v 1, v 2 ) = U 3 U (v 1, v 2 )= U 2 U(v 1, v 2 ) = U 1 U(v 1, v 2 ) = U 0 VEMAA 2 09/10 I / 6 3

Max U(v 1, v 2 ) soggetto a: v 1 p 1 + v 2 p 2 Y per l ipotesi di non sazietà : v 1 p 1 + v 2 p 2 = Y v 1 = 1/p 1 Y - p 2 /p 1 v 2 EMAA 09/10 I / 7 V 1 v 1 = 1/p 1 Y - p 2 /p 1 v 2 Y/p 1 v1 = Y/p 1 (p 2 / p 1 ) v 2 Y/p 2 EMAA 09/10 V 2 I / 8 4

V 1 Y/p 1 V* 1 U(v 1, v 2) = U 3 U (v 1, v 2)= U 2 U(v 1, v 2) = U 1 U(v 1, v 2) = U 0 V* 2 Y/p 2 V 2 EMAA 09/10 I / 9 Se, ad esempio, il prezzo di v 2 diminuisce: V 1 se p 2 diminuisce, Y/p 1 non cambia e Y/p 2 aumenta Y/p 1 V* 1 V* 2 0 Y/p 1 2 Y/p2 V 2 EMAA 09/10 I / 10 5

L effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Se, ad esempio, il prezzo di v 2 diminuisce: V 1 La quantità consumata di v 2 è aumentata, t la quantità consumata di v 1 è diminuita V* 1 V**1 Ma è sempre così? No! V* 2 V**2 V 2 EMAA 09/10 I / 11 L effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni V 1 Il caso in cui alla riduzione di p 2 corrisponde una diminuzione della quantità consumata di v 2 ed un aumento della quantità consumata di v 1 (paradosso di GIFFEN) V**1 V* 1 V**2 V* 2 V 2 EMAA 09/10 I / 12 6

La funzione di domanda Marhalliana di mercato (inversa) La domanda Marshalliana di mercato di un dato bene è data dalla somma delle quantità domandate da ciascun consumatore a ciascun prezzo, dati (tenendo fissi) il reddito ed i prezzi degli altri beni V i V i V i V i domanda di mercato Y Y Y Y consumatore 1 consumatore 2 consumatore 3 EMAA 09/10 I / 13 Se Y aumenta: E possibile che: L effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore La quantità consumata di v 2 aumenti e la quantità consumata di v 1 aumenti La quantità consumata di v 2 aumenti e la quantità consumata di v 1 diminuisca La quantità consumata di v 2 diminuisca e la quantità consumata di v 1 aumenti mentre non può accadere che: La quantità consumata di v 2 diminuisca e la quantità consumata di v 1 diminuisca L utilità del consumatore, invece, aumenta sempre!!!! EMAA 09/10 I / 14 7

v 1 = 1/p 1 Y - p 2 /p 1 v 2 Se il reddito aumenta: V 1 Y 1 /p 1 Y 0 /p 1 se Y aumenta, aumentano sia Y/p 1 che Y/p 2, mentre -p 2 /p 1 (il coefficiente angolare del vincolo di bilancio) non cambia Y 0 /p 2 Y 1 /p 2 EMAA 09/10 V 2 I / 15 L effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore Se il reddito del consumatore aumenta: EMAA 09/10 I / 16 8

V 1 L effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore Il caso in cui all aumento del reddito corrisponde una diminuzione della quantità consumata di uno dei due beni (bene inferiore)edunaumentoed della quantità consumata dell altro V 2 EMAA 09/10 I / 17 La curva di Engel La relazione tra v i e Y, dati (tenendo fissi) tutti i prezzi V i In generale: v i / Y > 0, 2 v i / Y 2 < 0 [ v i / Y < 0 bene inferiore ] v i (Y p ) (curva di Engel) Y EMAA 09/10 I / 18 9

La curva di Engel V i V i v i / Y > 0 v / Y > 0 2 v i / Y 2 i < 0 2 v i / Y 2 > 0 bene normale Y bene di lusso Y V i v i / Y < 0 bene inferiore Y EMAA 09/10 I / 19 La curva di Engel V i bene "normale" bene "inferiore" bene "di lusso" Y EMAA 09/10 I / 20 10

