AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini



Documenti analoghi
Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Il servizio di Cure Palliative

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FORUM P.A. SANITA' 2001

I servizi per anziani non autosufficienti

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Presentazione del servizio Aprile 2011

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Questionario conoscitivo ALSO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Un percorso di cura verso casa.

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Terapia del dolore e cure palliative

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Il Comune per le demenze: che cosa fa

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Bologna 29 Giugno 2015

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

La RSA come modello di cura intermedia

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Gli interventi delle professioni sanitarie

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

AREA AUTISMO Carta dei servizi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

) NOMI (TN)

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Transcript:

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini Assessorato Sanità Regione Campania Stato vegetativo e Stato di minima coscienza Fase post ospedaliera Percorsi Assistenziali Esperienze della Campania Dirigente

CONTESTO REGIONALE La studio del Ministero della salute, sulla problematica, stima un rapporto di 0,7-1,1/100.000 abitanti il numero di casi annui con una prevalenza di circa 2,5-3,5/100.000 abitanti. Da un ultima ricognizione in Campania sono seguiti in vario regime assistenziale 85 pazienti.

IL REGIME ASSISTENZIALE RESIDENZIALE In Campania attualmente l offerta assistenziale è erogata in regime assistenziale ospedaliero specifico da 15 pl presso l istituto Maugeri (BN) e 18 pl presso la casa di cura Santa Maria del Pozzo (NA) Entro la fine del 2009 saranno attivati altri 20 pl in strutture pubbliche La maggioranza dei pazienti è però assistita in regime domiciliare.

DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA Avellino 3 Benevento 4 Caserta 23 Napoli 18 ( 7 Na nord, 3 Na centro, 8 Na sud) Salerno 6 Maugeri 13 Santa M.P. 18

Il Regime di assistenza domiciliare Non esiste al modello un codificato programma regionale. Tutte la ASL però da diversi anni hanno messo a programmi assistenziali che a seguito anche di numerosi confronti realizzano di fatto percorsi con tratti omogenei

OBIETTIVO L obiettivo comune è la presa in carico globale del paziente sia da un punto di vista clinico che sociale. Si intende favorire un percorso che vada nella direzione della home care nel rispetto dei bisogni espressi e modulando la risposta in accordo con tutte le componenti, territoriale ed ospedaliera, in modo da favorire la permanenza presso il proprio nucleo familiare e la riduzione di ricoveri ospedalieri inappropriati

MODELLO ORGANIZZATIVO Prevede: Un coordinamento delle attività, afferente in genere alla Direzione Sanitaria Aziendale, con il compito di convogliare le richieste di assistenza, valutarne la congruità, smistarle al Nucleo di Valutazione

MODELLO ORGANIZZATIVO Un Nucleo di Valutazione composto da il Responsabile dell assistenza medica, da Psicologi, da un Ingegnere Biomedico o un esperto in apparecchiature biomedicali, da un Referente della Direzione Sanitaria Aziendale. Ognuno dei professionisti predispone una relazione inerente alla condizione clinica, alla capacità assistenziale intesa anche come forza psicologica del care giver, alla idoneità dei locali che ospiteranno il paziente, dove richiesto. Al termine delle relazioni si emetterà un giudizio globale di arruolabilità al percorso assistenziale. Presa in carico definitiva dall equipe curante con formulazione di un piano assistenziale individuale e conseguenti accessi medico-infermieristici al domicilio in supporto al care giver che sarà debitamente formato.

MODELLO ORGANIZZATIVO L equipe assistenziale è formata da personale medico e paramedico afferente in genere alla U.O.C. Anestesia e Rianimazione del P.O. Presso lo stesso centro viene effettuata la formazione dei parenti che assisteranno i pazienti al domicilio (care givers), secondo un programma prefissato Nel caso dovesse sorgere la necessità di un intervento in emergenza presso il domicilio del paziente, è stato stilato un protocollo operativo con la centrale operativa 118.

