Genetica dei microrganismi



Documenti analoghi
LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

REPLICAZIONE DEL DNA

GENETICA seconda parte

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

La regolazione genica nei virus

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Il DNA: la molecola della vita

La traduzione: dall mrna alle proteine

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

TRASCRIZIONE

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

CELLULE EUCARIOTICHE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Corso di Biologia Molecolare

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

Le idee della chimica

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

La regolazione genica nei eucarioti

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Replicazione del DNA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Definizione di genoteca (o library) di DNA

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Vettori di espressione

DNA: Struttura e caratteristiche

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Scuola Media Piancavallo 2

RNA non codificanti ed RNA regolatori

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

DNA non codificante ncdna

Plasmidi come vettori di clonaggio

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

segmenti genetici contenuti in due genomi separati vengono messi insieme in un unica unità

Genetica dei microrganismi 3

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Diversità tra i viventi

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

La genetica molecolare

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Alberto Viale I CROMOSOMI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

08/01/14. Le basi dei nucleotidi sono derivati di purine e pirimidine. Capitolo 3 Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Gerarchia della struttura delle proteine

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences


Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

-malattie monogeniche o mendeliane:

Transcript:

Genetica dei microrganismi Dott.ssa Silvia Preziuso Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino Sezione di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti

Argomenti trattati Gli acidi nucleici e l informazione genetica struttura DNA e RNA codice genetico e sintesi proteica organizzazione e funzionamento del DNA Mutazioni Trasferimento di materiale genetico nei batteri: ricombinazioni genetiche Genetica dei microrganismi 2

Antibiotico-resistenza Ceppi batterici prima sensibili diventano insensibili all azione di particolari antibiotici Prima ipotesi: mutazione In seguito: osservati casi di resistenza multipla = a più antibiotici (fino a 5) Dimostrata possibilità di trasferire la resistenza multipla: ipotesi trasmissione genetica Genetica dei microrganismi 3

Nei batteri: Cosa sono le mutazioni? Come avviene il trasferimento di materiale genetico (ricombinazione genetica?) Brevi cenni sull informazione genetica nei batteri Genetica dei microrganismi 4

Gli acidi nucleici: DNA e RNA DNA: informazioni x sviluppo e funzioni biologiche e riproduttive; codificate da geni, ognuno specifico x sintesi di determinata proteina (strutturali, regolatrici, enzimi, ecc.) RNA: diversi tipi intervengono nella traduzione da DNA a proteina e nella sintesi proteica Genetica dei microrganismi 5

DNA e RNA Entrambi struttura portante costituita da molecole di un pentoso: ribosio x RNA e desossiribosio x DNA Ogni molecola di zucchero porta una base azotata: purinica: adenina (A) o guanina (G) pirimidinica: citosina (C), timina (T), uracile (U) T specifica x DNA, U specifica x RNA Genetica dei microrganismi 6

Una purina e una pirimidina si legano reversibilmente e in maniera complementare: A = T G = C La molecola di DNA batterica è formata da due filamenti di DNA complementari associati in base ai legami sopra indicati Genetica dei microrganismi 7

Genetica dei microrganismi 8

Ogni filamento di DNA può funzionare da stampo per la sintesi del filamento complementare antiparallelo Questo permette la duplicazione fedele delle informazioni genetiche e la trasmissione alla progenie della cellula La complementarietà delle basi permette anche la traduzione fedele delle informazioni genetiche mediante la sintesi di RNA in base all appaiamento: A = U G = C Genetica dei microrganismi 9

Genetica dei microrganismi 10

Genetica dei microrganismi 11

Dal codice genetico alla sintesi proteica: come avviene la traduzione da DNA a proteina? Costituisce i ribosomi Veicola gli a.a. ai ribosomi Genetica dei microrganismi 12

RNA polimerasi RNA polimerasi RNA polimerasi Genetica dei microrganismi 13

RNA polimerasi trna complementare a mrna Genetica dei microrganismi 14

trna complementare a mrna c b a STOP STOP c b a f e d trna complementare a mrna i h g f e d c b a STOP Genetica dei microrganismi 15

Ogni aminoacido che compone le proteine è codificato da una o più sequenze di tre nucleotidi (triplette); es: asparagina: AAU AAC cisteina: UGU UGC metionina: AUG triptofano: UGG Perciò una specifica sequenza di DNA codifica x una specifica sequenza di RNA che codifica x una specifica sequenza di aminoacidi Genetica dei microrganismi 16

DNA DNA mrna metionina asparagina triptofano trna metionina Genetica dei microrganismi 17

Proteina sintetizzata metionina triptofano asparagina triptofano metionina Genetica dei microrganismi 18