La legge di Engel Se consideriamo l aggregato dei prodotti agroalimentari, questo si comporta come un bene normale :all aumentare all aumentare del reddito aumenta la spesa in prodotti alimentari, ma l aumento percentuale della spesa in alimenti è più piccolo dell aumento percentuale del reddito. Ciò vuol dire che al crescere del reddito diminuisce la quota della spesa per i prodotti agro-alimentari sulla spesa complessiva. EMAA 09/10 I / 21 Italia. Consumi complessivi (CC) e consumi alimentari (CA) medi mensili per classe di reddito mensile del capofamiglia (1996) 5 (milioni di Lire) (%) 40 4 3 2 1 35 30 25 20 15 10 5 0 0 meno di 1 1 -- 1,5 1,5 -- 2 2 -- 2,5 2,5 -- 3 più di 3 CC 0,716 1,094 1,528 2,009 2,472 4,587 CA 0,246 0,339 0,445 0,555 0,626 0,873 CA/CC (%) 34,4 31 29,1 27,6 25,3 19 (milioni di Lire) Fonte: INEA. EMAA 09/10 I / 22 11

Italia. Consumi complessivi (CC) e consumi per alimentari e bevande (CA) medi mensili per condizione professionale della persona di riferimento (2003) 4 (000 Euro) (%) 25 3 20 15 2 10 1 5 Fonte: INEA. Istat 0 0 Altre condizioni Ritirati dal lavoro Operai Lav. in proprio Dirig ed Imp Imprend e lib prof CC 1,655 1,928 2,299 2,655 2,963 3,526 CA 0,376 0,417 0,487 0,499 0,484 0,514 CA/CC (%) 22,7 21,7 21,2 18,8 16,3 14,6 EMAA 09/10 I / 23 EMAA 09/10 I / 24 12

EMAA 09/10 I / 25 Italia. Incidenza dei consumi per prodotti alimentari e bevande sui consumi complessivi privati (%). 1921-1930 1931-1940 1941-1950 1951-19601960 1961-1970 1971-1975 1976-1980 1981-1985 1986-1990 1991-1993 1994-1996 2000-2002 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 (%) Fonte: elaborazioni su dati ISTAT. EMAA 09/10 I / 26 13

Fonte: Istat, da R. Fanfani (2009). EMAA 09/10 I / 27 L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo L elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo dello stesso bene (rispetto al proprio prezzo ) Nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale dll della quantità consumata del dlbene e la corrispondente variazione percentuale del prezzo ( v i / v i ) x 100 ( v i / v i ) v i p i ii = --------------------- = ------------- = ------ x ---- ( p i / p i ) x 100 ( p i / p i ) p i v i.la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il prezzo aumenta dell 1% (approssimazione ) EMAA 09/10 I / 28 14

L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo Nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto v i è v i = f i (p 1, p 2,, p n ; Y) l elasticità di v i rispetto a p i è data da ii =( v i / p i ) (p i /v i ) EMAA 09/10 I / 29 L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo : è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc. in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti il reddito e gli altri prezzi) è negativa (tranne che per i beni di Giffen ) data una funzione di domanda, varia lungo di essa EMAA 09/10 I / 30 15

Elasticità della domanda, spesa dei consumatori/ricavi delle imprese P i Ricavo delle imprese/spesa del consumatore ii = -1 Funzione di domanda Ricavo/spesa marginale V i EMAA 09/10 I / 31 il ricavo delle imprese, o la spesa dei consumatori, raggiungono il massimo nel punto della domanda in cui l elasticità è pari a -1: dimostrazione domanda: p i = a b v i ricavo: p i v i = (a b v i ) v i = a v i b v2 i massimo del ricavo ricavo / v i = 0 2 ricavo / v 2 i < 0 ricavo / v i = a 2 b v i = 0 v i = a /2b 2 ricavo / v 2 i = 2 b < 0 v i elasticità: ( v i / p i ) * (p i /v i ) = [p i = a b v i v i = a/b p i / b ] = - 1/b [(a b v i ) / v i ], ( l elasticità cambia lungo la funzione di domanda) sostituendo il valore di v i che massimizza il ricavo: - 1/b [(a b a/2b) / a/2b] = = -1/b (a/2 2b/a) = -1/b b = -1 c.v.d. EMAA 09/10 I / 32 16

