Ministero dei Trasporti e della Navigazione



Documenti analoghi
UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

II Ministro dei Trasporti

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Come raggiungere la Sicilia

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Outlook finanziario dell agricoltura europea

APPALTI e CONCESSIONI

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Il Bilancio di esercizio

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

FUSIONI E ACQUISIZIONI

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Dossier rincari ferroviari

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Programma Infrastrutture Strategiche

Aeroporti, mobilità e territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Le imprese di trasporto in Italia

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Obiettivi dello studio

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Indagine e proposta progettuale

IL CASO DIANO / TOURIST- CARONTE

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO Definizione del consumo energetico specifico 6

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Situazione indebitamento al

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

NAVIGAZIONE. Piano di Produzione Linee di tendenza

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

La strada migliore per portare la merce in Sardegna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 47/32 DEL

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Rifiuti: da problema a risorsa

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Offerta dei treni a Lungo Percorso di Trenitalia

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

proposta di legge n. 78

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 I LAUREATI E IL LAVORO

STUDIO DI SETTORE TG73B ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI DOGANALI INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

Prefattibilità dell Aeroporto di Latina. Latina, 28/02/2007

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

schede di approfondimento.

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

L analisi dei costi: il costing

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Transcript:

Ministero dei Trasporti e della Navigazione Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi Studio finalizzato a valutare le convenienze economiche e sociali delle Vie del mare Società incaricata: Amici della Terra Lo studio è stato realizzato in collaborazione con Vitale-Novello & Co Rapporto di sintesi Novembre 2004 1

Indice Parte I - Individuazione delle relazioni e valutazione della quota di traffico potenziale attendibilmente trasferibile 1. Lo scenario da affrontare 2. La ripartizione modale del traffico merci nazionale al 2001 3. L offerta attuale di servizi ro-ro 4. Il confronto dei termini di resa e dei costi per le tre modalità 5. Le criticità dal punto di vista dell offerta 6. Le criticità dal punto di vista della domanda 7. Il traffico attendibilmente trasferibile 8. Le relazioni da potenziare e/o da attivare 9. Gli interventi da prevedere 10. I provvedimenti da assumere 2

1. Lo scenario da affrontare L autotrasporto: E in progressivo e rapido peggioramento proprio all interno di quel segmento di imprese più frammentato, meno organizzato e che ha storicamente trovato i propri margini di competitività nei bassi costi garantiti dalle agevolazioni fiscali e tariffarie e dal superlavoro. L inasprimento delle sanzioni amministrative (controlli, patente a punti, ecc.) sui carichi e gli orari, oltre a creare una situazione di precarietà per molti padroncini che hanno consumato la propria patente, determina un incremento oggettivo del costo unitario dell autotrasporto, che non solo ne riduce il margine economico di remunerazione, ma ne abbatte anche la competitività dal punto di vista dei termini di resa della merce. Tale situazione è poi ulteriormente peggiorata dalla diminuzione delle velocità commerciali e dalle limitazioni alla circolazione, derivanti dalla congestione e dalla situazione di parte della rete stradale. Per cui, a parità di costo orario, il costo finale ed i tempi risultano aumentati. Le vie del mare: Per il traffico non accompagnato già oggi costituiscono un alternativa competitiva certamente in termini di tariffe praticate e, al di là di disfunzioni e zone di inaffidabilità che ancora permangono, anche in termini di resa. In questi tre anni la capacità offerta è praticamente raddoppiata, i grossi operatori e qualche padroncino in grado di organizzare il non accompagnato hanno garantito un grosso incremento del traffico, anche se evidentemente con indici di riempimento non elevati. La scelta prevalente degli armatori è stata quella delle navi miste al fine di catturare la domanda in elevata espansione di traffico passeggeri ed autovetture. Anche per questo motivo sono rimasti aperti i problemi relativi alla richiesta di maggior affidabilità del servizio merci (orari, banchine dedicate, servizi a terra, tempi di imbarco, momenti di congestione nella viabilità interna e di accesso). Tale offerta (che è tutta rivolta alla Sicilia) non ne risolve i problemi di trasporto, soprattutto per le filiere merceologiche più significative ed in generale non risolve i problemi della stragrande maggioranza delle imprese di trasporto. E invece partendo dai problemi della conversione dell autotrasporto,e dai problemi dei porti che è possibile ipotizzare un ulteriore incremento significativo del traffico da consolidare su questa modalità. 3

