Livelli ed Indicatori SCHEDA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Primo Quadrimestre



Documenti analoghi
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Il Dirigente scolastico e il Presidente della Commissione d'esame

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Obiettivi formativi. Età dei bambini

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Scuola Primaria Rilevazione delle competenze classe PRIMA

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Progetti a.s

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

PROGETTARE PER COMPETENZE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Curricolo verticale di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA RILEVAZIONI COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

INSIEME È PIÙ FACILE

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Livelli ed Indicatori SCHEDA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Primo Quadrimestre ITALIANO (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Prestare attenzione, comprendere e riferire i contenuti di storie ed esperienze proprie ed altrui. Leggere e comprendere brevi e semplici testi riconoscendone la funzione ed individuandone la struttura e gli elementi essenziali. Produrre testi, orali e scritti, relativi a vissuti ed esperienze personali. Riconoscere ed utilizzare le fondamentali convenzioni ortografiche e riflettere sulla struttura della lingua. Ascoltare, leggere, comprendere, analizzare, interpretare testi letterari e pragmatici di uso comune. Produrre testi orali e scritti a seconda degli scopi e dei destinatari. Conoscere, analizzare ed utilizzare gli la comunicazione e le strutture fondamentali della lingua italiana. autonomamente testi di tipologia diversa, da cui estrapola e analizza concetti in modo approfondito e li sa sintetizzare. Produce testi corretti, organici, coesi e coerenti su argomenti vari ricco e articolato, esprimendo giudizi pertinenti. Analizza con estrema semplicità frasi articolate. Solo Classe V^ Analizza con estrema facilità la struttura del periodo. autonomamente testi di tipologia diversa, da cui estrapola e analizza concetti e li sa sintetizzare. Produce testi corretti, organici, coesi e coerenti su argomenti vari articolato, e motivando il suo punto di vista. Analizza frasi articolate. Solo Classe V^ Analizza la struttura del periodo. analiticamente testi di vario tipo, ricavando concetti che rielabora in modo pertinente. Produce testi chiari e corretti, funzionale allo scopo, e sa esprimere giudizi pertinenti. Analizza frasi articolate. Solo Classe V^ Analizza la struttura del periodo., rielabora e produce testi di tipologie diverse adeguato allo scopo e sa esprimere semplici giudizi. Analizza frasi semplici. testi semplici cogliendo le idee principali e concetti semplici. Produce testi di tipologia diversa, non sempre corretti e coerenti. Analizza semplici frasi. e produce in modo parziale e frammentario testi semplici e brevi, poco adeguato allo scopo. Fa fatica a motivare il suo punto di vista e ad analizzare semplici frasi. 1

