ECVET nel progetto TAMTAM Le potenzialità di implementazione del progetto LdV TAMTAM nel settore turistico



Documenti analoghi
IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Linee di sviluppo regionale: dai progetti alle sperimentazioni sul campo

LESCO Reinforcing the links between education and working life and improving students career orientation

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates

LLP Leonardo da Vinci - DOI. Il Ruolo Sociale di TRIO Firenze, 2 Marzo 2012

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

European Nature System (ENS):

M.O.T.O. Model of transferability of learning outcome units

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Comune di Roma Dipartimento XIV Politiche del Lavoro e dei Piani di Formazione per Adulti

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Struttura/e formativa/e

1- Corso di IT Strategy

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

A V V I S O D I P A R T E C I P A Z I O N E. al Progetto n IT-01-KA Mobility in Europe for Vocational Training Eurovocational Plus

HELPDESK PER LE AZIENDE. 1. Che cos è uno stage o tirocinio internazionale?

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

Il master è in collaborazione con

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

La famiglia davanti all autismo

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

delle competenze e delle qualifiche per tutti

Quale scelta fare dopo la terza media?

Progettare la mobilità per unità di risultati dell apprendimento

Riconoscimento e validazione apprendimenti non formali

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE. Isiss Giuseppe Verdi Valdobbiadene

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Master in Europrogettazione

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Master in Europrogettazione

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Master in Europrogettazione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg matricola 2012LU1072

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

La sperimentazione di ECVET: la mobilità dei giovani nel settore turistico Torino, 21 marzo 2013 ECVET nel progetto TAMTAM Le potenzialità di implementazione del progetto LdV TAMTAM nel settore turistico Claudio Demartini - Fabrizio Lamberti Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino demartini@polito.it fabrizio.lamberti@polito.it

LLP Leonardo TOI, 2011 Testing and Implementing EQF- and ECVET-Principles in Trade Organizations and Education Exploiting the TIPTOE platform by Transferring ECVET and EQF semantic tools in a Multi-sectoral perspective 2

Obiettivi Il progetto TAMTAM mira a Adattare (a livello metodologico, contenutistico, e tecnologico) Trasferire (tramite azioni volte a rafforzare la consapevolezza/il grado di appropriazione e a supportare la sperimentazione degli strumenti per la mobilità) Valorizzare e disseminare tramite azioni opportune I risultati dell iniziativa denominata TIPTOE, rappresentati Da una metodologia (per analizzare il mondo dell educazione e formazione ed il mondo del lavoro) Da una piattaforma (per creare un profilo comune Europeo nel settore commercio) 3

Il punto di partenza, TIPTOE 4

Priorità Programma di Apprendimento Permanente (LLP) Favorire miglioramenti in termini di qualità ed innovazione nei sistemi, le istituzione e le pratiche per l educazione e la formazione professionale Operativamente Migliorare la qualità ed aumentare i volumi della mobilità dei soggetti coinvolti dalla formazione professionale iniziale e continua Migliorare la trasparenza e favorire il riconoscimento delle qualifiche e dei risultati dell apprendimento Supportare lo sviluppo di contenuti, servizi, metodologie e pratiche ICT innovative per l apprendimento lungo tutto l arco della vita Priorità bando 2011 ECVET per la trasparenza ed il riconoscimento dei risultati dell apprendimento e delle qualifiche 5

Il progetto TAMTAM In estrema sintesi Exploiting the TIPTOE platform by transferring ECVET and EQF semantic tools in a Multi-sectoral perspective Non solo un acronimo Soprattutto, un termine onomatopeico Scelto per auspicare un ampia diffusione ed un effettivo utilizzo dei risultati del progetto di riferimento TAMTAM opera un trasferimento geografico e settoriale Dall Olanda all Italia, l Austria, la Francia, la Germania, il Portogallo, la Slovenia, la Spagna ed il Regno Unito Dal commercio all ICT, alla moda/al tessile, alla meccanica/alla meccatronica ed all efficienza energetica/le costruzioni Come pure un adattamento sistemico (livello 5 EQF) e linguistico Dal profilo comune Europeo, alla identificazione delle parti comuni 6

Mobilità ed ECVET Implementazione finalizzata a due obiettivi chiave Favorire/supportare la mobilità dei cittadini Europei Facilitare l apprendimento lungo tutto l arco della vita Mobilità, un termine applicabile a due contesti Educazione e formazione Mercato del lavoro La mobilità Può essere geografica Può avere a che fare con transizioni tra Livelli diversi di educazione Lavori diversi Dall ambito della formazione al mondo del lavoro 7

