ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza



Documenti analoghi
L'equazione di continuità

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Capitolo 2. Operazione di limite

Le molle. M. Guagliano

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

1 Definizione: lunghezza di una curva.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Esponenziali elogaritmi

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Teorema di Sostituzione

Corrispondenze e funzioni

13. Campi vettoriali

Radiazione elettromagnetica

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

risulta (x) = 1 se x < 0.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

1 Serie di Taylor di una funzione

19. Inclusioni tra spazi L p.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LINEE AEREE PARALLELE

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Matematica e Statistica

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Applicazioni lineari

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

GEOMETRIA DELLE MASSE

Rette e curve, piani e superfici

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

A i è un aperto in E. i=1

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Esempi di funzione. Scheda Tre

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Lenti sottili: Definizione

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Matematica generale CTF

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Il principio di induzione e i numeri naturali.

La misura degli angoli

Grandezze scalari e vettoriali

La Programmazione Lineare

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Ottimizazione vincolata

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Consideriamo due polinomi

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Transcript:

O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario, sia percheç costituisce una prima approssimazione, valia in numerose applicazioni, sia percheç in ogni caso fornisce la base concettuale e la terminologia che vengono poi impiegate negli sviluppi piuç avanzati. Limiteremo la nostra iscussione ai mezzi isotropi, e supporremo, almeno all'inizio, i aver a che fare con un mezzo continuo e perfettamente trasparente per la raiazione che interessa. Le proprietaç ottiche el mezzo saranno allora caratterizzate a una sola funzione scalare el punto: l'inice i rifrazione nèx; y; zè. Nota 1: Il caso i mezzi omogenei iversi elimitati a superci i separazione, che eç i grane importanza pratica in tutti gli strumenti ottici, puoç essere visto come un caso limite i un mezzo continuo, in cui n varia èmolto rapiamenteè solo intorno alle superci i separazione. Non bisogna peroç imenticare che qauno l'inice i rifrazione varia notevolmente in uno spessore ell'orine ella lunghezza 'ona, si presenta un fenomeno nuovo: la riessione parziale, i cui qui non ci occuperemo ma che puoç avere importanza pratica nel progetto egli strumenti ottici, in quanto spesso costituisce un isturbo che occorre riurre quanto possibile. Nota 2: Com'eç ben noto, l'inice i rifrazione in generale ipene alla lunghezza 'ona ella luce: percioç resteraç sottinteso che si ha a che fare con luce monocromatica. Gli eetti prootti alla ispersione el mezzo, ossia alle variazioni ell'inice i rifrazione con la lunghezza 'ona èin primo luogo l'aberrazione cromaticaè verrano esaminati piuç avanti. L'equazione el raggio In un mezzo continuo non omogeneo i raggi i luce non sono in genere rettilinei: vogliamo ora ricavare una relazione tra la curvatura ei raggi e la variazione ell'inice i rifrazione. In g. O2í1 eç inicato uno straterello el mezzo, elimitato a ue superci i livello ell'inice i rifrazione, per i ue valori n e n+n. E ç anche inicato un raggio, che entra nello straterello con l'angolo 'incienza i, e esce con l'angolo i + i. Dalle leggi ella rifrazione sappiamo che n sin i = cost:; ierenziano i n n+n i+i Fig. O2-1 O2í1