PRESTAZIONI Dai dati dell esperienza dell ASL di Napoli che ha seguito tre pazienti nel 2008: Ogni paziente riceve mediamente n. 14 accessi infermieristici e 4-6 accessi medici mensili.

ASSISTENZA INTEGRATIVA Le forniture del materiale di consumo e di eventuali presidi per medicazioni avanzate sono gestite dal Servizio farmacia del P.O. in giornate dedicate a questo tipo di assistenza.

FORMAZIONE La tipologia dei pazienti trattati in regime di Assistenza Domiciliare Ospedaliera comporta una serie di interventi, sia in elezione che in regime di urgenza, che sono propri sia della patologia trattata sia dei presidi medici che vengono utilizzati per l assistenza. Per tale motivo il Personale impiegato è specificatamente addestrato alla gestione della ventilazione meccanica domiciliare ed alle sue eventuali problematiche in urgenza, alla gestione della tracheotomia in elezione ed in urgenza, alla gestione della alimentazione enterale e parenterale, alla gestione di cateteri venosi centrali e periferici, all utilizzo di pompe infusionali, alla medicazione di lesioni cutanee.

ACCORGIMENTI ORGANIZZATIVI Assessorato Sanità Regione Campania Nella pratica routinaria le presenze mediche ed infermieristiche sono regolamentate da una turnazione che è parte integrante del piano terapeutico individuale che viene stilato per ogni paziente. Per gli interventi in urgenza viene attivato dal paziente un numero dedicato della U.O.C. Rianimazione del P.O. al quale risponderà un medico che : risolverà il problema con una serie di suggerimenti adatti al quesito inoltrerà, se nelle ore diurne, la telefonata ad uno dei medici già attivi per quella giornata nelle visite domiciliari attiverà la C.O. 118 e concorderà l intervento fino al ricovero presso la struttura. Nelle ore notturne, se necessario un intervento in urgenzaemergenza, interviene il 118 con le stesse modalità su descritte.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Onde evitare interventi inappropriati ed inefficienze, è necessario che i servizi domiciliari rispettino alcune caratteristiche di fondo essenziali sulla base dei bisogni da soddisfare e delle necessità organizzative. La valutazione della qualità dell assistenza, in questi pazienti assistiti al proprio domicilio, è presupposto indispensabile per assicurare sicurezza anche ai familiari

FATTORI DI QUALITA INDICATORI Pertanto di seguito vengono riportati alcuni fattori di qualità con i relativi indicatori utilizzati per la valutazione del programma : Accessibilità N di pazienti assistiti nella rete integrata di cure domiciliari/n decessi per patologia neoplastica e non Accettabilità/adesione N di pazienti che abbandonano il programma terapeutico/n pazienti in carico Efficacia N di accessi al pronto soccorso durante l assistenza domiciliaretecnico-professionali N casi di insorgenza o peggioramento lesioni da decubito/n pazienti seguiti Qualità percepita Questionario di soddisfazione famiglia somministrato durante il percorso assistenziale; il primo verrà somministrato dopo 3 mesi ed i successivi ogni 6 mesi

PROPOSTE DI LEGGE REGIONALI DEPOSITATE IN CONSIGLIO REGIONALE N 4 CARATTERI COMUNI: INDIVIDUAZIONE DEL CASO E PREDISPOSIZIONE DELL ASSISTENZA SIN DALLA FASE OSPEDALIERA TEAM AD HOC PARTECIPAZIONE PLURIDISCIPLINARE

PRINCIPI INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ONLUS CONTRIBUTO PER ASSISTENZA DOMICILIARE

PREVISIONE DI STRUTTURE ASSISTENZIALI PER ASSICURARE PERIODI DI REGIME ASSISTENZIALE DI RISTORO PER LE FAMIGLIE REGISTRO REGIONALE COSTITUZIONE DI UN ORGANISMO REGIONALE CON LA PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DELLE FAMIGLIE CREAZIONE di UNA RETE ASSISTENZIALE QUANTO PIU POSSIBILE PERSONALIZZATA.

Struttura Operativa Controllo Qualità

Struttura Operativa Controllo Qualità