PROVA PENETROMETRICA DINAMICA



Documenti analoghi
GeoStru Software WEB: SOMMARIO

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.)

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

TAV.1 CARTA GEOLOGICA GENERALE scala 1: 5000

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

PROVE PENETROMETRICHE

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE N 7 RELAZIONE GEOTECNIICA FEBBRAIO il sindaco: Roberto Meloni

Dicembre 2012 Ric

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI

RELAZIONE GEOTECNICA

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Interpretazione delle prove in laboratorio


PROVINCIA DI PERUGIA RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing.

Prove Penetrometriche Statiche CPT

D.M : NTC2008:

IS GeoStrati MANUALE UTENTE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE :

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

L INTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

Rossi Stefano e Angelici Cecilia. Realizzazione edificio. Loc. S.Scolastica NORCIA

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

PROGETTO RIPRISTINO TRATTI DI VIABILITA' DEL CENTRO STORICO RIMASTA DANNEGGIATA DAGLI EVENTI ATMOSFERICI

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

INDAGINI GEOGNOSTICHE (2004)

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Piano Operativo Comunale

Prova Quota prova s.l.m. Soggiacenza falda dal p.c. DPSH m 2.6 m DPSH m 6 m DPSH m Non riscontrata

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

GeoStru Software SOMMARIO

Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni

2 Descrizione del sito e della struttura in progetto Aspetti geologici e idrogeologici locali...4

Relazione Tecnica: allegato A

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI GORLA MAGGIORE LOTTO - B -

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2

COMUNE DI MENTANA ROMA

26 settembre ottobre 2012

Relazione Geologica Integrata

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Normative di riferimento

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

Affidabilità del modello di Winkler

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

INDAGINI IN SITO CAPITOLO Programmazione delle indagini

RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

METODI PER STIMARE LE PROPRIETA GEOTECNICHE DEI TERRENI

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO

1. INTRODUZIONE N 4 Prove penetrometriche dinamiche medie (DPM) Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008

Transcript:

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg Diametro punta conica 50.46 mm Area di base punta 20 cm² Lunghezza delle aste 1 m Peso aste a metro 7 Kg/m Profondità giunzione prima asta 0.80 m Avanzamento punta 0.30 m Numero colpi per punta N(30) Coeff. 1 Rivestimento/fanghi No

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.) Metodologia di Elaborazione. Le elaborazioni sono state effettuate mediante un programma di calcolo automatico Dynamic Probing della GeoStru Software. Il programma calcola il rapporto delle energie trasmesse (coefficiente di correlazione con SPT) tramite le elaborazioni proposte da Pasqualini 1983 - Meyerhof 1956 - Desai 1968 - Borowczyk-Frankowsky 1981. Permette inoltre di utilizzare i dati ottenuti dall effettuazione di prove penetrometriche per estrapolare utili informazioni geotecniche e geologiche. Una vasta esperienza acquisita, unitamente ad una buona interpretazione e correlazione, permettono spesso di ottenere dati utili alla progettazione e frequentemente dati maggiormente attendibili di tanti dati bibliografici sulle litologie e di dati geotecnici determinati sulle verticali litologiche da poche prove di laboratorio eseguite come rappresentazione generale di una verticale eterogenea disuniforme e/o complessa. In particolare consente di ottenere informazioni su: - l andamento verticale e orizzontale degli intervalli stratigrafici, - la caratterizzazione litologica delle unità stratigrafiche, - i parametri geotecnici suggeriti da vari autori in funzione dei valori del numero dei colpi e delle resistenza alla punta. Pressione ammissibile Pressione ammissibile specifica sull interstrato (con effetto di riduzione energia per svergolamento aste o no) calcolata secondo le note elaborazioni proposte da Herminier, applicando un coefficiente di sicurezza (generalmente = 20-22) che corrisponde ad un coefficiente di sicurezza standard delle fondazioni pari a 4, con una geometria fondale standard di larghezza pari a 1 mt. ed immorsamento d = 1 mt.. Correlazioni geotecniche terreni incoerenti Correzione in presenza di falda corretto = 15 + 0.5 ( - 15) è il valore medio nello strato La correzione viene applicata in presenza di falda solo se il numero di colpi è maggiore di 15 (la correzione viene eseguita se tutto lo strato è in falda). Angolo di Attrito Peck-Hanson-Thornburn-Meyerhof 1956 - valida per terreni non molli a prof. < 5 mt.; correlazione valida per sabbie e ghiaie rappresenta valori medi. - storica molto usata, valevole per prof. < 5 mt. per terreni sopra falda e < 8 mt. per terreni in falda (tensioni < 8-10 t/mq) Meyerhof 1956 - Correlazioni valide per terreni argillosi ed argillosi-marnosi fessurati, terreni di riporto sciolti e coltri detritiche (da modifica sperimentale di dati). Sowers 1961)- Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. < 4 mt. sopra falda e < 7 mt. per terreni in falda) σ>5 t/mq.