INGLESE (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) re ed eseguire semplici istruzioni. Riconoscere e produrre suoni e ritmi della Lingua Inglese. Interagire in semplici scambi verbali. Scrivere parole note abbinate ad immagini. Interagire in semplici scambi dialogici su argomenti personali e quotidiani. re brevi messaggi orali e scritti, e produrre, sia oralmente che per iscritto, brevi e semplici testi sulla base dei modelli studiati, utilizzando in modo corretto e appropriato il lessico e le strutture morfosintattiche. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi. diverse tipologie di testi relativi ad argomenti di interesse personale e di vita quotidiana. Interagisce in modo disinvolto e sa produrre semplici testi (orali e scritti) chiari, corretti e ben strutturati. Coglie analogie e differenze tra la civiltà straniera e la propria. globalmente testi di vario tipo riguardanti la sfera personale e di vita quotidiana. Interagisce correttamente e produce adeguatamente messaggi scritti su argomenti personali e di vita quotidiana. Conosce gli aspetti della civiltà straniera e opera confronti con la propria. le informazioni essenziali di semplici messaggi su argomenti relativi alla vita quotidiana. Produce brevi messaggi scritti adeguati ai contesti comunicativi. Conosce alcuni aspetti della civiltà straniera. le informazioni principali di messaggi molto semplici nella situazione e nel lessico. Produce frasi rispondenti ai contesti comunicativi, ma non sempre corrette a livello fonetico, ortografico e morfosintattico. solo in parte le informazioni principali di messaggi molto semplici nella situazione e nel lessico. Produce semplici frasi non sempre rispondenti ai contesti comunicativi, e poco corrette a livello fonetico, ortografico e morfosintattico. STORIA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) solo alcuni vocaboli di un messaggio molto semplice nella situazione e nel lessico. Produce frasi non coerenti alla situazione comunicativa e con errori ortografici, morfosinttattici e fonetici. Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro. Riordinare nel tempo fatti ed eventi e riconoscere rapporti di durata, successione e contemporaneità tra loro esistenti. Scoprire in un fatto il rapporto causa-effetto. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta. Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti nel proprio territorio. Conoscere, comprendere, analizzare ed interpretare gli eventi storici. Individuare le relazioni tra gli eventi. Utilizzare il specifico disciplinare per esporre le conoscenze acquisite. Selezionare, analizzare ed interpretare le fonti storiche per ricavarne informazioni. Confrontare modelli di civiltà e di culture diverse. Interpreta in modo autonomo fonti ed eventi storici collocandoli nel tempo e nello Opera confronti ed esprime opinioni utilizzando con padronanza il lessico storico. Interpreta in modo corretto fonti ed eventi storici collocandoli nel tempo e nello Opera confronti utilizzando con sicurezza il lessico storico. correttamente fonti ed eventi, collocandoli nel tempo e nello Confronta fonti diverse, organizza adeguatamente le conoscenze ed utilizza in modo appropriato il lessico storico. con facilità eventi storici, collocandoli nel tempo e nello Stabilisce relazioni adeguate ed utilizza in modo corretto il lessico storico. n modo essenziale semplici eventi storici. Stabilisce elementari relazioni di causaeffetto ed utilizza con limitata padronanza il lessico storico. n modo parziale gli eventi storici. Se guidato coglie relazioni elementari ed utilizza con difficoltà il storico. 2

GEOGRAFIA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Orientarsi nello spazio circostante e utilizzare riferimenti topologici. Leggere re graficamente spazi vissuti e percorsi a simbologia non convenzionale. Individuare alcuni elementi caratterizzanti gli ambienti dell esperienza quotidiana. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Conoscere ed analizzare la peculiarità del territorio. Stabilire relazioni tra fenomeni. Individuare aspetti e problemi dell interazione uomo-ambiente. Conoscere ed utilizzare i principali sistemi di orientamento e di rappresentazione del territorio. Utilizzare il specifico. Interpreta in modo autonomo i concetti cardine delle strutture logiche della geografia, collocandoli nello Opera confronti tra elementi fisici e Utilizza con padronanza gli strumenti e il Interpreta in modo corretto i fenomeni collocandoli nello Opera confronti tra elementi fisici ed Utilizza con sicurezza gli strumenti e il correttamente i vari fenomeni collocandoli nello Opera confronti tra elementi fisici ed Utilizza in modo adeguato gli strumenti e il con facilità i fenomeni geografici collocandoli nello Stabilisce relazioni adeguate tra elementi fisici ed Utilizza in modo corretto gli strumenti e il n modo essenziale fenomeni geografici. Stabilisce semplici relazioni tra elementi fisici ed Utilizza con limitata padronanza gli strumenti e il lessico geografico. n modo parziale i fenomeni geografici. Se guidato coglie relazioni elementari tra elementi fisici ed Utilizza con difficoltà gli strumenti e il MATEMATICA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Eseguire semplici calcoli scritti ed avviarsi al calcolo mentale. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche. Classificare oggetti in base ad una proprietà. Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili ed effettuare misure con semplici strumenti. Raccogliere dati ed saperli organizzare. Conoscere gli elementi specifici della disciplina. Identificare e comprendere problemi, formulare ipotesi, soluzioni e loro verifica. Rappresentare schematicamente situazioni problematiche. Osservare fatti, ricercare e individuare relazioni, proprietà. Conoscere le principali forme geometriche e applicare le principali proprietà geometriche. matematica e li utilizza in modo autonomo e consapevole anche in ambiti nuovi. Risolve con sicurezza problemi di vario tipo, individuando il procedimento logico più opportuno. Interpreta e utilizza in modo appropriato il simbolico-grafico. matematica e li utilizza in modo autonomo. Risolve con sicurezza problemi di vario tipo. Interpreta e utilizza in modo appropriato il simbolico-grafico. matematica e li utilizza correttamente. Risolve con sicurezza problemi di vario tipo. Interpreta e utilizza in modo appropriato il simbolico-grafico. matematica e li sa applicare in situazioni note. Risolve correttamente problemi di vario tipo. e utilizza in maniera adeguata il specifico. matematica e li sa applicare in situazioni semplici. Risolve problemi di vario tipo utilizzando percorsi noti. Si esprime in modo semplice ma comprensibile, usando specifico. Generalmente è scorretto nell applicazione di regole e procedure. Risolve problemi già strutturati con difficoltà. Si esprime in maniera elementare e con un lessico generico. 3

