Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita



Documenti analoghi
Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

PON C1 L invisibile intorno a noi

Studiare le cellule:

Tecniche di microscopia

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

A.O. /Liceo Versari/2014_15. parola microscopio è stata coniata dai membri Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche ileo Galilei

IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

03/11/15. Metodi vigorosi

Microscopia metodi, limiti, possibilità

Lenti e ingrandimento

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO

3 Microscopi polarizzatore

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

MICROSCOPI BIOLOGICI Modello: SA 300 B SA 300 T

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

BA210 BASIC BIOLOGICAL MICROSCOPE

Serie DMS-850 Microscopi digitali LCD a fluorescenza

Lenti di precisione. Serie MicroMet. Dischi reticolari (solo per lente 7x)

I MICROSCOPI.

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

La diffrazione. Lezioni d'autore

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

OPTIKA. Serie B-380. Microscopi diritti da laboratorio. Microscopi diritti da laboratorio

Costruirsi un microscopio

OPTIKA. geass.com. Microscopi INDUSTRIALI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Potere Risolutivo di un microscopio ottico composto

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori


Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Interferenza e diffrazione

EVOLUZIONE DEL MICROSCOPIO

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

SH KOLLEG SERIES. La Serie Motic SH Kolleg è formata da una gamma. Serie di Microscopi Biologici

L OSSERVAZIONE MICROSCOPICA

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule

PRINCIPI BASE DI MICROSCOPIA E CORRETTO USO DEL MICROSCOPIO

La microscopia. Dott.ssa A. Romano Centro di Ateneo per lo Sviluppo e l Innovazione nell Industria Alimentare

Accessori Teste senza oculari Obiettivi BD semipiani fondo chiaro/ fondo scuro, tipo infinito Accessori per fotografia e videocamera AE.

PRINCIPI BASE DI MICROSCOPIA E CORRETTO USO DEL MICROSCOPIO

~11~1:~ Un po' di storia

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

FLIP-UP. L50 2.5x. 3.5x OTTICHE GALILEIANE. Montatura Goggle. Articolo 250 S, 250R, 250L, 250XL 350S, 350R, 350L, 350XL. Ingrandimento 2.5x 3.

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Onde elettromagnetiche

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

veloce affidabile versatile PROFESSIONAL MEASURING

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

Ottica e prestazioni straordinarie nella sua categoria. Microscopio CX41 Serie CX2

EF24mm f/1.4l II USM ITA. Istruzioni

Valutazione mediante calcoli

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Consigli per l acquisto del primo strumento

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

Fotografare il Natale

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Transcript:

Il Microscopio

Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati.

Unità di misura Unità di misura Simbolo Corrispondenza Strutture Centimetro cm 10-2 m Organi, grosse cellule Millimetro mm 10-3 m Organi, grosse cellule Micrometro (Micron) µm (µ) 10-6 m Cellule, organuli cellulari Nanometro nm 10-9 m Ultrastruttura organuli cellulari Ångstrom Å 10-10 m Macromolecole Picometro pm 10-12 m Molecole, atomi

Unità di misura

Unità di misura 1 mm Occhio umano Microscopio ottico Microscopio elettronico a scansione Microscopio elettronico a trasmissione 100 µm 10 µm 1 µm 100 nm 10 nm 1 nm 1 Å cell. epiteliali globuli rossi batteri virus proteine aminoacidi atomi

Classificazione dei microscopi Microscopi ottici In campo chiaro In campo scuro A contrasto di fase A luce Ultravioletta A luce polarizzata A fluorescenza Confocale Stereomicroscopio Microscopi elettronici A trasmissione (TEM) A scansione (SEM) Microscopi a sonda A scansione effetto tunnel A forza atomica Altri tipi di microscopi A raggi X Sonico

Classificazione dei microscopi

Classificazione dei microscopi

Immagini al microscopio

Immagini al microscopio

Differenze fra microscopio ottico e elettronico Microscopio ottico Microscopio elettronico Raggio di luce visibile Lenti di vetro o quarzo Campione a pressione atmosferica Immagine osservata mediante oculare Raggio di elettroni Lenti Elettromagnetiche Campione sotto vuoto Immagine osservata mediante schermo fluorescente

