Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo



Documenti analoghi
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Sistema qualità IC 16 Verona

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Studio o faccio i compiti?

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

YouLove Educazione sessuale 2.0

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

SCHEDA DI RILEVAZIONE

FINESTRE INTERCULTURALI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

QUESTIONARIO STUDENTE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)


FINESTRE INTERCULTURALI

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

Questionario insegnante

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

INDAGINE SULLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI A CASA

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Da dove nasce l idea dei video

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI?

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Inserimento dei bambini con disturbi nello sviluppo nelle scuole regolari e asili

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

MA TU QUANTO SEI FAI?

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Una vita a tappe...ricominciare

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Autovalutazione di istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Transcript:

Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento giudizio finale di terza media: ottimo; profitto nel corso del biennio buono; in alcune materie, esempio matematica: ottimo Nel corso del biennio evidenzia un numero di assenze molto elevato, regolarmente giustificate dai genitori con motivi di salute. All inizio della classe seconda il Consiglio di Classe, dopo aver constatato il ripresentarsi di tale problema, decide di affrontare la situazione promuovendo incontri con la famiglia e colloqui con la ragazza. Nonostante questi interventi le assenze continuano numerose. 1

In fase di preparazione dei gruppi Alice accetta la suddivisione fatta dall insegnante e non manifesta alcuna preferenza sui compagni di lavoro; si vede tuttavia costretta a cambiare più volte il gruppo per accontentare le richieste degli altri (che preferivano altri compagni ). Durante il lavoro Alice stupisce insegnanti e compagni con una presenza pressoché costante, lavora seriamente assumendo responsabilmente tutti i ruoli e contribuendo in maniera attiva alla realizzazione del progetto. Rispondendo alla domanda: Cosa ti è piaciuto di più dell esperienza compiuta? Perché? Alice scrive: Dopo questa esperienza ho capito che si può lavorare meglio divertendosi, la mente è più libera e i concetti si imparano più facilmente. Gli altri componenti del mio gruppo si sono rivelati simpaticissimi e disponibilissimi nei casi di dubbi. Era un ambiente tranquillo, privo di tensioni. Cosa ti è piaciuto di meno dell esperienza compiuta? Perché? Sono rimasta dispiaciuta dal comportamento dei miei compagni all inizio, quando si decidevano i gruppi, perché mi é sembrato che a nessuno facesse piacere stare in gruppo con me. Devo dire che, per fortuna, i componenti del mio gruppo hanno imparato a conoscermi. Negli ultimi lavori di gruppo, infatti, ci siamo divertiti e abbiamo scherzato, cosa che prima succedeva molto raramente! 2

Dorine (15 anni, II ITIS, 8 sett app. cooperativo, marzo-apile 2004) Dorine è un alunna extra comunitaria proveniente dal Camerun inserita in una classe prima superiore. In apparenza ben accettata, viene tuttavia lasciata in disparte insieme al fratello George che frequenta la stessa classe. Promossa alla classe seconda, è proprio nel nuovo anno scolastico che comincia qualche problema: qualche scherzo di troppo, qualche parola mal interpretata, l impressione tra i compagni che i docenti facciano preferenze accettando lavori meno precisi da parte di George e Dorine. Al 1 Consiglio di Classe le insegnanti di religione e di italiano parlano di episodi di intolleranza Si cerca di chiarire la situazione mediante un incontro con la classe e con i rappresentanti dei genitori: i compagni e le famiglie sminuiscono i fatti, parlando di scherzi. Dopo una dura reazione di Dorine che si ribella apertamente ai compagni, il clima della classe risulta compromesso. 3

E in questo contesto che ha inizio il lavoro cooperativo. Dorine viene inserita in un gruppo, i compagni ne farebbero volentieri a meno e, per la prima volta, manifestano apertamente tutto quello che pensano, ferendo la sensibilità della ragazzina. Assumere un ruolo all interno del gruppo riveste una grande importanza: pur litigando ognuno deve svolgere le mansioni previste dal ruolo: l orientato al gruppo deve sedare le liti, la memoria deve collaborare con il relatore, il relatore deve fare le prove di esposizione, e poi c è sempre la figura dell osservatore che annota tutto quanto succede all interno del gruppo. E necessario quindi che tutti collaborino per svolgere il compito perché ciò che conta è il risultato raggiunto dal gruppo; conviene allora con pazienza spiegare le parole nuove a Dorine e permetterle di rileggere la relazione più volte per evitare un risultato negativo per il gruppo! Dal canto suo Dorine non si scoraggia e reagisce con vigore stupendo tutti con le sue osservazioni puntuali e precise quando svolge il ruolo dell osservatore, con i suoi interventi mirati quando è l orientato al gruppo, con registrazioni accurate quando svolge il ruolo della memoria I compagni cominciano a vederla sotto un altra luce. Dorine si rivolge loro senza tanti pregiudizi e le cose cominciano a funzionare... 4

Scrive Dorine nelle risposte al questionario finale: La parte che mi piaceva di più era il relatore perché mentre raccoglievo i dati di ciascuno capivo di più; durante il lavoro che dovevamo svolgere ho capito che ognuno di noi aveva le idee diverse, cioè dava la propria opinione, ma alla fine ci si metteva d accordo Con questo lavoro ho avuto molte soddisfazioni e penso che mi è servito molto 5

Niccolò (15 anni, II ITIS, 6 sett app. cooperativo, marzo-apile 2007) Niccolò ha 15 anni e frequenta la classe seconda dell Istituto tecnico. Pur essendo dotato di buone capacità di apprendimento, ha perso ormai ogni speranza di accedere alla classe successiva avendo affrontato l anno scolastico con impegno scarso e discontinuo; dal secondo quadrimestre in molte materie consegna il foglio della verifica pressoché bianco. Anche il rapporto con gli altri è difficile, con i compagni parla poco, nei confronti degli insegnanti ha un atteggiamento di sfida continua. A casa le cose non vanno meglio: la mamma riferisce che Niccolò ha nei suoi confronti un atteggiamento duro, quasi ostile. La ritiene responsabile della separazione con il padre che dopo il divorzio è tornata a vivere in Trentino, a notevole distanza da Pavia, e non perde occasione per rinfacciarglielo. Dopo l attività di apprendimento cooperativo il suo atteggiamento si modifica: partecipa alle attività scolastiche con discreto interesse e interviene nelle lezioni in maniera pertinente; il suo atteggiamento nei confronti della comunità scolastica migliora e migliora il suo profitto. 6

Nella verifica somministrata a conclusione del lavoro cooperativo, pur commettendo alcuni errori, svolge tutti gli esercizi proposti e ottiene una valutazione quasi sufficiente. La fiducia ritrovata lo spinge ad impegnarsi su tutti i fronti: si fa interrogare in fisica dove raggiunge la sufficienza e recupera il debito formativo dell anno scolastico precedente, recupera in storia e migliora in matematica. Allo scrutinio finale, pur riportando qualche debito, è ammesso alla classe successiva. Nel suo commento si legge: Durante lo svolgimento di questa attività mi sono sentito bene, mi sono reso conto che insieme si lavora meglio!...nel gruppo mi sono sentito utile, i compagni mi hanno stimolato a non arrendermi. 7