CRISI OCCUPAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI IN CALABRIA

Documenti analoghi
LE TLC, IL MOTORE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE

Spettabili OO.SS. Nazionali. Slc Cgil Nazionale Piazza Sallustio, Roma Tel: Pec:

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

Osservatorio & Ricerca


INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

VERBALE DI ACCORDO. Addì 20 maggio 2014, in Roma presso la Sede di Unindustria Confindustria Roma. tra

Economia e lavoro in Lombardia

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

CONTIENE : a) il report del 1 quadrimestre 2016 dei dati Osservatorio del Precariato b) Il report sulle integrazioni salariali in Liguria (gennaio-

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro

Protocollo Call Center. Roma, 4 maggio 2017

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

Il lavoro a Milano 2017

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ]

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

LA DINAMICA DELLE POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE NEL 2018

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

IL DIRETTORE GENERALE

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Settembre 2018

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

Le dinamiche occupazionali nel commercio in Emilia-Romagna

avviamenti a tempo indeterminato

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Presentato oggi il Rapporto 2017 sulla filiera delle Tlc in Italia

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Indagine congiunturale sul settore edile

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

L industria alimentare

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Osservatorio del Mercato del Lavoro GENNAIO-DICEMBRE 2016

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO LOCALE ITALIANO

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Contratto regionale di attività

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne.

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL Segreterie Regionali Calabria

Ripresa economica e contrattazione di secondo livello a Bologna Daniela Freddi Stefano Tugnoli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Economia e lavoro in Lombardia

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Mercato del lavoro in FVG

La situazione occupazionale al I Semestre 2013

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO

La Customer Experience Il punto di vista di un Outsourcer

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Ipotesi accordo Accordo 23 novembre 2017 di programma per il rinnovo del CCNL. Epigrafe. Parti stipulanti. Testo dell ipotesi d accordo

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Osservatorio & Ricerca

Focus Bilanci. Principali evidenze contabili delle maggiori società del settore dei servizi di comunicazione elettronica (anni )

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Transcript:

CRISI OCCUPAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI IN CALABRIA IDEE E PROPOSTE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL SETTORE Lavoratori e delegati sindacali incontrano la Deputazione Parlamentare Calabrese Presiede: Fabio GUERRIERO Segretario Generale UILCom UIL Calabria Relaziona: Francesco CANINO Segretario Generale FISTel CISL Calabria Conclude: Daniele CARCHIDI Segretario Generale SLC CGIL Calabria

Il perimetro dei Contact Center in outsourcing Sono quasi 2.300 le aziende in Italia con il codice ATECO delle attività dei call center, di cui quasi 1.000 però non più attive Circa 300 sono poi i Contact Center iscritti al Registro degli Operatori di Comunicazione. Si tratta dunque di un comparto ancora altamente frammentato L analisi è stata svolta su questi attori, con un approfondimento particolare su 7 tra i top 10 per fatturato Quasi 2.300 aziende registrate con codice ATECO 82.20.00 Attività dei call center Abramo Almaviva Contact Call & Call Comdata Covisian Network Contacts Transcom 1.378 aziende risultano giuridicamente attive nel 2017 294 aziende risultano iscritte al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) 7 aziende rappresentano circa il 43%del fatturato totale e il 56%di quello proveniente dal settore TLC Campione che ha fornito direttamente i dati e su cui si mostrano analisi di dettaglio

