FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 DEL PTOF: AUTOVALUTAZIONE. IC Leno Collegio Docenti 09/10/2019

Documenti analoghi
Valutazione di sistema

Collegio docenti. IC LENO 5 ottobre Referente Valutazione Caterina Cadei

Collegio docenti IC LENO 4 ottobre 2016

Funzione strumentale Area 1 del POF. Coordinatore delle attività di valutazione e autovalutazione. Prof. Caterina Cadei

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RESTITUZIONE PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA 2 CIRCOLO SAN CATALDO


La Rendicontazione Sociale Nota metodologica e guida operativa

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI

Valutazione d istituto Monitoraggio PdM

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

Percorso di formazione e ricerca azione sulla rendicontazione sociale (RS)

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Le prove del 2018 sono state somministrate in due modi diversi: nella scuola primaria sono state proposte agli alunni in forma cartacea, come negli

PIANO di MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI I E II QUADRIMESTRE COLLEGIO DOCENTI 30 GIUGNO 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

CHIGNOLO PO RISULTATI INVALSI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7. PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico 2016/17

Allegato n. 14. La docente referente Silvia Moretta

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

Restituzione dati prove INVALSI 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Piano di Miglioramento

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

PROVE INVALSI 2018 RESTITUZIONE RISULTATI

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

10. Obiettivi e risultati

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Manuale informativo per la prova INVALSI delle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

ANALISI DELLE CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE INVALSI

PRIORITA E. TRAGUARDI DEL RAV (giugno 2018)

Oggetto: comunicazione DATE PROVE INVALSI 2018 e raccolta dati per rilevazione S.N.V.

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)

COMMISSIONE U.D.M: RESPONSABILI DI PLESSO COORDINATORI DEI PIANI

I.C. Porto Mantovano

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

Monitoraggio PdM 2018

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

MIUR: 27 novembre 2014

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

SCHEDA DI MONITORAGGIO PDM - A.S. 2017/2018 PROGETTO N. 1: "DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE: PROGETTARE E VALUTARE"

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

La Rendicontazione Sociale nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

PIANO di MIGLIORAMENTO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Dal D. Lgs. 13 aprile 2017 n Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Report «Prova Nazionale Invalsi 2017» 2 I.C. «Dante Alighieri» Francofonte (SR)

AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 20 settembre

Valutare le scuole: com è andata

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico 2017/18 MONITORAGGIO INTERMEDIO PDM

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO, OBIETTIVI E PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018/2019

RELAZIONE FINALE REFERENTE INVALSI PER L A.S

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO. Paolo Davoli Dirigente tecnico. Seminari provinciali per i nuclei di autovalutazione delle scuole

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO AREA DI RIFERIMENTO: ESITI DEGLI STUDENTI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Approvato dal Nucleo interno di valutazione nella seduta del 14 marzo 2014

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Transcript:

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 DEL PTOF: AUTOVALUTAZIONE IC Leno Collegio Docenti 09/10/2019

PLANNING 2019-20 ESITI INVALSI 2019 RAV INFANZIA RENDICONTAZIONE SOCIALE

DATE PROVE INVALSI 2020 II primaria (prova cartacea): Italiano: 7 maggio 2020 Prova di lettura solo per le classi campione: 7 maggio 2019 Matematica: 12 maggio 2020 V primaria (prova cartacea): Inglese: 6 maggio 2020 Italiano: 7 maggio 2020 Matematica: 12 maggio 2020 III secondaria di primo grado (prova al computer - CBT): Italiano, Matematica e Inglese: classi NON campione: dall 1 aprile 2020 al 30 aprile 2020 classi campione: dal 3 aprile 2019 all 8 aprile 2020

ESITI INVALSI PRIMARIA 2019 Seconde Lombardia Nord-ovest Italia Italiano Matematica Quinte Lombardia Nord-ovest Italia Italiano Matematica English reading English listening

CLASSI SECONDE: ITALIANO CONFRONTO ULTIMI ANNI 2013-14 LOMBARDIA NORD-OVEST ITALIA 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 -19

CLASSI SECONDE: MATEMATICA CONFRONTO ULTIMI ANNI 2013-14 LOMBARDIA NORD-OVEST ITALIA 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 -19

ITALIANO SECONDE 2019 MATEM ATICA

CLASSI QUINTE: ITALIANO CONFRONTO ULTIMI ANNI 2013-14 LOMBARDIA NORD-OVEST ITALIA 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 -19

CLASSI QUINTE: MATEMATICA CONFRONTO ULTIMI ANNI 2013-14 LOMBARDIA NORD-OVEST ITALIA 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 -19

QUINTE: RISPETTO A 200 SCUOLE CON BACKGROUND SIMILE 2019 ITALIANO MATEM ATICA

CLASSI QUINTE 2019 LISTENING READING

ESITI INVALSI SECONDARIA 2019 Terze Lombardia Nord-ovest Italia Italiano Matematica English reading English listening

