P.A.T.I. Sintesi non Tecnica V.A.S. COMUNE DI BEVILACQUA COMUNE DI TERRAZZO PROVINCIA DI VERONA. Scala. Elaborato DATA: 09/04/2009 REV: 19/04/2010

Documenti analoghi
1. IL QUADRO NORMATIVO

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

1. IL QUADRO NORMATIVO

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Revisione PSN (1) Revisione dei Capitoli e loro parti, legati allo sviluppo della Banda Larga

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

P.A.T. V.A.S. Dichiarazione di sintesi. COMUNE DI MONTEGALDA Provincia Vicenza. Elaborato. Scala DATA: 25/05/2016

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

Deliberazione della Giunta Comunale

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI ORSAGO Provincia di Treviso. ADOTTATO il IL SEGRETARIO. APPROVATO il IL SINDACO

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

*8,* '* 8 8, & ',

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

Protocollo di filiera del latte Mugello

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

OGGETTO: Annullamento e riadozione del Piano di Lottizzazione C2/11 sito in Via Roma - Via Ghetto, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 11/04 e s.m.i.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza

Decreto Dirigenziale n. 46 del 24/05/2018

15AC.2014/D /7/2014

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) DEI COMUNI DI CASTELLO DI GODEGO E LORIA. DOCUMENTO PRELIMINARE (artt. 3, 5 e 15 LR 11/2004)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott.

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

VALUTAZIONE ED ACCREDITAMENTO DEI FORNITORI

IL DIRETTORE GENERALE

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

Domanda di PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt. 10 e 20 D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

Societa Consortile ASS.FOR.SEO PROGRAMMA DEI CORSI

DECRETO N Del 11/04/2019

Ufficio d Ambito di Como PIANO D AMBITO 2014 INDICE DEL CAPITOLO 5.1 PREMESSA OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

Allegato 1 al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 806/DecA/15 del 28/03/2018

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

Oggetto: PIANO DI RECUPERO - Proprietà Lepori Pierluigi e Lepori Dario posta in via Verdi/via Paradiso ADOZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI BEVILACQUA COMUNE DI TERRAZZO PROVINCIA DI VERONA P.A.T.I. Elabrat 8 Scala Sintesi nn Tecnica V.A.S. REGIONE DEL VENETO DIREZIONE URBANISTICA PROVINCIA DI VERONA SERVIZIO URBANISTICA COMUNE DI BEVILACQUA Il Sindac Apprvat in Cnferenza di Servizi in data COMUNE DI TERRAZZO Il Sindac GRUPPO DI LAVORO: STUDIO ASSOCIATO ZANELLA Dtt. Pian. Terr.le Alice Zanella Prgettazine PATI, VAS, VIncA., crdinament figure specialistiche per TECNOLOGY ENGINEERING GROUP GTE Dtt. Ing. Carl Rmanat Prgettazine PATI, crdinament figure specialistiche per Bevilacqua STUDIO BENINCA Dtt. agr. Gin Benincà Analisi agrnmiche e ambientali, per e VAS per Bevilacqua STUDIO MASTELLA Dtt. gel. Cristian Mastella Analisi agrnmiche, ambientali, gelgiche, cmpatibilità idraulica, VAS, VINCA per e VAS per Bevilacqua STUDIO GEB SRL Dtt. gel. Rbert Cavazzana Analisi gelgiche per Bevilacqua STUDIO TREVISAN Dtt. Ing. Pala Trevisan Cmpatibilità idraul. per Bevilacqua Realizzazine infrmatica: DATA: 09/04/2009 REV: 19/04/2010

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. SOMMARIO 1. Premessa 3 2. Iter prcedurale di frmazine del PATI 4 3. Obiettivi di sstenibilità ambientale 5 3.1 OBIETTIVI DI CARATTERE FISICO... 5 3.2 OBIETTIVI DI CARATTERE AMBIENTALE... 5 3.3 OBIETTIVI DI CARATTERE PAESAGGISTICO... 5 3.4 OBIETTIVI DI CARATTERE TERRITORIALE... 6 3.5 OBIETTIVI DI CARATTERE SOCIALE... 6 4. Predispsizine del PATI 8 4.1 Ambiti territriali mgenei... 8 4.2 Alternative raginevli individuate alle azini di pian prpste... 8 4.3 Azini di pian... 8 5. Elabrazine del Quadr Cnscitiv 16 5.1 Fnti dei dati... 16 6. Elabrazine della VAS 19 6.1 Sintesi delle criticità individuate dalla relazine ambientale... 19 6.2 Dmande al pian... 19 6.3 Individuazine degli biettivi di sstenibilità... 20 6.4 Individuazine degli indicatri... 21 6.5 Valutazine di sstenibilità delle azini di pian... 23 6.6 Altre azini amministrative previste... 23 6.7 Intese e accrdi di prgramma cn Enti Svrardinati... 23 6.8 Valutazine di cerenza... 24 6.9 Valutazine di diversi scenari e delle alternative e indicazine di azini integrative e cmpensative... 30 6.10 La fase cnclusiva della VAS... 30 6.11 Mnitraggi indicatri... 30 6.12 La dichiarazine di sintesi... 31 7. Valutazine delle single Azini di Pian 33 7.1 Descrizine del metd... 33 7.2 Mitigazine delle azini di pian... 34 8. Valutazine di Incidenza Ambientale (VINCA) 35 9. Impieg di indicatri di sstenibilità 36 9.1 Indicatri di sstenibilità: imprnta eclgica e bicapacità... 36 10. Mnitraggi del pian 38 10.1 Cnclusini... 46 inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 2

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 1. PREMESSA Cn la rifrma urbanistica nel Venet (L.r. 11/2004) la pianificazine generale è stata divisa in due mmenti: un definit dal Pian di Assett del Territri Intercmunale, che affrnta le tematiche infrastrutturali, ambientali ed insediative di lung perid individuand gli biettivi e le cndizini di sstenibilità degli interventi; l altr, Pian degli Interventi, che riguarda aspetti più gestinali del Pian ed ha il cmpit di definire gli interventi nel breve perid sulla base degli indirizzi dati dal PATI e dagli eventuali accrdi di pianificazine in ess cntenuti. Il percrs che si è prpst per la redazine della VAS si basa sull esperienza maturata nella elabrazine di Valutazini Ambientali Strategiche precedenti e in cntinu cnfrnt cn il settre Direzine Valutazine Prgetti ed Investimenti della Regine Venet. Nel Rapprt ambientale si sn seguiti gli indirizzi presentati dalla Cmmissine Valutazine Ambientale di Piani e Prgrammi (DGR 3262 del 24.10.2006) e il parere psitiv di cmpatibilità ambientale rilasciat dalla Cmmissine Reginale Vas sulla Relazine Ambientale apprvata cn n 26 del 1/04/2008 (dg n 9). Infatti, in base agli biettivi di sstenibilità sci ambientali gli urbanisti incaricati del PATI hann definit insieme alle Amministrazini gli biettivi del dcument preliminare che sn state messi a cnscenza della pplazine e degli enti mediante gli incntri di cncertazine. Sn state individuate le criticità sci ambientali grazie agli elementi emersi dal quadr cnscitiv e agli incntri di cncertazine cn la cittadinanza e cn gli enti interagenti cn il territri. Da quest si sn individuate le cmpnenti ambientali da apprfndire. Nel rapprt ambientale: a. si sn frnite le indicazini al PATI degli eventuali scstamenti delle dinamiche in att rispett alle previsini del Dcument Preliminare stess, indicand le alternative pssibili quali esiti del pubblic cnfrnt e degli apprfndimenti cnscitivi; b. si è calclata l imprnta eclgica del prgett di Pian e cnfrntata cn la situazine attuale; c. si è tenut cntr dei risultati emersi dalla Valutazine di cmpatibilità idraulica e dai pareri espressi dal Geni Civile e dai Cnsrzi di bnifica; d. si è tenut cnt delle indicazini frnite da enti e agenzie aventi cmpetenze in camp ambientale cn cui si sn avviate le prcedure di cnsultazine in itinere. e. si sn individuate diverse alternative srte dagli esiti del cnfrnt pubblic e dalle diverse istanze srte dall Amministrazine lcale ltre che dagli apprfndimenti cnscitivi delle matrici indagate; f. si sn individuate le azini per il mnitraggi del pian. Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 3

