La Guinea Equatoriale

Documenti analoghi
L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?

8 introduzione Negli ultimi anni ha vissuto un profondo cambiamento che ha visto il passaggio da un economia tradizionale, basata principalmente sulla

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

PAOLO ROVATI CURRICULUM VITAE ED ELENCO PUBBLICAZIONI

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Le poverta' invincibili

L europeizzazione della politica energetica in Italia e Francia

L ECONOMIA ARGENTINA OGGI: LAVORANDO PER IL DOMANI L Argentina incontra il Friuli Venezia Giulia Pordenone, 13 giugno 2006

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Scuola e società nel Meridione preunitario

La popolazione italiana

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

ANNO SCOLASTICO 2015/ CLASSE 1 B PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Il continente più antico AFRICA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO 2017/ CLASSE 5 M. DOCENTE: Orazio Alberti MATERIA: Geografia PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Indice. Unità 1. Conoscere il mondo 9

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA: SECONDARIA DI 1 o GRADO MATERIA: ERDKUNDE CLASSE: PRIMA COMPETENZE. Obiettivi minimi L'alunno sa:

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Cifre della Catalogna

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

CLASSE SECONDA. G AMM. FIN.MARC.

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Cifre della Catalogna

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62

ANNO SCOLASTICO 2018/2019- CLASSE 1 B. DOCENTE: Orazio Alberti MATERIA: Geografia PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Dove si concentra maggiormente la povertà? Africa Sub-sahariana e in Asia Meridionale.

LINGUE MONDI INCONTRI L Africa Occidentale Subsahariana. Brescia, 4 novembre 2010

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Passaggi di liberazione Atti dei seminari formativi del progetto Diritto d accesso a cura di Roberto Mancini. eum x filosofia

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

Cibo, cultura, paesaggio

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Elenco Indicatori di base

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Geografia Urbana. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

La Lombardia nel contesto europeo

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

GEOGRAFIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

L ECONOMIA. prima parte

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

L andamento congiunturale dell economia provinciale

Gli strumenti della geografia

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 1 A/B

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Transcript:

Paolo Rovati La Guinea Equatoriale eum x geografia

eum x geografia

Paolo Rovati La Guinea Equatoriale eum

isbn 978-88-6056-394-1 Prima edizione: giugno 2014 2014 eum edizioni università di macerata Centro Direzionale, Via Carducci snc - 62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://eum.unimc.it

Indice 7 Introduzione 15 Il territorio e la storia 15 Una geografia complessa 19 Dalla scoperta all indipendenza 25 Sotto gli Nguema 30 Relazioni internazionali e diritti umani 35 I quadri ambientali 36 La regione insulare 42 La regione continentale 47 I fattori climatici 49 La difesa dell ambiente naturale 59 La popolazione 59 Dai censimenti alle stime 62 La densità e la distribuzione degli abitanti 64 Gli indicatori sociali 67 I mezzi di comunicazione di massa ed il peso della censura 69 La composizione etnica della popolazione 74 La popolazione di Malabo 78 I contrasti etnici

6 indice 80 L influenza missionaria nei culti religiosi 82 La ricchezza linguistica 87 Le forme di insediamento 87 I villaggi rurali 89 Gli insediamenti urbani 96 Le città pianificate e lo sviluppo edilizio 103 Le dinamiche economiche 103 Economia parassitaria e iniquità sociale 109 Agricoltura, allevamento, pesca 114 Lo sfruttamento delle foreste 117 Le risorse petrolifere 121 Le infrastrutture viarie, aeroportuali e portuali 126 Le attività manifatturiere 127 La produzione di energia elettrica 128 Le attività commerciali 131 Un futuro complesso e incerto 135 Bibliografia 151 Sitografia

La Guinea Equatoriale La Guinea Equatoriale è un paese dell Africa subsahariana di ridotte dimensioni e caratterizzato da un territorio estremamente frammentato, da una ricca ma precaria biodiversità, da forti contrasti etnici e squilibri sociali, così come da una vertiginosa trasformazione delle infrastrutture e degli insediamenti. Alla soglia del XXI secolo, è passata da un economia di sussistenza, poggiata sullo sfruttamento delle risorse forestali e sulle coltivazioni di cacao e di caffè, a un economia focalizzata unicamente sull estrazione d idrocarburi. Oggi, con un PIL pro capite tra i più alti del pianeta, la popolazione si trova a soffrire altissimi gradi di povertà, con indicatori sociali di sanità, scolarizzazione, mortalità infantile e speranza di vita tra i più bassi al mondo. Quarant anni di governi autoritari hanno frustrato le speranze di libertà nate nel 1968, con l indipendenza dalla Spagna. Complici gli interessi commerciali e la sete mondiale di petrolio, una ristretta corte famigliare esercita una sorta di nuovo colonialismo tribale e sembra aver sequestrato lo Stato per utilizzarlo come patrimonio personale. eum edizioni università di macerata Paolo Rovati è docente di Geografia Politica ed Economica e di Geografia della Globalizzazione presso l Università degli Studi di Macerata. Ha insegnato per anni nelle scuole italiane all estero di Madrid e di Buenos Aires. È responsabile scientifico per l area iberica e latinoamericana della rivista «Annali di Ricerche e Studi di Geografia» ed è membro di AGEAL Grupo de Trabajo de América Latina de la Asociación de Geógrafos Españoles. Gli scritti scientifici gli hanno valso l attribuzione da parte dell Accademia Nazionale dei Lincei del Premio «Carmelo Colamonico»; per essersi distinto nel dominio de la ciencia geográfica è stato designato Socio Correspondiente di GÆA Sociedad Argentina de Estudios Geográficos; nell ambito del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica «Parco Majella», per la cura del volume Ôikos: la radice comune di economia e di ecologia (eum, 2012), gli è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. isbn 978-88-6056-394-1 9 788860 563941 12,00