PROGRAMMA CONSUNTIVO



Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Le reazioni di ossidoriduzione

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corsi HPLC e Software Chromeleon

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

SPETTROSCOPIA UV/visibile

Spettroscopia atomica

Progettista della comunicazione web

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Misure Termotecniche

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Autocampionatore Purge & Trap

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

INDICE PREFAZIONE VII

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Unità di Apprendimento

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

ESERCIZI LUMINESCENZA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

REGISTRO DE LLE LEZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

Programma (piano di lavoro) preventivo

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

DGP/7530 ADOZIONE LIBRI DI TESTO

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

CORSO DI STATISTICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

SENSORI E TRASDUTTORI

Transcript:

PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO CM DOCENTE Buga Morena - Cortellino Nunzia ORE DI LEZIONE 8 (5) OBIETTIVI **************** CONOSCENZE/ABILITA Interpretare i dati e correlare gli esiti sperimentali con i modelli teorici di riferimento Conoscere i principi generali e le caratteristiche tecniche e operative della moderna analisi strumentale Elaborare i risultati delle indagini sperimentali, anche con l utilizzo di software dedicati. Documentare le attività individuali e di gruppo e presentare i risultati di un analisi. Applicare con consapevolezza le norme sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. Individuare strumenti e metodi per organizzare e gestire le attività di laboratorio. Definire e applicare la sequenza operativa del metodo analitico previsto Verificare e ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore Individuare la complessità di una matrice reale e le problematiche relative alla determinazione di un analisi Individuare le tecniche di analisi e purificazione di un campione reale. Progettare e realizzare in modo autonomo i controlli analitici sui campioni reali. Analizzare criticamente i risultati di una indagine allo scopo di migliorare la procedura d analisi. Collegare principi teorici e soluzioni tecniche Applicare i calcoli chimici a problemi sperimentali concreti Collaborare al lavoro di gruppo COMPETENZE acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 1/6

controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali STRUMENTI Libro di testo: Cozzi, Protti, Ruaro Elementi di analisi chimica strumentale - Zanichelli Altri testi: materiale reperito sul web, come sintesi, precisazione o approfondimento, a seconda delle necessità Manuali degli strumenti di laboratorio Materiale didattico elaborato in collaborazione con gli studenti Il corso prevede un ampia parte di attività svolte in laboratorio e prevede l utilizzo del PC per il trattamento dati Software didattico per IR Internet Moodle (piattaforma e-learning della scuola), Google Drive ATTIVITA INTERDISCIPLINARI - Nel mese di novembre gli studenti hanno lavorato, in collaborazione ocn alter discipline, alla preparazione della giornata di scuola aperta - stesura in lingua inglese di una relazione di analisi strumentale ed esposizione della stessa in inglese - approfondimento sulle celle di Greatzel: visione di filmati in inglese, partecipazione ad una lezione teorica e realizzazione pratica di una cella dye sensitive (in inglese) apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 2/6

PIANO DI LAVORO 1 SPETTROMETRIA ATOMICA Emissione atomica - Spettroscopia di emissione - Spettrometria di emissione di fiamma - Spettrometria di emissione a plasma ICP - Applicazioni - Confronto tra la spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica - Influenza della temperatura su assorbimento e emissione atomici - relazione degli studenti relativa agli stages estivi (quantometro) NB. L introduzione ai metodi ottici e la spettroscopia in assorbimento atomico sono state svolte nel corso del quarto anno 2 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE - livelli energetici molecolari e tipi di transizioni - composti organici e composti di coordinazione - Cromofori e spettri di assorbimento - Regole di selezione - trasmittanza, assorbanza, legge di Lambert Beer - schema a blocchi dello strumento - sorgenti - monocromatori: fototubi, fotomoltiplicatori, fotodiodi - compartimento campione, celle - rivelatori - parte ottica, strumenti monoraggio e doppio raggio - strumenti a serie di diodi - analisi qualitativa, lambda max. - effetti sulla posizione di lambda max, coniugazione, sostituenti, cromofori, solvente, auxocromi, cromogeni - analisi quantitativa; scelta della lunghezza d onda di lavoro, errore fotometrico, - deviazioni dalla legge di Beer - Retta di taratura - metodo delle aggiunte - uso dello spettrofotometro UV/Vis 3 TRATTAMENTO DATI - Variabilità dei dati e tipi di errore - Accuratezza e precisione, test di Dixon per i valori anomali o aberranti - Frequenza e probabilità - Popolazione e campione - Distribuzione di Gauss, distribuzione standardizzata, valo medio, deviazione standard - Intervallo di confidenza (t di Student) - Correlazione, correlazione lineare fra due variabili - Minimi quadrati lineari, costruzione rette di taratura in Excel - utilizzo di video - utilizzo dello strumento nel corso di analisi di gruppo o individuali - Esercitazioni di gruppo 4 - SPETTROFOTOMETRIA INFRAROSSA - Definizione e regioni dell infrarosso - Transizioni vibrazionali e assorbimento della radiazione infrarossa apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 3/6 - relazioni di laboratorio con domande a risposta breve e calcoli numerici - Controllo dell elaborazione dei dati di laboratorio nel corso dell intero anno scolastico