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 2. ITER PROCEDURALE DI FORMAZIONE DEL PATI Il PATI di è stat redatt cn prcedura di pianificazine cncertata tra Cmune, Regine Venet e Prvincia di Verna ai sensi dell art. 15, L.R. 11/04. L iter prcedurale di frmazine di PATI è il seguente: - le Amministrazini di di hann stabilit di prcedere unitamente alla redazine del Pian di Assett del Territri Intercmunale, al fine di prmuvere nel lr territri un svilupp sstenibile e durevle, nnché assicurare un elevat livell di prtezine dell'ambiente, anche verificand la cngruità cn tali biettivi delle scelte urbanistiche sin qui perate negli strumenti di pianificazine in essere; - cn nta n. 1878 del 21.03.2005 il Cmune di Bevilacqua richiede per la frmazine del PATI la prcedura cncertata cn la Regine ai sensi dell art. 15 della L.R. 11/2004; - cn nta n. 1776 del 21.03.2005 il Cmune di richiede per la frmazine del PATI la prcedura cncertata cn la Regine ai sensi dell art. 15 della L.R. 11/2004; - Il dcument preliminare e la bzza di accrd di pianificazine sn stati adttati cn i seguenti atti: DGC n. 19 in data 17/03/2005 del Cmune di ; DGC n. 41 in data 18/03/2005 del Cmune di Bevilacqua; - La Regine Venet ha espress parere favrevle sull'accrd di pianificazine che è stat sttscritt in data 24/03/2005; - in data 30/05/2007 i Sindaci di hann stabilit di cstituire l'uffici di Pian press la sede del Cmune di Bevilacqua; - la fase di cncertazine del Dcument Preliminare ha cinvlt sia gli enti pubblici interessati che la pplazine. In particlare in data 14.09.2007 press il Cmune di Bevilacqua si è svlta la cncertazine cn gli enti pubblici territriali e le amministrazini prepste alla cura degli interessi pubblici cinvlti, i gestri di servizi pubblici e di us pubblic nnché le assciazini ecnmiche e sciali prtatrici di rilevanti interessi sul territri e di interessi diffusi; L schema di accrd integrativ tra i Cmuni di, la Prvincia di Verna e la Regine Venet, apprvat cn i seguenti atti: DGC n. 73 in data 31/08/2007 del Cmune di ; DGC n. 83 in data 31/08/2007 del Cmune di Bevilacqua; La Relazine Cnclusiva degli Esiti della Cncertazine, che attesta che il Dcument Preliminare a seguit della cncertazine nn viene mdificat nei sui cntenuti, è stata sttscritta dai Sindaci di, agli atti del Cmune di Bevilacqua, in data 10/1212007, prt. 7488. La redazine delle analisi cmplete e specialistiche del Quadr Cnscitiv e di quelle necessarie per il Rapprt Ambientale - Valutazine Ambientale Strategica è avvenuta cntempraneamente e in cntinua cnnessine alla frmazine della bzza di PATI, presentata alle amministrazini cmunali nei primi mesi del 2008 e ggett di cntinua evluzine e trasfrmazine fin alla frmazine delle versine definitiva. La redazine del prgett definitiv del PATI, della prpsta di Rapprt Ambientale e della Valutazine di cmpatibilità idraulica si sn cncluse a nvembre 2008. Le banche dati del Quadr Cnscitiv e degli elabrati di prgett del PATI sn state redatte in cnfrmità alle cdifiche previste dagli atti di indirizz della L.R. 11/04, e aggirnate cn gli atti di indirizz (art. 50 lettera a) e f) - banche dati e quadr cnscitiv: specifiche tecniche e relativi allegati), cme cncrdat cn l arch. Francesc Tmmaell respnsabile reginale alla Validazine del Quadr Cnscitiv. inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 4

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 3. OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE L idea fndamentale del PATI è quella di assciare strettamente la trasfrmazine del territri cn il risanament ambientale e paesaggistic, la riqualificazine degli spazi dei centri urbani e della campagna anche valutand la pssibilità di utilizzare gli strumenti della perequazine urbanistica e del credit edilizi. Sn stati pertant definiti i seguenti biettivi, in relazine a ciascun insieme di ATO. 3.1 OBIETTIVI DI CARATTERE FISICO Messa in sicurezza del territri e del sistema insediativ dai rischi di dissest idrgelgic. In una pianura dve la cstruzine del territri è indisslubilmente legata al gvern delle acque è fndamentale garantire l efficacia e l efficienza delle pere di difesa idrgelgica, salvaguardand le vie di defluss dell acqua per garantire l scl ed eliminare pssibilità di ristagn. Risulta imprescindibile altresì ridurre i rischi per gli interventi nelle aree classificate cn gradi diversi di periclsità idraulica, vver nelle aree esndabili sggette ad allagamenti. Vann prmsse azini finalizzate alla ristrutturazine dei sistemi fgnari nelle aree urbanizzate sggette a peridic ristagn idric, nnché alla realizzazine di vlumi di invas idnei a garantire un pprtuna laminazine delle piene, assicurand che le nuve urbanizzazini nn prducan prtate incmpatibili cn la capacità della rete sclante. 3.2 OBIETTIVI DI CARATTERE AMBIENTALE Frammentazine La riqualificazine dell ambiente viene psta cme una delle principali finalità dell svilupp. Nn si tratta sl di rendere ambientalmente cmpatibile la trasfrmazine del territri. Risulta priritari sia nella prgettazine e realizzazine delle nuve infrastrutture e dei nuvi insediamenti, sia negli interventi su quelli esistenti, perare una riduzine della frammentazine ambientale, assicurand l increment della cntinuità territriale, recuperand le discntinuità alle vie di transizine della fauna mediante specifici interventi di mitigazine dell impatt ambientale, di ripristin delle cndizini di permeabilità e di efficienza delle barriere. Bidiversità E biettiv strategic del PATI incrementare la qualità ambientale delle superfici a valre ambientale, mediante specifiche azini di naturalizzazine e nuva frestazine, riducend cntempraneamente la pressine antrpica sul territri. Nel cmune di Bevilacqua, a differenza del cmune di, nn sn presenti all intern del camp di intervent siti interessati da habitat naturali di interesse cmunitari. In particlare il Cmune di è interessat dalla presenza del SIC IT 3210042 Fiume Adige tra Verna est e Badia Plesine per il quale è stata redatta la VINCA e elabrate particlari nrme a tutela degli habitat presenti. Crridi eclgici Il PATI individua i crridi eclgici di cnnessine tra le aree naturali relitte prdtte dai prcessi di trasfrmazine e frammentazine dell ambiente della pianura veneta e definisce le misure finalizzate al ripristin della cntinuità dei crridi eclgici medesimi, limitand l impatt delle barriere infrastrutturali ed urbane, predispnend le crrispndenti misure di cmpensazine. 3.3 OBIETTIVI DI CARATTERE PAESAGGISTICO Il PATI assume l biettiv di tutelare e prmuvere il paesaggi naturale, fluviale, agricl stric e delle bnifiche, nnché il paesaggi urban stric e della cntempraneità, salvaguardand e valrizzand gli Ambiti territriali di imprtanza paesaggistica, i Cntesti Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 5

