FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Documenti analoghi
FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

I COSTI DELLA PREVENZIONE

FONDAZIONE LAB PA I FONDI EUROPEI COME. Utilizzo dei Fondi UE: pianificazione e controllo strategico nazionale. 8 Convegno VOLANO DELLO SVILUPPO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

QUADERNO della SANITA

La sostenibilità del SSN e l accesso alle cure, alla luce del 40 esimo anniversario della legge 833/78

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

11ª edizione degli incontri d affari bilaterali ITALIA GERMANIA FIASO Roma, 17 Febbraio 2014

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

FONDAZIONE LAB PA. Il Ruolo delle Istituzioni: Semplificazione, Trasparenza, Concorrenza. 10 Convegno

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Com'è la salute del sistema sanitario italiano? L'evidenza dei dati OCSE

Incontro HIMSS Italian Community

Per chi vuole saperne di più.

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Malattie rare e sviluppo economico

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Rapporto 2009 sull economia del Mezzogiorno. Roma, 16 luglio 2009

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Gli Investimenti Pubblici e lo Stato Imprenditore. P.L. Scandizzo Fondazione Economia, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

L ICT in Sanità: una visione europea. Roberto Bernieri Consorzio EDITH - Direzione Marketing

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

La Salute Sostenibile

Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Lunedì 03 SETTEMBRE 2018 UE. Dal 2000 a oggi prezzi di servizi e prodotti sanitari aumentati del 40,8%. Italia a + 40,4%

Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

Gli investimenti comunali tra potenzialità e vincoli. Walter Tortorella Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo

Miglioramento della situazione economica

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

LA SANITÀ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI NTG, UNO STRUMENTO GESTIONALE PER LA MISURAZIONE DEI COSTI NELLA SANITÀ

DAL 2000 CRESCITA ITALIA PARI A ZERO

scenari economici Centro Studi Confindustria 26 giugno 2014 stefania tomasini

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

1. Definizione degli obiettivi strategici

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Quaderni Statistici e Informativi

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

scenari economici Centro Studi Confindustria 26 giugno 2014 stefania tomasini

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Transcript:

FONDAZIONE LAB PA Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità 9 Convegno Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA LA SANITÁ FRA BUONA GESTIONE E ADEGUATI SERVIZI Economicità, trasparenza e strumenti anticorruzione Firenze, 13 ottobre 2014 ILabPA fondazione

COS E LA FONDAZIONE La Fondazione è un laboratorio del quale fanno parte studiosi, dirigenti, professionisti e operatori della PA, che agisce quale polo di riferimento per stimolare forme di confronto, partenariato e sviluppo di progettualità tra PA, interlocutori istituzionali e imprese. La Fondazione, interpretando le esigenze dei cittadini, vuole essere parte attiva di un processo di cambiamento, attivando competenze specialistiche per fornire un contributo al miglioramento della Pubblica Amministrazione. 2

LA NOSTRA MISSION Rilevamento delle criticità dei diversi comparti della PA Diffusione di una cultura di trasparenza, efficienza e meritocrazia nella PA Ideazione di progetti e modelli di organizzazione efficaci ed efficienti Studio e sviluppo di modelli di controllo interno Monitoraggio della qualità dei servizi pubblici 3

IL CONTESTO IL SISTEMA PAESE IN % DEL PIL SETTORE PUBBLICO 53% del PIL SETTORE PRIVATO 30% del PIL DI CUI INDOTTO SETTORE PUBBLICO ENTI VIGILATI ENTI NON VIGILATI SPRECHI COSTI DELLA CORRUZIONE SOMMERSO 17% del PIL 4

IL CONTESTO Il PIL in Italia nel 2013 ammonta a 1.618 MILIARDI La Spesa Sanitaria Pubblica nel 2013: circa 109 MILIARDI Source: Dati ISTAT Nel 2013, si è registrata una CADUTA IN VOLUME DEL 2,2% DEI CONSUMI FINALI nazionali e del 4,7% DEGLI INVESTIMENTI FISSI LORDI. Le famiglie hanno speso "solo" 114 miliardi e 297 milioni di euro (-3,6 miliardi rispetto al 2012) e, in particolare, la SPESA PER LA SANITÀ È SCESA DEL 5,7% 5

ALCUNI DATI LA SPESA SANITARIA ITALIANA (1/2) Quota del PIL destinata alla spesa sanitaria, paesi OCSE, 2012 Source: OECD Health Statistics 2014 In Italia la SPESA SANITARIA si è attestata al 9.2% DEL PIL (di cui il 7,1% è rappresentata dalla SPESA PUBBLICA e il 2,1% da quella PRIVATA), in linea con la media dei paesi OCSE (9,3%) ma molto inferiore rispetto a quella degli Stati Uniti (16.9%) o di altri paesi europei come Paesi Bassi, Francia, Svizzera e Germania In Italia il 77% DELLA SPESA SANITARIA È STATA FINANZIATA DA FONTI PUBBLICHE, tasso superiore alla media OCSE (72%) 6

ALCUNI DATI LA SPESA SANITARIA ITALIANA (2/2) OCSE ITALIA Source: OECD Health Statistics 2014 Source: OECD Health Statistics 2014 Negli ultimi anni la SPESA SANITARIA IN ITALIA È DIMINUITA ad un tasso mediamente del -3% IN TERMINI REALI Anche la SPESA FARMACEUTICA dal 2009 è DIMINUITA ogni anno mediamente DI OLTRE IL 6% IN TERMINI REALI; in particolare dal 2008 al 2012 la spesa per i farmaci è scesa del 14% in termini reali 7

