Progetto di Ottimizzazione dei flussi merce della filiera dell orto-frutta: un esperienza della Pubblica Amministrazione



Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Cosa mette a disposizione dell'utente

ITS per la Mobilità Sostenibile G. Caboto Scuola Superiore di Tecnologia per il Mare

Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità La politica della mobilità delle merci in Sicilia

Progetto Nord Ovest. Preavviso di arrivo sul Porto di Genova Gestione emergenze e allarmi

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Programmazione e controllo

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Gli attori del trasporto merci

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

L analisi dei costi: il costing

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Programma Infrastrutture Strategiche

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

LA LOGISTICA INTEGRATA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

"LA COLLABORAZIONE: CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA" X FACTOR DEL TRASPORTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

03. Il Modello Gestionale per Processi

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Economia e gestione delle imprese - 05

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Gestione del rischio

COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Classificazione dei nodi di trasporto merci

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

La Supply Chain nel settore dell ortofrutta.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

esales Forza Ordini per Abbigliamento

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

Chi siamo. Spedizioni aeree. Spedizioni marittime. Spedizioni terrestri. Stoccaggio merci. Altri servizi. Contatti

yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Afflusso al Terminal Merce varia da containerizzare e/o imbarcare a secco. Carico groupage.

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Il gestionale per le aziende in movimento

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Società Agricola Cooperativa

Il biologico in Sicilia

Come affrontare i monopoli naturali

Calcolare il costo dei prodotti

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

Il Business Plan (Allegato)

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TTS 2005 Parma 19 Febbraio Opportunità e vincoli all e-logistics. Andrea Payaro. Università di Padova andrea.payaro@unipd.it.

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Il progetto. Lo strumento

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Piano di marketing internazionale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

L organizzazione aziendale

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

ready Italian Van Lines

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA

Transcript:

Progetto di Ottimizzazione dei flussi merce della filiera dell orto-frutta: un esperienza della Pubblica Amministrazione Dario Di Vincenzo, Ph.D. Comiso Vittoria (RG) 23.01.2015

Obiettivo: Pervenire alla redazione di un Progetto pilota per il superamento delle criticità esistenti presso le aziende produttrici e quelle del trasporto. Merci caratterizzate da: ridotta shelf-life, basso valore intrinseco Sistema infrastrutturale spesso inadeguato - Insularità Distanza dai principali mercati di destinazione Nazionali e Internazionali Sistema della Produzione e Sistema del trasporto spesso frammentati. Non coordinati tra loro

La realtà produttiva siciliana Produzione distinta per Provincia di frutta fresca, frutta secca e agrumi - Valori in tonn (Media 2006-08) TRAPANI PALERMO MESSINA AGRIGENTO CALTANISSETTA ENNA CATANIA RAGUSA SIRACUSA tot. SICILIA tot. Distretto Totale frutta fresca 2.309,80 37.423,83 13.573,31 187.481,08 60.198,04 10.015,43 178.397,38 84.513,63 19.990,37 593.902,87 282.901,38 Legumi e Ortaggi 58.126,66 248.481,06 66.757,12 244.654,50 209.348,27 8.165,84 75.662,10 465.294,82 389.030,05 1.765.520,42 929.986,97 Totale agrumi 24.394,94 123.983,71 122.252,37 95.570,81 3.033,72 98.022,97 588.120,26 105.122,81 519.167,38 1.679.668,97 1.212.410,46 Totale frutta in guscio 25,00 3.462,46 11.898,61 25.481,84 11.819,77 16.111,15 5.658,45 5.364,43 9.657,06 89.478,77 20.679,94 84.856,40 413.351,06 214.481,41 553.188,22 284.399,80 132.315,39 847.838,20 660.295,69 937.844,87 4.128.571,03 2.445.978,75 Il comparto ortofrutticolo contribuisce in misura significativa alla produzione della ricchezza dell intero comparto agricolo siciliano per circa il 47,7%, Produzione Distretto CT-SR-RG = 60% Produzione Totale