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. figurativi, la rete degli itinerari di interesse stric testimniale e paesaggistic ed i Cni visuali. 3.4 OBIETTIVI DI CARATTERE TERRITORIALE Riqualificazine La riqualificazine degli insediamenti esistenti viene perseguita dal PATI mediante specifiche azini di riduzine della cngestine, il recuper dei tessuti edilizi degradati, degli edifici incngrui e delle aree prduttive. In particlare nel PATI vengn individuate le azini di riqualificazine e ricnversine per la rigenerazine di parti dell insediament che necessitan sn di fatt interessate da prcessi di dismissine, trasfrmazine evluzine dell assett fisic e funzinale attuale, quali in particlare gli allevamenti attività prduttive dismessi incmpatibili cn l ambiente circstante. Cnsum di sul Il cnteniment del cnsum di sul viene perseguit mediante la definizine di limiti specifici alla sttrazine di sul agricl, la limitazine della quta di superficie impermeabile, la prgressiva riduzine della quta pr-capite di sul impermeabile e di superficie insediativa. 3.5 OBIETTIVI DI CARATTERE SOCIALE Densità territriale La sddisfazine delle necessità di crescita e di benessere dei cittadini vann perseguite in una crnice di increment della densità territriale, entr limiti definiti di densità edilizia. Infatti, in un quadr demgrafic caratterizzat da un increment della pplazine dvut principalmente ai nuvi flussi migratri, cn una riduzine della quta dei givani ed un aument della pplazine anziana ed una accentuata frammentazine della famiglia, l access ai servizi può essere garantit sl in centri rganizzati, evitand la dispersine delle risrse. Il miglirament cmplessiv della dtazine di servizi viene perseguit mediante l innalzament degli standard per abitante insediat, differenziat ed articlat per Ambiti Territriali Omgenei. LA COSTRUZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO Il quadr cnscitiv si è redatt secnd le dispsizini reginali. In particlare: MATRICE 01 INTERBASE Si sn inserite le banche dati frnite dalla regine e si è prvvedut a: - Aggirnare la carta tecnica reginale cn inseriment della nuva edificazine e viabilità, attravers il cnfrnt cn l'immagine satellitare del territri aggirnata al dicembre 2006. - Aggirnament cn estratti catastali - Aggirnament cn pratiche edilizie aggirnate al dicembre 2007 - Inseriment della rete viaria cmunale. MATRICE 02 ARIA Inseriment delle banche dati reginali. MATRICE 03 CLIMA Inseriment delle banche dati reginali. MATRICE 04 ACQUA Inseriment delle banche dati reginali. Individuazine della rete idrgrafica cmunale. MATRICE 05 SUOLO SOTTOSUOLO inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 6

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. Inseriment delle banche dati reginali e apprfndiment cmunale cn: - Frmazine della Carta litlgica, Carta Gemrflgica e Idrgelgica. MATRICE 06 BIODIVERSITÀ Inseriment delle banche dati reginali e apprfndiment cmunale cn: - Individuazine sul territri dei sistemi ecrelazinali, attravers la schedatura dei crridi eclgici e l'individuazine dei sistemi di siepi. - Analisi delle specie di flra e fauna. MATRICE 08 PATRIMONIO CAA Inseriment delle banche dati reginali e apprfndiment cmunale cn: - Inseriment del perimetr di centr stric PRG. - Individuazine delle presenze archelgiche MATRICE 09 INQUINANTI FISICI Inseriment delle banche dati reginali MATRICE 10 ECONOMIA E SOCIETÀ Inseriment delle banche dati reginali e individuazine cmunale di: - Parcheggi esistenti e di prgett. - Estensine della superficie agricla utilizzata dei Cmuni. - Patrimni edilizi cmunale. MATRICE 11 PIANIFICAZIONE E VINCOLI Inseriment delle banche dati reginali e individuazine cmunale di: - Fasce di rispett cme da PRG. - Pian Reglatre Cmunale vigente. - Pian di classificazine acustica. - Znizzazine del PRG vigente. - Ambiti di Pian attuativ del PRG vigente. Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 7

