PRONTUARIO TERAPEUTICO CURE DOMICILIARI



Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

O B B L I G A I T A L I A NA Regione Siciliana ASSESSORATO DELIA SALUTE L'ASSESSORE. Modalità di prescrizione dei farmaci soggetti a piano terapeutico

PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

FORUM P.A. SANITA' 2001

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

U.O. FARMACIA LFA.P 13

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

FAQ Domande e Risposte

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1162

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Per quanto concerne il punto 1:

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

I sottoscritti.. genitori di

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Prescrizioni inappropriate: contestazioni della ASL e difese del medico


ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Guida illustrata all uso della nuova ricetta unificata per medici prescrittori ed erogatori

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Sistema Edotto. Area Applicativa Assistenza Farmaceutica

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Terapia del dolore e cure palliative

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Medici e Pediatri di Famiglia

Informazioni per l acquisto di Mexiletina Cloridrato 50 mg capsule rigide

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola

Assistenza transfrontaliera

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROCEDURE - GENERALITA

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Il comma quinto dell articolo 1 del Capitolato Speciale di gara Oggetto e quantità della fornitura deve intendersi così modificato:

Comunicazione spese mediche entro il 31.01

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Codice Progetto COLUM/1

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 221 del O G G E T T O

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

SANITA. Ausili monouso ad assorbenza per incontinenza Realtà della Regione Lombardia

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO PRONTUARIO TERAPEUTICO CURE DOMICILIARI ANNO 2010 A cura di: ASL Avellino via degli Imbimbo n. 10/12 U.O.C.Assistenza Anziani 1 U.O.C. Farmacia Ospedaliera/ Farmacia Territoriale 1

Cura dell edizione: Mimmo Tartaglia - Farmacista U.O. C. Farmacia Ospedaliera/Farmacia Territoriale Anna Marro - Direttore U.O.C. Assistenza Anziani 1 Elaborazione grafica: Anna Marro Pubblicazione a cura di: U.O.C. Assistenza Anziani 1 Via Circumvallazione, 83100 Avellino Tel. 0825.292649 Fax 0825.292650 U. O. C. Farmacia Ospedaliera/Farmacia Territoriale Via Melito, 83029 Solofra (AV) Tel e fax 0825.530420 ww.aslav2.it ANNO 2010 2

Premessa Che cos è il Prontuario Terapeutico Cure Domiciliari Integrate(PT-CDI) Il PT-CDI istituito nell Azienda Sanitaria Locale di Avellino rappresenta uno strumento di governo della spesa sanitaria. Questo strumento deve costituire per tutti gli operatori interessati: Un punto di riferimento normativo, tecnico e culturale. Uno strumento dinamico di aggiornamento continuo sul corretto utilizzo dei farmaci e presidi nell ottica di valutazione costo/beneficio. Un mezzo di dialogo continuo tra le U.U.O.O. Aziendali. Il PT-CDI è il risultato di una selezione critica dei farmaci e dei presidi per garantire il processo assistenziale ai pazienti in assistenza domiciliare garantendo la continuità Ospedale/territorio. Il Prontuario mette a disposizione del medico principi attivi tali da garantire un adeguata assistenza terapeutica in ambiente extraospedaliero, attraverso l indicazione di molecole più efficaci nel consentire la diagnosi, la cura, la prevenzione e la riabilitazione delle patologie ricorrenti e scelti con rigore scientifico per rilevanza clinica ed economicità. Inoltre è inteso come valido strumento di supporto per le e- sigenze gestionali delle Farmacie Distrettuali Aziendali. Redazione. Il PT-CDI è redatto ed aggiornato dal tavolo tecnico composto dalla dr.ssa Anna Marro,direttore U.O.C. Assistenza Anziani 1 e dal dr. Mimmo Tartaglia, farmacista dell U.O.C. Farmacia O- spedaliera, nella redazione vengono garantiti criteri scientifici, economici e generali. 3