De Mello - valida per terreni prevalentemente sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi (da modifica sperimentale di dati) con angolo di attrito < 38. Malcev 1964 - Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. > 2 m. e per valori di angolo di attrito < 38 ). Schmertmann 1977- Angolo di attrito (gradi) per vari tipi litologici (valori massimi). N.B. valori spesso troppo ottimistici poiché desunti da correlazioni indirette da Dr %. Shioi-Fukuni 1982 (ROAD BRIDGE SPECIFICATION) Angolo di attrito in gradi valido per sabbie - sabbie fini o limose e limi siltosi (cond. ottimali per prof. di prova > 8 mt. sopra falda e > 15 mt. per terreni in falda) σ>15 t/mq. Shioi-Fukuni 1982 (JAPANESE NATIONALE RAILWAY) Angolo di attrito valido per sabbie medie e grossolane fino a ghiaiose. Angolo di attrito in gradi (Owasaki & Iwasaki) valido per sabbie - sabbie medie e grossolane-ghiaiose (cond. ottimali per prof. > 8 mt. sopra falda e > 15 mt. per terreni in falda) s>15 t/mq. Meyerhof 1965 - valida per terreni per sabbie con % di limo < 5% a profondità < 5 mt. e con % di limo > 5% a profondità < 3 mt. Mitchell e Katti (1965) - valida per sabbie e ghiaie. Densità relativa (%) Gibbs & Holtz (1957) correlazione valida per qualunque pressione efficace, per ghiaie Dr viene sovrastimato, per limi sottostimato. Skempton (1986) elaborazione valida per limi e sabbie e sabbie da fini a grossolane NC a qualunque pressione efficace, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Meyerhof (1957). Schultze & Menzenbach (1961) per sabbie fini e ghiaiose NC, metodo valido per qualunque valore di pressione efficace in depositi NC, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Modulo Di Young (E y ) Terzaghi - elaborazione valida per sabbia pulita e sabbia con ghiaia senza considerare la pressione efficace. Schmertmann (1978), correlazione valida per vari tipi litologici. Schultze-Menzenbach, correlazione valida per vari tipi litologici. D'Appollonia ed altri (1970), correlazione valida per sabbia, sabbia SC, sabbia NC e ghiaia Bowles (1982), correlazione valida per sabbia argillosa, sabbia limosa, limo sabbioso, sabbia media, sabbia e ghiaia. Modulo Edometrico Begemann (1974) elaborazione desunta da esperienze in Grecia, correlazione valida per limo con sabbia, sabbia e ghiaia Buismann-Sanglerat, correlazione valida per sabbia e sabbia argillosa. Farrent (1963) valida per sabbie, talora anche per sabbie con ghiaia (da modifica sperimentale di dati). Menzenbach e Malcev valida per sabbia fine, sabbia ghiaiosa e sabbia e ghiaia. Stato di consistenza Classificazione A.G.I. 1977 Peso di Volume Gamma Meyerhof ed altri, valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Peso di volume saturo Terzaghi-Peck 1948-1967 Modulo di poisson Classificazione A.G.I. Potenziale di liquefazione (Stress Ratio) Seed-Idriss 1978-1981. Tale correlazione è valida solamente per sabbie, ghiaie e limi sabbiosi, rappresenta il rapporto tra lo sforzo dinamico medio τ e la tensione verticale di consolidazione per la valutazione del potenziale di liquefazione delle sabbie e terreni sabbio-ghiaiosi attraverso grafici degli autori.