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 4. PREDISPOSIZIONE DEL PATI In seguit alla fase di cncertazine l Amministrazine ha valutat adeguatamente le sservazini che ptevan essere inserite direttamente nel Pian, rimandand le altre alla predispsizine del successiv Pian degli Interventi e agli altri strumenti della pianificazine: pian delle pere pubbliche, plitiche, ecc. In seguit a ciò si sn discussi cn le amministrazini le azini di pian da predisprre per l elabrazine del PATI e si sn analizzate le pssibile alternative. 4.1 Ambiti territriali mgenei Il PAT suddivide il territri cmunale in ambiti territriali mgenei (ATO): Ad gni ATO crrispnde pertant un specific quadr nrmativ, caratterizzat da: descrizine, dati identificativi, quali la denminazine, i limiti gegrafici, la superficie territriale, la pplazine residente, i carichi urbanistici esistenti, le dtazini di servizi; caric insediativ aggiuntiv, standard urbanistici, abitanti previsti. 4.2 Alternative raginevli individuate alle azini di pian prpste La tav. 4 Carta della trasfrmabilità riprta la perimetrazine, gli usi in att e la trasfrmabilità degli ambiti territriali mgenei e i tematismi rappresentati, crrispndenti a specifiche cndizini ambientali insediative assggettabili a trasfrmazine limitative di trasfrmazine. Sn stati anche individuati i cntenuti prgettuali del PATI di vver le principali azini strategiche di gni singl Ambit Territriale Omgene - ATO (Tav. 4), le pssibili alternative e i mtivi per cui la scelta strategica indicata dal PATI risulta la più pprtuna. 4.3 Azini di pian ATO A.1 CANAL FEUDO - Art. 24.1 delle N.T. 1. La finalità principale è la tutela dei caratteri del paesaggi agricl e il recuper del patrimni esistente attualmente in abbandn sttutilizzat. 2. Tutela le risrse paesaggistiche ed ambientali cn particlare riguard per l ambit del fiume Fratta. 3. Prevede la frmazine di piste ciclabili realizzate alla presenza dei crsi d acqua, cn funzini di cllegament tra i centri abitati e di supprt alle attività turistiche cnnesse cn l agricltura. 4. Si cnferman le vigenti capacità edificatrie residue del PRG, mentre per quant riguarda la nuva edificazine ci si dvrà limitare esclusivamente alle aree di edificazine diffusa riprtate nella tavla 4, entr le quali gli interventi dvrann essere indicati puntualmente in sede di PI. 5. Si prevede la tutela delle specificità e delle caratteristiche mrflgiche del territri, la salvaguardia degli ambiti di particlare valre ambientale e paesaggistic. 6. L ATO rappresenta un serbati di bidiversità e cntinuità eclgica del territri per gli ambiti territriali di imprtanza ambientale, per i crridi e per i ndi della rete. 7. Svilupp "eccellenze" paesaggistiche e della fruizine del territri per gli itinerari, cni visuali e per le aree cn cntesti figurativi dei cmplessi mnumentali. 8. Funzini residenziali per le aree di edificazine diffusa, e per le aree di riqualificazine e ricnversine. 9. Funzini attribuite utilizzazini esistenti; inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 8

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. funzini residenziali e attività cnnesse all attività agricla; funzini agricle da mantenere e ptenziare anche favrend l integrazine di altre attività cmplementari all attività agricla, quali quelle relative al turistic-ricettiv a bass impatt vlte anche al recuper e miglirament della qualità degli edifici esistenti e il lr recuper ed all svilupp sci-ecnmic; attività ricreative su spazi verdi, attrezzature per il temp liber, ecc. finalizzate alla salvaguardia e riqualificazine del territri apert. ATO A.2 CAMPILONGHI - Art. 24.2 delle N.T. 1. La finalità principale è la tutela dei caratteri del paesaggi agricl e il recuper del patrimni esistente attualmente in abbandn sttutilizzat. 2. Tutela le risrse paesaggistiche ed ambientali cn particlare riguard per l ambit del fiume Fratta. 3. Prevede la frmazine di piste ciclabili realizzate alla presenza dei crsi d acqua, cn funzini di cllegament tra i centri abitati e di supprt alle attività turistiche cnnesse cn l agricltura. 4. Si cnferman le vigenti capacità edificatrie residue del PRG, mentre per quant riguarda la nuva edificazine ci si dvrà limitare esclusivamente alle aree di edificazine diffusa riprtate nella tavla 4, entr le quali gli interventi dvrann essere indicati puntualmente in sede di PI. 5. Si prevede la tutela delle specificità e delle caratteristiche mrflgiche del territri, la salvaguardia degli ambiti di particlare valre ambientale e paesaggistic. 6. Svilupp "eccellenze" paesaggistiche e della fruizine del territri per gli itinerari, cni visuali e per le aree cn cntesti figurativi dei cmplessi mnumentali. 7. Funzini residenziali per le aree di edificazine diffusa, e per le aree di riqualificazine e ricnversine. 8. Funzini turistic-ricreative cmpatibili cn la prduzine agricla ed i primari bbiettivi di tutela paesaggistica, per le aree agricle a ridss dei centri abitati in prssimità delle principali infrastrutture 9. Funzini attribuite utilizzazini esistenti; funzini residenziali e attività cnnesse all attività agricla; funzini agricle da mantenere e ptenziare anche favrend l integrazine di altre attività cmplementari all attività agricla, quali quelle relative al turistic-ricettiv a bass impatt vlte anche al recuper e miglirament della qualità degli edifici esistenti e il lr recuper ed all svilupp sci-ecnmic; attività ricreative su spazi verdi, attrezzature per il temp liber, ecc. finalizzate alla salvaguardia e riqualificazine del territri apert. ATO A.3 GRANZE - Art. 24.3 delle N.T. 1. La finalità principale è la tutela dei caratteri del paesaggi agricl e il recuper del patrimni esistente attualmente in abbandn sttutilizzat. 2. Tutela le risrse paesaggistiche ed ambientali cn particlare riguard per l ambit del fiume Fratta. 3. Prevede la frmazine di piste ciclabili realizzate alla presenza dei crsi d acqua, cn funzini di cllegament tra i centri abitati e di supprt alle attività turistiche cnnesse cn l agricltura. Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 9

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 4. Si cnferman le vigenti capacità edificatrie residue del PRG, mentre per quant riguarda la nuva edificazine ci si dvrà limitare esclusivamente alle aree di edificazine diffusa riprtate nella tavla 4, entr le quali gli interventi dvrann essere indicati puntualmente in sede di PI. 5. Si prevede la tutela delle specificità e delle caratteristiche mrflgiche del territri, la salvaguardia degli ambiti di particlare valre ambientale e paesaggistic. 6. Svilupp "eccellenze" paesaggistiche e della fruizine del territri per gli itinerari, cni visuali e per le aree cn cntesti figurativi dei cmplessi mnumentali. 7. Funzini residenziali per le aree di edificazine diffusa, e per le aree di riqualificazine e ricnversine. 8. Ptenziament della bidiversità 9. Funzini turistic-ricreative cmpatibili cn la prduzine agricla ed i primari bbiettivi di tutela paesaggistica, per le aree agricle a ridss dei centri abitati in prssimità delle principali infrastrutture 10. Funzini attribuite utilizzazini esistenti; funzini residenziali e attività cnnesse all attività agricla; funzini agricle da mantenere e ptenziare anche favrend l integrazine di altre attività cmplementari all attività agricla, quali quelle relative al turistic-ricettiv a bass impatt vlte anche al recuper e miglirament della qualità degli edifici esistenti e il lr recuper ed all svilupp sci-ecnmic; attività ricreative su spazi verdi, attrezzature per il temp liber, ecc. finalizzate alla salvaguardia e riqualificazine del territri apert. ATO R.1 CAPOLUOGO DI BEVILACQUA - Art. 25.1 delle N.T. 1. Cnfermare il sistema di tutela degli elementi stric-mnumentali secnd le indicazini e le prescrizini del vigente PRG; affida al P.I. la definizine degli elementi di 2. Pianificazine per l utilizz dei crediti edilizi derivanti dalla eventuale dismissine degli allevamenti intensivi. 3. Affidare al P.I. la definizine degli elementi di pianificazine per le zne di urbanizzazine diffusa. 4. Salvaguardia degli spazi aperti degli edifici pubblici in genere e di quelli strici in particlare. 5. Cnteniment dell svilupp urban in frme mgenee. 6. Riqualificazine degli ambiti residenziali attenendsi ad una serie di prescrizini adeguatamente esplicitate ed apprfndite nelle NTA. 7. La zna di ammrtizzazine ha la funzine di creare una zna verde cuscinett tra la zna industriale ed il centr abitat, nnché implementare il sistema eclgic della zna industriale. 8. Funzine prtettiva e di mitigazine per le aree di ammrtizzazine e transizine lung il tracciat della nuva bretella. 9. Si cnferman le vigenti capacità edificatrie residue del PRG e si intrducn incrementi di aree ptenzialmente trasfrmabili a cmpletament degli altri nuclei urbanizzati. 10. La dtazine di 30 mq/ab di standards prevedn 10 mq/ab destinati ai bacini di invas 11. Si prevedn interventi stradali: inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 10

