Ottica ed elettromagnetismo: quadri teorici di fine Ottocento Parte I



Documenti analoghi
Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Percorso multidisciplinare

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Breve storia dell ottica

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Radiazione elettromagnetica

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

4 La Polarizzazione della Luce

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Teoria dell immagine

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

TEORIA CINETICA DEI GAS

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

La diffrazione. Lezioni d'autore

Struttura Elettronica degli Atomi

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

L ottica ondulatoria. 1. La parziale inadeguatezza del modello di raggio di luce

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Onde elettromagnetiche

La ricerca empirica in educazione

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

La propagazione della luce in una fibra ottica

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Interferenza e diffrazione

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Fasi dei processi sensoriali

Ottica fisiologica (2)

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

come nasce una ricerca

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Raggi luminosi, occhio, colori: un percorso di ottica nel liceo artistico

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Cosa si intende per Visione?


TESINA DI FISICA L ESPERIMENTO DI MICHELSON E MORLEY. Gioia Loprete

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: L'ottica dai fondamenti alle sue moderne applicazioni Incontro 1-4/4/2011

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Tecniche di microscopia

Dispositivi optoelettronici (1)

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Soluzione di equazioni quadratiche

Transcript:

Ultima revisione 5/4/2011 Ottica ed elettromagnetismo: quadri teorici di fine Ottocento Parte I Storia del Pensiero Scientifico II docente Flavia Marcacci NB. Il materiale qui illustrato è ad uso strettamente didattico e non utilizzabile ad altri scopi.

Bibliografia V. Bacciarelli P. A. Giustini, Immagine del mondo fisico, vol. 2, Trevisini, Milano 1988. E. Bellone, Caos e armonia, UTET, Torino 2004. M. B. Hesse, Forze e campi. Il concetto di azione a distanza nella storia della fisica, Feltrinelli, Milano 1974. Sitografia http://ww2.unime.it/weblab/ita/ http://www.phy6.org/stargaze/imap.htm http://it.wikipedia.org/wiki/pagina_principale

Indice Premesse (diapositive 4-5) Parte I: La luce tra filosofia e fisica (diapositive 6-20) Parte II: La nascita dell ottica fisica (secondo file) Parte III: La rivoluzione elettromagnetica e le sue contraddizioni (terzo file) Parte IV: Elettroni, etere, corpo nero (terzo file)

Premessa-1: cos è un onda Onda = perturbazione che si propaga attraverso lo spazio in un mezzo (tranne la radiazione elettromagnetica e in teoria la gravitazione che possono propagarsi nel vuoto). Durante la propagazione trasferiscono energia da un punto all'altro, senza che alcuna particella del mezzo subisca una variazione nella sua posizione: ogni punto dell onda oscilla attorno a una posizione fissa. T = periodo

Premessa-2: cos è lo spettro Diverse lunghezze dell onda elettromagnetica = diversi colori Spettro elettromagnetico = insieme delle radiazioni Raggi g raggi X ultraviol. luce vis. Infrarosso onde radio 1 nm = 10-9 m NB Ci interessa sapere che, quando associamo un colore ad un oggetto, significa che quell oggetto ha assorbito tutta la radiazione meno quella relativa al colore corrispondente. Ad esempio, una sedia ci sembra rossa perché la sedia ha trattenuto tutte le radiazioni meno quella con lunghezza d onda relativa al colore rosso. Ad ogni lunghezza d onda della luce visibile è associabile un colore (al contrario, ci sono colori generati dalla fisiologia di occhio e cervello).

Parte I La luce tra filosofia e fisica

Cos è la luce? L ottica tra filosofia e geometria I Pitagorici: la visione è effetto di un fuoco invisibile che fuoriesce dagli occhi, la vista funzione per contatto. Gli atomisti: sono gli oggetti che mandano simulacri alla nostra anima (magari trasmessi dall aria), così che possiamo percepire al contempo molti colori e molte forme. La conciliazione di Empedocle (doppio raggio): la visione è il frutto dell incontro tra ciò che esce dagli oggetti e ciò che è trasmesso dall occhio. Aristotele: né simulacri, né emissione, né conciliazione empedoclea. La vista dipende dal movimento eccitato nel mezzo intermedio dal corpo sensibile.

L ottica geometrica di Euclide Ipotesi pitagorica: l occhio è l unico organo di senso ad avere forma concava, ovvero atta a emettere La luce procede per linee rette chiamate raggi La figura compresa dai raggi visivi è un cono che ha il vertice nell occhio e la base a margine dell oggetto guardato Tutti i raggi di luce hanno la stessa velocità questi 3 postulati saranno alla base dell ottica geometrica anche 2000 dopo.