n n + sin i sin i =0 è i =, n n tg i: èo2.1è La curvatura el raggio eç espressa alla variazione el versore ~ç ella tangente, in funzione ella lunghezza s ell'arco. Precisamente: ~ç s = ~ç è èo2.2è ove ~ç eç il versore ella normale principale e è il raggio i curvatura, enito a 1 è s = i : èo2.3è Se introuciamo il versore ~ k ella normale alle superci i livello i n, orientato nel senso in cui si propaga la luce, si verica facilmente che ~ i k = ~ç cos i ~ç sin i a secona che s ènotare che ~ç, ~ç e ~ k sono sempre complanari, per la secona legge ella rifrazioneè. Sostitueno per ~ç nella èo2.2è, e usano la èo2.1è e la èo2.3è, troviamo: s Calcoliamo ora ~ç s = 1 n cos i n ~ç èn~ç è= ~ç + n s s = n s ~ç + 1 cos i n s è~ k, ~ç cos iè: n s è~ k, ~ç cos iè = 1 cos i 0 n s ~ n k = ~ k x aveno orientato l'ascissa x come ~ k. Ma per enizione i graiente l'ultima espressione coincie con rn, ~ ilche ci porta inne a s èn~ç è=~ rn: èo2.4è Questa eç appunto l'equazione el raggio, che sta alla base ell'ottica geometrica. Alla èo2.4è si puoç are una forma piuç esplicita, pensano all'equazione parametrica el raggio ~r = ~rèsè oveilvettore posizione el generico punto el raggio eç scritto come funzione ell'ascissa curvilinea s. Sappiamo infatti che ~ç = ~r=s: quini ç çn ~r = rn: ~ èo2.5è s s La èo2.5è equivale a tre equazioni scalari: ç ç ç = @n = @n = @n çn x s s @x çn y s s @y çn z s s @z per le tre funzioni xèsè, yèsè, zèsè. O2í2

Poneno ~p = n~ç èo2.6è si arriva a un'altra forma, che ci torneraç utile: ~p s = ~ rn: èo2.7è Le èo2.6è, èo2.7è scritte in coorinate cartesiane ivengono: x s = 1 n p x y s = 1 n p y z s = 1 n p z p x s = @n @x p y s = @n @y p z s = @n @z : èo2.8è Il cammino ottico Sia P0 una sorgente i luce puntiforme, e sia P un secono punto su un raggio i luce emesso a P0. Si enisce cammino ottico l'integrale nèx; y; zè s èqui inica a rigore l'arco i raggio, i estremi P0 e Pè. Nel caso i un mezzo omogeneo n eç costante e la luce si propaga in linea retta: percioç il cammino ottico non eç altro che la istanza tra P0 e P moltiplicata per l'inice i rifrazione el mezzo. Il nome i cammino ottico eç 'immeiata interpretazione se si tiene presente che nell'ottica onulatoria n eç il rapporto tra la velocitaç ella luce c nel vuoto e quella u nel mezzo: n = c=u. Allora c ns = u s = ct =c t = c t: Dunque il cammino ottico eç la istanza che percorrerebbe la luce nel vuoto nello stesso tempo t. Fissato il punto P0 e scelto in moo arbitrario P, non eç etto che tra i raggi che partono a P0 ce ne sia sempre uno èe uno soloè che passa per P. E ç anzi facile veere, pensano anche a una semplice lente, che possono presentarsi varie situazioni: í puoç arsi che nessun raggio passi per P í che ce ne siano piuç 'uno í che siano airittura inniti. O2í3

Tuttavia si puoç imostrare che esiste sempre un intorno i P0 in cui il raggio per P esiste e eç unico. Per ora supporremo senz'altro i trovarci in queste conizioni. Allora il cammino ottico puoç pensarsi come funzione i P: tale funzione eç etta iconale W èpè = nèx; y; zè s: èo2.9è Si eve ricorare che l'integrale in èo2.9è eç sempre calcolato lungo il raggio che unisce P0 ap. L'equazione ell'iconale Il problema che ci poniamo aesso eç questo: come cambia il cammino ottico variano i poco il raggio? Consieriamo quini ue raggi molto vicini, e 0,entrambi originati in P0 e passanti rispettivamenteperpeperp 0 èg. O2í2è. Inicheremo con ~rèsè e con ~r 0 = ~rèsè +~rèsè le equazioni parametriche ei ue raggi. P 0 r r P ( s) δ r P( s) n τ Cominciamo col supporre che i punti P, P 0 corrisponano, sui ue raggi, allo stesso valore çs i s. Avremo allora: Fig. O2-2 çs çs W = ns = n s: 0 0 èo2.10è Quanto a n, possiamo scrivere: n = ~ rn ~r = ~p s ~r = s è~p ~rè,~p s ~r e l'ultimo termine si trasforma cosç: ~p ~r ~r = ~p s s = n~ç ~ç =0 percheç a~ç~ç= 1 segue appunto ~ç ~ç = 0. Sostitueno n nella èo2.10è: W =è~p~rè P : èo2.11è O2í4