Velocità onde di taglio Vs (m/sec) Tale correlazione è valida solamente per terreni incoerenti sabbiosi e ghiaiosi. Modulo di deformazione di taglio (G) Ohsaki & Iwasaki elaborazione valida per sabbie con fine plastico e sabbie pulite. Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) elaborazione valida soprattutto per sabbie e per tensioni litostatiche comprese tra 0,5-4,0 kg/cmq. Modulo di reazione (Ko) Navfac 1971-1982 - elaborazione valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson 1983 Qc Correlazioni geotecniche terreni coesivi Coesione non drenata Benassi & Vannelli- correlazioni scaturite da esperienze ditta costruttrice Penetrometri SUNDA 1983. Terzaghi-Peck (1948-1967), correlazione valida per argille sabbiose-siltose NC con <8, argille limose-siltose mediamente plastiche, argille marnose alterate-fessurate. Terzaghi-Peck (1948). Cu min-max. Sanglerat, da dati Penetr. Statico per terreni coesivi saturi, tale correlazione non è valida per argille sensitive con sensitività > 5, per argille sovraconsolidate fessurate e per i limi a bassa plasticità. Sanglerat, (per argille limose-sabbiose poco coerenti), valori validi per resistenze penetrometriche < 10 colpi, per resistenze penetrometriche > 10 l'elaborazione valida è comunque quella delle "argille plastiche " di Sanglerat. (U.S.D.M.S.M.) U.S. Design Manual Soil Mechanics Coesione non drenata per argille limose e argille di bassa media ed alta plasticità, (Cu--grado di plasticità). Schmertmann 1975 Cu (Kg/cmq) (valori medi), valida per argille e limi argillosi con Nc=20 e Qc/=2. Schmertmann 1975 Cu (Kg/cmq) (valori minimi), valida per argille NC. Fletcher 1965 - (Argilla di Chicago). Coesione non drenata Cu (Kg/cmq), colonna valori validi per argille a medio-bassa plasticità. Houston (1960) - argilla di media-alta plasticità. Shioi-Fukuni 1982, valida per suoli poco coerenti e plastici, argilla di media-alta plasticità. Begemann. De Beer. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson 1983 Qc Modulo Edometrico-Confinato (Mo) Stroud e Butler (1975) - per litotipi a media plasticità, valida per litotipi argillosi a media-medio-alta plasticità - da esperienze su argille glaciali. Stroud e Butler (1975), per litotipi a medio-bassa plasticità (IP< 20), valida per litotipi argillosi a medio-bassa plasticità (IP< 20) - da esperienze su argille glaciali. Vesic (1970) correlazione valida per argille molli (valori minimi e massimi). Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner Modulo Confinato -Mo (Eed) (Kg/cmq)-, valida per litotipi argillosi e limosi-argillosi (rapporto Qc/=1.5-2.0). Buismann- Sanglerat, valida per argille compatte ( <30) medie e molli ( <4) e argille sabbiose (=6-12). Modulo Di Young (E Y ) Schultze-Menzenbach - (Min. e Max.), correlazione valida per limi coerenti e limi argillosi con I.P. >15 D'Appollonia ed altri (1983) - correlazione valida per argille sature-argille fessurate.

