LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI. Ancona 18 novembre 2011



Documenti analoghi
DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Questionario PAI Personale Scolastico

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Un percorso di cura verso casa.

Il Modello SIFne: il contesto educativo

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Grazie dell attenzione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L infermiere al Controllo di Gestione

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Migliorare la sua Competenza

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Corso di Laurea in Igiene Dentale

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Indagine sui bisogni di informazione e formazione per la GI del diabete.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

AREA della DISABILITA

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Diritto al Tempo Libero

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

IL CONTESTO IL CONTESTO

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

CENTRO ZELINDA. Sistema integrato delle politiche sociali della Val Cavallina

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Corso di Laurea in Fisioterapia

I servizi per anziani non autosufficienti

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Partecipasalute 2 edizione

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Progetto GiocaResponsabile

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

JOB RECRUITMENT.

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Le Cure Palliative a Milano

Facoltà di Economia e Commercio

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare

A.L.I.Ce Italia Onlus

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

profilo dna team clienti

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

Transcript:

LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI Ancona 18 novembre 2011

1 la riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale. Ciò è garantito dall approccio multidisciplinare del team, dalla considerazione delle problematiche e di integrazione sociale e dall attenzione agli aspetti emotivi e valoriali.

2 Il percorso assistenziale riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini C è attenzione affinché ci sia la partecipazione al percorso riabilitativo da parte del care-giver; c è formazione per quanto riguarda le situazioni di gravità assistenziale e di dipendenza dal ventilatore. La famiglia è un soggetto attivo nel percorso riabilitativo.

3 Il percorso assistenziale riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali. Psicologo e Assistente Sociale sono membri effettivi dell equipe. In molti casi sono dedicati ; in altri casi sono richiesti pareri da professionisti strutturati in altri servizi ospedalieri.

4 Per raggiungere un buon livello di efficacia qualsiasi progetto di riabilitazione, per ogni individuo, deve essere mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della persona e nella miglior qualità di vita. Si evidenzia come quasi tutte le unità spinali unipolari, al fine di offrire un valore aggiunto alle attività riabilitative e nell ottica di sperimentare e/o raggiungere una buona qualità di vita affianchino al trattamento di terapia occupazionale e alla fisiochinesiterapia alcuni laboratori in cui il paziente possa sperimentare attitudini ed espressività personali arte, musica, pet-terapy, filosofia, letteratura tura, cinema -

5 Protocollo riabilitativo e Progetto individuale In tutte le unità spinali unipolari il protocollo riabilitativo e il progetto individuale sono riconosciuti come documenti strutturali. In quasi tutte le strutture il progetto individuale riabilitativo prevede anche la continuità scolastica e il reinserimento professionale/sociale dell individuo.

6 Il raccordo con il medico di medicina generale Tutte le unità spinali unipolari riconoscono la necessità e obbligatorietà di rapportarsi con il Medico di medicina generale. Molte hanno in procedura la lettera strutturata dal percorso formativo Alma ma la criticità di relazione è evidenziata da tutte.

11 Unità Spinali Unipolari 2 Centri di Riabilitazione riconosciuti come Unità Spinali per un totale di 379 posti letto

Regione Centro riabilitativo letti Piemonte H. Maggiore della Carità - Novara 10 H. Borsalino - Alessandria 16 Lombardia Centro Riabilitazione Mozzo (BG) 12 CTO Milano 21 Centro Riabilitazione Passirana di Rho 16 Centro Riabilitazione Montescano 12 Friuli Ven. Giulia Ospedale Gervasutta - Udine 28 Emilia Romagna Ospedale G. Verdi Villanova d Arda 15 Abruzzo San Raffaele Sulmona Aquila 25 Puglia Fondazione Maugeri Cassano Murge Bari 8/14

379 POSTI LETTO USU 160 CIRCA SERVZI RIABILITATIVI DEDICATI SONO SUFFICIENTI? DOVE VANNO GLI ALTRI 1000

Perseguire l obiettivo di strutturare Unità Spinali Unipolari strategicamente dislocate a livello regionale per una copertura del bisogno segnalato e l attuazione delle indicazioni dettate dalle linee guida nazionali

Valorizzazione dei Centri Riabilitativi che hanno letti dedicati; le loro risorse dovrebbero poter essere annoverate come risposta al bisogno sanitario e socio/sanitario territoriale.

Opportuno se non necessario - costruire una rete funzionale per garantire il ben-essere del paziente e favorire la formazione degli operatori che si occupano del progetto riabilitativo della persona con lesione midollare.

Una riflessione etica doverosa cosi che le esperienze acquisite possano diventare modelli di lavoro ed aprire scenari futuri di buona sanita