2. La ripartizione modale del traffico merci al 2001 Il traffico merci nazionale di lunga distanza (superiore a 500 km) al 2001 era così suddiviso tra tutto-strada, combinato terrestre e servizi ro-ro: Comitato Centrale Albo Nazionale Autotrasportatori Tav. 1 Traffico merci su strada (>500 km) migliaia di tonnellate Tav. 2 Traffico merci in combinato terrestre migliaia di tonnellate Tav. 3 Traffico merci ro-ro (>500 km) migliaia di tonnellate DESTINAZIONE Nord- Nord Nord- Centro- Centro 1 Centro 2 Sud- Sud- Calabria- di cui: Totale ORIGINE Ovest Est Nord Tirreno Adriatico Sicilia Calabria Sicilia Nord-Ovest 2.020 1.390 610 280 158 121 4.300 Nord 4.256 2.118 1.301 936 376 560 8.612 Nord-Est 2.634 1.395 997 730 264 466 5.756 Centro-Nord 3.191 1.496 840 701 358 343 6.228 Centro 1 2.160 1.054 820 404 415 4.034 Centro 2 1.584 3.080 1.942 2.596 1.796 666 269 397 11.663 Sud-Tirreno 903 1.706 867 801 1.325 1.594 926 668 7.196 Sud-Adriatico 782 938 816 948 732 1.830 6.045 Calabria-Sicilia 218 623 478 562 370 510 664 3.425 di cui : Calabria 63 177 131 304 85 237 284 1.282 Sicilia 155 446 347 258 285 272 380 2.144 Totale 3.487 6.347 4.104 4.907 2.427 14.441 9.223 6.598 5.727 2.756 2.972 57.261 DESTINAZIONE Nord- Nord Nord- Centro- Centro 1 Centro 2 Sud- Sud- Calabria- di cui: Totale ORIGINE Ovest Est Nord Tirreno Adriatico Sicilia Calabria Sicilia Nord-Ovest 1,91 0,93 28,97 2,88-2,88 35 Nord 338,77 185,30 245,93 412,79 39,66 373,13 1.183 Nord-Est - 46,67 156,99 351,20-351,20 555 Centro-Nord - 7,65 55,60 607,73-607,73 671 Centro 1 - - - - - - - Centro 2 3,34 200,87 1,19 - - - - 14,95 2,50-2,50 223 Sud-Tirreno 0,35 89,05 11,98 2,75 - - - - 116,65-116,65 221 Sud-Adriatico 9,68 159,84 185,43 257,48-73,99 - - - - - 686 Calabria-Sicilia 0,98 139,77 243,89 399,78-47,62 26,23 - - - - 858 di cui : Calabria - 11,00 - - - - - - - - - 11 Sicilia 0,98 128,77 243,89 399,78-47,62 26,23 847 Totale 14 590 442 660-462 267 502 1.494 40 1.454 4.432 DESTINAZIONE Nord- Nord Nord- Centro- Centro 1 Centro 2 Sud- Sud- Calabria- di cui: Totale ORIGINE Ovest Est Nord Tirreno Adriatico Sicilia Calabria Sicilia Nord-Ovest 704 704 704 Nord - - - Nord-Est - - - Centro-Nord 190 190 190 Centro 1 420 420 420 Centro 2 41 41 41 Sud-Tirreno 1.094 1.094 1.094 Sud-Adriatico - Calabria-Sicilia 464 - - 125 277 27 721 1.613 di cui : Calabria - Sicilia 464 - - 125 277 27 721 1.613 Totale 464 - - 125 277 27 721-2.449-2.449 4.062 Escludendo dal confronto la Sardegna, la quota del ro-ro tra i porti italiani rappresenta circa il 6% del totale traffico merci nazionale di lunga distanza (pari a 66 milioni di tonnellate). 4

