L a difesa fitosanitaria riveste in olivicoltura



Documenti analoghi
Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Area Ricerca e Sviluppo

I contenuti della Difesa antiparassitaria

Le avversità delle piante ornamentali

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Proposte di attività con le scuole

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Base di lavoro. Idea principale

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

I contenuti di Agricoltura Biologica

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

come nasce una ricerca

R e g i o n e L a z i

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Comune di San Martino Buon Albergo

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Piano di Sviluppo Competenze

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Uso delle attrezzature di lavoro

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Transcript:

SOSTENIBILITÀ Ilrameperladifesa Il Progetto di ricerca Sidio, realizzato nel periodo 2007 2010, ha evidenziato miglioramenti nella gestione della difesa integrata in Toscana DI BRUNO BAGNOLI L a difesa fitosanitaria riveste in olivicoltura un importanza di grande rilievo soprattutto a motivo delle sue molteplici implicazioni sulla qualità globale di filiera. Delle molte avversità biotiche associate all olivo (virus, batteri, fitoplasmi, funghi, nematodi, acari e insetti), quelle in grado di causare frequentemente ed estesamente perdite di rilevanza economica sono relativamente poche e fra queste, in Toscana, spiccano per importanza: la mosca delle olive Bactrocera oleae, la cocciniglia mezzo grano di pepe Saissetia oleae, l agente della rogna Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, l agente dell occhio di pavone Spilocaea oleagina e, negli ultimi anni, anche l agente della piombatura Pseudocercospora cladosporioides. Nell ottica di fornire un contributo alla definizione di sistemi di difesa olivicola ecocompatibili e sostenibili, il Progetto Sidio (Strategie innovative per la difesa integrata in olivicoltura) nasce come proposta di ricerca in risposta al bando per lo sviluppo del settore olivo-oleicolo toscano, emanato da Arsia Regione Toscana nel 2006 (Bollettino ufficiale della Regione Toscana, n. 14). Il progetto, realizzato nel periodo 2007-2010, ha avuto come soggetti attuatori il Cra-Abp Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia di Firenze, nel ruolo di coordinatore, il dipartimento di Biotecnologie agrarie (Diba) dell università di Firenze e il dipartimento di Coltivazione e difesa delle specie legnose G. Scaramuzzi (Dcdsl) dell università di Pisa, nel ruolo di partner. Al progetto hanno inoltre collaborato in qualità di soggetti portatori di interessi collettivi le seguenti aziende: Villa Montepaldi (San Casciano, Fi), Fontodi (Panzano in Chianti, Fi), Castello di Ama (Gaiole in Chianti, Si), Badia a Coltibuono (Gaiole in Chianti, Si). Le indagini si sono focalizzate sui seguenti obiettivi principali: 1) approfondimento delle conoscenze sulla simbiosi batterica di Bactrocera oleae e sua manipolazione per la definizione di nuove tecniche di monitoraggio e controllo del dittero (Diba, Entomologia generale e applicata, e Cra-Abp); 2) approfondimento delle conoscenze su alcuni importanti parassitoidi indigeni ed esotici di B. oleae e messa a punto di tecniche di controllo biologico della mo- sca (Dcdsl, Entomologia agraria e coltivazioni arboree, e Cra-Abp); 3) valutazione degli effetti di differenti tipi di infestazione di B. oleae su alcuni parametri qualitativi dell olio (Dcdsl, Entomologia agraria e coltivazioni arboree, e Cra-Abp); 4) valutazione della presenza e del ruolo di entomofagi di Saissetia oleae e pianificazione di nuove strategie per il potenziamento del controllo biologico naturale della cocciniglia (Cra-Abp e Dcdsl, Entomologia agraria); 5) messa a punto di tecniche di lotta basate su interventi rameici per la prevenzione delle infezioni di Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, Spilocaea oleagina e Pseudocercospora cladosporioides (Diba, Patologia vegetale). Bactrocera oleae e simbiosi batterica È ben noto che i batteri rivestono, per le mosche della frutta, un ruolo di fondamentale importanza sia come fonte proteica di nutrimento sia per i rapporti simbiotici che instaurano a livello di strutture specializzate del canale alimentare. 6 OlivoeOlio n. 6/2011