L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo : per molti prodotti agro-alimentari tende ad essere contenuta (compresa tra 0 e 1) EMAA 09/10 I / 33 L elasticità della domanda per prodotti diversi Pane e cereali - 0,095 Carni - 0,355 Pesce - 0,250 Latte-Formaggi-Uova - 0,306 Oli e grassi - 0,098 Frutta ed ortaggi - 0,503 Zucchero ed altri alim. - 0,600 Bevande - 1,089 Italia (2005) Fonte: Moro, Sckokai e Soregaroli EMAA 09/10 I / 34 17

L elasticità della domanda per Paesi diversi Unione Europea - 0,07 USA - 0,06 Australia - 0,04 Canada - 0,06 Giappone - 012 0,12 Messico - 0,45 Grano (1995) Fonte: OECD, Aglink EMAA 09/10 I / 35 L elasticità della domanda per prodotti diversi Italia (2005) Latte - 0,663 Altri latticini - 1,339 Formaggi DOP - 0,471 Altri formaggi - 1,357 Burro - 0,633 Fonte: Moro, Sckokai e Soregaroli EMAA 09/10 I / 36 18

L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo : per molti prodotti agro-alimentari tende ad essere contenuta (compresa tra 0 e 1) l elasticità dipende da due effetti della variazione del prezzo sul consumo: un effetto sostituzione ed un effetto reddito l elasticità tende ad essere maggiore se il prodotto è sostituibile nel consumo con relativa facilità da altri prodotti simili l elasticità tende ad essere maggiore se la spesa per il prodotto è una fetta consistente del reddito (la quantità consumata è sensibile alle variazioni per l effetto reddito ) EMAA 09/10 I / 37 L elasticità della domanda rispetto al proprio prezzo ii ii la domanda all aumentare del si dice: prezzo, la spesa: ii = - ii = infinitamente elastica diventa zero - < ii < -1 > ii > 1 elastica diminuisce ii = -1 ii = 1 ad elasticità unitaria non cambia -1< ii <0 1 > ii >0 inelastica aumenta ii = 0 ii = 0 perfettamente inelastica aumenta ii > 0 bene di Giffen aumenta EMAA 09/10 I / 38 19

L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo di un altro bene ( elasticità incrociata ) Nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale dll della quantità consumata del dlbene e la corrispondente variazione percentuale del prezzo dell altro bene ( v i / v i ) x 100 ( v i / v i ) v i p j ij = --------------------- = ------------- = ------ x ---- ( p j / p j ) x 100 ( p j / p j ) p j v i.la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il prezzo dell altro bene aumenta dell 1% (approssimazione ) EMAA 09/10 I / 39 L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità incrociata misura la complementarietà/sostituibilità nel consumo (e nella produzione) di due beni nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto v i è v i = f i (p 1, p 2,, p n ; Y) l elasticità di v i rispetto a p j è data da ij =( v i / p j ) (p j /v i ) EMAA 09/10 I / 40 20

L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene ( elasticità incrociata ): è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc. in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti ti il reddito e gli altri n-1 prezzi) data la funzione di domanda v i = f i (p 1, p 2,, p n ; Y), varia lungo di essa EMAA 09/10 I / 41 L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene ( elasticità incrociata ): è negativa per beni complementari nel consumo o nella produzione di un altro bene è positiva per beni sostituti nel consumo Ma, attenzione! l elasticità incrociata non è legata soltanto alle preferenze dei consumatori, ma dipenda anche dall effetto reddito associato alla variazione del prezzo EMAA 09/10 I / 42 21

L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Consideriamo due beni indipendenti nelle scelte di consumo del consumatore (mele e libri): 1. se aumenta il prezzo delle mele, consumerò meno mele 2. se la domanda di mele nel punto di equilibrio è inelastica, la mia spesa per acquistare mele aumenterà 3. poiché il mio reddito monetario non è variato, ciò determina una riduzione del reddito a mia disposizione per l acquisto degli altri beni 4. se i libri sono un bene normale, il mio consumo di libri diminuirà e l elasticità incrociata con il prezzo delle mele sarà negativa, anche se i due beni non si consumano assieme (non sono complementari nel consumo)! EMAA 09/10 I / 43 L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene ( elasticità incrociata ): è negativa per beni complementari nel consumo o nella produzione di un altro bene è positiva per beni sostituti nel consumo (l elasticità incrociata non è legata soltanto alle preferenze dei consumatori, ma dipenda anche dall fftt effetto reddito ddit associato it alla variazione i del dl prezzo) è positiva per due beni di cui uno sia utilizzato per produrre l altro, o che siano sostituibili nella produzione di un terzo bene EMAA 09/10 I / 44 22

