IL TECNICO DI LABORATORIO E LA GESTIONE DEL CAMPIONE E DELL ESAME ESAME IN MEDICINA MOLECOLARE. A. Forlin ULSS 13 Mirano (VE)



Documenti analoghi
Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Il project management in microbiologia

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

La norma ISO 7218:2007

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Il Bilancio di esercizio

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Le fattispecie di riuso

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Area Ricerca e Sviluppo

Piano di gestione della qualità

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Raggruppamenti Conti Movimenti

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Esercizi su. Funzioni

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

La valutazione nella didattica per competenze

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Uso delle attrezzature di lavoro

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

AUDIT. 2. Processo di valutazione

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)


Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria


Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONCETTI E DEFINIZIONI

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

WEB MOBILE APP UNIPEGASO. per sistemi operativi ios e Android

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Organizzazione, controllo di qualità e flussi di lavoro in medicina molecolare L.Collini. Pordenone, 5 maggio 2012

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Progettaz. e sviluppo Data Base

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Autoefficacia e apprendimento

Transcript:

IL TECNICO DI LABORATORIO E LA GESTIONE DEL CAMPIONE E DELL ESAME ESAME IN MEDICINA MOLECOLARE A. Forlin ULSS 13 Mirano (VE)

PREMESSE La Biologia Molecolare e l applicazione l delle sue tecnologie, in particolare quelle che riguardano l amplificazione l genica (PCR), sta incontrando un consenso sempre più ampio nella diagnostica di laboratorio in numerosi campi, con incredibili vantaggi sia per il medico che per il paziente.

PERCHÉ SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ IN MICROBIOLOGIA: RIDUZIONE NEI TEMPI DI RISPOSTA

LAVORARE CON LE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. La biologia molecolare con la sua evoluzione ha, però, contestualmente introdotto nei laboratori che se ne occupano una serie di nuove potenziali problematiche e di critical point che il Tecnico di Laboratorio in prima persona deve conoscere per saperli affrontare e gestire correttamente

È QUINDI NECESSARIO. ADEGUATA FORMAZIONE DEL PERSONALE STANDARDIZZAZIONE DEI SINGOLI PROCESSI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE LABORATORIO Aspetto manuale ancora molto presente Substrati analitici facilmente degradabili Rischio contaminazione

RISCHIO DI CONTAMINAZIONE L estrema sensibilità della PCR,, in grado di generare, una quantità enorme di ampliconi a partire da una piccolissima quantità di sequenza bersaglio, rappresenta paradossalmente il suo TALLONE DI ACHILLE È da considerare inoltre che la possibilità di contaminazione è tanto maggiore quanto maggiore è la numerosità dei campioni processati e la numerosità dei campioni positivi

MODALITÀ DI CONTAMINAZIONE CONTAMINAZIONE DERIVANTE DA AMPLIFICAZIONI PRECEDENTI CONSEGUENTI AD UN COMPORTAMENTO SCORRETTO DA PARTE DELL OPERATORE Se consideriamo che il prodotto di una PCR può contenere fino a miliardi di copie di materiale genomico, bastano minime quantità per contaminare l ambiente. l CONTAMINAZIONE CROCIATA Si verifica quando, durante la preparazione di un campione, durante l allestimento l di una reazione o durante la fase di rivelazione, un campione positivo contamina un campione negativo.

COSA FARE L organizzazione strutturale di un laboratorio di biologia molecolare secondo specifiche norme definite dalle Linee Guida (ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà LINEE GUIDA PER TEST GENETICI Rapporto del gruppo di lavoro 19 maggio 1998) rappresenta un aspetto che può condizionare anche in modo critico il rischio di contaminazione. A questo proposito continua ad essere importante la suddivisione fisica dell ambiente di lavoro almeno in due blocchi separati.

REGOLE DI COMPORTAMENTO ALLE QUALI CIASCUN OPERATORE SI DEVE ATTENERE Muoversi secondo il flusso AREA AREA PRE AMPLIFICAZIONE POST AMPLIFICAZIONE Utilizzare in tutte le fasi manuali una cappa biologica di classe II a flusso laminare Non entrare nell area pre amplificazione con prodotti amplificati Utilizzare puntali con filtro

REGOLE DI COMPORTAMENTO ALLE QUALI CIASCUN OPERATORE SI DEVE ATTENERE Utilizzare DPI e cambiare spesso i guanti Avere strumentazione dedicata in ciascuna area Non aprire mai più di un campione contemporaneamente Conservare campioni e reagenti in gruppi frigoriferi diversi. Decontaminare superfici di lavoro alla fine di ogni operazione

PROCESSO ANALITICO GLOBALE Il PROCESSO ANALITICO GLOBALE che porta al dato di laboratorio è caratterizzato da tre fasi

FASE ANALITICA Esecuzione test FASE PRE ANALITICA Raccolta Trasporto Conservazione FASE POST ANALITICA Validazione Refertazione Stoccaggio campioni