MUTAZIONI Alterazioni del genotipo di un organismo a causa di modificazioni della sequenza nucleotidica del DNA Le cellule portatrici di un genotipo alterato rispetto a quello progenitore sono dette mutanti, mentre quelle che hanno mantenuto il genoma originale sono dette tipi tipi selvaggi Genetica dei microrganismi 19

Mutazione puntiforme metionina triptofano asparagina triptofano metionina metionina triptofano istidina triptofano metionina Genetica dei microrganismi 20

La mutazione può portare a: Comparsa di caratteristiche non vantaggiose né svantaggiose (es. cambio colore colonia) Essere letale se la proteina mutante è non funzionante ed essenziale per la vita dell organismo favorire la sopravvivenza dell organismo (es. resistenza ad un antibiotico, utilizzo di un substrato, ecc.) Genetica dei microrganismi 21

Agenti mutageni Probabilità mutazione spontanea 1:1.000.000 Avviene durante duplicazione del DNA probabilità aumenta se esposizione ad agente mutageno : analoghi delle basi (struttura chimica simile a basi azotate) legami covalenti tra due timine adiacenti dello stesso filamento- distorsione filamento- incapacità di legare il filamento complementare (raggi X, UVA) fotoriattivazione: protezione naturale delle cellule- enzimi che rompono legami covalenti T-T adiacenti Genetica dei microrganismi 22

Studio dei mutanti Su cloni (colonie e progenie da una sola cellula) perché popolazione omogenea Su cloni batterici perché: facili da coltivare replicazione rapida (es. duplicazione ogni 20 minuti) e origine di cellule identiche genoma semplice (poche migliaia di geni) materiale genetico facilmente manipolabile (identificazione e isolamento dei geni, studio delle proteine prodotte, ecc.) Genetica dei microrganismi 23

Studio dei mutanti In microbiologia soprattutto AUXOTROFI (hanno perso la capacità di sintetizzare un metabolita, oppure sono diventati resistenti ad agenti dannosi (batteriofagi, antibiotici, ecc.) Soprattutto E. coli perché cresce su terreno minimo (sali ammonio, sali minerali, glucosio); si nota subito l esigenza di sostanze diverse Genetica dei microrganismi 24

Test di Ames Studio effetto sostanza sospetta cancerogena su mutante batterico per valutare se avviene la reversione Reversione: mutazione di un mutante nello stesso punto della prima mutazione, con ripristino della condizione primitiva es. colonie di Salmonella istidino-dipendenti che revertono ad istidino-indipendenti in presenza di metil-metan-sulfonato His- His+ Genetica dei microrganismi 25

Antibiotico-resistenza 1952: isolato ceppo Shigella multi-resistente (tetraciclina, streptomicina e sulfamidici) Isolati ceppi multi-resistenti fino a 5 antibiotici - probabilità infinitesimale che avvengano 3-5 mutazioni simultanee 1959: la resistenza multipla era trasferibile da Shigella ad E. coli - trasmissione genetica Genetica dei microrganismi 26

Trasferimento di materiale genetico nei batteri I batteri possono passare informazioni genetiche ad altri batteri riceventi, che possono acquisire nuovi caratteri Trasmissione univoca: da donatore a ricevente Ricombinazione genetica: incorporazione stabile di nuovi geni nel cromosoma della cellula ricevente Sono trasmesse frazioni di DNA; il nuovo frammento sostituisce un frammento di uguale lunghezza; il frammento vecchio viene distrutto dalla DNAsi Genetica dei microrganismi 27

Meccanismi di trasferimento Trasformazione: trasferimento di informazioni genetiche mediante DNA extracellulare libero Trasduzione: trasferimento di frammenti di DNA mediante batteriofagi (generalizzata e ristretta) Coniugazione: trasferimento di DNA da batterio donatore a batterio ricevente attraverso sex-pilus (Gram-) o contatto (Gram+) Genetica dei microrganismi 28

TRASFORMAZIONE Cellula batterica lisata rilascia frammenti di DNA; il DNA conserva potenzialità di guida a sintesi proteica Genetica dei microrganismi 29

TRASFORMAZIONE Frammenti liberi adsorbono alla cellula ricevente e attraversano la membrana cellulare Genetica dei microrganismi 30

TRASFORMAZIONE I frammenti di DNA vengono incorporati nel cromosoma della cellula ricevente Genetica dei microrganismi 31

& # "## &! "! $ % Genetica dei microrganismi 32

Batteriofagi: virus che infettano solamente batteri Genetica dei microrganismi 33

!"'' Genetica dei microrganismi 34

!$ %'' Genetica dei microrganismi 35

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) Il batteriofago riconosce ed adsorbe alla cellula batterica Genetica dei microrganismi 36

