PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Prof. Fortunato DAMIANO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

Lettura e comprensione

Piano di lavoro annuale

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA D ITALIANO

Area (2) : DEI LINGUAGGI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Piano di lavoro annuale

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PROFILO DELLA CLASSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2019/2020 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Cristina Sulis

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe V Y La classe è composta da 18 alunni, la maggior parte pendolari,quattro ripetenti, uno dei quali proveniente dalla sezione Z Livelli di partenza rilevati La classe risulta diversificata, per quanto concerne le conoscenze e le competenze di base, con alcuni alunni il cui metodo di studio risulta poco efficace perché mnemonico COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi della letteratura italiana e straniera; acquisire la capacità di leggere nel testo letterario l appartenenza a una cultura specifica; saper rapportare il testo alle proprie esperienze e alla propria sensibilità; produrre testi scritti di tipo diverso (analisi e commento di un testo letterario, saggio breve, relazione, tema); acquisizione della consapevolezza che lo studio del passato è fondamento per la comprensione del presente e della sua evoluzione ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 4 ore di teoria

PIANO DI LAVORO RELATIVO ALLA CLASSE QUINTA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Il Positivismo: il nuovo ruolo della scienza, i temi del progresso e dell evoluzione Il Naturalismo francese Positivismo e letteratura del progresso Un metodo scientifico per la letteratura Un precursore: Gustave Flaubert L applicazione del metodo scientifico alla letteratura: Émile Zola Dal Naturalismo al Verismo Orientarsi nel contesto storicoculturale del secondo Ottocento Saper ricostruire l evoluzione nel delle forme narrative Saper rapportare le forme della narrativa tardoottocentesco al loro contesto storico e culturale Cogliere i problemi legati allo studio della storia del secondo Ottocento e metterli in relazione con le forme della cultura e della letteratura del Cogliere i problemi legati alla definizione del Naturalismo e del Verismo Riconoscere le differenze tra i movimenti 2. Il Verismo italiano e la vita e la poetica di Giovanni Verga I primi romanzi e le raccolte di novelle I Malavoglia Il progetto del ciclo dei vinti Un romanzo sperimentale I temi, i personaggi, il significato dell opera La struttura e la trama Mastro- don Gesualdo La figura del protagonista La trama dell opera Saper cogliere la novità e centralità di Verga nel panorama letterario del suo Saper rapportare i caratteri specifici di ciascuna opera e di ciascun testo alla poetica caratteri fondanti dell opera Saper collegare l opera alla poetica Riconoscere i grandi temi : il Verismo, la rappresentazione degli umili, le passioni di un mondo arcaico, la concezione della vita Riconoscere le strategie formali attuate per creare una narrativa verista.

3. Oltre il Naturalismo: la prima fase del Decadentismo Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico La Scapigliatura I simbolisti francesi 4. Il romanzo decadente: estetismo e simbolismo La vita e la poetica di D Annunzio Il percorso delle opere L individualismo del superuomo Il libro di Alcyone e le sue caratteristiche 5.La vita di Pascoli nel suo Il percorso delle opere La nuova visione soggettiva del fanciullino Myricae Canti di Castelvecchio Individuare i caratteri salienti della poetica scapigliata Saper rapportare la lirica simbolista al suo contesto storico e culturale Individuare i caratteri salienti della lirica simbolista Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca al loro contesto Saper collegare le opere alla poetica caratteri della poetica poetica al contesto del suo caratteri fondanti dell opera produzione letteraria al contesto storico e culturale del suo Saper collegare le opere alla poetica caratteri della poetica Cogliere i problemi legati alla definizione del movimento e riconoscere i motivi caratteristici della letteratura decadente Cogliere i problemi legati alla definizione del movimento e riconoscere i motivi caratteristici della letteratura decadente Leggere e interpretare testi poetici e prosastici di Pascoli Riconoscere i temi della produzione pascoliana Leggere e interpretare poesie pascoliane della raccolta Myricae e riconoscere alcune specificità all interpretazione della poesia pascoliana

