LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale Dott.ssa Roberta Canal. Dipartimento di Salute Mentale dell ULSS n 7. Vittorio Veneto, 9 febbraio 2013



Documenti analoghi
Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Dipartimento di Salute Mentale

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Missione

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Dipartimento di Salute Mentale

piccola comunità madre.bambino vanessa

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Viale Trastevere, 251 Roma

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

La comunicazione medico-paziente

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Operatore socio-sanitario. Standard

Protocollo d Intesa. tra

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO


I servizi per anziani non autosufficienti

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Questionario conoscitivo ALSO

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Progetto Comes, sostegno all handicap

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Transcript:

LA SALUTE MENTALE Assistente Sociale Dott.ssa Roberta Canal Dipartimento di Salute Mentale dell ULSS n 7 n Vittorio Veneto, 9 febbraio 2013

SINTESI ARGOMENTI 1) Concetti di SALUTE/MALATTIA MENTALE 2) Principali Disturbi Psichiatrici e loro diffusione 3) Conseguenze dei disturbi psichici nel funzionamento personale e sociale 4) L organizzazione dell assistenza psichiatrica: servizi e interventi 5) La relazione con il paziente psichiatrico

Che cos è la MALATTIA MENTALE? Per rispondere a questa domanda èpreferibile partire dalla definizione di SALUTE MENTALE

l Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la SALUTE MENTALE come : Uno stato di benessere nel quale il singolo èconsapevole delle proprie capacità,, sa affrontare le normali difficoltà della vita, lavorare in modo utile e produttivo ed è in grado di apportare un contributo alla comunità

SALUTE MENTALE è un rapporto equilibrato tra l individuo ed i valori, le abitudini e le regole dell ambiente in cui vive

La salute mentale ha un carattere dinamico e può manifestarsi in 4 diverse condizioni

MALATTIA MENTALE Indica una situazione di carenza di salute che si manifesta prevalentemente con sintomi psicologici, cioè sul piano di ciò che la persona fa, prova, pensa, dice e percepisce. La malattia mentale altera le caratteristiche fondamentali della persona: - nel pensiero - nell espressione dei sentimenti - nelle relazioni con gli altri

Le PATOLOGIE MENTALI comprendono difficoltà e tensioni psichiche, alterazioni del comportamento e la percezione di un disagio personale che si ripercuote sul sistema familiare, sulla condizione lavorativa, sulla situazione economica (e a volte giudiziaria e penale) dell individuo.

Principali Disturbi Psichiatrici (DSM IV) Demenza e altri Disturbi Cognitivi Disturbi correlati all uso di sostanze Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici Disturbi dell umore Disturbi d ansia Disturbi dell alimentazione Disturbi di personalità

La dimensione della salute I dati statistici testimoniano che: o Un adulto su quattro è affetto da patologie mentali (almeno il 27% degli europei ne è stato affetto una volta nella vita) o Depressione, demenza, schizofrenia e farmacodipendenza figurano tra le 10 cause principali di invalidità nel mondo o Attualmente nell UE circa 58.000 cittadini muoiono ogni anno per suicidio (una cifra superiore al numero annuo di morti causate da incidenti stradali, omicidi o AIDS) o Le patologie mentali più comuni sono quelle legate all ansia ansia e alla depressione o Si prevede che entro il 2020 la depressione diventerà la causa di malattia più frequente nei paesi industrializzati

I numeri della malattia mentale La prevalenza annuale dei disturbi mentali nella popolazione italiana è dell 8% circa In VENETO nel 2009 sono stati 67.810 i cittadini che si sono rivolti ai Dipartimenti di Salute Mentale, con una prevalenza di circa 1.720 persone ogni 100.000 abitanti

I numeri nel DSM dell ULSS n 7 - anno 2012 Numero di utenti del Dipartimento di Salute Mentale: 3450 Numero totale di prestazioni erogate in regime ospedaliero, ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale, domiciliare e territoriale: 36.524

Perchèle persone si ammalano? e con quali conseguenze?