L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Unione Europea (1995): elasticità della domanda di grano per impieghi nell alimentazione animale rispetto al prezzo di orzo + 0,38 avena + 0,04 mais (granoturco) + 0,22 semi oleosi - 0,18 (grano - 0,73) carne bovina + 0,15 carne suina + 0,35 Fonte: OECD, Aglink. EMAA 09/10 I / 45 L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene Unione Europea (1995) elasticità della domanda di carne bovina rispetto al prezzo di carne suina +025 0,25 carni avicole + 0,08 (carne bovina - 0,34) elasticità della domanda di carne suina rispetto al prezzo di carne bovina + 0,19 carni avicole + 0,08 (carne suina - 0,29) Fonte: OECD, Aglink. EMAA 09/10 I / 46 23

L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene L elasticità della domanda rispetto al prezzo di un altro bene è positiva (a) per beni sostituti nel consumo, (b) per due beni di cui uno sia utilizzato per produrre l altro, o (c) che siano sostituibili nella produzione di un terzo bene p s l'effetto sulla domanda di un bene di un aumento del prezzo di un altro bene quando l'elasticità incrociata tra i due è positiva ( p 0 k < p 1 k ) v s ( p s ; p 1 k, p altri, Y) v s ( p s ; p 0 k, p altri, Y) EMAA v s 09/10 I / 47 L elasticità della domanda rispetto al reddito L elasticità della domanda di un bene rispetto al reddito: nel discreto: il rapporto tra la variazione percentuale dll della quantità consumata del dlbene e la corrispondente variazione percentuale del reddito ( v i / v i ) x 100 ( v i / v i ) v i Y iy = --------------------- = ------------- = ------ x ---- ( Y / Y ) x 100 ( Y / Y ) Y v i.la variazione percentuale della quantità consumata del bene quando il reddito aumenta dell 1% (approssimazione ) EMAA 09/10 I / 48 24

L elasticità della domanda rispetto al reddito nel continuo, se la funzione di domanda del prodotto v i è v i = f i (p 1, p 2,, p n ; Y) l elasticità di v i rispetto a Y è data da iy = ( v i / Y ) (Y / v i ) EMAA 09/10 I / 49 L elasticità della domanda rispetto al reddito L elasticità della domanda rispetto al reddito: è un numero puro (non dipende dalle unità di misura del prezzo e della quantità): ciò rende immediate le comparazioni tra prodotti, tra paesi, etc. in generale è definita ceteris paribus (tenendo costanti ti tutti tti i prezzi) data la funzione di domanda v i = f i (p 1, p 2,, p n; Y), varia lungo di essa EMAA 09/10 I / 50 25

L elasticità della domanda rispetto al reddito iy il bene si dice all aumentare del reddito, la quota del reddito spesa per l acquisto di quel bene: iy < 0 inferiore diminuisce iy = 0 assolutamente necessario diminuisce 0 < iy < 1 normale diminuisce 1 < iy di lusso aumenta EMAA 09/10 I / 51 L elasticità della domanda rispetto al reddito cereali foraggieri + 0,20 grano 0,00 latte alimentare + 0,03 burro + 0,05 latte in polvere 0,00 formaggi + 0,67 carne bovina + 0,34 carne suina + 0,21 carni avicole + 1,33 uova + 0,32 Unione Europea (1995) Fonte: OECD, Aglink EMAA 09/10 I / 52 26

L elasticità della domanda rispetto al reddito L elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva per i beni normali e per quelli di lusso p s l'effetto sulla domanda di un bene di un aumento del reddito quando l'elasticità rispetto a questo è positiva ( Y 0 < Y 1 ) v s ( p s ; p altri, Y 1 ) v s ( p s ; p altri, Y 0 ) v s EMAA 09/10 I / 53 27