~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE



Documenti analoghi
Anno 4 Grafico di funzione

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Vademecum studio funzione

Studio di funzioni ( )

7 - Esercitazione sulle derivate

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Studio di una funzione ad una variabile

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

G3. Asintoti e continuità

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Matematica e Statistica

Funzione reale di variabile reale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Ing. Alessandro Pochì

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

G6. Studio di funzione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Basi di matematica per il corso di micro

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Elementi di topologia della retta

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

3. Quale affermazione è falsa?

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Consideriamo due polinomi

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Esame di Stato Tema di Matematica

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

Esempi di funzione. Scheda Tre

MODULO O VALORE ASSOLUTO

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

LA FUNZIONE INTEGRALE

Lezione 6 (16/10/2014)

2. Limite infinito di una funzione in un punto

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Matematica generale CTF

1. Limite finito di una funzione in un punto

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Transcript:

STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1. Determinazione del Campo di Esistenza (Dominio); 2. Intersezione con gli assi; 3. Positività/Negatività della funzione (Studio del Segno); 4. Determinazione degli asintoti; 5. Definizione dei valori della funzione nei punti critici (Studio dei Limiti); 6. Studio della crescenza/decrescenza e massimi/minimi (Studio della Derivata Prima); 7. Studio della concavità/convessità e dei flessi (Studio della Derivata Seconda). Andiamo al seguito ad analizzare nel dettaglio tutti i punti dell elenco, aggiungendo alla spiegazione teorica un applicazione pratica al fine di ottenere una comprensione più immediata. Per far ciò definiamo la funzione: y = x2 + 1 x 1 Passaggio 1/7 - Determinazione del Campo di Esistenza (Dominio). Per dominio s intende la regione del piano nella quale è definita la funzione in esame. Generalmente si può dire che il dominio è l intero asse dei numeri reali eccetto i tre seguenti casi: Funzioni fratte: Il denominatore deve essere imposto diverso da zero. Funzioni logaritmiche: L argomento del logaritmo deve essere imposto strettamente maggiore di zero. Funzioni con radicali a indice pari: L argomento del radicale deve essere imposto maggiore o uguale a zero. In questo caso la funzione in esame è una funzione fratta, per cui si dovrà imporre il denominatore diverso da zero. Per cui si otterrà: x 1 0 x 1 Dominio: R {1} 1

Passaggio 2/7 - Intersezione con gli assi. Questo passaggio non è strettamente necessario per tracciare il grafico finale, poiché è un caso particolare dello studio del segno della funzione che si esegue al punto successivo. Tuttavia può essere comodo ottenere questi valori poiché possono essere usati come confronto per verificare se lo studio del segno è stato svolto correttamente e possono fornire una prima idea del comportamento qualitativo della funzione. Per calcolare le intersezioni con l asse delle ordinate si impone l ascissa pari a zero: y = f(0) Per calcolare le intersezioni con l asse delle ascisse si impone l ordinata pari a zero: 0 = f(x) Studiando le intersezioni della nostra funzione in esame si ottiene un unico valore per quanto riguarda le ordinate e nessuno per quanto riguarda le ascisse. Se y = 0: x2 + 1 x 1 = 0 x2 + 1 = 0 x 2 = 1 x R Se x = 0: y = 1 y = 1 1 Passaggio 3/7 - Positività/Negatività della funzione (Studio del Segno) Per effettuare questo punto si impone la funzione maggiore o uguale a zero e si verifica quando la funzione assume valori positivi e quando negativi. Tale punto è particolarmente utile per riuscire ad individuare in modo puramente qualitativo quali saranno le aree del piano effettivamente interessate nel grafico finale e quali invece non saranno toccate dalla curva. Come detto in precedenza, lo studio delle intersezioni della funzione con gli assi (in particolare per quanto riguarda quello dello ascisse) dovrà fornire risultati coerenti con lo studio del segno: almeno di asintoti verticali o di funzioni non definite continue, per ogni cambio di segno della funzione dovrà estere una soluzione, ovvero una intersezione con l asse delle ascisse. Lo studio del segno viene svolto separatamente per quanto riguarda il numeratore ed il denominatore (entrambi però imposti maggiori o uguali a zero) e solo una volta che si sono definiti gli intervalli si procede con una operazione di unione attraverso un grafico segni di questi per verificare quale sia l effettivo segno dell intera funzione. Lo studio del segno della funzione in esame non presenta particolari difficoltà in quanto al numeratore si ottiene un risultato triviale, mentre al denominatore esisterà un unico cambio di segno: Numeratore 0 x 2 1 x R 2