3. L offerta attuale di servizi ro-ro Al 2004 l offerta di servizi ro-ro ha assunto il seguente assetto: Compagnia Viaggi Linea di navigazione Navi a/r n.ro n.ro/sett. 1 Genova Palermo Grimaldi Ge 2 12 2 Genova Termini Imerese Adriatica 2 8 3 Genova Voltri Termini Imerese Strade Blu 2 8 4 Livorno Palermo Grimaldi Ge 1 6 5 Livorno Catania Adriatica 1 8 6 Livorno Trapani Italtrag 2 8 7 Civitavecchia Palermo Grimaldi Ge 2 6 8 Formia Trapani SaeM 1 6 9 Napoli Palermo Tirrenia 2 14 10 Napoli Palermo Snav 2 14 11 Napoli Catania TTT Lines 2 14 12 Salerno Palermo Grimaldi Na 1 2 13 Salerno Catania Caronte 1 12 14 Salerno Messina Caronte 1 14 15 Venezia Catania Adriatica 1 2 16 Ravenna Catania Adriatica 2 7 16 linee 13 direttrici 10 compagnie 25 141 (*) Indice di occupazione merci, pari al 40%. Tariffa Ricavo Indice (*) Capacità media teorico 40% ml/anno /ml /000 /000 1.324.800 32,81 43.467 17.387 652.800 31,25 20.397 8.159 691.200 35,71 24.683 9.873 460.800 29,95 13.799 5.519 460.800 28,67 13.209 5.284 537.600 30,00 16.128 6.451 475.200 24,00 11.405 4.562 187.200 20,00 3.744 1.498 1.209.600 19,71 23.835 9.534 1.344.000 16,80 22.579 9.032 1.377.600 21,85 30.101 12.040 163.200 14,00 2.285 914 1.152.000 18,89 21.766 8.706 1.370.880 16,25 22.277 8.911 115.200 32,02 3.689 1.475 571.200 30,99 17.701 7.081 12.094.080 291.063 116.425 Comitato Centrale Albo Nazionale Autotrasportatori L offerta tra il 2001 ed il 2004 è incrementata del 107% (prevalentemente con l immissione in servizio di navi miste). L indice di occupazione merci di tale offerta appare attestato al 40%, con oltre 5 milioni di tonnellate trasportate (che le compagnie di navigazione dichiarano come traffico non consolidato ) ed un valore di mercato di oltre 116 milioni di euro. Le direttrici nazionali continentali - in alcuni casi anche già annunciate dalle compagnie - non sono mai state attivate. 5

4A. Il confronto dei termini di resa e dei costi delle tre modalità Le relazioni confrontabili: Traffico merci 2001 Direttrici Linea strada ferro mare Totale km ton/000 ton/000 ton/000 ton/000 1 Nord/ Nord-Ovest Calabria-Sicilia Genova-Palermo 1.398 2.058 556 1.168 3.782 2 Nord-Est Calabria-Sicilia Venezia-Catania 1.294 1.209 595 0 1.804 3 Centro-Nord Calabria-Sicilia Livorno-Catania 1.163 1.263 1.008 316 2.586 4 Centro 1 Calabria-Sicilia Civitavecchia-Palermo 999 1.190 0 696 1.886 5 Centro 2 Calabria-Sicilia Formia-trapani 897 1.176 50 68 1.294 6 Sud-Tirreno Calabria-Sicilia Napoli-Palermo 720 2.258 143 1.815 4.216 7 Nord/ Nord-est Sud-Adriatico Venezia-Bari 798 4.052 748 4.801 8 Centro-Nord Sud-Adriatico Ravenna-Bari 586,5 1.788 313 2.101 9 Nord/ Nord-Ovest Sud-Tirreno Genova-Napoli 680,6 6.117 276 6.393 10 Centro-Nord Sud-Tirreno La Spezia-Napoli 606,8 2.297 10 2.307 TOTALE 23.407 3.699 4.062 31.169 Direttrici nazionali rilevanti in termini di percorrenze (>500 km) e flussi di merci Le relazioni confrontabili indicate sono quelle più volte prese in considerazione negli studi e nelle iniziative delle compagnie. Il dato è che, nonostante l elevata percentuale attuale dei ritardi del combinato terrestre (18%), sulle relazioni continentali (le ultime quattro) i termini di resa del trasporto terrestre possono essere realmente competitivi. 6