Partenariato e prospettiva geografica 8

Partenariato e prospettiva geografica Core partner Politecnico di Torino - DAUIN (IT) Coordinatore 3s research laboratory (AT) DEKRA Akademie GmbH (DE) Industriegewerkschaft Metall Vorstand (DE) Camara Oficial de Comercio, Industria y Navegación de Oviedo (ES) GIP FCIP Rectorat de Paris - Groupement d'intérêt Public Formation Continue et Insertion Professionnelle (FR) CREDIJ Centre REgional pour le Développement local, la formation et l'insertion des Jeunes (FR) Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (IT) KCH International (NL) Universidade do Minho (PT) Chamber of Commerce and Industry of Slovenia - Institute for Business Education (SI) clock-it-skills Ltd (UK) 9

Partenariato e prospettiva geografica Partner strategici (associati) Istituto Tecnico per Geometri "BELZONI-BOAGA" (IT) Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "G.B. CERLETTI" (IT) Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri, della Ristorazione, Commerciali e Turistici "E. CORNARO" (IT) Istituto Professionale per l'industria e l'artigianato "G. GIORGI" (IT) Istituto Tecnico Industriale Statale "C. GRASSI" (IT) Istituto Tecnico Industriale Statale "PININFARINA" (IT) Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Rossi" - Fondazione ITS Meccatronico (IT) Istituto Istruzione Superiore "E.U. Ruzza" (IT) Istituto Istruzione Superiore "Q. SELLA" (IT) 10

ECVET... a cartoni animati http://www.ecvet-team.eu/en/content/ecvet-cartoon 11

Finalità di ECVET Rendere visibile, riconoscibile ed accumulabile ciò che studenti e lavoratori hanno imparato in mobilità Non automatico quando il percorso di apprendimento si è svolto, ad esempio, in istituzioni, contesti e paesi diversi Requisiti, tra gli altri Trasparenza delle qualifiche, che significa Progettare le qualifiche in termini di unità e risultati dell apprendimento Allocare i punti di credito alle unità in base alla qualifica nel suo complesso ed al peso relativo delle diverse unità Documenti tecnici Protocollo di intesa (MoU) Accordo di apprendimento (LA) Libretto personale (PT) 12

Fasi: prima, durante e dopo la mobilità Azioni preliminari all avvio della mobilità Istituzione di un partenariato Firma del protocollo di intesa Identificazione dei risultati dell apprendimento idonei per la mobilità Individuazione Dei risultati dell apprendimento da acquisire in mobilità Chi si occuperà della valutazione Come verranno valutati i risultati dell apprendimento, in quale contesto Quando si svolgerà la valutazione Quali saranno le procedure adottate per l assicurazione della qualità Come verranno trascritti i risultati dell apprendimento nel libretto personale Definizione le procedure per la convalida ed il riconoscimento dei risultati dell apprendimento Stesura e firma dell accordo di apprendimento 13

Accordo di apprendimento Specifica le particolari condizioni che regoleranno il periodo di mobilità Le due istituzioni competenti di provenienza ed ospitante concordano sui risultati dell apprendimento e le unità corrispondenti che il soggetto beneficiario della formazione acquisirà durante il periodo di mobilità ed i crediti che saranno riconosciuti dalla istituzione di provenienza Se il soggetto beneficiario della formazione ha acquisito i risultati dell apprendimento attesi e questi sono stati valutati positivamente dall istituzione ospitante conformemente alle procedure ed ai criteri di assicurazione della qualità convenuti, l istituzione di provenienza provvederà a convalidarli e riconoscerli secondo le regole del sistema nazionale 14

Ruolo chiave dei risultati dell apprendimento Indubbiamente, un ruolo di armonizzazione, anche se La tipologia di risultati descritti varia significativamente da un paese all altro, da un livello all altro, da un contesto all altro, ecc. Spesso si ritrova ancora una dipendenza significativa dal tipo di percorso (formale, non formale, informale) I risultati dell apprendimento possono essere descritti in termini molto generici come pure piuttosto specifici In alcuni casi fanno riferimento al contesto, in altri alla conoscenza In alcuni casi si definiscono i relativi criteri di valutazione, in altri le descrizioni sono troppo vaghe per essere utilizzate nella valutazione In alcuni casi di si distingue tra ciò che un soggetto deve essere in grado di fare, cosa deve conoscere e comprendere, in altri la conoscenza associata viene descritta sotto forma di elenco di argomenti da affrontare in aula C è spazio addirittura per categorie di risultati dell apprendimento diverse da conoscenza, abilità e competenze 15