Gli studi condotti nell ambito del progetto hanno permesso di confermare ed evidenziare come Bactrocera oleae (foto 1) abbia due distinti tipi di rapporto con i batteri: una simbiosi stretta con il Candidatus Erwinia dacicola (rilevata soprattutto in popolazioni selvagge), e un associazione temporanea e occasionale con batteri epifiti (enterobatteriacee e pseudomonadacee) presenti sul filloplano, di cui gli adulti della specie si nutrono e che trasportano a loro volta sulle piante di olivo. Riguardo a Ca. Erwinia dacicola, le ricerche svolte hanno valutato la possibilità di manipolare la simbiosi batterica come un nuovo sistema di lotta indiretto altamente selettivo ed ecocompatibile. A tale scopo, diverse indagini di laboratorio e di campo (condotte negli oliveti dell azienda Villa Montepaldi) hanno permesso di verificare come alcuni prodotti 5 Foto 2 - Trappola utilizzata per la valutazione dell efficacia attrattiva di un filtrato batterico verso B. oleae. ad azione battericida, in particolare il solfato e l ossicloruro di rame, siano in grado di interrompere la simbiosi batterica, aprendo così nuove e interessanti prospettive di lotta al fitofago. Considerato che l applicazione di tale tipo di sostanze trova nelle larve neonate il principale stadio bersaglio e che pertanto sul piano fitosanitario ha un carattere decisamente preventivo, i trattamenti, tanto in olivicoltura convenzionale che in quella biologica dovranno essere effettuati all inizio di ciascuna generazione ovvero in corrispondenza dei principali periodi di ovideposizione. Tali fasi, nella maggior parte delle aree olivicole della Toscana, si verificano solitamente a fine giugno-primi di luglio, a fine agosto-primi di settembre e a fine settembre-primi di ottobre. Tuttavia, siccome la fenologia e la dinamica di popolazione della mosca variano sensibilmente da zona a zona e da un anno all altro in funzione delle diverse condizioni climatiche, un corretto posizionamento di trattamenti con insetticidiantibatterici non può prescindere da una puntuale, attenta e integrata valutazione dei seguenti parametri: 1) consistenza e relativo andamento delle catture di adulti e in particolare di femmine mediante l utilizzo di trappole cromotropiche gialle; 2) sviluppo dei frutti e indurimento del nòcciolo; 3) avvio del processo di ovideposizione; 4) condizioni e previsioni meteo a livello locale; 5) struttura della popolazione preimmaginale. L impiego di nuovi formulati rameici a basso contenuto di rame metallo, oltre a poter svolgere un utile attività nei confronti delle principali malattie crittogamiche dell olivo, presenta come valore aggiunto piena compatibilità con altri metodi, tradizionali e nuovi, di controllo della mosca, potendo pertanto entrare a far parte di strategie di difesa integrata della produzione olivicola, sia in ambito di agricoltura convenzionale che biologica. Relativamente alle associazioni che la mosca contrae con le popolazioni batteriche epifite, una serie di prove di campo ha 5 Foto 1 - Femmina di Bactrocera oleae in fase di ovideposizione. 5 Foto 3 - Femmina di Psyttalia concolor. n. 6/2011 OlivoeOlio 7

