9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto



Documenti analoghi
Le categorie di ricerca sono quattro:

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Criticità nelle analisi sull amianto

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

I materiali sostitutivi dell Amianto

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

Censimento Amianto: perché farlo?

Conferenza Regionale Amianto 2008

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto e/o contenenti Amianto

Conferenza Regionale Amianto 2007

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

ARAM 2006-Rome December 4-6

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Monte Porzio Catone, giugno 1 luglio ECM per Chimici e Tecnici della prevenzione. Corso di alta Formazione sull Analisi dell Amianto

Linee guida generali da adottare durante le attività di bonifica da amianto

Determination of asbestos in water by FT-IR technique:

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

LA BONIFICA DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA.

RAPPORTO DI PROVA N RDP/014/2011/AL

Il rifiuto contenente amianto: lo smaltimento vecchie e nuove soluzioni e valutazioni analitiche relative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Servizio per Analisi Geomineralogiche (C.I.S.A.G.)

Conferenza Regionale Amianto 2008

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Workshop Sicurezza e Dintorni

Studio su film di carbonio impiegato per la metallizzazione di

MdL desio. Allegato alla pratica 2015/502 Prot. N. AODV del 07/07/2015. Risultati del controllo delle fibre di amianto aerodisperse

I rifiuti d amianto: caratterizzazione CER, inertizzazione e smaltimento. Dr. ssa Elisa Tamburo

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8


PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Tecniche di microscopia

Determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse in ambienti indoor

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1 SCHEDE DI DETTAGLIO 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 BIBLIOGRAFIA 4 RAPPORTI DI PROVA

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

AMIANTO. Prof. Alessandro Bacaloni. Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente. Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica)

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Studiare le cellule:

Metodi di datazione di interesse archeologico

CAPITOLO XII. ARPAV/ Staff Rapporti con l Utenza-URP - GUIDA ANALITICA AI SERVIZI ARPAV

Statistica per l azienda (1)

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

A) procedura analitica per l identificazione ed il conteggio delle fibre con tecnica di Microscopia Elettronica a Scansione (SEM),

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RAPPORTO DI PROVA R-4182

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

AMIANTO CORSO PER COORDINATORI Massimo Fulceri Tecnico della Prevenzione Ufficiale di Polizia Giudiziaria Azienda U.S.L.

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Transcript:

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto Indagini analitiche e Loro prospettive Genova, 23 ottobre 2012 Sonja Prandi ARPAL 1

p12 Analisi dell amianto Microscopia Ottica >>>>> MOCF-MOLP Microscopia Elettronica >>>> SEM EDS Diffrattometro >>>>>> DRX Infrarosso >>>>>> FTIR 2

Diapositiva 2 p12 pnc; 20/03/2007

p13 Tecniche di microscopia Immagini Morfologia Individuazione fibre Microscopio ottico Microscopio elettronico Analisi quantitative di fibre in aria 3

Diapositiva 3 p13 pnc; 20/03/2007

p14 Tecniche strumentali Struttura cristallina Legami molecolari Diffrattometro a raggi X Infrarosso in trasformata di Fourier Analisi quantitative sui manufatti 4

Diapositiva 4 p14 pnc; 20/03/2007

p15 Indagini analitiche Misurare la concentrazione di fibre in aria Fibre regolamentate: lunghezza > 5 m, larghezza < 3 m, rapporto lunghezza/larghezza >3:1 MOCF (Microscopia Ottica in Contrasto di Fase) concentrazione fibre totali in aria SEM (Microscopia Elettronica a Scansione con Microanalisi a Raggi X) concentrazione fibre di amianto in aria 5

Diapositiva 5 p15 pnc; 20/03/2007

Analisi in MOCF di fibre aerodisperse Preparazione del campione secondo il DM 06/09/94 All 2A Diafanizzazione del filtro di cellulosa con vapori di acetone e triacetina Tempo di posa di 24 ore o riscaldamento a 50 C per 15 minuti Lettura del filtro seguendo le regole di conteggio OMS 1997 Osservazione di 1 mmq di filtro con ingrandimento a 500X Individuazione e annotazione delle fibre presenti Elaborazione dei dati e determinazione della concentrazione: C n N A a V fibre totali per litro di aria 6

Analisi in SEM di fibre aerodisperse Preparazione del campione secondo il DM 06/09/94 All 2B Adesione del filtro allo stub e metallizzazione Introduzione del campione nella camera a vuoto del SEM Lettura del filtro seguendo le regole di conteggio OMS 1997 Osservazione di 1 mmq di filtro con ingrandimento di 2000X Individuazione, riconoscimento e annotazione delle fibre Elaborazione dei dati e determinazione della concentrazione: C n N A a V fibre di amianto per litro di aria 7

Confronto tra le due tecniche microscopiche MOCF costi limitati metodica ben standardizzata basso potere risolutivo non riconoscimento fibre variabilità alta a basse concentrazioni Limite rilevabilità statistico SEM alto potere risolutivo identificazione univoca delle fibre costi elevati Limite rilevabilità statistico ambienti di lavoro ambienti di vita ambiente esterno 8

Perché il SEM per la restituibilità? DM 6/09/94 6. Criteri per la certificazione della restituibilità di ambienti bonificati : 6b) Criteri per la certificazione della restituibilità I locali dovranno essere riconsegnati a conclusione dei lavori di bonifica con certificazioni finali attestanti che: a) sono state eseguite, nei locali bonificati, valutazioni della concentrazione di fibre di amianto aerodisperse mediante l'uso della microscopia elettronica in scansione; b) è presente, nei locali stessi, una concentrazione media di fibre aerodisperse non superiore alle 2 ff/l. I metodi analitici da impiegare vengono riportati nell'allegato 2. 9

p16 Matrice del campione e relativa analisi Manufatti (fibro-cemento, isolanti, linoleum ) concentrazioni tipiche (>10%) >>>>>>>> analisi qualitativa MODC/MOLP o SEM/EDS presenza/assenza di amianto tipologia delle fibre 10

