TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

Documenti analoghi
Dati epidemiologici HIV

RASSEGNA STAMPA UPDATE HIV NELLA REGIONE DEL VENETO VICENZA 12 MARZO 2019

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

What can SIMIT (Italian Society of Infectious and Tropical Diseases) do for ensuring the 4 th 90?

Dati epidemiologici HIV

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Massimo Galli Clinica delle Malattie Infettive, DIBIC L. Sacco, Università di Milano

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Giornata mondiale dell AIDS 2013

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Getting to zero nel Lazio

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Il Piano Nazionale AIDS

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Trasmissione dell infezione da HIV

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Epidemiologia dell infezione da HIV

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

FORUM INFETTIVOLOGICO 2017 Sala congressi Hotel Marina Palace Catania, 13 ottobre 2017

La RDD nel Piano nazionale AIDS

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Dichiarazione di Brema sulla responsabilità e il partenariato Insieme contro l HIV/AIDS

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

IL DOPPIO RUOLO DELLA TERAPIA

OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL INFEZIONE DA HIV

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. imbesi sebastiano Data di nascita 24/03/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Coinfezione ed altre comorbidità

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV E AIDS NELLA REGIONE LAZIO DAL 1985 AL 2017

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

HIV/AIDS IN PIEMONTE

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

XV CONGRESSO NAZIONALE AIMI. Forum AIMI-SIMIT Medici e Infermieri a confronto Desenzano, Maggio 2014 Centro Congressi Palace Hotel

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

IL TRATTAMENTO DEL LINFEDEMA NEL VENETO

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

HIV E AIDS IN PIEMONTE 2017 HIV IN PIEMONTE. Rapporto 2017 Ed SEREMI ASL AL Pag. 1

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Accesso, assistenza al test e comunicazione della diagnosi

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

HIV/AIDS in Toscana aggiornamento al 31 dicembre 2010

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Ser.T. PENITENZIARIO E S.S. DI M.I. DELL'OSSMA DI FIRENZE: L'ESPERIENZA ALL'INTERNO DEL N.C.P. DI SOLLICCIANO ( )

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Transcript:

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

Nuovi approcci ad una storia naturale mutata Le persone sieropositive, se diagnosticate in tempo, grazie alle terapie antivirali disponibili, invecchiano come le persone di pari sesso ed età senza infezione. Le situazioni drammatiche e di emergenza che hanno caratterizzato i primi anni dell epidemia, sono fortunatamente solo un ricordo nel nostro paese ad eccezione dei casi non diagnosticati che giungono all osservazione a malattia conclamata ed avanzata. I farmaci oggi disponibili non possiedono più la tossicità dei primi composti e consentono di controllare completamente la replicazione del virus, arrestare l evoluzione dell infezione ed azzerare l infettività delle persone in cura. In questi ultimi tempi ha perso anche significato il monitoraggio frequente strettamente infettivologico viroimmulogico (come ad esempio la conta dei linfociti CD4 +), a favore del monitoraggio o stima dei rischi per le comorbidità, le quali hanno sostituito il virus nell impatto sulla salute e qualità di vita dei pazienti. A questo proposito è essenziale un approccio multidisciplinare della cronicità e capire quali siano le situazioni in cui l infettivologo deve delegare ai diversi specialisti la responsabilità della cura (non antivirale), che di volta in volta si presenta, per affrontare al meglio il percorso terapeutico del paziente nella complessa gestione delle comorbidità.