Fattori di rischio La condizione psichica delle persone è determinata da una molteplicità di fattori Biologici (genetici, legati al genere) Individuali (esperienze personali) Economici (posizione sociale) Familiari e sociali Ambientali (condizioni di vita e di lavoro)

Inoltre Numerosi aspetti della vita contemporanea contribuiscono a favorire un incremento dei disturbi mentali : Aumento della popolazione anziana Precarietà del lavoro e condizioni di stress legate ai frenetici ritmi di vita Maggiore disagio del tessuto urbano Crescenti problemi dell adolescenza Incremento dell immigrazione con conseguente aumento delle condizioni di disagio

Conseguenze delle patologie mentali I disturbi mentali provocano nell individuo sofferenza psicologica ed emotiva, ma incidono pesantemente su tutte le aree della vita compromettendo: Le RELAZIONI affettive, amicali e interpersonali; La ricerca/mantenimento del LAVORO, con pesanti ripercussioni sulle CONDIZIONI ECONOMICHE;

La capacità di provvedere autonomamente e adeguatamente alla cura di sé s e del proprio ambiente, alla cura della propria salute (fisica e psichica), allo svolgimento di regolari attività quotidiane, all accudimento accudimento dei figli o dei propri familiari, all uso di mezzi di trasporto, alla gestione del denaro.

Quali cure? Le conoscenze relative alla malattia mentale hanno da sempre influenzato l atteggiamento e le cure verso di essa

L assistenza psichiatrica in Italia è passata da: Una concezione custodialistica e segregativa del malato mentale Un modello di tutela e sviluppo della Salute Mentale

Il tramonto dell idea che il manicomio fosse uno spazio curativo, ha trasferito la maggior parte degli interventi sul TERRITORIO,, inteso come luogo di cura non più separato, ma integrato con gli spazi in cui vivono i cittadini PSICHIATRIA DI COMUNITA

Le cure e i trattamenti Oggi gli interventi rivolti alle persone che soffrono di disturbi mentali sono rivolti in modo particolare a: Ridurre l intensit intensità e la durata dei sintomi Ri-acquisire il massimo livello di autonomia possibile Favorire una piena integrazione sociale

Le cure e i trattamenti Tipologia degli interventi: Medici e Sanitari: ricoveri ospedalieri o in Day Hospital, visite psichiatriche ambulatoriali o domiciliari, somministrazione della terapia farmacologica ambulatorialmente o a domicilio. Psicologici: Psicologici: colloqui di supporto, psicoterapie individuali o di gruppo. Sociali e Riabilitativi: - Progetti Residenziali (diverse tipologie di strutture comunitarie) e Semiresidenziali (Centri Diurni e Centro Riabilitativo);

Le cure e i trattamenti - Progetti rivolti all Inserimento Lavorativo (con finalità formative, occupazionali o socializzanti); - Programmi riabilitativi individuali a domicilio e sul territorio; - Progetti di sostengo all Abitare; - Interventi di sostegno per le problematiche socioassistenziali (difficoltà economiche, abitative, legali/giudiziarie, etc ) - Progetti riabilitativi di gruppo e/o con finalità di Integrazione Sociale e di Lotta alla Stigma: Gruppo Teatrale, Progetti per il benessere psicofisico (Psico-Fitness), Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto per pazienti e familiari, etc

Le cure e i trattamenti Prevenzione : sviluppo di iniziative socioriabilitative, informative e formative rivolte a utenti, familiari, istituzioni scolastiche e alla popolazione generale; programmi di integrazione con i Medici di Medicina Generale e i Servizi Specialistici Territoriali anche ai fini della diagnosi precoce; formazione per volontari della salute mentale; gruppi di supporto ai familiari, etc

IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL ULSS n 7 SERVIZI E STRUTTURE