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. a ridss delle intersezini cn la ferrvia esistente. riqualificazine in centr abitat dei principali incrci cn la S.R. 10 12. Per i crridi eclgici lung i brdi dell ATO: garantire la cntinuità eclgica, definire e qualificare il limite fisic tra le aree agricle periurbane e gli ambiti di imprtanza paesaggistica e ambientale. cllegare alla rete eclgica il sistema del verde urban 13. Funzini attribuite Utilizzazini esistenti; Funzini prevalentemente residenziali anche integrate da mantenere e ptenziare, favrend l integrazine delle residenze cn attività ecnmiche e di servizi cmpatibili cn la residenza (attività cmmerciali al dettagli, studi prfessinali, uffici pubblici e privati, pubblici esercizi, ambulatri, artigianat di servizi ecc.) e funzini cmmerciali nella frma delle strutture di vicinat, vlte al miglirament della qualità abitativa degli insediamenti ed all svilupp sci-ecnmic e turistic; in genere funzini di servizi a scala urbana cn ptenziament dei servizi urbani e cn prirità alle attrezzature culturali, assistenziali, sanitarie, sci ecnmiche, per il temp liber, ricettive, pubblici esercizi, alberghiere, ecc. ATO R.2MAREGA- Art. 25.2 delle N.T. 1. Cnfermare il sistema di tutela degli elementi stric-mnumentali secnd le indicazini e le prescrizini del vigente PRG; affida al P.I. la definizine degli elementi di pianificazine per l utilizz dei crediti edilizi derivanti dalla eventuale dismissine degli allevamenti intensivi. 2. Affidare al P.I. la definizine degli elementi di pianificazine per le zne di urbanizzazine diffusa. 3. Salvaguardia degli spazi aperti degli edifici pubblici in genere e di quelli strici in particlare. 4. Cnteniment dell svilupp urban in frme mgenee. 5. Riqualificazine degli ambiti residenziali attenendsi ad una serie di prescrizini adeguatamente esplicitate ed apprfndite nelle NTA. 6. Si cnferman le vigenti capacità edificatrie residue del PRG e si intrducn incrementi di aree ptenzialmente trasfrmabili a cmpletament degli altri nuclei urbanizzati. 7. La dtazine di 30 mq/ab di standards prevedn 10 mq/ab destinati ai bacini di invas 8. Per i crridi eclgici lung i brdi dell ATO: garantire la cntinuità eclgica, definire e qualificare il limite fisic tra le aree agricle periurbane e gli ambiti di imprtanza paesaggistica e ambientale. cllegare alla rete eclgica il sistema del verde urban 9. Funzini attribuite: Utilizzazini esistenti; Funzini prevalentemente residenziali anche integrate da mantenere e ptenziare, favrend l integrazine delle residenze cn attività ecnmiche e di servizi cmpatibili cn la residenza (attività cmmerciali al dettagli, studi prfessinali, uffici pubblici e privati, pubblici esercizi, ambulatri, artigianat di servizi ecc.) e funzini cmmerciali nella frma delle strutture di vicinat, vlte al miglirament della qualità abitativa degli insediamenti ed all svilupp sci-ecnmic e turistic; Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 11

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. in genere funzini di servizi a scala urbana cn ptenziament dei servizi urbani e cn prirità alle attrezzature culturali, assistenziali, sanitarie, sci ecnmiche, per il temp liber, ricettive, pubblici esercizi, alberghiere, ecc. ATO P.1 AREA PRODUTTIVA DI BEVILACQUA- Art. 26.1 delle N.T. 1. Cnfermare la cnfigurazine dei nuclei prduttivi cmunali specializzati, al fine di ttimizzare l us dell infrastruttura e cmpletare il trasferiment in zna prpria delle attività prduttive sparse. 2. E prevista la realizzazine della strada di prgett che darà la pssibilità di accedere alla zna prduttiva anche dalla S.P. 41 cllcata a nrd dell attuale nucle prduttiv 3. L espansine è prevista in cntinuità del pian di lttizzazine di recente realizzazine in direzine nrd 4. Funzini attribuite: Utilizzazini esistenti e previste dalla strumentazine urbanistica vigente; Funzini industriali, cmmerciali, artigianale, direzinali e lgistiche, impianti tecnici; ATO P.2 MACROAREA IN VIA GRANZE- Art. 26.2 delle N.T. 1. Cnferma delle previsini del vigente PRG. 2. Il PATI cnferma la cnfigurazine dei nuclei prduttivi e svilupp vers nrd. 3. Funzini attribuite: Utilizzazini esistenti e previste dalla strumentazine urbanistica vigente; Funzini industriali, cmmerciali, artigianale, direzinali e lgistiche, impianti tecnici; ATO A.4 TERRAZZO - Art. 24.4 delle N.T. 10. pssibile espansine insediativa residenziale a nrd-vest della frazine di Begss a cntinuazine dell area di urbanizzazine cnslidata residenziale esistente seguend la naturale cnfrmazine del territri, secnd le dispsizini dell art. 19.3 e 19.4 delle NT, cme unica alternativa pssibile di svilupp residenziale in quant a sud - vest è prssim il fiume Adige e a sud est è vicina un area prduttiva dalla quale si è scelt di mantenere debita distanza dal residenziale; 11. pssibile limitata espansine prduttiva a nrd-vest dell area di urbanizzazine cnslidata prduttiva esistente di Begss, secnd le dispsizini dell art. 19.3 e 19.4 delle NT, dve è presente la grande cperativa rtfrutticla e un mbilifici artigian, a cnferma di quant già previst dal PRG vigente; 12. pssibile espansine insediativa residenziale a nrd dell area di urbanizzazine cnslidata residenziale esistente della frazine di Nichesla, secnd le dispsizini dell art. 19.3 e 19.4 delle NT, seguend la naturale cnfrmazine del territri, al di furi della fascia di rispett del vicin depuratre e nel rispett delle aree di cnnessine naturalistica (buffer zne) di interesse naturalistic - ambientale; 13. ricnsciment delle aree dve i prcessi di urbanizzazine ed edificazine sn sstanzialmente cmpletati cme aree di urbanizzazine cnslidata prevalentemente residenziale prduttiva di cui all art. 19.1 delle NT; 14. individuazine di insediamenti cstituiti da addensamenti edilizi a mrflgia lineare lung gli assi viari e di quelli a mrflgia nucleare islati, in area rurale, cme ambiti di edificazine diffusa di cui all art. 19.2 delle NT, al fine di cnsentire principalmente, cn il P.I., la lr riqualificazine e recuper delle preesistenze e limitati e puntuali interventi di nuva edificazine ad us residenziale al fine di rispndere alle esigenze abitative di rdine famigliare e nn speculativ; inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 12