4B. Il confronto dei termini di resa e dei costi delle tre modalità Sulle sei relazioni selezionate le tariffe praticate consentono già oggi al trasporto non accompagnato via mare di essere un alternativa competitiva al tutto-strada (vedi tavola sottostante). Direttrici O-D Tutto-strada Combinato terrestre Combinato marittimo km h h h acc. non acc. 1a Nord - Sicilia/Calabria Bergamo - Enna 1.433 34 1.685 31 766 32 1.145 859 1b Nord Ovest - Sicilia/Calabria Asti - Enna 1.440 34 1.692 31 969 30 1.019 795 2 Nord Est - Sicilia/Calabria Treviso - Enna 1.379 33 1.626 28 794 49 1.230 928 3 Centro Nord - Sicilia/Calabria Modena - Enna 1.228 29 1.461 25 763 29 1.086 794 4 Centro 1 - Sicilia/Calabria Perugia - Enna 993 24 1.230 21 894 24 890 642 5 Centro 2 - Sicilia/Calabria Frosinone - Enna 773 18 983 18 687 25 198 101 6 Sud Tirreno - Calabria/Sicilia Potenza - Enna 554 13 769 17 782 22 520 375 Confronto dei costi e dei tempi di resa del tutto-strada, combinato terrestre e combinato marittimo Mentre la congestione, le nuove normative ed i nuovi maggiori controlli tendono a spostare anche parte dell accompagnato. Ore di guida settimanali Costo Variaz. h /km % Normativa UE/ Patente a punti (base) 48 100 0,0% Pre Normativa UE 58 92-7,8% Illegalità 75 84-16,5% Variazione del costo al mutamento delle ore di guida settimanali Velocità commerciale Trasazione Costo al km Costo totale km/h km h /km var% 40 1.000 29 1,37 1.370 125% 50 1.000 23 1,10 1.096 100% 60 1.000 19 0,91 913 83% Variazione del costo chilometrico al variare della velocità commerciale 7

4C. Il confronto dei termini di resa e dei costi delle tre modalità Il traffico potenziale massimo trasferibile dal tutto-strada alle vie del mare, risultante dall analisi e riferito ai dati del 2001, è pari a circa 9,1 milioni di tonnellate. Traffico potenziale massimo Direttrice Linea trasferibile via mare ton/000 1 Nord/ Nord-Ovest Calabria-Sicilia Genova-Palermo 2.058 2 Nord-Est Calabria-Sicilia Venezia-Catania 1.209 3 Centro-Nord Calabria-Sicilia Livorno-Catania 1.263 4 Centro 1 Calabria-Sicilia Civitavecchia-Palermo 1.190 5 Centro 2 Calabria-Sicilia Formia-trapani 1.176 6 Sud-Tirreno Calabria-Sicilia Napoli-Palermo 2.258 Totale 9.153 Tale dato, se proiettato secondo gli scenari tendenziali del PGTL, porta nel 2010 ad una domanda potenzialmente massima trasferibile dell ordine dei 10,2-11,3 milioni d tonnellate. unità di misura 2001 2010 Scenari Dal PGTL, lo sviluppo tendenziale del traffico merci su strada basso alto Traffico merci su strada tonnellate/000 864.000 987.000 CAGR 1998-2010 % 1,22% 2,35% Traffico potenziale massimo trasferibile Tasso di crescita 2001-2010 % 12% 23% Traffico potenziale massimo traseribile tonnellate/000 9.153 10.208 11.280 Il traffico potenziale complessivo 8

5. Le criticità dal punto di vista dell offerta Le criticità dal lato dell offerta sono sintetizzabili in: Accessibilità ai porti; Assenza di banchine dedicate, percorsi dedicati alternativi, servizi a terra per gli operatori; Tempi di imbarco/sbarco elevati; Sovrapposizione di ruoli e compiti dei soggetti operanti nei porti; Assenza di procedure informatizzate. Tutto ciò non solo non consente un adeguato efficientamento della catena del trasporto in termini almeno paragonabili al trasporto container, ma anche abbatte sensibilmente l affidabilità del servizio e non garantisce certezza dei termini di resa della merce, che è la prerogativa storica del tutto-strada. 9