Schemi di microscopi

Microscopi ottici Parti componenti un microscopio ottico Parte ottica Oculare Obbiettivi Condensatore Sorgente di luce Parte meccanica Stativo Tavolino portaoggetti Sistema di traslazione del tavolino Tubo porta oculare Comandi di messa a fuoco Diaframma del condensatore

Gli Obiettivi Sono sistemi di lenti che danno la prima immagine ingrandita del campione Obiettivi a secco Obiettivi ad immersione Fattore d ingrandimento Apertura numerica Lunghezza meccanica del tubo (in mm) Spessore del coprioggetto (in mm) Gli obiettivi all infinito

1- Produttore 2- Tipo di correzione ottica 3- Ingrandimento 4- Usi particolari 5- Lunghezza tubo 6- Spessore coprioggetto 7- Banda riconoscimento 8- Distanza di lavoro 9- Immersione con olio 10- Apertura numerica 11- Tipo di correzione ottica Gli Obiettivi

Gli Oculari Sono formati da un sistema di lenti che ingrandisce l immagine del campione gia ingrandita dagli obiettivi Può essere unico oppure doppio Possiede un proprio fattore di ingrandimento

Grandezze che caratterizzano i microscopi Potere di risoluzione Limite di risoluzione Fattore d ingrandimento dell obbiettivo e dell oculare Fattore d ingrandimento totale

La Risoluzione L. R. = 1 λ A. N. Dove: λ = Lunghezza d onda radiazione elettromagnetica A. N. = Apertura numerica obiettivo Risoluzioni di riferimento: Occhio circa 0,1 mm M. Ottico luce visibile a immersione circa 0,2 micron = 200 nm M. Elettronico a trasmissione: 0,5-0,2 nm (max 0,08 nm = 80 pm) M. Elettronico a scansione: fra 1 e 20 nm (max 0,4 nm) M. AFM 15 pm (teorici)

La lunghezza d onda

L apertura numerica È un indice della qualità dell obiettivo È l angolo massimo di raccolta della luce da parte di un sistema ottico Negli obiettivi a secco il valore massimo è 1 (normalmente 0,95) Negli obiettivi ad immersione può essere maggiore di 1 Dipende da: Qualità delle lenti Indice di rifrazione

Come si migliora la risoluzione? Modificare il sistema di lenti Diminuire λ Aumentare A.N. Lunghezza d onda luce visibile: 800 400 nm Luce rossa 800 nm Luce viola 400 nm Lunghezza d onda luce UV: 400 200 nm Lunghezza d onda fascio elettroni: 0.05 nm

Come si migliora la risoluzione?

Suggerimenti nell'uso del microscopio ottico Lavorate sempre in posizione comoda, possibilmente su un tavolo ampio ed alto abbastanza da permettervi di appoggiare i gomiti stando seduti, in maniera da consentire alla schiena una postura rilassata. Fate una breve pausa ogni venti minuti circa: i vostri occhi ve ne saranno grati! Se utilizzate il microscopio per la prima volta, ricordate di aggiustare la distanza tra le pupille: è fondamentale utilizzare la visione binoculare. Cercate di focalizzare lo sguardo al centro del campo visivo quando vi sarete abituati verrà naturale farlo. Prima di mettere il vetrino con il preparato sul tavolino, abbassate il piano. Poi mettete a fuoco con l'obiettvo ad ingrandimento minore. Una volta stabilita la lunghezza focale, potete ruotare il portaobiettivi a revolver senza paura: l'obiettivo non colpirà il vetrino. Poi regolate il fuoco solo con la micrometrica. Se utilizzate l'olio per l'immersione, ricordatevi di pulire bene l'obiettivo, prima di mettere via l'apparecchio, con un panno morbido; se necessario utilizzate alcol etilico. Pulite sempre le parti ottiche con un panno morbido: le lenti si rigano con facilità. Non smontate mai obiettivi e oculari.