TIPOLOGIE DELLE PRODUZIONI ORTOFRUTTICOLE SICILIANE (%) 40 35 35,2 30 25 20 15 10 5 0 6,6 1,6 0,50 19,4 16,5 12,3 8,9 5,9 3,9 4,3 4,8 23,8 21,1 17,5 4,8 20,9 15,4 12,2 0,5 20,2 6,5 2,1 1 21,2 10,8 5,2 25,1 17,9 16,2 11,3 8,98,1 5,1 4,3 AGRUMI FRUTTA FRESCA FRUTTA SECCA LEGUMI E ORTAGGI Distretto Produttivo CT-SR-RG: Agrumi 65,4% Frutta Fresca: 48% Frutta Secca: 23.2% Legumi e Ortaggi: 32,7%

EXPORT DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DELLA SICILIA VERSO PAESI ESTERI in Tonn/Anno 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 AGRUMI FRUTTA FRESCA FRUTTA SECCA LEGUMI E ORTAGGI La maggior parte della produzione è destinata al mercato nazionale con una produzione destinata all estero pari a circa il 10% per la Frutta Fresca e Frutta in guscio, il 3,6% per Legumi e Ortaggi e il 4,8% per gli Agrumi.

Macro Aree Nazionali di destinazione Distribuzione per macro aree nazionali di quantità (tonn) di prodotti del Distretto delle 3 Province Siciliane di CT, SR e RG. FRUTTA FRESCA AGRUMI FRUTTA SECCA LEGUMI e ORTAGGI TOTALI Nord Italia 142.242,82 1.001.329,80 3.221,93 544.321,37 1.691.115,92 Centro Italia 29.770,66 92.870,64 3.221,93 74.987,95 200.851,18 Sud Italia 110.887,91 118.210,02 14.236,07 310.677,65 554.011,65 282.901,38 1.212.410,46 20.679,94 929.986,97 2.445.978,75

Maggiori CRITICITA Distanza e insularità Scarsa/Inutilizzata dotazione Infrastrutturale Frammentazione nel Sistema della produzione ortofrutticola e nel Sistema di Trasporto. Mancato coordinamento tra domanda e offerta di trasporto.

Motivi di contestazione delle merci Modalità di spedizione e di trasporto

Single-step Il sistema single step è caratterizzato dalla presenza di una serie di punti di ricezione dei carichi, costituiti dai diversi produttori, che il vettore principale deve via via raggiungere per riempirsi, per poi effettuare il successivo trasporto diretto sino al punto di fornitura (mercato o struttura logistica di destinazione). Multi-step-hub Punto di consolidamento Punti di generazione Punto di ricezione Lo schema multi-step o Hub presuppone l utilizzo di una struttura logistica per il consolidamento del carico ed il successivo trasporto verso un punto di ricezione ove potrà eventualmente avvenire il successivo deconsolidamento del carico per la distribuzione

REGIONE SICILIA Tutto strada

REGIONE SICILIA Combinato stradastrada-mare

REGIONE SICILIA

REGIONE SICILIA Autoporto Melilli Le infrastrutture di Autoporto Trasporto Vittoria Autoporto Vittoria Nel territorio della Sicilia Sud Orientale il sistema portuale è caratterizzato dalla presenza di porti commerciali, quali : Porto di Catania; Porto di Siracusa; Porto di Augusta; Porto di Pozzallo.

Le Piattaforme logistiche o Centri di Consolidamento - Smistamento per: Realizzare un modello multi-step - Hub. Realizzare masse critiche attraverso il groupage delle merci, così da supportare l intermodalità(ad es. il combinato strada mare ); Sviluppare carichi completi per migliorare il load factor del vettore stradale e del vettore marittimo; Migliorare la logistica di ritorno per evitare i ritorni a vuoto; Trasformare/lavorare i prodotti aumentandone il loro valore intrinseco.

REGIONE SICILIA ICT

Coordinare domanda e offerta. Per consentire il groupage delle merci in partenza garantendo il miglior load factor possibile. Evitare i ritorni a vuoto Consentire la migliore gestione dei carichi in arrivo e in partenza all interno delle piattaforme logistiche Consentire la tracciabilità del carico (tracking and tracing) Consentire la realizzazione di una corsia preferenziale agli imbarchi (sea-telepass) Fornire un utile strumento per il trasportatore nella scelta dell itinerario e della modalità di viaggio (SSD).. I sistemi ICT per:

Pro.Fil.O (PROgettoFILieraOrtofrutta)

Tutto strada C TS O/D = C pe + C pn + C mr + C ts C TS O/D =Costototale sudatarelazione O/D-modalitàstrada C pe =Costopedaggi C pn =Costo pneumatici C mr =Costomanutenzione eriparazione C ts = Costo dell eventuale traghettamento tra l area regionale di origine e la viabilità di accesso ai mercati T TS O/D = T vn+ T r45 + T ts+ T is+ T r8 T TS O/D =Tempo TotalediviaggiosudatarelazioneO/D-modalitàstrada T vn =tempo diviaggionetto. T r45 =tempo riposoparia45'ogni4,5h. T r8 =tempo riposogiornaliero paria8hnelle24h. T ts = tempo dell eventuale traghettamento tra l area regionale di origine e la viabilità di accesso ai mercati. T is =eventuale perditempo per imbarco /sbarco.