Passaggio 4/7 - Determinazione degli asintoti Denominatore x 1 0 x 1 y = y+ se x 1 y se x < 1 Quando si parla di asintoti, si intendono delle rette (o più generalmente delle curve) alle quali la funzione in analisi si avvicina indefinitamente, fino a raggiungere una distanza al limite pari a zero tendendo all infinito. E possibile identificare tre differenti tipologie di asintoto: Asintoto verticale: Ci si trova in presenza di un asintoto verticale quando la funzione, tendendo a un valore delle ascisse, cresce all infinito. Effettivamente il valore infinito è solo una convenzione matematica, in quanto non è un numero vero e proprio, per cui gli asintoti verticali non sono altro che quei valori delle ascisse per cui la funzione non è definita, ovvero quei punti che non fanno parte del campo di esistenza (calcolato al punto numero uno). Per verificare se il punto x=c è effettivamente un asintoto verticale, deve essere soddisfatta la seguente condizione: lim f(x) = x c Asintoto orizzontale: Ci si trova in presenza di un asintoto orizzontale nel caso in cui al crescere delle ascisse le funzione tende ad un valore finito delle ordinate. Per verificare se esiste un valore y=c tale che sia un asintoto orizzontale, deve essere soddisfatta la seguente condizione: lim f(x) = c ATTENZIONE: E POSSIBILE, CON UNA CERTA ESPERIENZA, VERIFICARE LA PRESENZA DI UN ASINTOTO ORIZZONTALE SEMPLICEMENTE OSSERVANDO LA FORMA DELLA FUNZIONE. NEL CASO IN CUI IL NUMERATORE ABBIA UN ORDINE DI INFINITO MAGGIORE RISPETTO AL DENOMINATORE NON ESISTERA ALCUN ASINTOTO ORIZZONTALE, NEL CASO IN CUI ABBIANO LO STESSO ORDINE L ASINTOTO SARA DETERMINATO DAL RAPPORTO TRA I COEFFICIENTI DELLE INCOGNITE A GRADO PIU ALTO, INFINE SE IL DENOMINATORE AVRA GRADO DI INFINITO SUPERIORE RISPETTO AL NUMERATORE, L ASINTOTO ORIZZONTALE SARA PROPRIO LA RETTA DELLE ASCISSE (OVVERO 0). Asintoto orizzontale: Ci si trova in presenza di un asintoto obliquo nel caso in cui la funzione, tendendo a infinito (condizione necessaria affinché esista questo tipo di asintoto), si avvicina a una retta obliqua. Esprimendo la retta dell asintoto nella forma esplicita è possibile calcolare i due parametri necessari tramite le seguenti espressioni: f(x) m = lim x q = lim (f(x) mx) 3