SECONDARIA: CONFRONTO PER LIVELLI 2019 ITALIANO Istituto nel suo complesso Classi/Istituto/Dettaglio territoriale Studenti livello 1 Studenti livello 2 Studenti livello 3 Studenti livello 4 Studenti livello 5 BSIC89600Q 10,9% 17,6% 22,5% 34,0% 15,0% Lombardia 10,1% 18,5% 32,3% 26,3% 12,8% Nord ovest 9,9% 19,9% 32,3% 25,6% 12,3% Italia 12,8% 21,6% 31,2% 23,6% 10,8% MATEMATICA BSIC89600Q 4,1% 21,1% 27,1% 22,5% 25,2% Lombardia 10,3% 19,7% 27,3% 20,1% 22,6% Nord ovest 11,3% 20,6% 27,0% 19,9% 21,2% Italia 16,0% 22,7% 25,7% 18,7% 16,9%

SECONDARIA: CONFRONTO PER LIVELLI 2019 INGLESE READING Classi/Istituto/Dettaglio territoriale Istituto nel suo complesso Studenti livello Pre-A1 Studenti livello A1 Studenti livello A2 BSIC89600Q 1,4% 8,8% 89,8% Lombardia 1,7% 13,3% 85,0% Nord ovest 1,8% 14,0% 84,2% Italia 3,8% 18,6% 77,6% INGLESE LISTENING BSIC89600Q 0,7% 19,1% 80,3% Lombardia 0,8% 27,2% 72,0% Nord ovest 1,0% 29,3% 69,7% Italia 2,5% 37,6% 59,9%

1. Esiti invalsi delle classi prime della secondaria a novembre 2. Effetto scuola entro il mese di ottobre 3. Esiti a distanza a novembre

RAV INFANZIA Individuare i componenti del Nucleo Interno di Valutazione della Scuola dell Infanzia (NIV Infanzia): potrebbe essere costituito da almeno un docente per ciascun plesso infanzia, dal Referente Infanzia e dal Dirigente Scolastico. Dovranno essere accreditati dal Dirigente nell Area Riservata del portale MIUR e a metà ottobre 2019 in piattaforma SNV RAV Infanzia della propria scuola per poter avere accesso alla compilazione del RAV Infanzia. Scaricare il RAV Infanzia cartaceo per iniziare da subito a discuterlo collegialmente, in modo tale che quando si aprirà la piattaforma per l autovalutazione online, le scuole già conoscano la sua struttura logica (sezioni, indicatori, domande guida, criteri di qualità e rubriche valutative). Da novembre 2019 sarà possibile consultare sulla piattaforma SNV RAV Infanzia gli indicatori e compilare online il RAV Infanzia. Per completare il percorso sperimentale, nel mese di dicembre 2019, le scuole (non i singoli docenti) compileranno online il questionario di fine sperimentazione, che raccoglie le loro opinioni in vista del miglioramento di strumenti e procedure.

RENDICONTAZIONE SOCIALE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2019 Con l anno scolastico -2019 si conclude la procedura di valutazione che le scuole hanno realizzato dall anno scolastico 2014-2015, attraverso i Rapporti di Autovalutazione (RAV) ed i conseguenti Piani di Miglioramento (PdM) che negli anni sono stati predisposti e realizzati. Attraverso la Rendicontazione sociale si vuole dare conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti, evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle Priorità e dei Traguardi che erano stati fissati nell ambito della procedura di cui al DPR n. 80/2013. La scuola, in sintesi, attraverso la Rendicontazione sociale comunica come gli esiti di alunni e studenti sono migliorati, partendo dalle priorità che aveva fissato nell ultima sezione del RAV.

STRUTTURA DELLA RS - Contesto e Risorse, in cui vengono precaricate in formato modificabile tutte le Opportunità ed i Vincoli che la scuola ha già descritto nell ultimo RAV pubblicato; - Risultati raggiunti, in cui la scuola indica, nelle due distinte parti di questa sezione, quali risultati intende rendicontare in riferimento al RAV e/o in riferimento alla più ampia progettualità scolastica; - Prospettive di sviluppo, in cui la scuola, avendo come riferimento la rendicontazione di quanto realizzato, può illustrare le future prospettive di sviluppo in termini di miglioramento della propria azione e dei risultati a quella connessi; - Altri documenti di rendicontazione, in cui la scuola può decidere di caricare massimo due ulteriori documenti relativi a diverse esperienze di rendicontazione.

MISSION DEL NOSTRO ISTITUTO Formare cittadine e cittadini maturi, responsabili, solidali, competenti e critici, capaci di utilizzare conoscenze e abilità apprese e possedute per arricchire creativamente, in ogni situazione, il personale modo di essere nel mondo, di interagire e stare con gli altri, di affrontare le situazioni e risolvere i problemi, di incontrare la complessità dei sistemi simbolici, di gustare il bello e di conferire senso alla vita. Promuovere i saperi della cittadinanza e l integrazione con il proprio contesto culturale e sociale. Orientare le proprie scelte in modo consapevole, collaborando con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Grazie per l attenzione A disposizione per chiarimenti e collaborazione cadei65@hotmail.it