6. Le criticità dal punto di vista della domanda Dal lato della struttura e composizione dei traffici emergono tre dati: Le vie del mare vengono utilizzate per i prodotti che presentano minori esigenze dal punto di vista della certezza dei termini di resa; I flussi con la Sicilia sono sbilanciati a vantaggio degli arrivi; La debolezza del sistema produttivo siciliano (scarsa integrazione di filiera, imprese isolate, inadeguata organizzazione commerciale) non favorisce l utilizzo del combinato. cat 9 44% Composizione merceologica cat 8 15% cat 0 11% cat 1 17% cat 6 5% Composizione merceologica dei flussi su strada cat 2 3% cat 5 5% cat 0 cat 1 cat 2 cat 5 cat 6 cat 8 cat 9 cat 8 5% cat 9 18% cat 6 16% Macrocategorie merceologiche 0. prodotti agricoli 1. derrate alimentari e foraggere 2. combustibili minerali solidi 3. prodotti petroliferi 4. minerali e cascami per metallurgia. 5. prodotti metallurgici 6. minerali greggi, materiali costruzione. 7. concimi 8. prodotti chimici 9. macchine, attrezzi, pr. manifatturieri Composizione merceologica (mare) cat 5 cat 3 2% 1% cat 2 5% cat 1 11% cat 0 42% Composizione merceologica dei flussi via mare cat 0 cat 1 cat 2 cat 3 cat 5 cat 6 cat 8 cat 9 n.ro % % Imprese che possiedono veicoli propri 7.565 46,7% 100,0% 1-5 veicoli 6.166 38,1% 81,5% >5 veicoli 1.400 8,6% 18,5% Imprese che non possiedono veicoli propri 8.635 53,3% Totale imprese 16.200 100% Forma giuridica n.ro % Ditte individuali 12.474 77,0% Cooperative 535 3,3% Società per azioni 194 1,2% Altra forma giuridica 2.997 18,5% Totale imprese 16.200 100% Generalità sulle imprese di autotrasporto siciliane Dal lato della struttura ed organizzazione degli operatori del trasporto emerge: Eccesso di offerta; Frammentazione; Elevata intermediazione; Parco veicoli arretrato; Autosfruttamento; Inefficienza nell organizzazione logistica dei viaggi. 10

7. Il traffico attendibilmente trasferibile Con adeguati interventi, provvedimenti e accordi, è possibile ipotizzare una quota (obbiettivo) di traffico attendibilmente acquisibile: Dal traffico potenziale massimo al traffico attendibilmente trasferibile. A B C D=B-C E F=E-C Traffico Anno 2004 Previsione 2008 massimo Offerta traseribile al roro (utilizzo 40%) (utilizzo 65%) di ro-ro Trafici ro-ro Trafficoi ro-ro Traffico Capacità residua trasferito ml 8.614.360 12.094.080 4.837.632 7.256.448 7.861.152 3.023.520 tonnellate 9.152.757 12.849.960 5.139.984 7.709.976 8.352.474 3.212.490 Ipotesi tonn/ml 1,06 1,06 1,06 1,06 1,06 1,06 riempimento ml nave 40% 40% 65% 65% Leggenda: A Traffico massimo potenzialmente trasferibile dal tutto strada al combinato marittimo (vedi slide 4C). B Capacità al 2004 dell offerta di servizi ro-ro (vedi slide 3). C Stima del traffico ro-ro al 2004, assunto un tasso di riempimento della nave del 40%. D Offerta di ro-ro residua, data dalla differenza tra l offerta ed i traffici effettivi ro-ro. E Stima dei traffici ro-ro al 2008, assunto un tasso di riempimento della nave del 65%. F Il traffico trasferito dal tutto strada al combinato marittimo nel periodo 2004-2008. 11

8. Le relazione da potenziare e/o da attivare Sono ipotizzabili tre ambiti di intervento: 1. Le relazioni su cui consolidare l offerta già esistente; 2. Le nuove relazioni di progetto sperimentale; 3. Nuove relazioni internazionali da attivare. 1. LE RELAZIONI DA POTENZIARE 2. PROGETTO SPERIMENTALE 3. LE NUOVE RELAZIONI INTERNAZIONALI Linea 1 Genova Palermo 2 Genova Termini Imerese 3 Genova Voltri Termini Imerese 4 Livorno Palermo 5 Livorno Catania 6 Livorno Trapani 7 Civitavecchia Palermo 8 Formia Trapani 9 Napoli Palermo 10 Napoli Palermo 11 Napoli Catania 12 Salerno Palermo 13 Salerno Catania 14 Salerno Messina 15 Venezia Catania 16 Ravenna Catania Linea Formia/Civitav. Bari Ortona Augusta Augusta Pozzallo Per completare lo scenario dei possibili servizi va detto che alcuni dei collegamenti continentali che abbiamo escluso in precedenza potrebbero avere comunque una collocazione ed un ruolo all interno di nuovi servizi internazionali come quelli attualmente all esame all Unione Europea. Un collegamento veloce del tipo Salerno-La Spezia-Barcellona o analoghi potrebbero comunque rappresentare un offerta volano integrativa per una quota di traffico nazionale. 12