Il tecnico di laboratorio ha un ruolo fondamentale e assume SEMPRE E COMUNQUE una responsabilità piena e completa in tutte e tre queste fasi Il tecnico di laboratorio rappresenta quindi l interfaccia necessaria e fondamentale con il dirigente che valida l esame, l con il quale DEVE poter avere un confronto critico e consapevole che consenta di riesaminare tutti i passaggi

CONOSCENZA (fondamenti teorici e pratici che stanno alla base di tutte le criticità del processo analitico nel suo complesso) STANDARDIZZAZIONE (definire in modo univoco tutti i processi operativi e i criteri di non accettabilità del campione o del risultato)

FASE PRE ANALITICA Ancora oggi una fonte di errore non trascurabile Spesso un errore verificatosi in questa fase è difficile se non impossibile da individuare Il dato analitico deve essere la rappresentazione più fedele del dato biologico. È importante quindi adottare tutte le precauzioni necessarie a garantire il mantenimento dell integrità dei nostri substrati analitici

FATTORI PRE ANALITICI CRITICI 1. DEGRADAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI PER AZIONE DI NUCLEASI - Enzimi che degradano gli acidi nucleici - Hanno distribuzione ubiquitaria: si trovano infatti nelle mani dell operatore, nell ambiente, nel campione - In particolare le RNasi sono molto resistenti anche alle variazioni di temperatura e di ph L AZIONE DI QUESTI ENZIMI PUÒ ESSERE DETERMINANTE NEI CAMPIONI DEBOLMENTE POSITIVI: ANCHE UNA MINIMA DEGRADAZIONE PUÒ PORTARE A DEI RISULTATI FALSI NEGATIVI IMPORTANTE RISPETTARE TEMPI DI CONSERVAZIONE E DI TRASPORTO PROCEDERE AD EVENTUALE CENTRIFUGAZIONE DEL CAMPIONE ENTRO I TEMPI STABILITI (EVITARE AZIONE DI NUCLEASI CELLULARI)

FATTORI PRE ANALITICI CRITICI 2. PRESENZA DI INIBITORI DELLA REAZIONE DI PCR Esempi di inibitori sono l eparina l (importante la scelta dell anticoagulante), l emoglobina l ed i suoi prodotti di degradazione, la presenza di metalli pesanti (importante usare dei d chelanti quali EDTA). Questi inibitori agiscono inibendo la polimerasi coinvolta nel processo di amplificazione. 3. CONTAMINAZIONE DEL CAMPIONE Importante seguire scrupolosamente le norme di comportamento già descritte dettagliatamente in precedenza

FASE ANALITICA Una particolare attenzione deve essere posta in questa fase soprattutto per garantire la tracciabilità di tutto ciò che è stato fatto

Un aspetto fondamentale da prendere in considerazione è che il nostro TARGET non si trova in una soluzione omogenea ma in una SOSPENSIONE XXXX XXX X XX XXXXX X

UN CASO PARTICOLARE. Campione HCV RNA pos con bassa carica virale: richiesta di quantificazione e genotipizzazione Sensibilità dei due metodi molto diversa, in particolare la soglia di sensibilità del metodo quantitativo è molto più bassa di quella del metodo per la determinazione del genotipo La carica virale del campione è inferiore alla soglia di sensibilità del metodo di genotipizzazione COSA FARE????????????? ULTRACENTRIFUGAZIONE: : mi permette i concentrare il campione e di raggiungere la soglia di sensibilità del mio metodo

1. CONTROLLO STRUMENTAZIONE 1. La garanzia di qualità di un risultato non può prescindere da un corretto controllo della strumentazione. L operatore L deve provvedere: Corretta manutenzione di tutte le attrezzature(pipette, centrifughe, termostati, strumenti ecc.) presenti, secondo quanto indicato dalle ditte fornitrici Accertarsi che vengano eseguite tutte le manutenzioni esterne programmate previste dal contratto al momento della fornitura Segnalare tutte le anomalie riscontrate provvedendo qualora necessario alla richiesta di una manutenzione straordinaria

2. CONTROLLO DEI REAGENTI E DELLE METODICHE La qualità dei reagenti è garantita dal monitoraggio dei prodotti in corso di fornitura, dai controlli al ricevimento, dalla conservazione in condizioni idonee È importante, all arrivo arrivo dei reagenti, che il tecnico controlli ed eventualmente metta in atto eventuali aggiornamenti nelle metodiche

3. CONTROLLO DELLE FASI ANALITICHE In tutte le fasi del processo analitico è necessario introdurre dei controlli, solitamente forniti con il kit, positivi e negativi, necessari alla validazione del test CONTROLLO NEGATIVO: : assenza sequenza bersaglio CONTROLLO POSITIVO: : presenza sequenza bersaglio CONTROLLO INTERNO: : caratterizzato da una sequenza genomica che coamplifica in modo non competitivo con l eventuale target presente. Mi permette di seguire l intero l processo analitico nel singolo campione

RUN CONTROL Controllo positivo interno al laboratorio precedentemente tipizzato Importante perché mi permette di avere un controllo complessivo, da un lato sui reagenti e dall altro sulle fluttuazioni nel tempo della carica virale dopo congelamento.