5 Foto 4 - Pianta con branche insacchettate per lo studio del comportamento di P. concolor. permesso di rilevare che un filtrato batterico ottenuto da colture di Pseudomonas putida (specie frequentemente rilevata sul filloplano dell olivo e nel canale alimentare della mosca) esercita un considerevole potere attrattivo nei confronti degli adulti e in particolare delle femmine di B. oleae (foto 2). Anche in questo caso i risultati presentano una notevole importanza applicativa per lo sviluppo, previa individuazione delle sostanze volatili attive, di nuovi e più efficaci sistemi sia di monitoraggio che di controllo del dittero. Il controllo biologico della mosca delle olive con entomofagi ha una lunga storia in Italia ed è un filone di ricerca applicata meritevole di ulteriori studi per una gestione eco-compatibile della difesa della produzione olivicola. Il controllo bio dell insetto Nel bacino del Mediterraneo la specie non presenta parassitoidi specifici ed è limitata unicamente da alcuni imenotteri calcidoidei ectofagi polifagi e dall imenottero braconide endofago Psyttalia concolor (foto 3). Questo parassitoide, allevabile in laboratorio sulla mosca della frutta Ceratitis capitata, è stato ed è tuttora oggetto di grande interesse nonostante gli insuccessi dei tentativi di introduzione ripetutamente effettuati nella seconda metà del secolo scorso. Sebbene in condizioni di laboratorio vari aspetti della bio-etologia del braconide siano stati indagati, rimangono da colmare molte carenze conoscitive su aspetti comportamentali della specie in condizioni naturali. Nell ambito del progetto Sidio, la tematica è stata considerata secondo le seguenti attività complementari: A) valutazione dell attività di parassitizzazione di P. concolor in campo; B) valutazione dell attività di parassitizzazione in laboratorio; C) razionalizzazione dell allevamento del braconide; D) diffusione del parassitoide nelle aree olivicole toscane. I risultati della ricerca hanno evidenziato come P. concolor (nonostante la specie sia dal 1990 ininterrottamente allevata in laboratorio su Ceratitis capitata) abbia una buona capacità di adattamento alle condizioni sperimentali di semi-campo (foto 4) e come in tali condizioni sia in grado di parassitizzare con successo larve di differenti stadi di mosca delle olive e in particolare quelle di prima e seconda età. Tale capacità è stata altresì evidenziata, anche con maggior rigore scientifico, dai numerosi biosaggi effettuati in laboratorio in cui P. concolor ha mostrato un successo riproduttivo del tutto simile a quello delle prove di semi-campo. Da un punto di vista applicativo, le indicazioni derivanti da queste sperimentazioni suggeriscono che per un eventuale utilizzazione di P. concolor è opportuno effettuare i relativi lanci in campo quando la popolazione preimmaginale della mosca sia costituita prevalentemente da larve di prima e seconda età. Dalle indagini volte alla verifica della presenza del parassitoide nei differenti comprensori olivicoli toscani, è emerso che P. concolor è frequentemente rinvenibile sulla fascia costiera e nelle isole dell arcipelago; per contro, nei comprensori regionali interni la specie non è stata reperita neppure nel 2007, anno caratterizzato da un infestazione eccezionalmente elevata. La strada del controllo biologico della mosca delle olive con entomofagi passa comunque dalla individuazione di parassitoidi esotici specifici più efficaci, che possano nelle nostre aree integrare l azione di contenimento comunque svolta da P. concolor e dai calcidoidei indigeni, di norma attivi nel periodo estivo. I danni qualitativi I danni causati da B. oleae consistono in perdite quantitative, principalmente dovu- 5 Foto 5 - Neanide di Saissetia oleae con foro di sfarfallamento di Metaphycus helvolus. 5 Foto 6 - Femmina di Metaphycus helvolus, parassitoide delle neanidi di Saissetia oleae. 8 OlivoeOlio n. 6/2011