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 15. individuazine delle Ville individuate nella pubblicazine dell Istitut reginale per le Ville venete e Altri edifici di valre stric ambientale al fine della lr tutela, salvaguardia e valrizzazine, di cui all art. 16.5 delle NT; 16. ptenziament e valrizzazine dei percrsi cicl-pednali valutand l pprtunità di prevedere percrsi di fruizine turistic - ambientale lung l Adige, di cui all art. 21 delle NT, da Begss vers il cnfine cmunale est; 17. indicazine del cllegament extraurban tra il pnte dell Adige e la S.P. 42 (art. 21 delle NT) seguend la direttrice del prgett di fattibilità della Prvincia di Verna, che dvrà cmunque essere sviluppat successivamente cn il PI in accrd cn gli enti cmpetenti; 18. indicazine di azini di riqualificazine e ricnversine quali interventi di miglirament della qualità urbana, paesaggistica, architettnica e ambientale (cme gli allevamenti ztecnici presenti e l attività nn cmpatibile cn il cntest) ai sensi di quant dispst dall art. 19.5, valutand l pprtunità di applicare l strument del credit edilizi di cui all art. 19.10 delle NT in sede di riqualificazine e ricnversine dell attività incngrua; 19. secnd quant dispst all art. 22 delle NT, per il territri agricl, cndizinare la nuva edificazine, ristrutturazine, ricstruzine e ampliament al miglirament del ctest dell insediament, prevedend caratteri tiplgici e riqualificazine ambientale nel rispett delle caratteristiche tipiche dei lughi; 20. rirganizzazine dei servizi di interesse pubblic, in particlare valutand l pprtunità di prevedere nuvi parcheggi nei pressi del cimiter del caplug; 21. pssibilità di adttare misure atte alla prmzine dell edilizia sstenibile, alla mitigazine del sistema insediativ e ambientale paesaggistic, per l illuminazine diffusa, per le acque reflue di scaric, di cui ai relativi artt. 20 delle NT; 22. salvaguardia e tutela degli ambiti di particlare valre ambientale e paesaggistic cme le arginature (art. 12.12), i crsi d acqua (artt. 7.1, 10.9); 23. svilupp della rete eclgica territriale cmpsta da aree e elementi di interesse naturalistic-ambientale, fndamentali per il manteniment e l svilupp della bidiversità di cui agli artt. 14 e 20.2 20.5; 24. salvaguardia e valrizzazine degli ambiti di interesse ambientale e agricl e manteniment, ripristin, valrizzazine degli elementi caratterizzanti il territri cme cmpnenti di un sistema integrat e cntinu (artt. 14 e 15 delle NT, Tav. 2); 25. cura della rete idrgrafica, finalizzata al superament/riduzine delle situazini di vulnerabilità al rischi idraulic, nel rispett di quant previst agli artt. 7.1 e 10.9 delle presenti nrme; 26. recuper dei lughi degradati in cntrast cn il carattere paesaggistic, gelgic, idraulic dell ambiente, anche prevedend azini di mitigazine degli impatti sul sistema insediativ e ambientale paesaggistic presenti e futuri (artt. 19.14 Cmpatibilità ambientale degli interventi e art. 20 Azini di tutela, di valrizzazine e di mitigazine del sistema insediativ e ambientale paesaggistic) e/ individuand azini di riqualificazine e ricnversine di aree elementi degradati e in cntrast cn l ambiente circstante di cui all art. art. 19.5 delle presenti nrme; 27. prmzine dell svilupp di attività ecnmiche che si svlgan in md cmpatibile e cerente cn l ambiente e la cnservazine della natura (agricltura bilgica, agriturism, attività cnnesse cn la fruizine turistic-ricreativa-ricettiva del territri apert, ecc.), nel rispett del dimensinament del PATI, ai sensi dell art. 22 delle NT. ATO R.3 CAPOLUOGO DI TERRAZZO - ART. 25.3 DELLE N.T. Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 13

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 1. pssibile espansine insediativa residenziale intrn all area di urbanizzazine cnslidata residenziale esistente del centr urban di, secnd le dispsizini dell art. 19.3 e 19.4 delle NT, seguend la naturale cnfrmazine del territri, a cmpletament delle frange urbane libere, mantenend una fascia di distanza adeguata dall area prduttiva esistente satura, dve sn presenti prevalentemente attività di cstruzini metalliche e fficine di riparazine macchine agricle e per la quale il PATI nn prevede alcuna espansine; 2. pssibilità di riqualificazine e ricnversine degli allevamenti dimessi ai sensi dell art. 19.5, valutand l pprtunità di applicare l strument del credit edilizi; 3. individuazine delle Ville individuate nella pubblicazine dell Istitut reginale per le Ville venete e Altri edifici di valre stric ambientale e dei cntesti figurativi al fine della lr tutela, salvaguardia e valrizzazine, di cui all art. 16.5 e 16.6 delle NT; 4. ptenziament e riqualificazine dei servizi esistenti, prevedend la pssibilità di una nuva area a parcheggi nei pressi delle scule e la riqualificazine e ricnversine a funzini pubbliche delle ex scule elementari, di cui all art. 19.8 delle NT; 5. ricnsciment delle aree dve i prcessi di urbanizzazine ed edificazine sn sstanzialmente cmpletati cme aree di urbanizzazine cnslidata prevalentemente residenziale prduttiva di cui all art. 19.1 delle NT; 6. rirganizzazine e riqualificazine delle viabilità esistenti, quali in particlare (art. 21 delle NT): via Baldini sn via Baldini destra via Vittri Venet Via Maria Samb Via Sieve 7. pssibilità di curare l studi dell arred urban degli spazi pubblici scperti quali verde pubblic e privat, piazze, strade, parcheggi ed illuminazine artificiale in cerenza cn gli indirizzi di cui all art. 20 delle NT; 8. manteniment/ripristin degli equilibri idrgelgici e/ mitigazine idraulica nei nuvi interventi edificatri nel rispett delle dispsizini di cui al Cap IV del Titl III e art. 19.17 delle NT e delle prescrizini di cui alla Valutazine di Cmpatibilità Idraulica allegata al PATI ATO P.3 AREA PRODUTTIVA DI TORRANO DI TERRAZZO ART. 26.3 DELLE N.T. 1. pssibile espansine insediativa prduttiva a nrd est e sud vest dell area di urbanizzazine cnslidata prduttiva esistente, secnd le dispsizini dell art. 19.3 e 19.4 delle NT, seguend la naturale cnfrmazine del territri e in cntinuità anche della zna prduttiva del Cmune limitrf di Bevilacqua, al fine di cncertare assieme un unic grande pl prduttiv; 2. pssibilità di prevedere, ltre alla piccla e media, anche la grande struttura di vendita; 3. incentivazine, per le attività prduttive, dell adzine di sistemi gestine dei prcessi prduttivi rispettsi dell ambiente, nell adesine ai sistemi di qualità ambientale cme ISO14001 ed EMAS (art. 26.3 delle NT); 4. pssibilità di predispsizine di dispsitivi specifici per la mitigazine degli impatti visivi, acustici e di eventuale inquinament da plveri, a perimetr degli insediamenti prduttivi (art. 26.3 delle NT); inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 14