9. Gli interventi da prevedere 1. Accessibilità ai porti. Non è pensabile di attrarre nuova domanda finora inespressa proprio là dove comunque esistono penalizzazioni non totalmente rimuovibili (Genova, Napoli, Palermo, ecc.), mentre sono da valorizzare le situazioni di buona accessibilità (Termini Imerese, ecc.) e da accelerare le opere già in corso di realizzazione o previste (Bari, ecc.) 2. Porti. Nelle situazioni indicate è necessario garantire: Accosti e banchine dedicate (adeguati spazi per la sosta dei veicoli; servizi per gli autisti e la manutenzione dei veicoli). Portali telematici e strutture collegate al controllo informatizzato (magazzini per il consolidamento dei carichi, etc., laddove siano attivabili accordi tra gli operatori; eventuali servizi commerciali di supporto). 3. Servizi di sistema. Per le procedure e l organizzazione del trasporto è necessario pervenire a modelli totalmente evoluti, come quelli già in atto per i container. In una visione di sistema del trasporto combinato strada-mare non è ipotizzabile che un tale flusso di informazioni possa essere gestito in modo autonomo da singoli porti o da singoli operatori. Si dovrà procedere all impianto ed all attivazione del sistema informatico nazionale delle vie del mare (quasi come se fosse il sistema dei radar del trasporto aereo) volto a garantire innanzitutto le funzioni indicate. Questa iniziativa potrebbe essere sviluppata dalla società appositamente costituita per la promozione delle Autostrade del mare (RAM), d intesa con le compagnie armatrici, le autorità e le società portuali, le Dogane. 4. Riconversione del parco veicoli terrestri. Come si è visto, la soluzione del trasporto marittimo in grado di sviluppare sulle lunghe distanze un effettiva competitività con il trasporto stradale è quella relativa al non accompagnato. Incentivare la riconversione del parco è pertanto una precondizione dell evoluzione del settore. 5. Implementazione della dotazione di attrezzature (casse mobili, ecc.), innovazione tecnologica e formazione professionale delle imprese. Si pone negli stessi termini dei problemi del parco veicoli. 6. Flotta. Nonostante l attuale eccesso di offerta, il problema delle navi dedicate e dell implementazione delle loro prestazioni si pone. In presenza di una domanda resa attendibile da un efficace azione di incentivazione, il problema dell ammortamento degli investimenti necessari a disporre di una prima flotta sperimentale di navi dedicate è certamente da verificare. 13

10. I provvedimenti da assumere 1. Il finanziamento degli investimenti Con i regolamenti - in corso di emanazione (dopo la verifica in sede UE) - di incentivazione, da una parte, del trasporto ferroviario combinato (ex art.38 legge 1 agosto 2002, n.166) e, dall altra, delle autostrade del mare (ex art.3, comma 2-ter legge 22 novembre 2003, n.265), troveranno copertura finanziaria degli investimenti relativi: al rinnovo del parco veicoli; alla dotazione di attrezzature (casse mobili etc.); all innovazione tecnologica delle imprese ed ai relativi corsi di formazione professionale alla copertura delle spese di raggruppamento e/o di semplice partneriato (notarili, fiscali, legali etc.) Mentre dovranno trovare una copertura ad hoc nel bilancio dello Stato (e procedure d urgenza) le eventuali opere infrastrutturali (viabilità, sistemazioni aree portuali) che verranno individuate come necessarie nel progetto di dettaglio. La realizzazione ed attivazione del sistema informatico centrale può essere attuato in projet financing. 2. Il finanziamento dei costi di gestione (l incentivazione all accompagnato ed alla sua conversione) Per l accompagnato, i costi variabili evitati non compensano i costi del trasferimento marittimo e lasciano a carico dell autotrasportatore la totalità (o quasi) dei costi fissi. Pertanto il problema che oggi si pone (oltre a quello ovviamente di garantire efficientamento e regolarità del servizio) è quello di garantire all accompagnato (che rappresenta la vera quota significativa di domanda da trasferire) agevolazioni tariffarie che lo rendano confrontabile con il tutto strada e nello stesso tempo innescare con tali agevolazioni il processo di conversione al non accompagnato. Utilizzando l impianto concettuale ed i regolamenti di attuazione delle leggi 166 e 265 è possibile: Legare l ammissione all agevolazione tariffaria (contributo base) alla contestuale richiesta di finanziamento del rinnovo veicolo; Articolare quello che nelle nuove normativa viene definito contributo premiante su due componenti il premio relativo all incremento delle quantità trasportate, come del resto già previsto nelle bozze di regolamento in itinere un premio legato alle operazioni di conversione,quale potrebbe essere per esempio un premio di partneriato,per chi trova il proprio corrispondente per passare al non accompagnato.(agevolazione che poi potrebbe essere mantenuta per un periodo transitorio anche dopo il passaggio al non accompagnato). 14