Organizzazione dei servizi psichiatrici Il centro vitale di tutte le attività territoriali ed ospedaliere dell assistenza psichiatrica è il: Dipartimento di Salute Mentale I D.S.M. sono istituiti in ciascuna azienda sanitaria locale. Ciascun D.S.M. deve avere un bacino di utenza non superiore ai 150.000 abitanti per assicurare interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale

Organizzazione dei servizi psichiatrici Ciascun D.S.M. deve essere dotato delle seguenti strutture: Centro di Salute Mentale (C.S.M.): svolge attività di consulenza e presa in carico sia ambulatoriale che domiciliare Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.), dotato di un posto letto ogni 10.000 abitanti: accoglie pazienti in fase acuta di malattia in regime di ricovero volontario o obbligatorio (T.S.O.) e si trova ubicato negli Ospedali Generali

Organizzazione dei servizi psichiatrici Strutture Semiresidenziali: ospitano pazienti che necessitano di interventi terapeutici e di risocializzazione in regime diurno e per periodi di durata variabile. Comprendono: Centro Diurno: : con funzione terapeutico-riabilitative, riabilitative, atte a prevenire e a limitare il ricorso al ricovero ospedaliero. Adatto per quei pazienti che sono dotati di un adeguato supporto familiare. Ha come obiettivo quello di creare in un ambiente protetto quelle occasioni di quotidianità che possono migliorare il livello di autonomia del paziente Day Hospital: utilizzato dai pazienti in fase subacuta che necessitano di intervento farmacologico e psicoterapeutico-riabilitativo riabilitativo

Organizzazione dei servizi psichiatrici Strutture Residenziali: : rispondono al bisogno di lungo-assistenza e di residenzialità protetta. Comunità Terapeutica Residenziale Protetta: : accoglie una media di 14 pazienti, ognuno dei quali viene responsabilizzato, coinvolto a partecipare alla vita quotidiana (presenza operatori sulle 24 h). Comunità Alloggio estensive: : accolgono pazienti psichiatrici che necessitano di riabilitazione e lungoassistenza specialistica psichiatrica (presenza operatori sulle 24 h). Comunità Alloggio: appartamenti situati nel contesto urbano, accolgono da 6 a 10 pazienti con discreto livello di autonomia (presenza operatori sulle 12 h diurne). Gruppo Appartamento: : accoglie 4 pazienti con buoni livelli di autonomia (presenza operatori 4 h/die).

Il Progetto Terapeutico- Riabilitativo Personalizzato E un percorso che viene definito dall équipe multiprofessionale sulla base delle valutazioni dei bisognidell utente. Vengono individuati obiettivi realistici realizzabili in diversi contesti e con le risorse disponibili. Il progetto deve essere condiviso con l utente, i suoi familiari e le sue figure di riferimento. E sempre individuale e i tempi sono definiti in base alle caratteristiche della persona, nel breve, medio o lungo periodo.

LA RELAZIONE Il presupposto di qualsiasi intervento efficace èavere attenzione e saper costruire una buona RELAZIONE. Ciò vale nella vita di tutti i giorni per ciascuno di noi nei rapporti con chi ci circonda, ma rappresenta un fattore ancor piùfondamentale nel campo della malattia mentale

Anche nella sua forma estrema di totale rifiuto a ogni tipo di rapporto la non collaborazione va sempre intesa come una peculiare forma di strategia relazionale adattativa che il paziente utilizza per adattarsi e sopravvivere

Aspetti che favoriscono una relazione positiva Tolleranza dell'incertezza Vedute aperte, atteggiamento di accettazione,, non censorio Pazienza non invadenza Orientamento pratico verso la soluzione dei problemi Flessibilita' Capacita' empatiche, autenticita' ' e coerenza Concezione positiva e liberale dell'uomo e delle relazioni umane Ottimismo e senso di humor Gentilezza ma fermezza Pensare in termini di situazioni e contesto