I ricavi dei Contact Center in outsourcing Il mercato dei Contact Center nel 2017 continua a crescere, con un un tasso di crescita stimato tra l 1% e il 2,5%. In parte questo è legato anche a fenomeni di esternalizzazioni di attività precedentemente gestite in-house Tale valore include le attività di inbound, outbound, back office, altri servizi (soluzioni ICT, attività di logistica, ricerche di mercato, ecc.), i ricavi generati con lavoratori residenti all estero per il mercato italiano e i ricavi da subappalto Il comparto degli Operatori TLCmantiene un peso pressoché costante negli ultimi tre anni, pesando circa il 40% del totale ricavi Il settore è caratterizzato da un incidenza dell EBITDA sui ricavi molto ridotta (4,6% nel 2016*) Circa il 55% del mercato è nelle mani di 10 attori, anche per effetto di fenomeni di integrazione e acquisizione che stanno caratterizzando queste imprese negli ultimi anni Fatturato Contact Center in Italia (milioni ) 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 +1% -1% +1% +3% +1/+2,5% 1.927 1.951 1.926 1.950 2.010 2.020/ 2.060 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fatturato Contact Center in Italia 100% 80% 60% 40% 20% 58% 59% 61% 61% 61% 60% 42% 41% 39% 39% 39% 40% FONTE ELABORAZIONE OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION POLITECNICO DI MILANO SU DATI AZIENDALI E BILANCI AZIENDALI 0% 2012 2013 2014 Fatturato da Operatori TLC 2015 2016 2017 Fatturato da altri settori

Il costo del personale e gli addetti di 7 dei Top 10 Contact Center in outsourcing Nel 2017 l incidenza del costo del personale (che lavora su commesse italiane, sia dall Italia, sia dall estero) sul totale costi è pari a quasi l 82% e sul totale ricavi è pari al 76% (con realtà raggiungono, e in certi casi superano, anche l 85% dei ricavi). Considerando un perimetro omogeneo all anno scorso, quindi al netto delle già citate operazioni di esternalizzazione e acquisizione, il costo del personale risulta però pressoché costante (-0,2%). Non si vedono ancora su tali numeri, invece, gli effetti dell accordo contrattuale che porterà un aumento dei costi del personale nel 2018 Il costo del solo personale che risiede in Italia e lavora su commesse italiane (al netto quindi dei lavoratori esteri e degli oneri straordinari) nel perimetro di attori considerato vale 642 milioni di euro nel 2017, in aumento del 2,7% rispetto al 2016 Tale dinamica è frutto di: un incremento del costo per FTE (dipendenti e somministrati) pari al +1,3% (dovuto a scatti aziendali e ad una minore incidenza di sgravi contribuitivi e ricorso a mobilità e cassa integrazione); un aumento del +1% del numero medio di FTE sull anno; un incremento dell 11% dei costi dei collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) Al lordo degli ammortizzatori sociali e delle decontribuzioni, l aumento complessivo sarebbe leggermente inferiore (ca +1,5%) All aumento degli FTE pari all 1%, corrisponde un aumento ben più significativo del numero di addetti (teste) pari al +9%. Tale dinamica è il frutto di alcune dinamiche contrapposte: da un lato i fenomeni di acquisizione di realtà minori da parte di questi grandi attori oltre che l integrazione di attività che precedentemente erano gestite internamente alle Telco hanno portato significativi incrementi nel numero di addetti, dall altro il ridimensionamento del numero di addetti da parte di alcuni attori, ma in misura decisamente inferiore allo scorso anno Il settore dei Contact Center in outsourcing presenta una composizione di età anagrafica molto più giovane della media della filiera TLC: l 11% dei dipendenti ha meno di 30 anni e il 50%ha tra 30 e 40 anni. Ciò nonostante nel periodo analizzato è aumentata notevolmente l età media: la componente over 40 è passata dal 24%al 39% in 4 anni, mentre i profili under 30 sono diminuiti dal 19% all 11% e questo comporta scatti aziendali e investimenti in formazione in particolare sulle nuove tecnologie 35.000 +2,7% +4,0% +9,2% Costo personale Italia (milioni ) 700 600 500 400 300 200 100 0 +1,6% -0,2% +2,5% +9,9% 553 562 561 575 625 642 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Numero di dipendenti e somministrati in 7 dei Top 10 Contact Center (teste) 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 +2,6% -2,3% FONTE ELABORAZIONE OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION POLITECNICO DI MILANO SU DATI AZIENDALI +6,9% 921 25.524 26.198 25.600 27.370 28.457 30.168 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Crescita organica Crescita non organica I dati presentati in questa slide includono i valori puntuali delle seguenti aziende: Abramo, Almaviva Contact, Call & Call, Comdata, Covisian, Network Contacts, Transcom 24