Combinato strada-mare C TC O/D = C TS O/I + P 16,5 I/S + C TS S/D C TC O/D =Costo totalesudatarelazioneo/d-modalitàcombinato stradamare C TS O/I =Costo totaledall originealporto diimbarco-modalitàstrada P 16,5 I/S =Prezzo ineuroperlaspedizionediunautotreno standard da16,5mt,traiportidiimbarcoesbarco C TS S/D =Costo totaledalportodisbarcoalladestinazione-modalitàstrada T TC O/D = T TS O/I + T TS S/D + T ts+ T is T TS O/I =Tempo Totalediviaggiodall originealporto diimbarco -modalitàstrada T TS S/D =Tempo Totaledalporto disbarco alladestinazione -modalitàstrada T ts =tempo traghettamento suro-ro T is =perditempo imbarco /sbarco

Modellazione del costo generalizzato del trasporto in funzione della distanza C(d) K t Strada Ferrovia mare lo-lo mare ro-ro 0 d f d lim,ro-ro d lim,f d Il d lim,ro-ro rappresenta la distanza limite oltre la quale il tutto-strada non risulta più esser conveniente, in termini di costi, rispetto al combinato strada-mare di tipo ro-ro. Analogamente il d lim,f rappresenta la distanza limite oltre la quale il trasporto tutto-strada risulta non esser più conveniente rispetto a quello ferroviario, in cui comunque il costo generalizzato per km risulta esser sempre maggiore di quello combinato strada-mare. Il modello proposto è quindi un algoritmo di scelta del costo di viaggio minimo per dato itinerariotespressoda:minc TK O/D dovelamodalitàkèugualeac (combinato) os(strada).

Flow chart itinerario Combinato strada-mare Flow chart itinerario Tutto strada

L ARCHITETTURA DEL MODELLO PER LO SVILUPPO DI UN SW INFORMATICO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI Tempi e costidel trasporto sulla modalità del tutto stradaper le diverse O/D specificate Modello di offerta del tutto strada Attraverso il confronto tra le diverse alternative possibili, il sistema potrà individuare l alternativa che realizza la condizione minor costo e minor tempo del viaggio tra la SISTEMA DI MODELLI Valutazione Comparata del minor tempo o costodel viaggio Modello di offerta del combinato RISULTATI DELLE SIMULAZIONI Ottimizzazione del Sistema Data base dei tempi e dei costi del viaggio sulle diverse alternative modalie di itinerario generica origine e la generica destinazione tra quelle considerate nella simulazione Tempi e costidel trasporti sul combinato strada mare per le diverse O/D specificate

Schema logico-funzionale del SW di modellazione Dati di input: Produttore Destinatario Quantitativo Merci Data partenza Data arrivo Formulazione dell ordine Scenario 0 di non intervento (senza autoporto) Scenario 1 di intervento (con autoporto) Modellazione degli Scenari Raccolta del carico Point to point Raccolta del carico Hub point Groupage del carico Load factor Simulazione degli Scenari Dati di output: Tempo di viaggio, T 1 Costo di viaggio, C 1 Dati di output: Tempi di viaggio, T 2 Costo di viaggio, C 2 Modellazione degli Scenari Ottimizzazione del Sistema Confronto Tempi e Costi di Viaggio Load factor Risultati

Criticità del Sistema e Azioni pilota

Trasporto combinato strada-mare CRITICITA L attuale configurazione di offerta potrebbe essere migliorata ove si disponesse di un Sistema di Supporto alle Decisioni in grado di verificare gli esiti delle scelte ipotizzabili in termini attivazione di nuove rotte, di rimodulazione delle caratteristiche prestazionali di quelle esistenti (tempi di viaggio, costi totali, frequenze, orari, etc.) AZIONI PROPOSTE Proposizione di un SW specialistico di tipo incrementale che consente l interrogazione di un DB da parte degli autotrasportatori per l individuazione della soluzione più adeguata al compimento del viaggiointermini dicostoeditempo. Possibilità di valutare ulteriori estensioni dell offerta del combinato mediante l adeguamento prestazionale della offerta stessa alla configurazione della domanda.

