nella Scuola: aspetti educativi e didattici



Documenti analoghi
Linux nella scuola...proviamo!

Uomo Libero software Libero

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

Software Libero. Terra Futura - Firenze

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

CORSO DI INFORMATICA. Docente: Erick Baldi Classi: 1AP, 1BP, 2AP, 3AP Sito del corso:

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Perchè usare sw open source nelle scuole

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Le fattispecie di riuso

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

SCHEDA DI RILEVAZIONE

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

L esperienza dei C.T.S.:

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Centro di Supporto Territoriale. Didattica e tecnologia

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

Le strategie di marketing

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Cos è il Software Didattico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Migliorare la qualità della didattica con italc

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

come nasce una ricerca

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Democratica del Congo

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

VADEMECUM UFFICIO PACE

Migrare all'open Source

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Risparmiare sulla bolletta del telefono

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Università degli Studi di Messina

ESB perché? Dare una svolta all'azienda grazie all'integrazione Dati.

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Quando l e-learning sostituisce l aula. Quasi [webinar] A cura di Arduino Mancini

SVILUPPARE LA CULTURA DEL DIALOGO SOCIALE NEI SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI QUESTIONARIO MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI

Come masterizzare dischi con Nero 11


Gassino t.se, 16 dicembre 2014

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Ubuntu e la sua Installazione

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Transcript:

nella Scuola: aspetti educativi e didattici

Aspetti educativi La scuola dovrebbe insegnare a chi studia stili di vita in grado di portare beneficio all'intera società. Dovrebbe promuovere l'uso del software libero così come promuove il riciclaggio. Il software libero consente a chi studia di poter imparare il funzionamento di un programma. Il software proprietario ne respinge la sete di conoscenza; dice loro, "La conoscenza che stai cercando è un segreto -- vietato imparare!" Il software libero incoraggia tutti ad imparare. Insegnare a chi studia l'uso del software libero, e a far parte della comunità del software libero, è una lezione di educazione civica sul campo. Ciò insegna inoltre il modello del servizio pubblico anziché quello dei magnati. Il software libero dovrebbe essere usato in scuole di ogni grado e livello. R. Stallman, Perché la scuola dovrebbe usare esclusivamente software libero http://gnu.fyxm.net/philosophy/schools.it.html

Modelli educativi Addestramento: questo modello fa sì che l'informatica a scuola diventi un percorso di addestramento all'uso di un certo tipo di interfaccia [1], perchè oltre non si può andare. Non è lecito, infatti, scoprire come sia fatto un determinato software, né portarselo poi a casa per riutizzarlo, scambiarlo, modificarlo, ridistribuirlo. Chi si divincola da questa condizione, spesso entra nel campo dell'illegalità. Formazione: con questo modello, gli utenti, se vogliono, possono intervenire direttamente sul software che usano, assumendo un ruolo attivo e consapevole nella gestione degli strumenti di lavoro. In questo modello, il fine ultimo non è tanto il risultato che si ottiene utilizzando un determinato software, ma il processo di metacognizione che si attiva adoperando quel tipo di software. È il modello che offre il software libero. [1] A. Bernardi, Ruolo e prospettive del sistema operativo Linux nella didattica dell'informatica e nella scuola http://linuxdidattica.org/docs/filosofia/linux-didattica.html

Aspetti didattici Il software libero è generalmente multipiattaforma e copre una vasta tipologia di applicazioni utili nel settore scolastico: software didattico, piattaforme e-learning, linguaggi di programmazione, database, applicazioni webserver, giochi, applicazioni per ufficio, fotoritocco e grafica, multimedialità, reti e Internet. I suoi costi pressocchè inesistenti lo rendono acccessibile a tutti, indipendentemente dalle risorse economiche, nel pieno rispetto del principio delle pari opportunità. È indispensabile per il riciclaggio di macchine obsolete. La licenza da cui è protetto garantisce piena libertà di modifica, di copia, di ridistribuzione, caratteristiche determinanti se si vuole educare alla legalità ed alla condivisione delle risorse. Può essere utilizzato, per i suoi aspetti ideologici e filosofici, come riflessione pedagogica sul valore della libertà e della democraticità. [2] [2] S. Dal Col, Software libero nei laboratori scolastici: aspetti didattici, tecnici, economici ed etici, http://linuxdidattica.org/docs/tesi_dalcol.html

Aspetti problematici Il software libero, pur nella sua indiscutibile valenza educativa e didattica, resta ancora un modello poco adottato nella scuola italiana, sia da parte degli organi amminstrativi, sia da parte del corpo docente. Al di là delle politiche adottate dalla PA in campo informatico, esistono delle difficoltà oggettive e tecniche che non possono essere di fatto negate e che impegnano il docente che sceglie consapevolmente il software libero a lavorare molto di più di quello che adotta il software proprietario nella scuola. Difficilmente l'impegno prodigato avrà il giusto riconoscimento, sia economico che pubblico. Tuttavia, egli potrà contare sull'appoggio e sull'aiuto tecnico delle varie comunità di docenti presenti su Internet che da anni utilizzano il software libero nella scuola [3] e che, con modelli didattici ben collaudati, diffondono su vasta scala un'idea dal valore inestimabile: la libertà. Il valore dell'educazione si rafforza e si propaga anche in virtù dei valori che il progetto GNU dichiara di voler preservare, proteggere e promuovere. [4] [3] http://www.linuxdidattica.org/, http://www.linux.it/gnu/, http://www.linuxascuola.it/ [4] http://www.gnu.org/home.it.html