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 5. per tutti gli interventi previsti dvrann essere applicate le prescrizini per la mitigazine idraulica cntenute nella Valutazine della Cmpatibilità Idraulica allegata al PATI, ltre alle dispsizini di cui al cap IV del Titl III delle presenti nrme; 6. accurat studi dell arred urban degli spazi pubblici scperti quali verde pubblic e privat, strade, parcheggi ed illuminazine artificiale anche ai sensi dei relativi artt. 20 delle NT; 7. pssibilità di adttare misure atte alla prmzine dell edilizia sstenibile, della racclta dei rifiuti, alla mitigazine del sistema insediativ e ambientale paesaggistic, per l illuminazine diffusa, per le acque reflue di scaric, di cui ai relativi artt. 20 delle presenti nrme; 8. prevenzine e/ mitigazine degli inquinamenti di varia natura (art. 26.3 delle NT). Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 15

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 5. ELABORAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO Si è accmpagnat il prcess di elabrazine del PATI cn la predispsizine del Quadr Cnscitiv. Si è seguit l schema previst dalla L.R. 11/2004 inserend nelle diverse matrici le infrmazini e i dati relativi alle criticità individuate. 5.1 Fnti dei dati I dati acquisiti al fine di descrivere la situazine ex ante sn stati desunti da fnti ufficiali, perlpiù pubbliche. Si sn cnsultati i dati principalmente di: ARPAV, Regine Venet, Prvincia di Verna, Cnsrzi di Bnifica Adige-Guà, Scietà Acque Vernesi, ISTAT, ACI, Uffici Tecnici Cmunali. In particlare: la stima delle principali srgenti emissive su base cmunale è stata ttenuta dall Osservatri Aria dell ARPAV sulla base dell inventari nazinale e prvinciale elabrat dall APAT e dal CTN ACE. Si sn valutate le campagne di mnitraggi sulle radiazini nn inizzanti da parte del Dipartiment ARPAV di Verna Si sn riprtati i dati delle stazine di rilevament ARPAV per la qualità delle acque superficiali. La lettura del territri ha inltre utilizzat la strumentazine di pianificazine e di prgrammazine vigente a livell sia svra cmunale che cmunale, e nell specific: Pian Territriale Reginale di Crdinament (PTRC) vigente (apprvazine 1992) e la dcumentazine preparatria del nuv PTRC; Nuv PTCP della Prvincia di Verna; PAI del Bacin Idrgrafic del Bacchigline Brenta; Pian Prvinciale per la gestine dei rifiuti urbani (PPGR); Pian Reginale dei Rifiuti Urbani; Pian Reginale di Risanament delle acque. I dati inseriti sn i seguenti. MATRICE COMPILABILE Numer Nme Cmpilat Nte 1 MATRICE ARIA 1.1.s Qualità dell aria Si ARPAV 1.2.s Rete mnitraggi Si ARPAV 2 MATRICE CLIMA 2.1.s Precipitazini Si ARPAV 2.2.s Numer girni pivsi staginali Si ARPAV 2.3.s Temperatura Si ARPAV 3 MATRICE ACQUA 3.1.s Rete idrgrafica superficiale Si Dati Studi Mastella 3.2.s Qualità bilgica dei crsi d acqua Si Dati Studi Mastella inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 16

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. MATRICE COMPILABILE Numer Nme Cmpilat Nte 4 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO 4.2.s Idrgelgia Si Dati Studi Mastella 4.3.s Gemrflgia Si Dati Studi Mastella 4.8.s Altr Penalità ai fini edificatri Si Dati Studi Mastella 5 MATRICE PAESAGGIO 5.1.s Unità di paesaggi Dati Studi Assciat Zanella 5.1.s.1 Quadr d unine delle unità di paesaggi 5.1.s.2 Ambiti di specific interesse paesistic Si Si Dati Studi Assciat Zanella Dati Studi Assciat Zanella 5.2.s Risrse identitarie Dati Studi Assciat Zanella 5.2.s.1 Patrimni culturale, architettnic, archelgic 5.3.s Funzinament del paesaggi 5.3.s.1 Ambiti funzinali in rapprt al grad di sstenibilità Si Si Dati Studi Assciat Zanella Dati Studi Assciat Zanella Dati Studi Assciat Zanella 5.4.s Sistemi di relazini Dati Studi Assciat Zanella 5.4.s.1 Relazini strutturali e percettive Si Dati Studi Assciat Zanella 5.5.s Altr Si Dati Studi Assciat Zanella 6 MATRICE PATRIMONIO CULTURALE ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO 6.1.s Centri e nuclei abitati Si Dati Studi Assciat Zanella 6.2.s Patrimni insediativi e tradizinale spars 7 MATRICE SALUTE UMANA Si Dati Studi Assciat Zanella 7.1.s Rumre Si ARPAV 7.2.s.1 Elettrdtti Si ARPAV 8 MATRICE POPOLAZIONE 8.1.s Sald naturale e migratri Si Dati Studi Assciat Zanella 8.2.s Natalità e mrtalità Si Dati Studi Assciat Zanella 8.3.s Pplazine residente per sess e classi d età Si Dati Studi Assciat Zanella 8.5.s Occupati per settre Si Dati Studi Assciat Zanella 9 MATRICE BENI MATERIALI 9.1.s Rappresentazine del territri Regine Venet Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 17

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. MATRICE COMPILABILE Numer Nme Cmpilat Nte 9.1.s.1 Carta Tecnica Reginale Si Regine Venet 9.1.s.2 Ortftcarta Si Regine Venet 9.2.s Prprietà pubbliche Uffici di Pian 9.2.s.1 Cnsistenze Si Uffici di Pian 9.2.s.2 Servizi Si Uffici di Pian 9.5.s Mbilità Prvincia di Verna/Cmuni 9.5.s.3 Flussi di traffic sulle principali sezini stradali Si Prvincia di Verna/Cmuni 10 MATRICE PIANIFICAZIONE E VINCOLI 10.1.s Vincli ambientali, culturali e gelgici Regine Venet 10.1.s.7 Zne Sismiche Si Regine Venet 10.1.s.9 Vincl Archelgic Si Sprintendenza 10.1.s.10 Vincl Stric Artistic Si Sprintendenza 10.1.s.11 Vincl Ambientale Si Sprintendenza 10.1.s.12 Vincl Galass Si P.R.G. 10.2.s Vincli della pianificazine urbanistica e territriale Regine Venet 10.2.s.1 Aree di tutela e relativi Piani di Area sc. 1:25.000 Si Regine Venet 10.2.s.3 PTCP sc. 1:25.000 Si Regine Venet 10.2.s.6 Pianificazine urbanistica generale vigente Si P.R.G. 10.2.s.8 Pianificazine urbanistica attuativa vigente Si P.R.G. inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 18