Premessa Criteri scientifici. I criteri scientifici sono stati ricavati dal complesso delle conoscenze farmacologiche sull efficacia clinica, la tollerabilità e la farmacocinetica dei diversi principi attivi. Pertanto le valutazioni di scelta dei singoli principi attivi sono state effettuate sulla base dei risultati più attuali forniti dalla letteratura scientifica nazionale ed internazionale che ha consentito una selezione fra composti appartenenti alla stessa classe farmacologica o indicati nel trattamento della stessa patologia. Sono stati preferite formulazioni contenenti singoli principi attivi, in sporadici casi sono presenti associazioni di principi attivi. Criteri economici. Premesso che i criteri di valutazione economica costituiscono premessa indispensabile all inclusione dei farmaci e presidi nei prontuari terapeutici, si è tenuto conto oltre al rapporto costo/beneficio, anche del rapporto beneficio/costo. Pertanto a parità di efficacia clinica e di tollerabilità devono essere preferiti farmaci che presentano un minor costo. Criteri generali. Quale criteri generali di scelta si è dato preferenza a farmaci e presidi: 1. presenti nei più diffusi protocolli diagnostici terapeutici 2. più ampiamente diffusi sul territorio dell ASL Avellino 3. in formulazioni farmaceutiche e vie di somministrazione più adeguate 4. il cui uso nel territorio dell ASL Avellino fosse giustificato da valutazioni epidemiologiche. 4

Capitolo I MODALITA DI COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA CDI La modulistica per la prescrizione dei farmaci e presidi in assistenza domiciliare integrata (CDI) e costituita da tre sezioni (anagrafica del paziente, sezione per la prescrizione dei farmaci e sezione per la prescrizione dei presidisoluzioni infusionali). La prescrizione deve essere redatta su modulistica codifcata(mod.9). La modulistica deve essere compilata a stampatello, tutti i campi sono obbligatori: Nella prima sezione (Anagrafica) devono essere indicati: 1.nome e cognome del paziente 2.codice fiscale 3.data e luogo di nascita 4.numero di iscrizione in CDI 5.nome e cognome del medico prescrittore telefono 6.diagnosi 7.indirizzo di residenza del paziente La mancata osservanza di uno dei punti su indicati comporterà la non evasione della prescrizione. Nella seconda sezione (Farmaci) devono essere riportati. 1.elenco dei farmaci ricompresi nel PT CDI 2.le quantità devono essere riportate in unità. La mancata osservanza di uno dei punti su indicati comporterà la non evasione della prescrizione. Nella terza sezione (Presidi-Soluz. infusionali) devono essere riportati : 1.elenco dei presidi-soluz.infusionali ricompresi nel PT- CDI. 2.le quantità devono essere riportate in unità La mancata osservanza di uno dei punti su indicati comporterà la non evasione della prescrizione. La ricetta ha validità mensile e deve riportare data di e- missione, timbro con codice regionale e firma leggibile. A tal fine si ricorda che la prescrizione medica e un atto legale validato dalla completezza dei dati riportati. 5