SCIENZE (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Esplorare, manipolare oggetti e materiali diversi e individuarne qualità e proprietà. Osservare la realtà circostante, individuare semplici situazioni problematiche e formulare ipotesi di soluzione. Cogliere semplici relazioni tra esseri viventi e ambiente. Manifestare cura del proprio corpo e rispetto degli ambienti in cui si vive. Utilizzare gli strumenti ed i linguaggi propri della disciplina. Applicare il metodo dell osservazione sistematica e della rilevazione dei fenomeni. Formulare ipotesi, verificare ed applicare la metodologia sperimentale. interpreta fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo relazioni e classificando secondo criteri dati. E in grado di formulare delle ipotesi e di verificarle. ed usa con sicurezza i linguaggi specifici e descrive i fenomeni in modo chiaro e corretto. interpreta fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo relazioni e classificando secondo criteri dati. ed usa con sicurezza i linguaggi specifici e descrive i fenomeni. interpreta fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo relazioni e classificando secondo criteri dati. ed usa correttamente i linguaggi specifici e descrive i fenomeni. interpreta fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo le principali relazioni. ed usa i linguaggi specifici e si serve di semplici schemi e grafici per rappresentare fenomeni. interpreta fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo semplici analogie e differenze. linguaggi specifici e li utilizza in maniera non sempre appropriata. Osserva superficialmente fenomeni naturali, fisici e chimici cogliendo, solo se guidato, le relazioni più semplici. Si esprime in maniera elementare con un lessico non sempre corretto. TECNOLOGIA E INFORMATICA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Riconoscere ed usare i principali componenti del computer. Conoscere e utilizzare strumenti informatici in situazioni di gioco e di relazione con gli altri. Osservare e conoscere la realtà tecnologica. Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni d idee, contenuti ed immagini. Utilizzare il computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari. applicativi in maniera autonoma. Produce elaborati multimediali strutturati e chiari, impiegando adeguatamente le tecniche di base Utilizza internet in maniera efficace applicando criteri di ricerca appropriati per reperire risorse didattiche. applicativi in maniera autonoma. Produce elaborati multimediali strutturati e chiari, impiegando adeguatamente le tecniche di base Utilizza internet in maniera efficace applicando criteri di ricerca appropriati per reperire risorse didattiche. applicativi in maniera autonoma. Produce elaborati multimediali abbastanza strutturati e ordinati, impiegando quasi correttamente le tecniche di base Utilizza internet in maniera produttiva applicando semplici criteri di ricerca per reperire risorse didattiche. applicativi non sempre autonomamente. Produce elaborati multimediali semplici e non sempre ordinati, impiegando con qualche incertezza le tecniche di base Utilizza internet per semplici ricerche. e i software applicativi se guidato. Impiega con difficoltà le tecniche di base Non utilizza internet. applicativi se guidato. Impiega con estrema difficoltà le tecniche di base Non utilizza internet. 4