Stato di consistenza Classificazione A.G.I. 1977 Peso di Volume Meyerhof ed altri, valida per argille, argille sabbiose e limose prevalentemente coerenti. Peso di volume saturo Meyerhof ed altri.

PROVA... Nr.1 Strumento utilizzato... PROVE SPT IN FORO Prova eseguita in data 23/12/2012 Falda non rilevata Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi 6.15 12 6.30 12 6.45 58 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata (Kg/cm²) Prof. Terzaghi -Peck [1] - Sanglerat Terzaghi -Peck (1948) U.S.D.M.S.M Schmert mann 1975 SUNDA Fletcher (1983) (1965) Benassi e Argilla Vannelli di Chicago Houston (1960) Shioi - Fukui 1982 Begeman n 70 6.45 4.73 8.75 0.00 2.28 7.03 0.00 4.64 8.39 3.50 11.35 8.75 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc (Kg/cm²) [1] - 70 6.45 Robertson (1983) 140.00 Modulo Edometrico (Kg/cm²) Stroud e Butler (1975) Vesic (1970) Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner [1] - 70 6.45 321.16 -- 715.75 700.00 Modulo di Young (Kg/cm²) Schultze Apollonia [1] - 70 6.45 784.60 700.00 De Beer Buisman-Sanglerat Classificazione AGI Classificazione [1] - 70 6.45 Classificaz. A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume [1] - 70 6.45 Meyerhof ed altri 2.50 Peso unità di volume saturo Peso unità di volume saturo [1] - 70 6.45 Meyerhof ed altri 2.50 Velocità onde di taglio Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 70 6.45 Ohta & Goto (1978) Limi 178.84 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Gibbs & Holtz Meyerhof 1957 Schultze & Skempton 1986 1957 Menzenbach (1961) [1] - 70 6.45 74.14 100 100 100 Angolo di resistenza al taglio Prof. Peck-Ha Meyerh Sowers Malcev Meyerh Schmert Mitchell Shioi-Fu Japanes De Owasaki

[1] - corretto per presenza falda nson-th ornburn- Meyerh of 1956 of (1956) (1961) (1964) of (1965) mann (1977) Sabbie & Katti (1981) kuni 1982 (ROAD BRIDG E SPECIF ICATIO N) e National Railway Mello & Iwasaki 70 6.45 70 47 40 47.6 27.35 42.07 42 >38 47.4 48 32.04 52.42 Modulo di Young (Kg/cm²) corretto per presenza falda Terzaghi Schmertmann (1978) (Sabbie) Schultze-Menz enbach (Sabbia ghiaiosa) D'Appollonia ed altri 1970 (Sabbia) Bowles (1982) Sabbia Media [1] - 70 6.45 70 597.20 560.00 826.70 705.00 425.00 Modulo Edometrico (Kg/cm²) corretto per Buisman-Sangler Begemann 1974 Farrent 1963 Menzenbach e at (sabbie) (Ghiaia con sabbia) Malcev (Sabbia media) [1] - 70 6.45 70 420.00 171.25 497.00 350.20 Classificazione AGI corretto per [1] - 70 6.45 70 Classificazione A.G.I. 1977 Classificazione AGI MOLTO ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Gamma [1] - 70 6.45 70 Meyerhof ed altri 2.40 Peso unità di volume saturo corretto per [1] - 70 6.45 70 Terzaghi-Peck 1948-1967 Gamma Saturo 2.50 Modulo di Poisson corretto per Poisson [1] - 70 6.45 70 (A.G.I.) 0.21 Modulo di deformazione a taglio dinamico (Kg/cm²) corretto per Ohsaki (Sabbie pulite) Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) [1] - 70 6.45 70 3526.19 1675.96 Velocità onde di taglio corretto per Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 70 6.45 70 Ohta & Goto (1978) Limi 178.84 Modulo di reazione Ko corretto per Ko [1] - 70 6.45 70 Navfac 1971-1982 11.93 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc (Kg/cm²) [1] - 70 6.45 70 Robertson 1983 140.00