Risultati dell apprendimento per la mobilità Sfide Superare l eterogeneità e le possibili ambiguità/asimmetrie Dovute ad interpretazioni diverse dei concetti I risultati di ECVET dell apprendimento e EQF Ma anche ad aspetti più pratici, ad esempio sono legati in genere ai contenuti, descritti alla lingua Lo stesso concetto può senza fare riferimento ad un essere espresso usando vocabolario comune termini diversi Con un approccio automatizzabile e al tempo stesso settoriale ed Europeo Fornire Informazioni Prodotto To be able to provide information about the products Illustrare Prodotto Caratteristiche Naar kenmerken van het product uit te leggen Etre capable de décrire les produits et leur specificités Descrivere Prodotto Specificità 16

Approccio e risultati attesi Nuovi settori Nuovi paesi Nuove lingue Nuovo livello 17

Approccio e risultati attesi Fabb. di innovaz. EQF e ECVET Qualifiche ICT Piattaforma online Metodol. semantica Qualifiche dei vari paesi coinvolti espresse in termini di risultati dell apprendimento Identificazione delle unità, allocazione del livello EQF e dei punti ECVET Estrazione delle parti comuni delle qualifiche (per ciascun settore) Qualifiche aggiornate rispetto ai fabbisogni di innovazione 18

Come affrontare l eterogeneità Abilities Attitudes Savoir-être Habilités Learning outcomes Capacità Saperi Spretnosti Sposobnosti 19

Come affrontare l eterogeneità Fashion designer Developing the collection Creating collection items To work out design sketches by hand To use CAD applications for the fashion industry Fashion technician Design the collection Designing items To exploit current apparel software applications Developing technical drawings using a PC program To draw dresses manually 20

Un approccio manuale... 21

...ed uno automatico To work out design sketches by hand To use CAD applications for the fashion industry Developing technical drawings using a PC program To exploit current apparel software applications To draw dresses manually 22

Semantica, un (altro) linguaggio comune To work out design sketches by hand sketches by hand apparel To exploit current apparel software applications software CAD To use CAD applications for the fashion industry Developing technical drawings using a PC program PC program drawings draw To draw dresses manually manually dresses 23

Estrazione/Identificazione delle parti comuni To work out design sketches by hand To draw dresses manually To exploit current apparel software applications To use CAD applications for the fashion industry Developing technical drawings using a PC program Qualifiche nazionali Parti comuni 24

Portale, www.tamtam.polito.it 25

La piattaforma TAMTAM 26

Settori e qualifiche 27

Format per la descrizione delle qualifiche 28

Format per la descrizione delle qualifiche 29

Annotazione semantica (auto/opzionale) 30

Estrazione/Identificazione delle parti comuni 31

Unità e mobilità 32

Risultati dell apprendimento e mobilità 33

Piano di lavoro 10 11 12 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 01 02 03 04 05 06 07 08 09 WP1. Project management WP2. M.Ad. WP3. T.Ad. WP4. ToI WP5. Testing WP6. Expl. WP7. Dissemination WP8. Monitoring and Evaluation 34

Prossimi passi Sperimentazione dei risultati ottenuti mediante simulazione di esperienze di mobilità geografica Integrazione della piattaforma con gli strumenti/i documenti tecnici ECVET e suo impiego per L identificazione delle parti comuni tra le qualifiche dell istituzione di provenienza e quella ospitante La gestione delle unità di risultati di apprendimento, l allocazione dei punti di credito La gestione delle connessioni con le attività formative Valorizzazione ulteriore dei risultati mediante attività di verifica con i portatori di interesse locali Eventi programmati a Ljubljana, Oviedo, Roma, Ede, Berlino e Parigi Eventualmente su nuove qualifiche/settori (turismo, logistica?) 35

La sperimentazione di ECVET: la mobilità dei giovani nel settore turistico Torino, 21 marzo 2013 Grazie per l attenzione! Claudio Demartini - Fabrizio Lamberti Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino demartini@polito.it fabrizio.lamberti@polito.it