Diapositiva 10 p16 pnc; 20/03/2007

Analisi qualitativa in MODC-MOLP di manufatti Preparazione del campione: Accurata osservazione del campione allo stereomicroscopio e prime valutazioni Nota: il metodo è applicabile quando le fibre sono separabili dalla matrice Prelievo di materiale fibroso Deposizione su vetrino portaoggetti di liquido disperdente idoneo e del materiale fibroso prelevato Occorre preparare un vetrino per ogni tipologia di fibra Distribuzione del materiale all interno della goccia di liquido e copertura con vetrino coprioggeti 11

Analisi qualitativa in MODC-MOLP di manufatti Analisi del preparato: Osservazione del vetrino al microscopio ottico sfruttando il fenomeno della variazione dell indice di rifrazione all interno dei materiali e usando luce polarizzata // o _ alla fibra Riconoscimento delle fibre di amianto e loro tipologia Se il liquido usato non corrisponde alla tipologia ipotizzata occorre procedere ad una seconda preparazione cambiando il liquido di contrasto Compilazione del foglio di lavoro, inserimento dei dati sul programma di gestione dei campioni Emissione del referto finale di prova 12

Analisi qualitativa in SEM di manufatti Preparazione del campione: Osservazione allo stereomicroscopio Prelievo di una minima porzione rappresentativa Nota: non è necessaria la macinazione del campione Nel caso di materiale gommoso come linoleum si preleva una fettina con un bisturi o si esegue una rottura del campione tramite processo criogenico Fissaggio allo stub e metallizzazione Introduzione del campione nella camera del SEM 13

Analisi qualitativa in SEM di manufatti Analisi del preparato: Formazione dell immagine SEM e ispezione a diversi ingrandimenti Valutazione della presenza o assenza di fibre Analisi EDS delle parti fibrose con riconoscimento della varietà di amianto Elaborazione dei dati con salvataggio su PC delle immagini SEM e degli spettri EDS dei campioni con presenza di amianto Compilazione del foglio di lavoro, inserimento dei dati sul programma di gestione dei campioni Emissione del referto finale di prova 14

p17 Matrice del campione e relativa analisi Manufatti (fibro-cemento) analisi gravimetrica: bilancia analitica valutazione dello stato di conservazione di lastre 15

Diapositiva 15 p17 pnc; 20/03/2007

Valutazione stato di conservazione di coperture Ispezione visiva con documentazione fotografica Compilazione di modulo valutativo di sopralluogo Prelievo di frammento di lastra Applicazione del metodo UNI 10608 definito a strappo Osservazione allo stereomicroscopio Formulazione di un giudizio complessivo Indicazioni delle azioni da intraprendere mg/cm 2 Stato della superficie Osservazione allo stereomicroscopio 0-0.5 Ottimo Fibre completamente inglobate 0.51-1.00 Buono Fibre parzialmente affioranti 1.01 2.0 Scadente > 2.01 Pessimo Fibre quasi totalmente distaccate dalla matrice e/o fibre libere Fibre quasi totalmente distaccate dalla matrice e/o fibre libere Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta C. Bancomina, P. Bisi, L. Bovone, A. Manti, S. Prandi. 16

p18 Matrice del campione e relativa analisi Rocce analisi quantitativa SEM-EDS presenza/assenza e Indice di Rilascio 17

Diapositiva 17 p18 pnc; 20/03/2007

Analisi quantitativa in SEM di campioni di cava (I.R.) Scopo: valutazione del valore di Indice di Rilascio per i campioni prelevati da cumulo Preparazione del campione secondo il DM 14/05/96 All 4B1: Essiccazione del campione Setacciatura del materiale e recupero della pezzatura tra 5 e 50mm. Pesata di 500 g della frazione sopra indicata Prova di sfregamento tramite automacinazione per 4 ore mediante cilindro ruotante ad una velocità di 1giri/min. Lavaggio del materiale Filtrazione del liquido di lavaggio Raccolta della polvere prodotta dall automacinazione Essiccazione della polvere Continua la preparazione come per l analisi quantitativa di un terreno 18

Analisi quantitativa in SEM di campioni di cava (I.R.) DM 14/05/96 All 4B1 e DM 06/09/94 All 1B Materiale da cumulo: Determinazione del valore di Indice di Rilascio IR = % amianto / % densità relativa densità relativa = densità apparente/densità assoluta Come densità apparente si considera il valore di 1.45 tonn/m3 (come da ditte che commercializzano pietrisco) Altro materiale di cava: Relazione geologica Analisi sul materiale sciolto 19

p8 Matrice del campione e relativa analisi Suoli Rifiuti analisi quantitativa SEM-EDS presenza/assenza e concentrazione in ppm 20

Diapositiva 20 p8 pnc; 20/03/2007

p19 Matrice del campione e relativa analisi Acqua analisi quantitativa SEM-EDS presenza/assenza concentrazione in MF/l 21

Diapositiva 21 p19 pnc; 20/03/2007

Prospettive Amianto nell acqua potabile (D.Lgs. 31/2001) Stesura di un metodo analitico standardizzato 22

Prospettive Analisi in ambiente esterno per la valutazione della presenza di fondo di fibre di amianto. Necessità di campionamenti dedicati Conseguenti analisi in SEM 23

Prospettive Amianto nelle cave Definizione di un protocollo condiviso per la gestione del materiale di cava. 24

immagini capaci di emozionare e stupire di fronte alla perfezione della natura 25