Capitolo II MODALITA DI PRESCRIZIONE PER I FARMACI DI FASCIA H Le specialità medicinali ed i medicinali a denominazione comune autorizzati all immissione in commercio possono essere erogati in regime SSN secondo quanto previsto dal DM 27/09/2002. La classe A, ove sono inclusi per definizione farmaci essenziali e farmaci per le malattie croniche secondo l originaria definizione prevista dalla L. 537/93, è suddivisa in due fasce A e H. Nel gruppo H sono contemplati medicinali che per le caratteristiche farmacologiche o per innovatività, per modalità di somministrazione o per altri motivi di tutela della salute pubblica hanno impiego limitato all ambito ospedaliero o a- gli ambulatori specialistici, secondo le specifiche prescrizioni contenute nei relativi decreti di autorizzazione all immissione in commercio o in provvedimenti modificativi degli stessi. La determinazione AIFA del 25/07/2005 definisce le modalità di fornitura dei farmaci in ragione della loro classificazione e nella fattispecie prevede diversi regimi di fornitura ed in particolare si evidenzia Farmaci OSP-1 se utilizzabili esclusivamente in ambiente o- spedaliero. Farmaci OSP-2 se utilizzabili esclusivamente in ambiente o- spedaliero o in ambito extraospedaliero secondo le disposizioni delle Regioni e Province autonome. Con DGRC N 737 del 26/06/2006 la Regione Campania al fine di garantire l assistenza terapeutica in ambito extraospedaliero fornisce le seguenti direttive in merito ai farmaci di Fascia H: La prescrizione dei farmaci di fascia H deve essere effettuata, come per tutti i medicinali regolarmente registrati e immessi in commercio e dispensati a carico del 6

Capitolo III SSN, nel rispetto delle indicazioni terapeutiche, dosaggio e modalità di somministrazione per le quali il farmaco è autorizzato.la prescrizione dei farmaci di fascia H è soggetta alla diagnosi e al piano terapeutico delle A.A.O.O., A.A.U.U.P.P. e dei Presidi Ospedalieri delle A- ASSLL della disciplina specialistica di riferimento. Le AASSLL potranno provvedere alla somministrazione dei farmaci H attraverso l Assistenza Domiciliare Integrata con il supporto dello specialista di riferimento. Per tale evenienza l erogazione dei farmaci avverrà esclusivamente su prescrizione Ospedaliera secondo l allegato modello così come da D.G.R.C. n 737 del 06/06/2006. 7

Capitolo IV ELENCO PRINCIPI ATTIVI COMPRESI NEL PT-CDI PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE QUANTITA MASSIMA MENSILE BETAMETASONE DISODIO FOSFATO BENTELAN 1,5 MG FL SECONDO PRESCRIZIONE BETAMETASONE DISODIO FOSFATO BENTELAN 4 MG FL SECONDO PRESCRIZIONE FLOROGLUCINA BIIDRATO SPASMEX FL SECONDO PRESCRIZIONE AC. TRANEXAMICO UGUROL FL SECONDO PRESCRIZIONE TRAMADOLO CONTRAMAL FL SECONDO PRESCRIZIONE LATTULOSIO EPS LATTULAC EPS SCIROPPO SECONDO PRESCRIZIONE KETORALAC TORADOL 30MG FL SECONDO PRESCRIZIONE RANITIDINA ZANTAC 150 MG CPR SECONDO PRESCRIZIONE RANITIDINA ZANTAC 300 MG CPR SECONDO PRESCRIZIONE RANITIDINA ZANTAC 50 MG FL SECONDO PRESCRIZIONE METOCLOPRAMIDE PLASIL FL SECONDO PRESCRIZIONE BETAMETASONE BENTELAN 0.5 MG CP SECONDO PRESCRIZIONE DICLOFENAC SODICO DICLOREUM FL SECONDO PRESCRIZIONE 8

Capitolo V ELENCO DISINFETTANTI* INCLUSI NEL PT-CDI PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE QUANTITA MASSIMA MENSILE POVIDONE IODIO POVIDERM 10% 1 LT 1 FLAC./MESE BENZALCONIO CLORU- NEOMEDIL 1LT 1 FLAC./MESE RO SODIO IPOCLORITO AMUKINA MED 1 LT 1 FLAC./MESE (DISINF.CUTE) ELENCO ZIONI** INCLUSE NEL PT-CDI PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE (SECONDO AGGIUDI- CAZIONE DI GARA) ZIONE BASE NUDERM o similari DI IDROCOLLOIDI 10X10 CM ZIONE BASE NUDERM o similari DI IDROCOLLOIDI 20X20 CM ZIONE A BA- SE DI CARBONE AT- TIVO CON ARGENTO 10X20 CM ZIONE A BA- SE DI CARBONE AT- TIVO CON ARGENTO 10X10 CM ZIONE A BA- SE DI SPUGNA I- DROFILA 15X15 CM ACTISORB SILVER o similari ACTISORB SILVER o similari HYDROFOAM o similari QUANTITA MASSIMA MENSILE *i disinfettanti, anche se non sono farmaci di fascia A, sono presenti nel prontuario perché necessari e insostituibili per la disinfezione delle lesioni cutanee presenti nel 80% dei pz. presi in carico nelle CDI. *Paltre nuove medicazioni avanzate eventualmente acquistate dall ASL e presenti nelle farmacie saranno di volta in volta comunicate. 9