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 6. ELABORAZIONE DELLA VAS La elabrazine della VAS ha cmpres diverse fasi descritte nell schema riprtat nei punti seguenti impiegand una numersa fnte di dati tratti dal quadr cnscitiv. 6.1 Sintesi delle criticità individuate dalla relazine ambientale Grazie alle indicazini frnite dal dcument preliminare e dalla fase di cncertazine si è riusciti a fcalizzare le criticità cmunque già delineate nel dcument preliminare e nella relazine ambientale. Il territri del PAT presenta le seguenti fnti di pressine, che sn di seguit riprtate: ATMOSFERA E CLIMA: dal punt di vista atmsferic il territri gde di una qualità dell aria relativamente buna, eccett per la grande prduzine di CO, spra la media prvinciale (quantificata in tnn/kmq), che risulta essere di un cert impatt, derivand in particlare dai macrsettri M7 (trasprt su strada) e cmbustine nel terziari (M2). IDROSFERA: l stat eclgic del fiume Fratta risulta inquinat, anche l indice IBE e il livell di inquinament da macrdescrittri dentan un ambiente inquinat; parti del territri sn sggette a ristagn idric e cn difficltà di defluss dell acqua, pertant pssn creare delle prblematiche qualra si effettuin espansini insediative in tali zne. CICLO INTEGRATO DELL ACQUA: la pplazine del cmune di nn è cmpletamente allacciata all acquedtt, e ci sn basse percentuali di utenti allacciati alla fgnatura, il che può rappresentare un prblema per la qualità delle acque stterranee nn è cstantemente mnitrata cme quella dell acquedtt. USO DEL SUOLO: si segnala la presenza di mlti allevament intensivi, talvlta anche nelle vicinanze dei centri abitati, il che può cmprtare prblemi relativi a msche e dri sgradevli, specie nella stagine estiva. INQUINAMENTO LUMINOSO: Il territri è interessat da un mderat inquinament lumins, tant che l aument della luminanza è stimat essere per la maggir parte cmpres tra 100 e 300% e in minima parte tra 300 e 900% rispett al livell naturale. POPOLAZIONE, SOCIETA ED ECONOMIA: Il numer degli ccupati è un p inferire rispett alla media reginale, 53,4% per Bevilacqua, 47,6% per e 62,8% la media reginale, fattre prbabilmente legat anche al numer di imprese registrate ed attive che è in legger cal negli anni per quant riguarda il cmune di ; il turism risulta essere estremamente sttsviluppat. MATERIALI ED ENERGIA: il territri del PATI evidenzia un cnsum di gas maggire al cnsum auspicabile per la sstenibilità fissat a 500 mc/ann, in particlare il cmune di evidenzia cnsumi lievemente maggiri, mentre ben più ingenti sn i cnsumi di Bevilacqua; i dati cmunque sn relativi, in quant nn è stat pssibile separare i cnsumi dmestici da quelli industriali e terziari. Il territri del PATI evidenzia un cnsum di energia elettrica maggire al cnsum auspicabile per la sstenibilità fissat a 1000 kwh/ann per nucle familiare, in particlare il cmune di evidenzia cnsumi maggiri, mentre sn leggermente più cntenuti i cnsumi del cmune di Bevilacqua; i dati cmunque sn relativi, in quant nn è stat pssibile separare i cnsumi dmestici da quelli industriali e terziari. Il cmune di rivela mderate percentuali di racclta differenziata dei rifiuti e il relativ trend risulta leggermente in cal. 6.2 Dmande al pian Sn state pste in fase di analisi iniziale del PAT in relazine alle diverse criticità le seguenti dmande la fine di valutare la valenza del pian: Studi Assciat Zanella (Prgettista e crdinatre) Studi Mastella (Analisi specialistiche) inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 19

Sintesi nn Tecnica V.A.S. Cmune di P.A.T.I. 1. In linea generale, quale strategia di svilupp e quale rul per il Cmune prefigura il Pian? 2. In linea generale il Pian ricnsce e affrnta adeguatamente le specifiche criticità lcali? 3. Il pian si fa caric delle cndizini della bidiversità e miglira la permeabilità eclgica del territri? 4. Il pian evita l sprec di sul in generale, e di terren agricl pregiat in particlare? 5. Il Pian tutela e valrizza il paesaggi e i beni culturali? 6. Il Pian permette di miglirare l svilupp agricl del territri? 7. Il Pian favrisce la riduzine del rischi idraulic e le mdificazini del cicl integrat delle acque? 8. Il pian frnisce strumenti per miglirare la qualità delle acque superficiali e stterranee? 9. Il pian tutela e valrizza il paesaggi e i beni culturali? 10. Il pian cntribuisce a miglirare il micrclima della pianura? 11. Il pian permette di miglirare la mbilità? 12. Il pian garantisce la cpertura dei servizi di us qutidian anche per le frazini? 13. Il pian favrisce l svilupp di plitiche di integrazine sciale e spaziale? 14. Il pian tutela la salute dei cittadini dall espsizine all inquinament lcale? 15. Il pian permette di miglirare la ricettività turistica e la gdibilità del territri? 16. Il pian fa quant gli cmpete per limitare il cnsum di energia e materie prime nn rinnvabili? 17. Il pian cntiene meccanismi per reperire le risrse necessarie all attuazine delle plitiche pubbliche ed ambientali? 18. Il pian regla le espansini residenziali e prduttive? 19. Si può essere fiducisi che quant è scritt nel pian pssa essere realmente attuat? 6.3 Individuazine degli biettivi di sstenibilità Gli biettivi di sstenibilità generale a cui si è fatt riferiment sn: 1) Minimizzare l'utilizz delle risrse nn rinnvabili 2) Utilizzare le risrse rinnvabili entr i limiti delle pssibilità di rigenerazine 3) Utilizzare e gestire in maniera valida stt il prfil ambientale sstanze e rifiuti anche periclsi inquinanti 4) Preservare e miglirare la situazine della flra e della fauna selvatica, degli habitat e dei paesaggi 5) Mantenere e miglirare il sul e le risrse idriche 6) Mantenere e miglirare il patrimni stric e culturale 7) Mantenere e aumentare la qualità dell'ambiente lcale 8) Tutela dell'atmsfera 9) Sviluppare la sensibilità, l'istruzine e la frmazine in camp ambientale 10) Prmuvere la partecipazine del pubblic alle decisini in materia di svilupp inf@studizanella.it http://www.studizanella.it inf@studimastella.it http://www.studimastela.it 20