Consulenza di Telepsicologia

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Essere donna oltre la malattia oncologica

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA

Rosanna Spizzico Psicologa Psicoterapeuta

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo

Lo sportello IL PRIMO PASSO

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

1. Tra rischio e trasgressione

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Una rete per la maternità segreta

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

I figli che diventano genitori: le nuove famiglie

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

familiare CORSO BIENNALE in strutturato sulla base del protocollo UNI 11644

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Servizi di sostegno alla funzione

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Psicologia & Relazioni

INCONTRI DI EDUCAZIONE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Momenti di vita dell epoca romana

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

IL RUOLO DEI GENITORI

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO]

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Sistemi di welfare comparati

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Fibromialgia: casi clinici

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

LABORATORIO DI CONFLITTO E MEDIAZIONE. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione

Obiettivi di apprendimento

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

Dott.ssa Alessandra Frigerio responsabile progetto ricerca Dott.ssa Paola Colombo Dott.ssa Federica Sangiorgio

Perché andare dallo psicologo?

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Caratteristiche, ruoli e funzioni

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

PARTE II I VALORI... 81

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

terapia contestuale Ivan Boszormenyi-Nagy

Un approccio ecologico alla questione di genere. Prof. Barbara Pojaghi

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Women at Work. Presentarsi:

La convivenza con patologie croniche

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Adolescenti e gruppo dei pari

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

1 Sommario dell opera

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

«Il gioco di squadra»

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

L INTERAZIONE SOCIALE

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Transcript:

Consulenza di Telepsicologia Ogni nuova fase della vita richiede modificazioni significative, quindi si inizia a valutare il passato in retrospettiva e si modellano nuovi confini. Con l'avanzare dell'età si aggiungono ulteriori ruoli mentre altri cambiano. Queste "nuove sfide" consentono la partenza per una "Nuova Età" con una modificazione dei rapporti spesso associati a situazioni che possono creare momenti di disorientamento, sofferenza, disagio e ansia. Il Centro Studi Anziani di Basilicata ha programmato in tal senso un Servizio di Telepsicologia individuale e di gruppo. Questo servizio è rivolto nello specifico a: - persone anziane che vivono a casa o in una situazione abitativa protetta; - persone che vogliono affrontare le nuove prospettive dell'invecchiamento; - giovani e adulti impegnati come caregiver familiari o in attività professionali o di volontariato; - gruppi di persone anziane nei centri o organizzazioni. In tale contesto sono previsti momenti di approfondimento su: - Incontri di discussione per i familiari caregiver - Corso di riflessione per figlie adulte - Dipendenze nella vecchiaia - Le percezioni esistenziali tra generazioni

Caregiver familiari Incontri di discussione per i familiari caregiver La necessità di prendersi cura di una persona vicina può essere un onere per i parenti. Limitare le attività sociali e rinviare le proprie esigenze può mettere a dura prova la salute fisica e mentale dei parenti e compromettere la loro qualità di vita. Ma anche il trasferimento delle responsabilità di cura alle istituzioni spesso non è associato a sollievo. Ci si chiede se era davvero la scelta giusta e possono sorgere sentimenti di colpa. Il gruppo di caregiver familiari si pone domande simili, ma si concentra anche sulle attuali preoccupazioni. Si discute sempre su argomenti riguardanti l'acquisizione di competenze personali nel trattare lo stress emotivo. Gli incontri offrono ai partecipanti l'opportunità di concretizzare la loro esperienza di stress, di familiarizzare con le buone pratiche e di ottenere nuove prospettive. Il percorso formativo consente anche lo scambio di esperienze tra coloro che sono coinvolti in situazioni simili. Gruppo target Il gruppo caregiver familiari coinvolge coloro che sono in stretto contatto con persone bisognose di cure e che stanno vivendo stress o cercano supporto in questo contesto.

Corso di riflessione per figlie adulte La madre è il primo oggetto d amore per una figlia; è il suo punto di riferimento essenziale e il tramite per entrare in relazione col mondo esterno. La figlia viene accompagnata alla vita adulta attraverso la mediazione della madre in un percorso intriso di amore o di sofferenza. Si tratta di un rapporto principe (Charles M., 1999) dalla cui genealogia, struttura e dinamica derivano tutti i successivi rapporti, modellando le relazioni affettive, sociali e professionali di una donna. La relazione madre-figlia è la base primaria dello sviluppo dell identità nelle giovani donne; la madre infatti, proprio per l importanza e la specificità della funzione materna (Chodorow N., 1991), è in grado di influire positivamente o negativamente la vita della figlia. Sentirsi felicemente separata, nel corpo e nella mente, dalla propria madre consente a una donna di esistere come persona in cui è manifesta l accettazione della propria singolare individuazione e insieme il proprio bisogno di dipendenza. Nascere donna da una donna accentua la vicinanza, il contatto, la continuità, l intimità corporea e simbolica con l origine della vita, laddove nascere uomo da una donna implica maggiormente un processo di separazione, di taglio simbolico, individuazione, distanza. Il corso tratterà come affrontare e adeguare i comportamenti per una migliore convivenza all'interno della relazione madre-figlia nell'età adulta.

