Durham Research Online



Documenti analoghi
Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

La ricerca empirica in educazione

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Capitolo 2. Operazione di limite

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

LE STRATEGIE DI COPING

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

la rivoluzione in libreria

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Apprendistato Cognitivo

ANNO SCOLASTICO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

STUDI SU MATERIALE GENETICO

come nasce una ricerca

Roberto Farnè Università di Bologna

Agenda degli incontri

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

lo schema di partenza

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Autismo e teoria della mente

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Le frasi sono state mescolate

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Premesse alla statistica

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

FINESTRE INTERCULTURALI

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Guida al colloquio d esame

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

organizzazioni di volontariato

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Introduzione al corso

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

FINESTRE INTERCULTURALI

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Transcript:

Durham Research Online Deposited in DRO: 28 August 2015 Version of attached le: Published Version Peer-review status of attached le: Peer-reviewed Citation for published item: Bernini, M. (2011) 'Norman Holland, 'Literature and the brain'.', Between., 1 (1). Further information on publisher's website: http://ojs.unica.it/index.php/between/issue/view/7/showtoc Publisher's copyright statement: Additional information: Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: a full bibliographic reference is made to the original source a link is made to the metadata record in DRO the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full DRO policy for further details. Durham University Library, Stockton Road, Durham DH1 3LY, United Kingdom Tel : +44 (0)191 334 3042 Fax : +44 (0)191 334 2971 http://dro.dur.ac.uk

Norman Holland Literature and the Brain Gainesville, The PsyArt Foundation, 2009, 457 pp. Per quanto sia possibile prendere visione e coscienza anche dall Italia, in traduzione, del cognitive turn che ha coinvolto negli ultimi vent anni discipline come la filosofia della mente, la psicologia e la più recente fenomenologia di stampo per lo più statunitense e anglosassone, lo stesso non può dirsi per gli approcci cognitivi alla letteratura e ad altre arti. Tralasciando meriti e demeriti di una simile lacuna editoriale, un ipotetica traduzione italiana dell ultimo lavoro di Norman Holland porterebbe con sé una notevole tracciatura bibliografica di questa svolta interdisciplinare negli studi letterari e non solo. Fin dai suoi primi studi su Shakespeare (The Shakespearean Imagination, 1964; Psychoanalysis and Shakespeare 1966) e dal primo sistematico lavoro sulla risposta estetica (Dynamic of Literary Response 1968), l approccio teorico di Holland si è nutrito di psicanalisi per indagare tanto il processo di creazione di un testo, quanto la sua ricezione. Questa precoce apertura metodologica è ancora più notevole se si pensa che Holland si è formato dalle ceneri ancora calde del New Criticism americano, vale a dire all interno della corrente più distante dall aspetto pragmatico, biografico e biologico della letteratura, che trascurava in modo manifesto e idiosincratico qualunque dato extratestuale, autore e lettore compresi. Per reazione, il suo interesse si è di volta in volta sempre più spostato verso il polo ricettivo del testo, arrivando a sostenere, in una visione costruttivista, che un opera non si dà se non nella sua fruizione, che questa ontologicamente non esiste fino al momento in cui si fa stimolo ed esperienza per il lettore. Il suo ultimo lavoro è, allo stesso tempo, l ultima tappa, sintesi estesa di questo lungo percorso interdisciplinare, e insieme primo capitolo di una nuova fase. La novità non è irrilevante, poiché riguarda Between, vol. 1, n. 1 (Maggio/ May 2011)