6. Le avanguardie storiche di primo Novecento Il Futurismo Un avanguardia italiana Scrittori futuristi I poeti crepuscolari L origine del nome e la poetica Corazzini 7. Romanzo italiano e romanzo europeo La vita di Svevo nel suo La formazione e le idee La novità di Una vita Senilità Un moderno romanzo psicologico Il capolavoro della Coscienza di Zeno Inettitudine e testimonianza della crisi Contestualizzare il Futurismo nel clima culturale di primo Novecento Contestualizzare il Crepuscolarismo nel clima culturale di primo Novecento Comprendere il linguaggio poetico dei Crepuscolari Saper ricostruire l evoluzione nel del genere romanzesco produzione letteraria al contesto storico e culturale del suo Saper cogliere le novità di Svevo nel panorama letterario del suo poetica caratteri della poetica Riconoscere i motivi caratteristici del movimento: lo splendore della civiltà delle macchine, le opinioni politiche, il manifesto all inquadramento letterario del movimento crepuscolare e all interpretazione dei testi Riconoscere le caratteristiche del genere all interpretazione di Svevo Riconoscere i grandi temi sveviani: la concezione della letteratura, l autobiografia di uomini comuni, le influenze culturali, il motivo dell inetto

8.La vita di Pirandello nel suo Le idee: il relativismo La poetica: l umorismo Il percorso delle opere Le Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal e il tema dell identità assente Uno, nessuno e centomila: il romanzo del relativismo Il teatro delle maschere nude 9. La nuova poesia novecentesca Giuseppe Ungaretti: la vita L allegria Poesia come illuminazione La vita di Saba La struttura del Canzoniere Individuare i caratteri essenziali dei romanzi pirandelliani e le loro novità caratteri della poetica Individuare i caratteri essenziali del teatro pirandelliano e la sua novità Saper ricostruire l evoluzione nel del genere lirico produzione letteraria al contesto storico e culturale del suo Individuare i caratteri essenziali della lirica ungarettiana e la sua novità produzione letteraria al contesto storico e culturale del suo Saper cogliere la novità di Saba nel panorama letterario del suo Riconoscere i grandi temi pirandelliani: la poetica dell umorismo, il vitalismo e la pazzia, la divisione dell io all interpretazione dei romanzi Riconoscere i temi principali all interpretazione della poesia del periodo Leggere e interpretare i testi poetici di Ungaretti Riconoscere i grandi temi della sua scrittura: la poesia tra autobiografia e ricerca dell assoluto, il dolore personale e universale Leggere e interpretare i testi poetici di Saba Riconoscere i tratti caratteristici dello stile del poeta

10. La vita di Montale nel suo La poetica Ossi di seppia I temi. Il paesaggio ligure, i segni del negativo, la ricerca del varco Le occasioni e La bufera Satura Lo stile basso e satirico poetica al contesto storico e culturale del suo Saper cogliere la novità nel panorama letterario del suo caratteri fondanti dell opera all interpretazione di Montale Riconoscere i motivi caratteristici della scrittura, come la concezione della poesia, la memoria e l autobiografia, la negatività della Storia, le figure femminili 11. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta Sapersi orientare nelle diverse tipologie della Prova dell Esame di Stato e saper cogliere quella più confacente a sé Padronanza del patrimonio lessicale ed espressivo e delle diverse tipologie testuali La scansione ha valore orientativo e sarà subordinata alle competenze effettivamente raggiunte dagli alunni METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming

Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Lavagna luminosa STRUMENTI DIDATTICI Web-Quest Siti web Manuale o altro. LIM Computer Verifiche orali n. 2-3 TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte n. 2-3 La verifica delle conoscenze, competenze e abilità degli alunni verrà attuata sulle basi delle indicazioni contenute nel P.T.O.F. In particolare, si proporranno verifiche iniziali, in itinere e sommative effettuate tramite: -interrogazioni individuali, per la verifica dell apprendimento e per un dialogo diretto con il singolo alunno; -interrogazioni collettive per la verifica della partecipazione degli alunni e il rafforzamento delle nozioni; -compiti a casa -compiti scritti Si sottolinea che per la valutazione dell orale potranno essere usati anche questionari scritti rispondenti a diverse tipologie. Sarà inoltre prestata particolare attenzione alle tipologie testuali previste nella prima prova d esame. La valutazione dei livelli d apprendimento, in linea con quanto previsto nel P.T.O.F. terrà conto dei seguenti punti: -conoscenza dei contenuti, -capacità di analisi, sintesi, rielaborazione critica -capacità di fare collegamenti -capacità espressive -rispetto delle consegne e capacità di utilizzarle diverse tipologie testuali nella prova scritta Per quanto riguarda la griglia di valutazione si fa riferimento a quella contenuta nella programmazione generale del consiglio di classe