Capitolo VI ELENCO SOLUZ. INFUSIONALI INCLUSE NEL PT-CDI SOLUZIONE SOLUZ. FISIOLOGICA 500ML SOLUZ. FISIOLOGICA 250ML SOLUZ. GLUCOSATA 5% 250ML PRINCIPIO ATTIVO QUANTITA MASSIMA MENSILE SODIO CLORURO 0.9% 30PZ/MESE SODIO CLORURO 0.9% GLUCOSIO 30PZ/MESE Secondo prescrizione medica 10

Capitolo VII ELENCO PRESIDI INCLUSI NEL PT-CDI PRESIDI SIRINGHE 5ML SIRINGHE 10ML SIRINGHE 20ML SIRINGHE 50ML CEROTTO IN CARTA 5X5 CEROTTO IN TELA 5X5 CEROTTO TNT 10CMX15 M MICROPERFUSORI G21 MICROPERFUSORI G23 DEFLUSSORI GARZE STERILI 18X40 GARZE STERILI 36X40 GARZE NON STERILI 10X10 GARZE NON STERILI 20X20 GARZE NON STERILI 30X30 GARZE NON STERILI 40X40 AGO CANNULA G 14 AGO CANNULA G 18 AGO CANNULA G 20 AGO CANNULA G 22 COTONE IDROFILO 500GR QUANTITA MASSIMA MENSILE 4 PZ/MESE 4 PZ/MESE 1 PZ/MESE 1 KG/MESE 1 KG/MESE 1 KG/MESE 1 KG/MESE 10 PZ/MESE 10 PZ/MESE 10 PZ/MESE 10 PZ/MESE 1 PZ/MESE 11

Mod.9 Azienda Sanitaria Locale Distretto Sanitario. AVELLINO SERVIZIO CURE DOMICILIARI Alla Farmacia Distretto di PAZIENTE CF DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA NUM. ISCRIZ ADI MMG/PLS DR. TEL DIAGNOSI PRESCRIZIONE FARMACI QUANTITA RICHIE- STA (UNITA ) QUANTITA CON- SEGNATA (UNITA ) PRESCRIZIONE ZIONI-DISINFETTANTI- PRESIDI-SOLUZ. INFUSIONALI DATA MMG/PLS FARMACISTA FIRMA PER RICEVUTA TIMBRO E FIRMA TIMBRO E FIRMA 12

13 Mod.H

Indice Premessa...................... pag. 3-4 Modalità di compilazione della modulistica PT-CDI.. pag. 5 Modalità di prescrizione per i farmaci di fascia H. pag. 6-7 Elenco dei principi attivi compresi nel PT-CDI.... pag. 8 Elenco disinfettanti e medicazioni inclusi nel PT-CDI.pag. 9 Elenco soluz. infusionali incluse nel PT-CDI.... pag. 10 Elenco presidi inclusi nel PT-CDI.......... pag. 11 MOD. 1 per la prescrizione............. pag. 12 MOD. H Scheda Regionale Farmaci H OSP 2....... pag. 13 14

STAMPATO ANNO 2010 15

ASL AVELLINO via degli Imbimbo n. 10/12 83100 Avellino 16