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) Il batteriofago inocula il genoma nella cellula batterica Genetica dei microrganismi 37

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) Il genoma batterico si frammenta e quello del batteriofago replica vengono assemblati nuovi batteriofagi frammenti del genoma batterico possono essere assemblati nei nuovi batteriofagi Genetica dei microrganismi 38

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) I batteriofagi neoformati vengono liberati (lisi batterio); alcuni batteriofagi veicolano i frammenti del genoma batterico Genetica dei microrganismi 39

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) I batteriofagi che veicolano i frammenti di DNA del primo batterio (donatore) adsorbodo ad un altro batterio (ricevente) Genetica dei microrganismi 40

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) Il batteriofago inocula il frammento di DNA del batterio donatore nel batterio ricevente Genetica dei microrganismi 41

Trasduzione generalizzata (batteriofagi litici) Il frammento di DNA del batterio donatore si integra stabilmente nel genoma del batterio ricevente Genetica dei microrganismi 42

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Il batteriofago inocula il genoma nella cellula batterica Genetica dei microrganismi 43

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Il genoma del batteriofago si integra nel genoma della cellula batterica ( profago ) Genetica dei microrganismi 44

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Quando il genoma fagico replica, scambia una parte di DNA ed include una parte di DNA batterico Genetica dei microrganismi 45

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Il nuovo frammento fagico replica e si formano batteriofagi veicolanti la porzione di DNA batterico Genetica dei microrganismi 46

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Il batteriofago inocula il genoma veicolante la porzione di DNA del batterio donatore in un altro batterio (ricevente) Genetica dei microrganismi 47

Trasduzione ristretta (batteriofagi temperati) Il genoma del batteriofago si integra stabilmente nel genoma del batterio ricevente, veicolando un tratto del genoma del batterio donatore Genetica dei microrganismi 48

# ( ) *+' Libero nel citoplasma (plasmide) Integrato nel cromosoma!, ) High Frequency of Recombination Genetica dei microrganismi 49

CONIUGAZIONE F Il batterio donatore ha un plasmide F+ che codifica per sintesi del sexpilus e può trasmetterlo a ricevente F- Genetica dei microrganismi 50

CONIUGAZIONE F Il batterio donatore contatta il ricevente; un filamento del plasmide F+ si separa dall altro Genetica dei microrganismi 51

CONIUGAZIONE F Il pilo si retrae e le due cellule prendono contatto; il filamento del plasmide F+ passa nella cellula F- Genetica dei microrganismi 52

CONIUGAZIONE F I due batteri sintetizzano i filamenti complementari a F+; il batterio ricevente diventa F+ e può produrre il sex-pilus Genetica dei microrganismi 53

CONIUGAZIONE Hfr Il plasmide F è integrato nel nucleoide del batterio donatore Genetica dei microrganismi 54

CONIUGAZIONE Hfr Il batterio donatore prende contatto con il ricevente attraverso il sex-pilus Uno dei filamenti di DNA del donatore si spezza nel mezzo dell inserto comprendente l F+ Genetica dei microrganismi 55

CONIUGAZIONE Hfr Il sex-pilus si retrae Uno dei filamenti di DNA del donatore comincia a trasferirsi nella cellula ricevente Genetica dei microrganismi 56

I batteri si separano prima della fine del trasferimento di DNA; il fattore F è l ultima parte ad essere trasferita e difficilmente passa nella cellula ricevente prima della separazione. Vengono sintetizzati i complementari dei filamenti singoli CONIUGAZIONE Hfr Genetica dei microrganismi 57

CONIUGAZIONE Hfr Il doppio filamento di DNA trasferito si integra nel nucleoide del ricevente; poiché il fattore F difficilmente viene trasferito, la cellula ricevente difficilmente diventa F+ Genetica dei microrganismi 58

CONIUGAZIONE R Oltre fattore F, molti plasmidi con caratteristiche diverse; es. produzione batteriocine utilizzazione fonti energetiche insolite antibiotico-resistenza ecc. Fattore R: plasmide contenente geni che conferiscono antibiotico-resistenza Trasmissione generalmente x coniugazione (R + TF); possibile x trasduzione (es. stafilococchi - privi di TF) Genetica dei microrganismi 59

C O N I U G A ZI O N E R Genetica dei microrganismi 60

Antibiotico-resistenza Pressione selettiva sui microrganismi patogeni che, in presenza dell antibiotico, possono prevalere sui commensali Possibilità di trasferimento fattore R non solo nell ambito della stessa specie, ma anche tra specie diverse (es. da E. coli ad altri Gram - [Salmonella, Pseudomonas, Vibrio, ecc.]) Genetica dei microrganismi 61