PREPARAZIONE Vengono eseguite un numero adeguato di determinazioni su un campione positivo noto: questo mi permette di calcolare la media e la deviazione standard e di riportare tali valori su un grafico. Il campione viene suddiviso in aliquote e congelato. VALORE MEDIO Ad ogni routine viene inserito uno di questi run control ed il valore ottenuto viene riportato sul grafico. QUESTO MI PERMETTE DI EVIDENZIARE FLUTTUAZIONI.

VERIFICA ESTERNA DI QUALITÀ L ADESIONE AD UN PROGRAMMA DI VEQ È MOLTO IMPORTANTE IN QUANTO MI PERMETTE DI FARE UN CONFRONTO SIA CON ALTRI LABORATORI SIA CON METODOLOGIE DIVERSE CHE RIGUARDANO LA STESSA TIPOLOGIA DI INDAGINE

FASE POST ANALITICA VALIDAZIONE: la prima valutazione del risultato complessivo dell esame e della sua validità viene eseguita proprio dal tecnico VALIDAZIONE DI CONGRUITÀ INTERNA: : verifica dei risultati in relazione ai dati storici. REFERTAZIONE

FASE POST ANALITICA STOCCAGGIO CAMPIONI: eseguito secondo le modalità di conservazione previste per quella tipologia di campione e per il tempo definito dalle linee guida per test di Biologia Molecolare ARCHIVIAZIONE INFORMATICA E DEL MATERIALE CARTACEO: secondo linee guida

CONCLUSIONI Solo la conoscenza teorico/pratica di ogni singolo atto che caratterizza il PROCESSO ANALITICO GLOBALE può consentire al tecnico di porsi le domande giuste e quindi di formulare delle ipotesi per spiegare eventuali risultati contraddittori o dubbi

CONCLUSIONI Questo sforzo, che deve essere continuativo e che richiede sicuramente una certa fatica, sarà comunque ripagato da quella soddisfazione professionale che dovrebbe sempre guidare ed ispirare il lavoro di ognuno di noi!!!

GRAZIE PER L ATTENZIONEL

PROCESSO ANALITICO BIOLOGIA MOLECOLARE TUTTE LE PRESTAZIONI DI AMPLIFICAZIONE GENICA HANNO IN COMUNE TRE FASI

Linee Guida Le norme procedurali sono mutuate da quelle impiegate in generale nei laboratori diagnostici, però, vista anche la criticità di alcuni aspetti, esistono delle linee guida specifiche per indagini di Biologia Molecolare. La conoscenza di queste linee guida può essere molto utile perché ci troviamo spesso di fronte sia ad un ampia variabilità di comportamento sia ad una carenza di letteratura specifica.

Linee Guida A questo proposito alcuni riferimenti sono: Good Laboratory Practice for Molecular Genetic Testing for Heritable Disease and Conditions(CDC-2009) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà LINEE GUIDA PER TEST GENETICI Rapporto del gruppo di lavoro 19 maggio 1998 SOCIETà ITALIANA DI VIROLOGIA- Linee Guida per il CQ e la standardizzazione in Virologia (2011)

ALCUNE CONSIDERAZIONI.. In ambito microbiologico la tipologia di campioni è estremamente varia quindi è importante conoscere gli eventuali pretrattamenti che deve subire un campione piuttosto che un altro prima di essere introdotto nel processo analitico vero e proprio

APPLICAZIONE TECNICHE BIOLOGIA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA 1 - IDENTIFICAZIONE DI BATTERI, VIRUS, FUNGHI, PARASSITI.

APPLICAZIONE TECNICHE BIOLOGIA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA 2 - QUANTIFICAZIONE DEL MICRORGANISMO (introduzione real time PCR). Soprattutto nella diagnostica virale la quantificazione consente di stabilire la progressione della malattia e l efficacia l della terapia

APPLICAZIONE TECNICHE BIOLOGIA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA 3 GENOTIPIZZAZIONE DEL MICRORGANISMO: : importante nelle infezioni virali dove la risposta farmacologica è strettamente correlata al genotipo di appartenenza del virus (es. HCV)

APPLICAZIONE TECNICHE BIOLOGIA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA 4 IDENTIFICAZIONE DI FARMACORESISTENZA SIA NEL CASO DI INFEZIONI BATTERICHE CHE VIRALI : MRSA; VRE; resistenza alla Lamivudina in pazienti infetti con HBV.

APPLICAZIONE TECNICHE BIOLOGIA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA 5 RISPOSTA INDIVIDUALE ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA: un esempio importante a questo proposito è rappresentato dall identificazione di alcuni polimorfismi nel gene IL28B (codifica per IFN λ-3) i quali correlano con una migliore clearance naturale del virus ed una migliore risposta alla terapia farmacologica nel caso di infezione da HCV.

ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: Il STACK: (4) /Title () /Subject (D:20120508095839+02 00 ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D:20120508095839+02 00 ) /CreationDate (5317841) /Author -mark-