Norman Holland, Literature and the Brain (Marco Bernini) l inclusione, a fianco delle teorie psicanalitiche, dei risultati empirici e dei dibattiti concettuali delle scienze cognitive, in particolare delle neuroscienze, in una mescola che si fa disciplina e prende il nome composito di neuro-psychoanalysis. È nell ambito di questo ibrido disciplinare che Holland chiede nuove risposte alle domande che da sempre guidano la sua curiosità teorica. E di domande il libro è pieno, tanto che l interrogare stesso costituisce la sua vera struttura, come spiega lo stesso Holland mentre chiarisce ciò che questo libro non è: «In this book, I shall try to say how our brains determine the processes of literature. This is not, then, a book of literary criticism that addresses particular works or types of literature. It is a book about thinking about literature. It is a book that poses questions» (4). Sgombrato così il campo da lettori in cerca di close readings o di aggiornamenti sullo stato della critica letteraria, Holland, in una prima parte, descrive la nascita e lo scopo integrativo della neuro-psicoanalisi e pone un caveat al lettore che è anche un esposizione di metodo: lo spirito divulgativo che anima il testo non può però prescindere dalla terminologia tecnica, medica e anatomica, pena la credibilità dell esposizione e delle sue conclusioni. Da tempo, la convinzione di Holland è, infatti, che «the more you know about science and the more you face up the complexity of the discipline, the stronger will be your conclusion» (15). Per chi si avvicina al testo digiuno di nozioni neuroscientifiche, Holland acclude però una singolare appendice, un breviario terminologico illustrato sul funzionamento e la struttura del cervello umano che, tuttavia, potrebbe non risolvere un problema di leggibilità, una certa sincope nel respiro esplicativo. Dalla seconda parte in poi, per le restanti tre sezioni, ecco moltiplicarsi le domande fondamentali sul processo estetico. Enumerarle tutte sarebbe impossibile, ma non lo è riportare le più rilevanti, sezione per sezione. Nella seconda, dal titolo Being Transported, Holland cerca di andare oltre la metafora diffusa che vede l atto di lettura come un essere trasportati, indagando le ragioni neuro-psicanalitiche che generano questa sensazione di perdita di contatto con il proprio mondo, con il proprio corpo e con la propria identità. Seguono domande legate all empatia, ai meccanismi cognitivi che stanno dietro al nostro coinvolgimento verso narrazioni di eventi che, tuttavia, sappiamo essere non reali, alle modalità con cui la nostra 2

Between, vol. I, n. 1 (Maggio/May 2011) mente tratta i personaggi di finzione come se fossero persone in carne ed ossa. Ognuna di queste interrogazioni cerca risposta tanto nelle riflessioni psicoanalitiche sui meccanismi di regressione, in particolare nelle teorie di Freud che Holland ha studiato a lungo, quanto nei risultati di test neuroscientifici. Nella terza parte o sezione (Enjoying), Holland ricerca le origini del nostro desiderio di evasione letteraria, coniugando il più noto principio di piacere con informazioni riguardanti il ruolo che differenti tipi di memoria giocano nel nostro grado di partecipazione e attesa rispetto a una storia; o ancora, in che modo il nostro cervello si comporta diversamente nel processare un linguaggio letterario rispetto a testualità non artistiche. Un ultima parte è dedicata a quelle che Holland definisce come le grandi questioni (The Big Questions) sull attività letteraria, anche se, come si è visto, le precedenti non si possono dire certo marginali o poco ambiziose. Qui, lo studioso si chiede nientemeno se esista una giustificazione genetica della creatività, o se ci siano per la specie umana ragioni evoluzionistiche alla base dell invenzione, del desiderio e della fruizione della pratica letteraria. Il merito di Holland è senza dubbio, e come sempre, quello di parlare con cognizione di causa. La bibliografia e la quantità di esemplificazioni filosofiche, neuroscientifiche, psicologiche, letterarie, filmiche, teatrali e poetiche (anche se questa disinvoltura tra differenti mezzi espressivi e generi non è sempre motivata, e questo non è un problema secondario) sono davvero ampie, e a questo si aggiunge il fatto che Holland ha personalmente speso parte della sua carriera compiendo studi diretti in campo psicanalitico. La domanda, questa volta del lettore, è che tipo di contributo può portare un simile lavoro allo studio della letteratura? L impressione che se ne ricava è che Holland abbia sacrificato a differenza di altri lavori di stampo cognitivo che si stanno producendo oggi, ad esempio in ambito narratologico, lo spazio interpretativo e teorico a favore dell esibizione dei dati empirici. Le risposte, insomma, sono meno interessanti dei materiali espositivi, e questo perché manca una tesi o un ipotesi forte a sorreggere l impianto. In un intervista con Wolfgang Iser, più di vent anni fa, Holland lamentava nel lavoro del teorico tedesco proprio una mancanza di dati empirici, un eccesso di astrazione. Oggi mi pare che Holland potrebbe forse tornare a riflettere 3

Norman Holland, Literature and the Brain (Marco Bernini) sulla risposta che Iser gli diede in quella sede, ossia che ogni buona ricerca empirica deve essere guidata da una forte riflessione preliminare, da una prospettiva euristica materiata di filosofia, letteratura, teoria del testo e fenomenologia. Il rischio di invertire il transito comparativo e scegliere come partenza le neuroscienze o la psicologia cognitiva è di fare di una descrizione una pura mostrazione, che paradossalmente opacizza il mistero che intende illuminare. Autore Marco Bernini Dottorando in Italianistica e Filologia romanza all'università di Parma Email: marco.bernini@gmail.com Recensione Data invio: 30/09/2010 Data accettazione: 20/10/2010 Data pubblicazione: 30/05/2011 Come citare questa recensione Bernini, Marco, " Norman Holland, Literature and the Brain", Between, I.1 (2011), http://www.between-journal.it 4