L età anagrafica e l anzianità media degli addetti delle aziende della filiera TLCche hanno partecipato attivamente alla compilazione dei questionari Negli ultimi 4 anni i dipendenti con un età maggiore di 55 anni raddoppiano il proprio peso all interno della filiera, passando dal 6% al 12%. Uno dei fattori all origine di questa crescita è l aumento dell età pensionabile previsto dalla Riforma Fornero Parallelamente il 70%dei dipendenti nel 2017 ha oltre 10 anni di anzianità contro il 60%del 2013 e il 53%del 2010 Alla luce di tale fotografia, è evidente l importanza di sviluppare iniziative di reskilling e trasformazione professionale % dei dipendenti su totale teste 100% 80% 60% 40% 20% 6% 8% 10% 11% 12% 58% 57% 57% 60% 60% 29% 29% 27% 24% 24% 0% 7% 6% 6% 5% 4% 2013 2014 2015 2016 2017 Inferiore ai 30 anni Compreso tra i 30 e i 40 anni Compreso tra 41 e 55 anni Oltre i 55 anni % dei dipendenti su totale teste 22% 19% 21% 17% 13% 12% 12% 13% 25% 22% 19% 23% 22% 23% 19% 17% 53% 59% 60% 60% 65% 65% 69% 70% FONTE ELABORAZIONE OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION POLITECNICO DI MILANO SU DATI AZIENDALI RIFERITI AL CAMPIONE CHE HA RISPOSTO AI QUESTIONARI 100% 28 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Maggiore di 10 anni Compresa tra 5 e 10 anni Minore di 5 anni

I CALL CENTER IN CALABRIA 144 Aziende Registrate 14.000 addetti (stima) 5.500 lavoratori a tempo Indeterminato 2500 lavoratori a tempo Determinato 6000 lavoratori a Progetto (stima)

CRISI OCCUPAZIONALE 2014-2016 MOTIVI INTERVENTI Esternalizzazioni Art. 24 bis D.lgs 83 2012 Obblighi aziende che esternalizzano Gare al massimo ribasso Art.1 comma 10 legge 11/2016 Clausola Sociale Cambi d appalto

CRISI OCCUPAZIONALE 2018 Calo dei volumi TELCO Sviluppo sistemi informatici Sviluppo dei Social Operatori LOW COST Calo dei prezzi delle offerte Crisi di Marginalità TELCO Richieste di sconti agli OUTSOURCER

CALI DI VOLUMI MENSILI SUL MOBILE REGISTRATI NELLE TELCO NEL 2018 WIND3 1.600.000 chiamate VODAFONE 700.000 chiamate TIM 500.000 chiamate

DATI OCCUPAZIONALI PRINCIPALI CALL CENTER IN OUTSOURCING IN CALABRIA GENNAIO 2018 GIUGNO 2018 DICEMBRE 2018 MARZO 2019 INDETERMINATI DETERMINATI INDETERMINATI DETERMINATI INDETERMINATI DETERMINATI INDETERMINATI DETERMINATI 3610 1366 3644 1182 3658 738 3658 477 POSTI DI LAVORO PERSI: 889

RICHIESTE ALLA DEPUTAZIONE CALABRESE Estensione Clausola Sociale ed a tutto il settore Cambiare il sistema delle GARE a Minutaggio Estensione a gare private tabelle Costo Orario Rafforzare il contrasto alle delocalizzazioni Evitare DUMPING con gli incentivi pubblici Obbligo di risposta in tempi brevi Obbligo di garantire assistenza ai clienti LOW DIVIETO di SUB APPALTO Rafforzare gli Ammortizzatori Sociali Ordinari Rafforzare Diritti e Tutele lavoratori Out Bound Modificare Decreto Dignità lasciando alla contrattazione aziendale definizione causali Richiamare TIM al rispetto impegni Solidarietà Sociale