I numerosi studi prodotti in questi ultimi anni hanno ampiamente dimostrato che le persone in cura non sono più contagiose per i loro partner. Le tecniche di lavaggio del seme e di fecondazione assistita ai fini riproduttivi in coppie con l infezione, molto utilizzate sino a pochi anni fa, si applicano ora, anche in queste coppie, solo in casi infertilità e sterilità. Se si considera inoltre la recente possibilità, che si è concretizzata anche nel nostro Paese, dimostrata in numerosi studi, di poter effettuare una profilassi antivirale nei soggetti sieronegativi a rischio di acquisizione dell infezione (PrEP: profilassi pre-esposizione), disponiamo di un ulteriore strategia a favore della interruzione della catena epidemica, come peraltro dimostrato nei paesi dove sono già state attuate delle campagne a tal proposito. L offerta della PrEP è infatti un obiettivo cruciale nelle strategie di prevenzione del Piano Nazionale di interventi contro l HIV e AIDS (PNAIDS) 2017-2019 del 07.12.2016, per attuare la cosiddetta prevention cascade, e va implementata come percorso e risorsa importante nei programmi di prevenzione, assieme alla diffusione del testing per HIV e il counseling.

Declino delle nuove diagnosi in omosessuali maschi a Londra dopo l implementazione della PrEP. Nwokolo et al. (2017) Rapidly declining HIV infection in MSM in central London The Lancet 4, e482-3

A fronte di questi enormi progressi della ricerca scientifica nell ambito della cura va detto però che lo stigma della nostra società nei confronti delle persone sieropositive non è diminuito di pari passo, ma è ancora fortemente presente e spesso pesante per i pazienti. Questo si nota purtroppo talvolta anche in ambito sanitario, quando ai pazienti HIV+ vengono riservati percorsi inutilmente differenziati e stigmatizzanti, rispetto agli altri pazienti, senza tener conto di quanto maggiore possa essere il rischio di trasmissione con pazienti, appartenenti alla quota sommersa di casi HIV+ che, non conoscendo il loro stato e non sottoponendosi alle terapie, sono certamente più a rischio di trasmettere il virus, rispetto ai soggetti sieropositivi in terapia che dichiarano il loro stato. In sintesi è necessario uno sforzo comune dei vari stake holders coinvolti con l obiettivo di: promuovere una gestione multidisciplinare specialistica del paziente, implementare la PrEP definendone le modalità economiche di gestione del paziente «a rischio» implementare il testing HIV ridurre lo stigma.

Brevi osservazioni e considerazioni sulla popolazione seguita per infezione da HIV presso l UOS Malattie Infettive AULSS 9 Scaligera Anno 2018 totale pz seguiti : 566 (numerosità pressochè stabile negli ultimi anni) Terapia antiretrovirale in HAART: 97.5% in soppressione virologica: 96% Mortalità Tre pazienti deceduti nel 2018 2 per K polmone 1 per sepsi

Composizione e caratteristiche dei diversi regimi terapeutici (HAART) In toto 62 diversi regimi terapeutici - 25% contenenti PI (37 regimi differenti) - 43% contenenti INTI (26 regimi differenti) - 41% contenenti un NNRTI - 64% in regime standard con backbone + terzo farmaco (29 regimi diversi) - 30% in regime dual - 19% regime dual con 1NRTI (TDF o 3TC) + core agent (7 regimi diversi) - 11% regimi dual diversi da sopra (18 regimi diversi) - 4% in monoterapia con PI Infine: 9 pazienti MDR inseriti nel progetto «Prestigio» (San Raffaele Milano) 5 pazienti con regimi complessi a 3 o più classi terapeutiche

Fasce d età dei pazienti seguiti 2018 41% 27% 12% 13% 0,2% 5% 1% <20 20-29 30-39 40-49 50-59 60-75 >75

% % % Pazienti acquisiti nel 2018 (tot 28) Fonte di invio 70 60 50 40 30 20 10 Provenienza geografica 70 60 50 40 30 20 10 0 Italia Europa Africa Asia America 0 ambulatorio esterno ospedale oncologia farmacia mmg Età 50 40 30 20 10 0 25-30 30-40 40-50 50-60 > 60

% Nuove diagnosi 2018 (tot 10) Sesso dei pazienti con nuova diagnosi anno 2018 70 60 50 40 30 20 10 0 CD4 alla diagnosi < 200 200-350 350-500 > 500 44% donne 56% uomini Età mediana 40 anni (range 25-68) 33% 22% 22% 22% 20-29 30-39 40-49 50-59 60-75 0