Tardo-antichità e Medioevo Galeno studia l occhio come organo, che finora sembrava irrilevante nel fenomeno della visione. Così mette in evidenza la funzione del nervo ottico (canale lungo cui fluirebbe un umore proveniente dal cervello e che, attraverso la retina, si diffonderebbe nell umore vitreo rendendo poi il cristallino sensibile alla luce esterna). Arabi: seguono lo schema galenico e studiano l ottica sul piano fisiologico più che geometrico. Alhazen: la luce è qualcosa che parte dall oggetto e penetra negli occhi stimolando la ricomposizione dell immagine. L Europa dopo il 1000: ottica geometrica (euclidea), ottica fisica (è il lumen che stimola l occhio), ottica psichica (è la lux che pervade gli ambienti). Roberto Grossatesta: propagazione rettilinea del suono e della luce, basata su movimento vibratorio. Ruggero Bacone: riflessione della luce, parallellismo dei raggi solari, finitezza della luce. Oresme e Buridano: lumen e lux, psicologia ed esperimento

Lenti, occhiali Le lenti distorcono la realtà: la vera visione è solo quella diretta 1280: nascono gli occhiali L ottica di Maurolico da Messina: un precursore. Gian Battista Della Porta, Magia Naturalis e De refractione: lenti come magie ottiche, occhio come una camera oscura posta sul foro esterno, critica a quanti non studiano le lenti

L ottica in età moderna 1604, Keplero e i Paralipomena. Da ogni punto della superficie di un corpo partono raggi rettilinei in tutte le direzioni. Sulla retina l immagine è impressa capovolta. Questa immagine viene trasmessa dai nervi ottici al cervello. La psiche ne elabora delle raffigurazioni e l io le rimanda come se fossero davanti a sé. Galileo e l invenzione del cannocchiale, strumento degno di fiducia Cartesio-Snellius: legge della rifrazione Cartesio: studio della forma delle lenti, colore come fenomeno fisico e fisiologico (non proprietà dei corpi). Luce come substantia (onda) o come accidens (cinetico, dunque corpuscolo)? Fermat e la rifrazione (da Eliodoro di Larissa).

Rifrazione Nell attraversare la superficie di separazione tra due mezzi la luce (e in generale ogni onda) modifica la sua direzione di propagazione.

Legge di Cartesio-Snellius: 1) raggio incidente, raggio rifratto, normale alla superficie sono complanari; 2) il rapporto tra il seno dell angolo di incidenza e il seno dell angolo di rifrazione è costante per qualsiasi angolo di incidenza relativo ai mezzi, ma varia con la lunghezza d onda del raggio incidente. n 1 sin i = n 2 sin r n n 1 2 sin sin r i http://it.wikipedia.org/wiki/rifrazione http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=531

Riflessione Quando un raggio di luce incide su una superficie, se non ne è completamente assorbito, viene riflesso con un angolo pari a quello di incidenza. Colonna solare http://it.wikipedia.org/wiki/riflessione_%28fisica%29

Luce: sostanza o accidente? Padre Grimaldi (1618-63) inizialmente si oppose alla visione della luce come onda, propendendo per la luce come corpuscolo,materia), ma poi dovette ricredersi: aveva scoperto la diffrazione. La luce, se costretta attraverso piccole fenditure, si sparpaglia. Lumen: un fluido in minutissimo ondeggiamento I colori non sono una qualità, ma una modificazione intrinseca della luce. La luce si muove a velocità elevatissime. La luce si propaga e si diffonde non solo in maniera diretta, rifratta e rifletta ma anche in una quarta maniera diffratta (Physico-mathesis de lumine, coloribus et iride)

La luce si diffrange per superare ostacoli piccoli e sottili. Esempio: coprire con un dito una sorgente lontana, solchi su di un CD inciso, margini delle ombre.

www.astrocaat.it/articoli/intro-fotometeore.shtml

L ottica corpuscolare di Newton La luce si propaga mediante raggi composti di parti minime. A seconda della dimensione del raggio i nostri nervi ottici sono stimolati in maniera diversa e vedono colori diversi. Passando vicino ad ostacoli i raggi vengono deviati e si ha la diffrazione. parlandodiluce.blogspot.com/2007_09_30_archiv... Newton fu contrario alla teoria ondulatoria, ma non sostenne in maniera accanita la teoria corpuscolare.

L ottica ondulatoria di Huygens Se la luce è composta di parti minime come possono due raggi luminosi scontrarsi senza che i corpuscoli si urtino tra loro? Se si verificano interferenze la luce deve essere un onda! La luce è come il suono, si propaga nell aria comprimendola. Dunque deve esistere l etere. Principio di Huygens: ogni particella (eterea) raggiunta dall onda, diventa centro di un altra onda più piccola.

Sec. XVIII Si afferma la teoria corpuscolare. Ma questa non spiegava la diffrazione.