ARTE E IMMAGINE (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Esplorare immagini, forme e oggetti utilizzando le capacità percettive. Leggere immagini e riconoscere alcuni elementi di base del visivo (segno, linea, colore, spazio). Utilizzare tecniche e materiali diversi per semplici rappresentazioni grafiche. Conoscere strumenti, tecniche e materiali di produzione grafica. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche a fini espressivi. Leggere e descrivere immagini di diverso tipo. Osserva, comprende e analizza in modo funzionale e autonomo gli visivo e le testimonianze del patrimonio Conosce, applica e rielabora con padronanza le grafico accurato, personale e creativo. Osserva, comprende e analizza in modo autonomo gli visivo e le testimonianze del patrimonio Conosce, applica e rielabora le grafico personale e creativo. Osserva, comprende e analizza in modo abbastanza autonomo gli visivo e le testimonianze del patrimonio Conosce, applica e rielabora le grafico personale. Osserva, comprende e analizza gli visivo e le testimonianze del patrimonio artisticoculturale. Conosce ed applica correttamente le grafico personale. comprende in modo essenziale gli visivo e le testimonianze del patrimonio Conosce ed applica complessivamente le grafico semplice. MUSICA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) comprende con incertezza gli visivo e le testimonianze del patrimonio Applica con difficoltà le grafico approssimativo. Esplorare, discriminare semplici eventi sonori. Eseguire con la voce, con il corpo e oggetti di uso comune semplici combinazioni ritmiche. Eseguire semplici brani corali. Ascoltare brani musicali e interpretarli utilizzando diversi linguaggi. Ascoltare, analizzare re fenomeni sonori e linguaggi musicali. Riprodurre brani voce. fenomeni sonori e linguaggi musicali in maniera approfondita. voce in maniera approfondita. fenomeni sonori e linguaggi musicali con sicurezza e precisione. voce con sicurezza e precisione. fenomeni sonori e linguaggi musicali con sicurezza. voce con sicurezza. fenomeni sonori e linguaggi musicali correttamente. voce correttamente. fenomeni sonori e linguaggi musicali in modo essenziale. voce in modo essenziale. fenomeni sonori e linguaggi musicali in modo parziale. voce in modo parziale. 5

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Tutte le classi Padroneggiare le abilità motorie di base in diverse situazioni. Partecipare ad attività di gioco e di sport rispettando le regole. Utilizza consapevolmente il del corpo, usando i vari codici espressivi. Rispetta il codice deontologico dello sportivo e le regole delle varie discipline. Ha un ruolo attivo nel gruppo sfruttando le proprie abilità tecniche e tattiche. Utilizza consapevolmente il del corpo, usando i vari codici espressivi. Rispetta il codice deontologico dello sportivo e le regole delle varie discipline. Ha un ruolo attivo nel gruppo. Utilizza il del corpo, usando i vari codici espressivi. Rispetta le regole delle discipline sportive praticate. Si relaziona in modo positivo nel gruppo. Utilizza il del corpo, usando i vari codici espressivi. Rispetta le regole delle discipline sportive praticate. Si relaziona con difficoltà nel gruppo. Utilizza il del corpo. Rispetta alcune regole delle discipline sportive praticate. Si relaziona in modo non sempre positivo nel gruppo. Non utilizza il del corpo. Non rispetta le regole delle discipline sportive praticate. Si relaziona in modo non positivo nel gruppo. RELIGIONE CATTOLICA (Voto espresso con un giudizio sintetico su scheda a parte) Tutte le classi della religione. religiosi. ai documenti. In maniera approfondita. Con sicurezza e precisione. Con sicurezza. contenuti essenziali della religione; Correttamente. ai documenti; uso dei linguaggi In modo essenziale. LABORATORIO LINGUISTICO - ESPRESSIVO In modo parziale. (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Recupero, consolidamento, potenziamento delle abilità linguistiche di base. notevole costante adeguato adeguato sufficiente minimo 6