ATTENZIONE: E POSSIBILE CON UN CERTA ESPERIENZA, VERIFICARE LA PRESENZA DI UN ASINTOTO OBLIQUO SEMPLICEMENTE OSSERVANDO LA FORMA DELLA FUNZIONE. TALE ASINTOTO ESISTERA SOLO NEL CASO IN CUI IL NUMERATORE ABBIA UN ORDINE SUPERIORE DI UNO A QUELLO DEL DENOMINATORE. NEL CASO IN CUI L ORDINE SIA SUPERIORE DI DUE O PIU EFFETTIVAMENTE ESISTERA UN ASINTOTO MA NON SARA LINEARE, BENSì QUADRATICO, CUBICO ECC. Ritornando al primo punto dello studio di funzione è possibile verificare come la funzione in esame sia definita nell intero asse dei reali eccetto nel valore x=1, per cui si andrà adesso a verificare se effettivamente esiste un asintoto verticale in questo punto: lim x 1 x 1 = 2 0 Osservando la forma della funzione è possibile a priori determinare l assenza di un asintoto orizzontale, in quanto l ordine del numeratore è superiore a quello del denominatore, tuttavia procediamo con la verifica: lim x 1 Sempre osservando la forma della funzione è anche possibile determinare la presenza di un asintoto obliquo, in quanto il grado del numeratore è superiore di uno rispetto a quello del denominatore, per cui si procede a calcolare i coefficienti della retta di asintoto alla funzione: m = lim x 1 x = lim x 2 x = 1 q = lim x2 + 1 x 1 x 2 x x = lim = 1 x 1 1 = 1 Passaggio 5/7 - Definizione dei valori della funzione nei punti critici (Studio dei Limiti) Un passo molto importante al fine di ottenere una rappresentazione grafica corretta della funzione, è rappresentato dallo studio dei limiti, ovvero dall analisi della funzione nei propri punti critici, quali possono essere i punti che tendono all infinito o quelli che tendono ad un asintoto. In particolare, si ipotizzi il caso di un asintoto verticale, ma discorso analogo può essere fatto anche per l infinito, non ha senso studiare la funzione nel valore dell asintoto in quanto la funzione tenderà a quel valore senza raggiungerlo mai effettivamente; per questo motivo lo studio dei limiti in ogni punto critico si deve dividere in due, ovvero per i valori immediatamente precedenti (più piccoli), indicati comunemente con x -, e quelli immediatamente successivi (più grandi), indicati comunemente con x +. Di norma lo studio dei limiti comprende l analisi dei seguenti punti: 4

Valore infinito positivo. Valore infinito negativo. Asintoti verticali. ATTENZIONE: UN METODO PRATICO PER CALCOLARE IL LIMITE DESTRO E SINISTRO IN UN PUNTO, PER QUANTO NON TROPPO ORTODOSSO, CONSISTE NEL SOSTITUIRE EFFETTIVAMENTE UN VALORE (LEGGERMENTE PIU GRAND E O PIU PICCOLO A SECONDO DEI CASI) ED OSSERVARE IL risultato SENZA PRETENDERE CHE NELLA CALCOLATRICE APPAIA SCRITTO INFINITO! Nel caso in esame si deve procedere con l analisi di tutti e tre i punti appena elencati in quanto ci si trova in presenza anche di un asintoto verticale: f( ) = lim x 1 + f( ) = lim x x 1 f(1 ) = lim x 1 x 1 f(1 + ) = lim x 1 + x 1 + Passaggio 6/7 - Studio della crescenza/decrescenza e massimi/mini (Studio della Derivata Prima) E arrivato il momento di capire bene dove e come è messa la funzione sul piano, per fare questo è necessario studiare il segno della derivata prima. Tramite lo studio della derivata prima è infatti possibile determinare l andamento della funzione sul piano (crescenza o decrescenza) e quindi gli eventuali punti estremanti (massimi, minimi o flessi a tangente orizzontale). Si procede nello studio del segno della derivata prima analogamente a quanto già fatto per lo studio del segno della funzione: si studiano separatamente numeratore e denominatore e si studia poi il grafico dei segni. In particolare si ottengono: Funzione Crescente: Segno della derivata prima positivo; Funzione Decrescente: Segno della derivata prima negativo; Punto di Massimo: Derivata prima nulla. In precedenza il segno è positivo e successivamente diventa negativo; Punto di Minimo: Derivata prima nulla. In precedenza il segno è negativo e successivamente diventa positivo; Punto di Flesso Orizzontale: Derivata prima nulla. Il segno rimane invariato prima e dopo. 5