Corsia preferenziale per gli Autotrasportatori (sea-telepass) CRITICITA La nostra Regione scotta un gap di competività, dovuto oltre che al naturale marginalismo insulare, anche ed in massima parte alla scarsa efficienza del sistema intermodale di trasporto Ciò determina notevoli ritardi nell istradamento e nei viaggi delle merci, particolarmente critici specie per le merci caratterizzate da una shelf-life alquanto breve AZIONI PROPOSTE Istituzione di una corsia preferenziale per gli imbarchi e sbarchi degli automezzi destinati all autotrasporto dei prodotti ortofrutticoli siciliani, realizzata sul tipo telepass. Tale azione consentirebbe una notevole riduzione dei tempi di attesa e quindi di viaggio per le merci ortofrutticole, sia nel caso del trasporto tuttostrada (caratterizzato dal traghettamento dello Stretto di Messina), che nel caso del trasporto combinato

Ottimizzazione delle operazioni di carico e scarico delle merci CRITICITA Fenomeni negativi e pratiche operative deleterie nelle fasi di carico/scarico degli automezzi presso i centri logistici della GDO con una media di oltre 3 ore di attesa e con punte di oltre 5 ore nei giorni di picco settimanale (giovedì e venerdì) AZIONI PROPOSTE Pianificazione dei flussi in arrivo e in partenza anche in relazione ai tempi di apertura/chiusura dei magazzini Coordinamento e sincronizzazione dei flussi in arrivo a fronte di vincoli ed opportunità rispetto ai flussi in uscita dai magazzini e diretti verso i punti vendita Definizione delle fasce orarie prestabilite e fisse durante l arco dell anno

Gestione viaggi di ritorno CRITICITA Uno dei principali problemi da risolvere in un efficiente organizzazione della logistica dell autotrasporto è certamente quello di eliminare o quanto meno ridurre più possibile le inefficienze e le diseconomie dei ritorni a vuoto, che altrimenti corrono il rischio di ripercuotersi sul costo del viaggio a pieno carico AZIONI PROPOSTE Disposizione in tempo reale di: Mappaaggiornata deipuntidicaricoediscarico; Localizzazione dei magazzini dei 3PL e dei loro transit point; Flussi e delle frequenze di viaggio. Ricerca sia a livello one-to-one, che a livello one to many e many to many, delle possibili soluzioni di ottimizzazione dei trasporti.

CRITICITA Il tempo di sosta per l imbarco costituisce una limitazione alla possibilità di giungere a destinazione in tempi prestabiliti. Normativa dei tempi di sosta agli imbarchi AZIONI PROPOSTE Eventuale revisione anche di carattere normativo finalizzata a considerare tempi di riposo od interruzioni della guida, il tempo di attesa agli imbarchi ed il tempo non dedicato alla guida sulla nave traghetto Istituzionalizzazione di incentivi per utilizzo combinato CRITICITA Incertezza sulla evoluzione futura dei costi per l autotrasporto in relazione alla temporaneità del contributo ecobonus AZIONI PROPOSTE Stabilizzazione dell attuale incentivazione del trasporto combinato con un quadro normativo più definito

Premialità per la clientela strutturata nel sistema della logistica CRITICITA L effetto della frammentazione nella gestione del trasporto deriva dall effettuazione da parte delle aziende di produzione del conto proprio senza alcun riferimento a criteri di logistica nella distribuzione delle merci; Ciò produce: Abbassamento del fattore di carico dei mezzi Aumento dei ritorni a vuoto e dei costi complessivi della distribuzione Maggiori effetti inquinanti per le più elevate percorrenze su strada AZIONI PROPOSTE Sistema di premialità in termini di minori costi o maggiori servizi per il trasporto delle proprie merci a quelle aziende produttrici che si avvalgono di sistemi preorganizzati ditrasporto

Sistema di Filiera:. Efficiente. Efficace. Sostenibile dario.divincenzo@unipa.it. grazie per l attenzione