LABORATORIO DI STORIA (Voto numerico espresso in decimi e riportato in lettere) Saper utilizzare diverse fonti d informazione per registrare fatti e fenomeni. Saper utilizzare gli operatori spazio-temporale per collocare correttamente gli eventi nello spazio e nel tempo. notevole costante adeguato adeguato sufficiente COMPORTAMENTO (Voto espresso con un giudizio sintetico) Frequenza e puntualità. Disponibilità verso gli altri. Impegno costante. Uso di un consono. minimo Osservanza delle regole della scuola. Rispetto dei docenti, dei compagni, del personale della scuola. Comportamento responsabile ovunque ci si trovi. Indicatori sempre Indicatori per la maggior parte negativi con richiami disciplinari documentati e segnalati alle famiglie. Quando il comportamento, permanentemente grave, diventa fonte di pericolo per l incolumità psico-fisica propria e degli altri. IDENTITA (Voto espresso con un giudizio sintetico) Saper valutare le proprie potenzialità ed i propri limiti. Saper esercitare autocontrollo. Saper interagire con gli altri ed essere disponibili al confronto. Indicatori sempre N.B. La valutazione dell Obiettivo Formativo IDENTITA fa media con la valutazione dell Obiettivo Metacognitivo: Saper riflettere su di sé e sui propri comportamenti sviluppando un adeguata fiducia nelle proprie capacità e un accettabile livello di sicurezza di sé. E consapevole delle proprie capacità e potenzialità. Ha fiducia in se stesso. Tende ad affermarsi come leader. E consapevole delle proprie capacità e potenzialità. Ha fiducia in se stesso. Tende ad affermarsi. Manifesta il proprio punto di vista e lo confronta con quello degli altri. Ha fiducia in se stesso. Manifesta il proprio punto di vista. Ha fiducia in se stesso. Manifesta il proprio punto di vista. Se occorre chiede consiglio e aiuto. Trova difficoltà nel manifestare il proprio punto di vista. Non ha fiducia in se stesso. Si affida agli altri per le decisioni. 7

ORIENTAMENTO (Voto espresso con un giudizio sintetico) Saper individuare i propri interessi e attitudini. Saper affrontare e risolvere situazioni problematiche. Indicatori sempre N.B. La valutazione dell Obiettivo Formativo ORIENTAMENTO fa media con la valutazione dell Obiettivo Metacognitivo: Saper operare scelte consapevoli e significative ispirate ai valori culturali e sociali della vita allo scopo di interagire positivamente con se stesso e gli altri. Sa operare scelte alternative a quelle ritenute evidenti sfruttando la propria creatività. Sa prendere decisioni, valutando le diverse opzioni e le conseguenze delle scelte possibili. Sa quindi affrontare i problemi e prospetta soluzioni in modo costruttivo. Sa prendere decisioni valutando diverse opzioni. Sa quindi affrontare i problemi e prospetta soluzioni. Sa prendere decisioni. Sa quindi affrontare i problemi e prospetta soluzioni. Nell affrontare i problemi e nel prendere decisioni manifesta ansia e difficoltà. Prende le decisioni ma non valuta le conseguenze. RESPONSABILITA (Voto espresso con un giudizio sintetico) Saper rispettare se stessi, regole, persone, idee, ambienti, diritti e doveri propri ed altrui. Indicatori sempre N.B. La valutazione dell Obiettivo Formativo RESPONSABILITA fa media con la valutazione dell Obiettivo Metacognitivo: Saper collaborare con gli altri nel rispetto delle competenze e dei ruoli dei singoli nella vita di gruppo attraverso esperienze di lavoro, sviluppando, quindi, il senso della socialità. Emerge come leader per attivare e organizzare il lavoro in comune. E aperto al confronto, contribuisce a precisare lo scopo della ricerca o della discussione, si assume le sue responsabilità, dà fiducia, è sincero e accetta le critiche. E aperto al confronto, contribuisce a precisare lo scopo della ricerca o della discussione, si assume le sue responsabilità, accetta le critiche. E aperto al confronto, si assume le sue responsabilità, e accetta le critiche. Si integra nel gruppo, dà il suo contributo minimo, anche se si scoraggia dinanzi alle critiche. Tende a prevalere anche a costo di far fallire il lavoro, è invadente ed egocentrico, ipercritico nei confronti degli altri e si irrigidisce davanti alle critiche. 8

IMPEGNO (Voto espresso con un giudizio sintetico) Applicazione nelle attività didattiche. Indicatori sempre METODO DI STUDIO (Voto espresso con un giudizio sintetico) Saper utilizzare strumenti, tecniche e strategie di apprendimento propri delle diverse discipline. Indicatori sempre Per la preparazione delle operazioni di scrutinio sarà necessario predisporre sui supporti informatici i tabelloni nei quali dovranno essere inserite le valutazioni quadrimestrali. Sui supporti informatici tutte le valutazioni dovranno essere inserite con voto numerico. La data da apporre sulla Scheda di Valutazione relativamente alla fine del Primo Quadrimestre è 31 gennaio 2012. F.S. Area 1 Gestione P.O.F. e Valutazione (insegnante Manno Romeo Nicola) 9