Ricordando le regole di derivazione per le funzioni fratte, si procede con il calcolo della derivata prima della funzione in esame e successivamente con la determinazione della crescenza/decrescenza e quindi dei massimi e minimi: f (x) = 2x(x 1) (x2 + 1) (x 1) 2 = x2 2x 1 (x 1) 2 Numeratore x 2 2x 1 0; x 1 = 1 2; x 2 = 1 + 2 Denominatore (x 1) 2 x R Dallo studio del segno appena effettuato si può determinare l andamento della funzione: x 1 2 Crescente f(x) = 1 2 < x 1 + 2 Decrescente x > 1 + 2 Crescente Per cui da quanto appena ottenuto si possono determinare i valori dei punti di massimo e minimo: x = 1 2 Punto di Massimo x = 1 + 2 Punto di Minimo Passaggio 7/7 - Studio della concavità/convessità e dei flessi (Studio della Derivata Seconda) L ultimo punto dello studio di funzione è necessario per definire quale sia la concavità della funzione ed, eventualmente, dove questa cambi concavità. E ovvio il fatto per cui lo studio della concavità dipende principalmente dal precedente studio della crescenza, per cui si deve avere la certezza che quella parte di analisi sia stata effettuata correttamente. Si procede nello studio del segno della derivata seconda analogamente a quanto già fatto per lo studio del segno della funzione e quello della derivata prima: si studiano separatamente numeratore e denominatore e si studia poi il grafico dei segni. In particolare si ottengono: Funzione con Concavità verso l Alto: Derivata seconda positiva; Funzione con Concavità verso il Basso: Derivata seconda negativa; Punto di Flesso: Derivata seconda nulla. ATTENZIONE: LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA PUA RISULTARE UTILE ANCHE PER LA DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI MASSIMO O MINIMO DI UNA FUNZIONE. CONSIDERANDO TUTTI I PUNTI IN CUI LA DERIVATA PRIMA E PARI A ZERO, SI HA UN PUNTO DI MASSIMO SE IN QUEL PUNTO LA DERIVATA SECONDA E NEGATIVA, O UN PUNTO DI MINIMO SE POSITIVA. 6

Ricordando le regole di derivazione per le funzioni fratte, si procede con il calcolo della derivata seconda della funzione in esame e successivamente con la determinazione della concavità e quindi con il calcolo degli eventuali punti di flesso: y (x) = (2x 2)(x 1)2 2(x 1)(x 2 2x 1) (x 1) 4 = 4x 4 (x 1) 4 Numeratore 4x 4 0; x 1 Denominatore (x 1) 4 x R Dallo studio del segno appena effettuato si può determinare la concavità della funzione: x < 1 Concavità verso il Basso f(x) = x > 1 Concavità verso l Alto In questo caso il cambio di concavità non è attribuibile a nessun flesso in quanto nel punto interessato è presente un asintoto verticale. Regola pratica per il disegno del grafico della funzione Nonostante lo studio della funzione sia stato completato con i precedenti sette passaggi, non è altrettanto vero che il disegno sia stato ultimato. Per non impazzire durante l operazione di tracciatura del grafico, si propongono i seguenti consigli: Cerca di seguire uno schema ordinato mentre sviluppi i vari punti dello studio id funzione, anziché riempire ogni angolo del foglio con numeri rappresentati chissà quale valore. Durante lo sviluppo dei sette passaggi, provvedi a eliminare quelle zone del grafico che già sai non saranno toccate dalla funzione. Non essere avaro con gli spazi riservati al grafico: grafico piccolo, funzione piccola! Mentre disegni la funzione, non spegnere il cervello, ma mantieni un certo spirito critico. Se i valori che escono fuori ti sembrano sballati forse possono essere sbagliati! Non consegnare mai un compito ufficiale scritto a matita, poiché non ha nessuna validità legale, tuttavia nessuno ti può impedire di usarla per abbozzare il disegno e poi ripassarlo a penna. 7