ALCUNI DATI COMPOSIZIONE SPESA SANITARIA ITALIANA RIPARTIZIONE SPESA SANITARIA PUBBLICA - ITALIA La Spesa Sanitaria Pubblica nel 2012 è stata di circa 111 MILIARDI DI EURO (1.867 euro annui per abitante) L ASSISTENZA OSPEDALIERA rappresenta la VOCE PIÙ RILEVANTE (circa 59 miliardi di euro) e risulta in aumento dal 2002 al 2012 (dal 52,9% al 53,2%) 8

IL CONTO ECONOMICO DELLA SANITÀ COSTI RICAVI C 109 MLD di euro nel 2013 & Servizi sanitari ai cittadini Qualità della vita Abbassamento tassi di mortalità Allungamento aspettative di vita 9

ALCUNI INDICATORI DEI RICAVI TASSO DI MORTALITÁ E ASPETTATIVE DI VITA TASSO DI MORTALITA STANDARDIZZATO (per 100.000 abitanti) Malattie circolatorie Malattie cardiache Cancro ITALIA 167,7 57,4 159,9 29,4 MEDIA UE 209,9 76,5 166,9 41,2 Malattie respiratorie MALATTIE CIRCOLATORIE E CANCRO sono le due PRINCIPALI CAUSE DI MORTE. Per entrambe le patologie, il nostro Paese si posizione comunque al di sotto della media UE. Source: EUROSTAT LA SPERANZA DI VITA nel 2012 in Italia è stata di 82,3 ANNI, due anni in più rispetto alla media OCSE. Solo il Giappone, l Islanda, la Svizzera e la Spagna hanno registrato una speranza di vita superiore. Source: ISTAT Source: OECD Health Statistics 2014 10

LA SANITÀ NEL MONDO CLASSIFICA ANNUALE BLOOMBERG La SANITÀ ITALIANA È TERZA AL MONDO PER EFFICIENZA, superata solo da Singapore e Hong Kong. Lo dice la classifica annuale stilata da Bloomberg (Most Efficient Healt Care 2014) che prende come riferimento i seguenti parametri: Aspettativa di vita Costo del sistema sanitario in percentuale sul PIL Costo del sistema sanitario pro-capite Variazione dell aspettativa di vita rispetto al 2013 (anni) Variazione del costo della Sanità pro capite Variazione del PIL pro-capite Inflazione Source: www.bloomberg.com 11

E ALLORA? Qual è il problema? 12

I VERI PROBLEMI I costi della Sanità Italiana sono già bassi in rapporto al PIL e ai benefici ottenuti in termini di riduzione della mortalità ed aumento delle aspettative di vita Il problema è: SPENDERE MEGLIO RIDUCENDO SPRECHI E CORRUZIONE A BENEFICIO DI MAGGIORI/MIGLIORI SERVIZI Quali strumenti? Maggiore PIANIFICAZIONE E COORDINAMENTO Maggiore ORGANIZZAZIONE Maggiore PREVENZIONE Maggiori CONTROLLI AL FINE DI OTTENERE UNA GESTIONE DI QUALITÀ, TRASPARENTE ED ECONOMICA 13

COSA OCCORRE FARE SPRECHI E CORRUZIONE NELLA SANITÁ I costi degli sprechi e della corruzione provocano PERDITE finanziarie, LIMITANO la crescita e gli investimenti, ASSORBONO risorse a scapito dei servizi ai cittadini. Tutto ciò mina il SISTEMA SANITARIO e quindi il BENESSERE SOCIALE PATTO PER LA SALUTE (2014-2016) Riorganizzazione degli ospedali Aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) lotta agli sprechi revisione dei ticket LA SALUTE COME INVESTIMENTO ECONOMICO E SOCIALE 14

OPERATIVITA E STRUMENTI TRE LIVELLI Come agire? LINEE GUIDA E COORDINAMENTO A LIVELLO NAZIONALE Programmazione e controllo a livello regionale e locale Pianificazione Budget Gestione operativa Organizzazione Controllo SERVIZI SANITARI EROGATI AL CITTADINO 15

OPERATIVITA E STRUMENTI NELLE STRUTTURE SANITARIE SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Auditing Interno Controllo strategico Controllo della gestione Controlli sulle procedure Controllo di qualità Valutazione della dirigenza Controllo dei Rischi Controlli del Sistema informatico Controlli contabili Controlli sulla sicurezza 16

OPERATIVITA E STRUMENTI IN SINTESI Potenziare l attività di PIANIFICAZIONE E DI COORDINAMENTO a livello centrale e periferico Ottimizzare lo SCAMBIO DI INFORMAZIONI tra tutti gli enti interessati Enfatizzare e perseguire una ADEGUATA ORGANIZZAZIONE sanitarie INTERNA di tutte le strutture POTENZIARE ed ARMONIZZARE I SISTEMI DI QUALITÀ, DI CONTROLLO INTERNO E DI AUDITING a tutti i livelli; ad es.: Controllo sui costi, sulla qualità del servizio erogato, sulle prestazioni fornite Risk management sanitario Controllo di gestione Controllo delle performance Reportistica Diffondere l utilizzo ed il monitoraggio dei COSTI STANDARD in tutto il territorio nazionale Garantire un maggiore presidio sul PROCESSO DI SCELTA ED ACQUISIZIONE DELLE FORNITURE Garantire la MASSIMA TRASPARENZA delle informazioni, dei dati e dell utilizzo delle risorse Informazione e diffusione delle BEST PRACTICE 17

IL CAMBIAMENTO CULTURALE Ma la cosa più importante è AGIRE SULLE PERSONE Formazione alla QUALITÀ, all ORGANIZZAZIONE, all EFFICIENZA e al CONTROLLO Maggiore Trasparenza ed Etica CAMBIAMENTO CULTURALE 18