Dipendenze nella vecchiaia Di solito inizia in maniera subdola: perché spesso chi soffre di insonnia anche quando sei anziano, assume dei farmaci o beve un bicchiere di vino. Sostanze di cui non si può più farne a meno. I dipendenti non sono solo giovani ma anche persone anziane, soprattutto a causa di alcol o farmaci. Il fenomeno della dipendenza è spesso associato ai giovani. Molte persone anziane invece sono coinvolte. Che si tratti di un sedativo, alcol, droghe o dipendenza dal gioco: la dipendenza gioca un ruolo importante anche nella vecchiaia. Tuttavia, i rischi della dipendenza vengono spesso trascurati dagli anziani, a volte dai medici. Gli effetti delle dipendenze nella vecchiaia sono molteplici. Le persone colpite spesso perdono interesse alle interazioni sociali. Non hanno prospettive e si isolano. In alcuni casi c'è anche una rottura con la famiglia o la perdita del lavoro. Oltre alle conseguenze dirette, la dipendenza può anche avere effetti indiretti. Ad esempio, il rischio di cadute e incidenti aumenta nelle persone anziane, soprattutto a causa dell'influenza di tranquillanti e alcol. Programma: - Definizione - Descrizione - Sintomi - Come riconosco la dipendenza - Differenziazione ad altre malattie - Epidemiologia - Forme di dipendenza: nicotina - farmaci - alcol - gioco - internet - acquisti - sesso - vari questionari per la diagnosi - Terapia - disintossicazione - riabilitazione - approccio psicodinamico - Promozione della salute e prevenzione - Counselling

Rapporti sociali nella vecchiaia I buoni rapporti sociali sono indiscutibilmente un elemento centrale dell'integrazione sociale in ogni fase della vita, e il benessere delle persone è anche determinato da buone relazioni sociali. Studi similari negli anziani dimostrano che una quantità maggiore e qualità delle relazioni sociali aumenta il benessere. Decisivo nelle fasi successive della vita è in particolare la presenza di almeno una persona di fiducia. Buoni rapporti sociali sono anche una fonte importante di sostegno sociale, ad esempio nel caso di bisogno di assistenza domiciliare leggera e a lungo termine degli anziani. Allo stesso tempo, un buon social network che offre supporto emotivo e strumentale può essere utile per il benessere individuale. Le relazioni sociali sono molto diverse nella loro forma e contenuto. La struttura, le dinamiche e gli effetti psicosociali delle relazioni sociali variano a seconda che si tratti di una relazione di coppia, di una relazione genitore-figlio, di relazioni con fratelli, vicini o intergenerazionali. Negli approfondimenti scientifici, due problemi sono comuni nelle relazioni sociali nella vecchiaia: Da un lato, vi sono in parte idee culturalmente pessimiste sull indebolimento della solidarietà e del sostegno sociale e specialmente familiare. D'altra parte, la "solitudine nella vecchiaia" continua ad essere un argomento diffuso nel contesto delle immagini sulla vecchiaia. Il seminario affronta diversi tipi di relazioni sociali nella vecchiaia. Analizza e discute come si modificano le rispettive relazioni sociali (partner, nipoti, vicini, amici, ecc.). Il seminario affronta i seguenti argomenti: a) Tipologie e significati delle diverse forme di relazioni sociali. Frequenza e cause della solitudine nella vecchiaia. b) Rapporti familiari in deciso cambiamento (genitori anziani e figli (nipoti) e nuove tendenze nei rapporti di coppia in età anziana. c) Rapporti di amicizia nella vecchiaia: tendenze e significato d) Contesti urbani (e assistenza di quartiere) e relazioni intergenerazionali Programma: - Introduzione: tipi di relazioni sociali e frequenza / cause della solitudine nella vecchiaia. - Relazioni di coppia e familiari: tendenze, prospettive e sfide comuni. - Relazioni di amicizia nella fase post-lavorativa - nuovi sviluppi. - Rapporti di vicinato e relazioni intergenerazionali