5 Foto 7 - Foglia colpita da Spilocaea oleagina. te alla cascola dei frutti infestati, e in un decremento qualitativo dell olio che, a parità di cultivar, dipende principalmente dal tipo e dal grado di infestazione. Per quanto riguarda il primo parametro, un ruolo di primaria importanza è svolto dalla presenza di fori di uscita prodotti dalle larve mature, che espone i tessuti interni del frutto all azione dell ossigeno atmosferico inducendo un accelerazione dei processi idrolitici e ossidativi. Per approfondire le conoscenze sulla relazione tra infestazione dacica e qualità dell olio, le indagini condotte nel corso del progetto si sono principalmente articolate in: A) esami dei parametri analitici misurati al momento della raccolta su oli ottenuti da campioni di olive con diverso livello di infestazione; B) valutazione dell effetto del tempo e delle modalità di conservazione su acidità libera e perossidi mediante analisi periodiche su oli ottenuti da olive con diverso grado di attacco. I vari esperimenti hanno confermato come l infestazione dacica influisca sensibilmente sui parametri qualitativi considerati. Tuttavia la ricerca ha evidenziato che, laddove la trasformazione delle olive in olio avvenga entro le 24 ore dalla raccolta, risultano tollerabili, per le variabili considerate, livelli d infestazione compresi tra il 10 e il 20% di drupe con fori d uscita. È stato altresì messo in luce come le condizioni di conservazione dell olio giuochino un ruolo fondamentale sul mantenimento di bassi valori di acidità libera e numero di perossidi. Infatti, conservando l olio a temperatura di cantina (circa 14 C) e al buio si riesce a mantenere l acidità libera e il numero di perossidi per 6 mesi entro valori molto bassi (0,2% acido oleico e 6 meq di O 2 per kg di olio) di poco superiori a quelli misurati subito dopo la raccolta. La conservazione dell olio ad alte temperature (circa 23 C) e al buio produce un rapido innalzamento del numero di perossidi e mostra un marcato effetto dell infestazione dacica. Pochi giorni di conservazione dell olio alla luce e ad alte temperature (circa 23 C) provocano un deterioramento ancora più rapido della qualità e il superamento del valore soglia del numero di perossidi richiesto per la categoria degli oli extravergini. In definitiva i risultati conseguiti permettono una migliore definizione dell incidenza dell infestazione dacica alla raccolta su acidità libera e numero di perossidi dell olio, al variare dei tempi e dei modi di conservazione del prodotto. Questi stessi risultati, opportunamente integrati da ulteriori indagini su altri parametri e variabili, possono permettere di riconsiderare le soglie di tolleranza alla raccolta e aprire interessanti prospettive per gestire in modo corretto e qualitativamente evoluto il binomio infestazione dacica tardiva-epoca di raccolta dei frutti. Il biocontrollo di Saissetia oleae S. oleae, volgarmente nota come cocciniglia nera dell olivo o cocciniglia mezzo grano di pepe, è ritenuta uno dei principali fitofagi per gli agroecosistemi oliveto e agrumeto. Originaria dell Africa (Sud Africa o Eritrea) ha oggi una larghissima distribuzione che interessa molte regioni tropicali e subtropicali. 5 Foto 8 - Foglia con sintomi di piombatura. Le ricerche condotte nell ambito del progetto hanno mirato ad approfondire le conoscenze sulla struttura e sull attività della biocenosi ausiliaria presente nelle diverse aree olivicole regionali, per poter poi realizzare attraverso la determinazione tassonomica, l allevamento e la diffusione artificiale di specie entomofaghe l arricchimento del complesso dei nemici naturali. Le indagini sono state condotte in oliveti di varie aziende delle province di Lucca, Pisa, Livorno, Firenze e Siena, fra cui in particolare Villa Montepaldi, Fontodi, Castello di Ama e Badia a Coltibuono. In ragione delle bassissime densità di popolazione di S. oleae, rinvenute durante le indagini, la coorte dei nemici naturali associati alla cocciniglia è apparsa oltremodo esigua. Fra i predatori generici, la specie rinvenuta più frequentemente è il coleottero coccinellide Chilocorus bipustulatus, n. 6/2011 OlivoeOlio 9