P ( s+δs) P( s) nτ P ( s +δs) δr P( s) nτ P ( s+δs) P 0 r P 0 r Fig. O2-3 Fig. O2-4 Il secono caso a consierare eç che P 0 si trovi sullo stesso raggio i P, ma auniverso s =çs+s èg. O2í3è. Abbiamo s = ~ç ~r, a cui W = ns =n~ç ~r =è~p~rè P : Il caso generale puoç sempre essere scomposto nei ue consierati èg. O2í4è, e percioç la èo2.11è ha valiitaç generale. Una conseguenza ella èo2.11è eç che le superci W = cost: sono perpenicolari ai raggi, e unque la propagazione ella luce potraç escriversi altrettanto bene usano i raggi, come usano l'iconale èg. O2í5è. La situazione eç analoga a quella i un campo conservativo, ove le superci equipotenziali escrivono il campo in moo equivalente alle linee i forza, che sono sempre perpenicolari a quelle. raggi W cost Un importante caso particolare eç il seguente: Fig. O2-5 supponiamo che un sistema ottico sia tale che tutti i raggi emessi a una sorgente puntiforme P0 arrivano in uno stesso punto P1. In questo caso le superci i livello i W in prossimitaç ip1sono sfere con centro in P1 percheç perpenicolari ai raggi; la sfera i raggio nullo coinciente con P1 eç anch'essa supercie i livello, il che vuol ire che il cammino ottico tra P0 ep1 ha lo stesso valore lungo tutti i raggi. Dalla enizione i graiente segue W = rw ~ ~r, che confrontata con la èo2.11è fornisce ~rw = ~p = n~ç èo2.12è Preneno i mouli ei ue termini troviamo la cosietta equazione ell'iconale: che, scritta per esteso, iventa ç @W @x ç 2 +ç @W @y rw ~ = n èo2.13è ç 2 +ç @W ç 2 = n 2 èx; y; zè @z O2í5

Nota nèx; y; zè, questa eç un'equazione ierenziale alle erivate parziali el primo orine, non lineare, per la funzione incognita W. Quano si sapesse risolvere, arebbe come soluzione W èx; y; zè e quini anche la congurazione ei raggi: l'equazione ell'iconale risolve unque completamente il problema ella propagazione ella luce. Il principio i Fermat Siamo ora in grao i arrivare a un altro importante risultato: il cammino ottico calcolato su un raggio eç minimo tra quelli che si possono calcolare su tutte le curve che uniscono P0 e P1 èin generale il cammino ottico eç stazionario; ma nelle ipotesi in cui ci siamo messi, cioeç che un solo raggio unisca P0 ep1, imostreremo subito che eç sempre minimoè. Dim.: Detto il raggio che unisce P0 ap1e 0 un iverso arco i curva tra gli stessi punti, vogliamo provare che ns é 0 n s: Sappiamo che l'integrale i linea i un graiente ipene solo agli estremi e non alla particolare curva seguita: unque ~rw ~r = 0 ~rw ~r ovvero ~p ~r = 0 ~p ~r per la èo2.12è. In entrambi gli integrali ~p = n~ç eç tangente al raggio che passa per il generico punto: eç quini sempre tangente a, ma in generale non lo eç a 0. D'altra parte ~p ~r çj~pjj~rj =ns e l'uguaglianza vale solo se ~p e ~r sono paralleli e concori. Cioç eç vero nel primo integrale, che eç fatto lungo un raggio, ma non nel secono; per cui in enitiva avremo: ns = ~p~r = 0 ~p~ré 0 n s: O2í6