- Vibrazioni molecolari e tipi di bande presenti nello spettro da Internet e da - Caratteristiche degli spettri IR e loro interpretazione; utilizzo degli spettri IR in analisi qualitativa. altre fonti - utilizzo dello - Sorgenti e celle; cella HATR strumento nel - Rivelatori corso di analisi di - Schema a blocchi FT-IR gruppo o - Interferometro di Michelson; relazione tra spettro e interferogramma; individuali - Applicazioni, uso dell FT-IR 5 METODI CROMATOGRAFICI 5.1 Introduzione ai metodi cromatografici - Caratteristiche comuni a tutti i metodi cromatografici e terminologia - Caratteristiche del cromatogramma, tempi di ritenzione, volume di ritenzione - Meccanismi chimico-fisici coinvolti nella separazione - Classificazione delle tecniche cromatografiche - Equilibrio di distribuzione e costante di distribuzione - Fattore di ritenzione, selettività. - Numero dei piatti teorici e altezza equivalente dei piatti teorici. Efficienza. - Teoria della velocità, equazione di Van Deemter. - risoluzione. - Simmetria dei picchi e capacità da Internet e da altre fonti, anche in inglese 5.2 - Gascromatografia - Principi e applicazioni - Classificazione: Cromatografia gas-solido e gas-liquido. - Efficienza: confronto tra colonne impaccate e capillari - Schema strumentale. - Fasi mobili più impiegate - Colonne impaccate e capillari. Supporti solidi. Fasi stazionarie solide per GSC ; silice e allumina - Classi di polarità delle fasi stazionarie liquide e loro influenza sulla separazione. Terra di diatomee come supporto solido per GLC - Criteri per la scelta della fase stazionaria - Iniettori per colonne impaccate e capillari. - Caratteristiche generali dei rivelatori. Rivelatori a conducibilità termica, a ionizzazione di fiamma, azotofosforo (fiamma alcalina), a cattura di elettroni, - Programmazione della temperatura. - Analisi qualitativa. Analisi quantitativa. - Derivatizzazione. Spazio di testa. Preconcentrazione per adsorbimento - Identificazione di picchi (utilizzo dei tempi di ritenzione e del metodo dell arricchimento - Analisi quantitativa: normalizzazione interna, taratura diretta, metodo dello standard interno - Uso dei gascromatografi 5.3 Cromatografia liquida - Classificazione delle tecniche da Internet e da altre fonti, anche in inglese - Cromatografia liquida su colonna e ad elevate apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 4/6

prestazioni. da Internet e da - Cromatografia su strato sottile (cenni legati all utilizzo in laboratorio) altre fonti, anche in inglese - Cromatografia di adsorbimento; meccanismo della separazione; fasi stazionarie. Forza dei solventi e serie eluotropiche. - Cromatografia di ripartizione. Fasi legate, fase normale e inversa. - Supporti solidi per fase stazionaria particelle pellicolari o micro particelle porose - Fasi stazionarie in cromatografia su fasi legate - Fasi mobili - Eluizione isocratica e in gradiente. - Cromatografia liquida a elevate prestazioni. Pompe reciprocanti, sistema di iniezione, colonne. Rivelatori: UV, rifrattometro, fluorimetro. Applicazioni qualitative e quantitative. - Cromatografia a scambio ionico. Resine per cromatografia a scambio ionico e loro caratteristiche. Principio della separazione in cromatografia per scambio ionico. - Cromatografia ionica; Cromatografia ionica con sistemi di soppressione, principi e applicazioni, Rivelatore conduttimetrico - Cromatografia a esclusione molecolare; principi e applicazioni. (cenni) - Cromatografia per affinità; principi e applicazioni. (Cenni) - Uso dell HPLC e dell IC - Caratteristiche generali - Spettro di massa - Strumentazione - Tipi di spettrometri - Applicazioni 6 SPETTROMETRIA DI MASSA NB alla data di presentazione del Documento del CdC, il presente argomento non è ancora stato svolto, se ne prevede la trattazione nell ultima parte dell anno scolastico 7 MATRICI REALI 7.1 Le acque - Classificazione delle acque - Inquinamento delle acque, piogge acide - - Principali parametri chimico-fisici e chimici delle acque - Raccolta e trattamento dei campioni - Esempi di analisi - Ciclo idrologico - Acidità e alcalinità delle acque - Ossigeno disciolto, BOD, COD 7.2 Oli e grassi - Produzione degli oli - Composizione di oli e grassi alimentari - Esempi di analisi classiche da Internet e da altre fonti - Raccolta di informazioni da parte degli studenti sulle analisi da loro effettuate a scuola o allo stage estivo - Mappe concettuali e schemi riassuntivi prodotti dagli studenti Verifiche orali apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 5/6 - Verifiche orali con presentazione di mappe riassuntive - Consegna di rapporti tecnici e relazioni sulle analisi effettuate

- Esame spettrofotometrico degli oli di oliva - Analisi gascromatografica degli estri metilici degli acidi grassi di oli/grassi. 7.3 Altre matrici - Caratteristiche della matrice analizzata e valori di riferimento per l analita ricercato (materie plastiche, vino, uva, farmaci, carburanti, alimenti e bevande) Realizzazione di analisi strumentali su campioni reali da parte di tutti gli studenti Bollate, 15/05/2015 I docenti: Buga Morena Gli studenti: Terragni Nicolò Cortellino Nunzia Dimatteo Martina E. apto da: DS valido dal: 01.10.08 pag. 6/6