5 Foto 9 - Branca di olivo gravemente colpita da rogna. mentre fra i parassitoidi si sono occasionalmente intercettati esemplari di Scutellista caerulea (Hymenoptera Pteromalidae) a carico di femmine ovideponenti, di Metaphycus lounsburyi a carico di femmine preovigere e di M. helvolus (Hymenoptera Encyrtidae) su neanidi di seconda e terza età della cocciniglia (foto 5 e 6). Di fatto l estrema rarefazione della popolazione di S. oleae non ha consentito, come da programma, l individuazione di oliveti sufficientemente infestati per permettere il prelievo di lotti di popolazioni di parassitoidi del genere Metaphycus e la loro successiva inoculazione in oliveti infestati ma sprovvisti di detti antagonisti. Tuttavia, a prescindere dall attuale situazione di generale bassa presenza di S. oleae, alcune specie del genere Metaphycus e segnatamente M. helvolus e M. lounsburyi si configurano, dalle conoscenze ormai consolidate anche a livello internazionale, come importanti e disponibili fattori di contenimento delle infestazioni della cocciniglia, da utilizzare, all occorrenza, in strategie di protezione integrata dell agro-ecosistema oliveto, basate primariamente su scelte e pratiche di tipo agronomico-colturali. Lotta alle malattie In Toscana le malattie che rivestono un ruolo preminente per aggressività e diffusione sono l occhio di pavone (agente causale: Spilocaea oleagina; foto 7), la piombatura (agente causale: Pseudocercospora cladosporioides; foto 8) e la rogna (agente causale: Pseudomonas savastanoi pathovar savastanoi; foto 9). Per tali avversità, le ricerche sono state definite e programmate sulla base delle seguenti considerazioni di ordine generale: 1) i formulati a base cuprica sono ancora oggi gli agrofarmaci preferiti nella lotta contro occhio di pavone, piombatura e rogna; 2) queste tre malattie presentano alcuni aspetti di biologia ed epidemiologia relativamente simili, tali da permettere la realizzazione di strategia di lotta combinata; 3) le conoscenze sui cicli biologici di queste stesse malattie necessitano tuttavia di essere approfondite a livello regionale; 4) l inoculo di S. oleagina, P. cladosporioides e di P. savastanoi pv. savastanoi è normalmente presente sulla pianta stessa e la sua eliminazione può consentire la drastica riduzione dei rischi di nuove infezioni; 5) esistono in commercio nuovi formulati a base di rame, non ancora sufficientemente sperimentati per il controllo di queste avversità. Parte fondamentale della ricerca è stata quindi la valutazione comparata dell efficacia di linee di difesa, differenti per epoca e numero di interventi, basate sull applicazione di alcuni nuovi formulati a basso contenuto di rame metallo e sostanzialmente finalizzate a liberare la pianta dall inoculo degli agenti patogeni. A tale scopo sono state anche condotte osservazioni in campo sull andamento delle malattie, sui fenomeni di fitotossicità da rame e sulla sua persistenza sulle foglie. Tutte le prove sono state eseguite su piante di cv. Frantoio presso l azienda Villa Montepaldi (foto d apertura). Le indagini hanno permesso di appurare che in provincia di Firenze le popolazioni epifitiche di P. savastanoi pv. savastanoi sono numericamente ridotte e biologicamente indeterminabili. A questo riguardo uno studio, volto a definire il peso dell ambiente sulla selezione dei genotipi rispetto al fattore ospite, ha consentito, mediante l adozione di specifiche tecniche molecolari, di discriminare ceppi appartenenti alle popolazioni batteriche della provincia di Firenze da quelle di altre aree del bacino del Mediterraneo, evidenziando per le prime un grado di polimorfismo assai inferiore. Ciò lascia ipotizzare che in Toscana la specie abbia selezionato solo alcuni genotipi poco adatti alla vita epifitica. Per quanto riguarda il decorso dell occhio di pavone e della piombatura, i rilievi condotti nel triennio hanno messo in luce differenze sostanziali fra le due malattie. Per l occhio di pavone i sintomi, che interessano anche le nuove foglie, possono essere visibili durante tutto l anno; per la piombatura i sintomi si manifestano invece quasi esclusivamente su foglie di almeno un anno di età e mostrano due picchi di massima presenza: ai primi di giugno e alla fine di agosto. In ordine a fenomeni di fitotossicità, i prodotti commerciali saggiati (solfato tribasico di rame, 15,2%; idrossido di rame, 15%; idrossido + ossicloruro di rame, 10+10%), con trattamenti in fioritura e a indurimento nòcciolo, non hanno mostrato in alcun caso effetti tossici apprezzabili, attribuibili al rame. I risultati delle sperimentazioni sul confronto, in termini di efficacia, fra differenti linee di difesa permettono di affermare che, in caso di bassa pressione, l occhio di pavone può essere controllato anche con un solo trattamento a base di formulati rameici eseguito all inizio dell estate; in situazioni di pressione della malattia medio-alta risultano invece necessarie almeno due applicazioni: la prima in estate e la seconda in autunno (dopo la raccolta, per evitare rischi di residui di rame nell olio); infine se le condizioni sono particolarmente favorevoli allo sviluppo della malattia, possono essere richiesti tre interventi da effettuarsi a inizio primavera, inizio estate e in autunno. Con problemi congiunti di piombatura, i cui sintomi compaiono, come si è detto, nella tarda primavera, i trattamenti con rame dovrebbero essere almeno due: inizio primavera e inizio estate. Una linea di difesa articolata su tre interventi rameici (effettuati a inizio primavera, inizio estate e nel tardo autunno), dimostratasi capace 10 OlivoeOlio n. 6/2011