Modelli didattici Il docente che sceglie di utilizzare il software libero nel proprio ambito di lavoro (il laboratorio d'informatica, per intenderci) dovrà dunque affrontarne quegli aspetti tecnici e pratici che purtroppo richiedono delle competenze che di solito non rientrano nella formazione professionale del docente stesso? Dipende dalle soluzioni organizzative ch'egli decide di adottare. Ne esistono almeno tre, che variano in complessità: L'installazione di una distribuzione Linux e del software didattico utile su ciascuna macchina del laboratorio: partizionamento, installazione, configurazione e dual boot con il sistema operativo preinstallato. L'uso di una distribuzione live: ampia scelta in base alle proprie esigenze didattiche. L'uso di software libero per piattaforma diversa da Linux: anche qui la scelta è ampia, poiché la maggior parte dei programmi rilasciati sotto licenza GPL sono multipiattaforma e, anche se gratuiti, di ottima qualità.

Installazione È una scelta molto impegnativa in termini di tempo e di energie personali. Quasi sempre, nella scelta di questo modello didattico, il docente si ritrova da solo a dover installare e configurare il sistema operativo GNU/Linux sulle macchine del laboratorio, poiché la consulenza tecnica esterna manca, oppure è troppo costosa. Tra le varie difficoltà che può incontrare vi è soprattutto la configurazione del sistema, che non è automatizzata come per altri sistemi operativi e la compatibilità con l'hardware, a causa della politica di mercato delle case produttrici che si ostinano a rilasciare driver progettati solo per sistemi proprietari. Sarebbe comunque una soluzione ottimale, perchè permetterebbe a chiunque di poter scegliere quale sistema operativo avviare al momento del boot e perchè Linux, una volta installato, offre maggior stabilità e sicurezza.

Distribuzioni live L'uso di distribuzioni live in un laboratorio d'informatica è un modello didattico altrettanto efficace quanto il precedente. Il docente può scegliere liberamente tra le varie distribuzioni indirizzate ad un uso prevalentemente didattico: nanolinux, eduknoppix, Freeduc, Ubuntu Linux, SoDiLinux, ecc. Può decidere, se ne ha il tempo e se ne ha la voglia, di costruirsi un proprio livecd personalizzato, modificando ad esempio una Knoppix [5], oppure una Mandrake [6], distribuzione nota per la sua facilità d'uso. Nel secondo caso la procedura è piuttosto semplice e si possono ottenere risultati apprezzabili senza elevate competenze [7]. L'adozione di un livecd nella didattica naturalmente ha i suoi limiti, ma se gli alunni imparano a salvare i dati che producono su un floppy, e se il docente fornisce loro una copia del livecd, essi possono, a casa, utilizzare Linux autonomamente. Questo è uno dei tanti vantaggi che la licenza GPL offre: la possibilità di copiare e di ridistribuire liberamente il software libero. [5] http://internet6.med.unifi.it/~fabio/knoppix-remaster-it_txt.txt [6] http://home.tiscali.nl/berenstraat/howto_en.htm [7] http://happytux.altervista.org/didatux/index.html

Software Libero multipiattaforma Il terzo modello didattico qui proposto, è forse il più semplice di tutti, ma è comunque efficace e valido, soprattutto per gli alunni: si tratta di reperire in rete una raccolta di software libero per piattaforma proprietaria [8], di masterizzarlo su cd e d'installarlo poi in laboratorio, senza dover necessariamente utilizzare Linux. In questo modo, il docente potrà fare liberamente tutte le copie che desidera del software utilizzato a scuola e ridistribuirlo liberamente tra gli alunni. Anche questa è una forma di educazione alla libertà di diffusione, di scambio e di copia delle informazioni e del software. Al docente non sono richieste particolari competenze tecniche, né impiego oneroso di tempo e di risorse personali. L'adozione di questo modello, inoltre, non comporta spese aggiuntive per l'acquisto di software applicativo per la scuola, perchè la tipologia di sw libero multipiattaforma soddisfa tutte le esigenze didattiche: videoscrittura, grafica, giochi, navigazione, sw didattico specifico. [8] http://gnuwin.epfl.ch/it/index.html, http://happytux.altervista.org/swlibero/index.html

Il software didattico L'INDIRE, in accordo con il MIUR, ha lanciato un progetto nazionale per la certificazione del software didattico [9]. Negli ultimi mesi l'attenzione degli esperti del progetto Valutazione del software didattico è stata rivolta anche al software libero e tra i risultati positivi delle prime valutazioni l'indire ha incluso TuxPaint e Dr. Geo [10]. Il MIUR stesso ha attivato, in collaborazione con il Politecnico di Milano, un progetto per diffondere la conoscenza riguardo al mondo del Software Libero : LINUX@SCHOOL. [11] La progettazione e lo sviluppo di software didattico libero è un capitolo di fondamentale importanza per la diffusione del progetto GNU/Linux in un contesto educativo, perchè consente al docente di modifcare liberamente gli strumenti del proprio lavoro ed allo studente una certa continuità didattica, permettendogli di utilizzare, altrove, lo stesso strumento già adoperato a scuola. [9] http://www.bdp.it/software/ [10] http://www.newbreedsoftware.com/tuxpaint/, http://www.ofset.org/drgeo [11] http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/linux.shtml