Aspetti che ostacolano una buona relazione Fantasia del salvatore Distorsione delle informazioni Atteggiamento pessimista Sfruttamento degli utenti per i propri bisogni Autoritarismo Sospettosita', colpevolizzazione degli altri

Altre abilita' per entrare in contatto con l'utente Riuscire a mettersi nei panni dell'utente Evitare di assumere posizioni simmetriche e conflittuali Affrontare le resistenze dell'utente Incorragiare l'efficacia personale aiutando l'utente a ritenere il cambiamento possibile, desiderabile, e fattibile. Mantenere un atteggiamento aperto, di rispetto e non giudicante

Abilita' di Comunicazione FARE IN MODO CHE IL LINGUAGGIO NON VERBALE CORRISPONDA AL SIGNIFICATO DELLE PAROLE ESPRIMERE APPREZZAMENTI CRITICARE IL COMPORTAMENTO NON LA PERSONA CHIEDERE DI FARE QUALCOSA IN MODO CORTESE ESPRIMERE SENTIMENTI NEGATIVI IN MODO COSTRUTTIVO ASCOLTARE ATTIVAMENTE ACCERTARE CHE SI E' STATI CAPITI

Le dipendenze

DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE Dal Servizio Tossicodipendenze-Alcologia al Servizio per le Dipendenze, che si articola in diverse modalità di intervento/risposta: 1) Tossicodipendenze - modulo adulti: colloqui di inquadramento diagnostico per impostare un programma personalizzato di cura e riabilitazione; accertamenti clinici, visite mediche, somministrazione di farmaci, colloqui psicologici e psicoterapie, sostegno sociale, accompagnamento educativo e sostegno all inserimento lavorativo, inserimento in comunità terapeutiche riabilitative per tossicodipendenti, attività gruppali terapeutiche per pazienti e familiari, ambulatorio infettivologico HIV e AIDS

DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE 2) Tossicodipendenze - modulo giovani:il SERD di Conegliano ha costituito il CENTRO PER LE DIPENDENZE GIOVANILI, che prende in carico utenti con problemi di dipendenza in età compresa tra i 16 e i 24 anni, offrendo una pluralità di servizi: - punti di ascolto - comunità diurna Giona - comunità residenziale La Zattera - colloqui di inquadramento diagnostico per impostare un programma personalizzato di cura e riabilitazione; accertamenti clinici, visite mediche, somministrazione di farmaci, colloqui psicologici e psicoterapie, sostegno sociale, accompagnamento educativo e sostegno all inserimento lavorativo

DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE 3) Alcologia : Dopo la valutazione medica sullo stato di salute del paziente, viene definito un programma terapeutico strutturato e personalizzato di cura che può prevedere: - Disintossicazione ambulatoriale in day hospital, in ricovero ospedaliero oppure in struttura residenziale; - Inserimento nel gruppo di valutazione e diagnosi a termine, gestito da psicologo e assistente sociale del SERD; - Inserimento in comunità terapeutiche specializzate nella cura dell alcool, inserimento in gruppi di automutuo aiuto (A.C.A.T., A.A.)

DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE 4) Gioco d azzardo : Viene offerto sostegno alla persone che hanno sviluppato nei confronti del gioco una vera e propria dipendenza, attraverso colloqui di consulenza, valutazione sostegno psicologico e psicoterapia mirata; prevista anche la collaborazione con un centro dell ULSS n 8 per trattamenti gruppali e una presa in carico più specialistica. 5) Tabagismo: Corsi per smettere di fumare: Trattamenti di gruppo in collaborazione con l Associazione Liberi dal Fumo 6) Visite per la Patente e Corsi Guida in Sicurezza

DIPARTIMENTO PER LE DIPENDENZE 7) Prevenzione Il SERD si occupa di: - percorsi di formazione per adulti educatori (insegnanti, animatori di gruppi di volontariato, operatori sociali ); - Collaborazione con le scuole del territorio per incontri informativi e progetti di prevenzione; - Interventi di informazione rivolti alla popolazione generale