di controllare perfettamente in ogni caso le due malattie fungine, risulterà sicuramente efficace anche contro la rogna. Linee guida d intervento Il Progetto Sidio, attraverso lo svolgimento di ricerche applicate e in parte di studi di base, ha permesso il conseguimento di risultati utili al miglioramento della difesa integrata dell olivo dalle principali avversità biotiche presenti in Toscana. In particolare sono state definite alcune nuove possibilità di controllo della mosca mediante l impiego di prodotti rameici in grado di interrompere la simbiosi batterica che costituisce un requisito fondamentale nella biologia riproduttiva del fitofago. Per gli stessi prodotti rameici sono stati definite linee guida di intervento per la protezione dell olivo dalle tre principali malattie: l occhio di pavone, la piombatura e la rogna, evidenziando al tempo stesso, per i formulati saggiati, l assenza di apprezzabili fenomeni di fitotossicità. Per quanto riguarda il controllo biologico della mosca le ricerche hanno messo in luce come Psyttalia concolor costituisca un valido antagonista da salvaguardare e valorizzare nelle aree olivicole del litorale toscano e delle isole e rappresenti, al tempo stesso, un interessante modello per implementare nuove strategie di controllo biologico con eventuali specie esotiche più efficaci. In ordine al controllo biologico di Saissetia oleae, i rilievi hanno consentito di confermare, pur in un periodo di retrogradazione della cocciniglia, l importanza di alcune specie del genere Metaphycus, da tempo riconosciute fra i principali regolatori delle popolazioni del fitomizo. Infine merita sottolineare l importanza dei risultati relativi all incidenza dell infestazione dacica su alcune caratteristiche qualitative dell olio che, entro certi limiti, consentono di riconsiderare le soglie di tolleranza alla raccolta. Parte dei risultati conseguiti nell ambito del progetto Sidio sono stati presentati in convegni nazionali e internazionali. Le pubblicazioni finora prodotte sono disponibili presso il gruppo di ricerca. n Si ringrazia l Arsia Regione Toscana per il contributo finanziario e la collaborazione fornita. Gruppo di lavoro del progetto Sidio: Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia di Firenze (Cra-Abp): Bruno Bagnoli (responsabile scientifico), Elisabetta Gargani, Giulia Torrini; università di Firenze, dipartimento di Biotecnologie agrarie (Diba), Patologia vegetale: Giuseppe Surico, Guido Marchi, Antonio Esposito; Entomologia generale e applicata: Antonio Belcari, Patrizia Sacchetti, Aurelio Granchietti; università di Pisa, dipartimento di Coltivazione e difesa delle specie legnose G. Scaramuzzi (Dcdsl), Entomologia agraria: Alfio Raspi, Angelo Canale, Augusto Loni; Coltivazioni arboree: Riccardo Gucci, Giovanni Caruso. La bibliografia può essere richiesta all Autore(bruno.bagnoli@entecra.it). n. 6/2011 OlivoeOlio 11