Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013



Documenti analoghi
Sezione PISTOIA

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

COMPITI CHE FATICA!!!

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Aula Digitale per Tutti

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Bisogni Educativi Speciali

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

LICEO LAURA BASSI OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/16 PROPOSTA DI PROGETTO ATTIVITA INS INSIEME NELLA SCUOLA. Prof.ssa Michela Marianucci

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap


Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Strategia Laboratoriale

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Scuola Primaria di Marrubiu

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

-Dipartimento Scuole-

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

REFERENTE DSA SPORTELLO DSA

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Programmazione Laboratorio Informatica

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena


A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Sviluppo di comunità

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Piano didattico personalizzato DSA

Transcript:

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le iniziative e attività sui DSA, l Istituto è impegnato a rendere operative le disposizioni previste dalla normativa vigente a favore degli alunni con segnalazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (D.S.A.) con particolare riferimento alla Legge n. 170/2010 e al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011. A tal proposito si propone di: - garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti; - favorire il successo scolastico; - promuovere lo sviluppo delle potenzialità; - ridurre il disagio relazionale ed emozionale; - predisporre materiale informativo e didattico consultabile sul sito web dell Istituto; - richiedere libri digitali e materiale informatico in comodato d uso agli Enti competenti senza oneri per le famiglie; - mettere a disposizione di alunni e insegnanti computer e software; - organizzare incontri di formazione per insegnanti, genitori e alunni su problematiche legate ai D.S.A. e sui metodi di studio; - incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari. In tal senso i docenti dell'istituto Comprensivo di Medicina hanno partecipato, nel corso degli ultimi anni, a diverse attività formative in merito ai Disturbi Specifici di Apprendimento e, alla luce di quanto appreso, si è ritenuto prioritario favorire il successo scolastico degli alunni anche e soprattutto insegnando loro l'utilizzo pieno di strumenti compensativi e di strategie d'apprendimento efficaci. Le competenze informatiche e una corretta gestione delle tecnologie consentono agli alunni con segnalazione di DSA di superare in larga parte le proprie difficoltà e, al contempo, forniscono ai docenti metodologie didattiche utili a tutti gli studenti delle classi. Questa azione progettuale si rivolge quindi agli alunni con diagnosi di Disturbo Specifico dell Apprendimento della scuola secondaria di primo grado. Il percorso consiste in laboratori specialistici rivolti ai bambini e ai ragazzi al fine di far acquisire strategie e metodologie di apprendimento e di studio volte all'autonomia. 1

RISULTATI ATTESI - Acquisizione di un metodo di studio - Raggiungimento dell autonomia nelle attività di studio - Sviluppo di motivazione e autostima mediante il conseguimento di buoni risultati scolastici - Scoperta di possibili strumenti e strategie per affrontare gli impegni scolastici. - Creazione di un clima di classe cooperativo ed empatico - Aumento della consapevolezza in merito alle proprie capacità - Imparare ad utilizzare le proprie capacità in relazione al gruppo-classe - Scoprire diversi modi di apprendere - Attività di potenziamento dell'attenzione/concentrazione - Maggiore motivazione allo studio - Sperimentazione di diverse strategie nei contesti curriculari scolastici - Collaborazione e sinergia di intervento tra operatori, genitori ed insegnanti. TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROGETTO Anno scolastico 2012-2013 - Un pomeriggio a settimana in orario extrascolastico (mercoledì dalle 14:00-19:00), inizio 17/10/2012 termine fino al termine delle lezioni giugno 2013. - Ogni 15 giorni il mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 apertura di uno sportello dell Apprendimento dove gli psicologi incontreranno i docenti e i genitori interessati per condividere strategie e metodi e, per le famiglie, supportare il percorso educativo e didattico dell alunno - Ogni 15 giorni il mercoledì pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00 gli insegnanti che lo desiderano possono assistere alle attività di doposcuola tenute dagli operatori. Le modalità di partecipazione devono essere concordate con gli psicologi. 2

LUOGO IN CUI SI SVOLGERA L ATTIVITA di DOPOSCUOLA 1) Il doposcuola si svolgerà nella biblioteca della scuola IC comprensivo di Medicina plesso G.Simoni, l aula è attrezzata con PC e software didattici specifici e arredi idonei. MEZZI, STRUMENTI, METODI ATTRAVERSO CUI SARA REALIZZATA L ATTIVITA MEZZI: - Due operatori specializzati - Insegnanti formati STRUMENTI: Supporti informatici: - PC per alunni e docente - Cuffie audio - Casse stereo per postazione docente - Connessione internet - Scanner - Stampante a colori - Materiali compensativi (CD, libri digitali, audiolibri) - Software didattici per leggere un testo scritto, per costruire mappe concettuali, per scrivere, per eseguire calcoli o espressioni aritmetiche. METODI - Si potrà sperimentare all'interno dei laboratori metodologie di apprendimento consolidate, strategie di studio, metacognitive e psicoeducative e tecniche cognitivo comportamentali; - I partecipanti saranno accompagnati in attività di sostegno specifico e recupero scolastico per favorire le attività di studio e lo svolgimento dei compiti in un ambiente motivante e volto al potenziamento delle abilità; il tutto attraverso alternanza lavoro/pausa che permetterà anche lo svolgimento di momenti ricreativi volti alla socializzazione, all'aiuto reciproco, alla creazione di un buon clima di gruppo così da poter incentivare l'autostima e la fiducia in sé. - Per facilitare lo svolgimento dei compiti saranno guidati e formati all utilizzo dei principali 3

software didattici che facilitano la lettura del testo, la scrittura ect. - I laboratori saranno gestiti da operatori specializzati (psicologi e pedagogisti) - Per gli insegnanti sarà possibile avvalersi della consulenza degli operatori in modo da poter adottare le migliori strategie possibili anche in orario scolastico. - Saranno organizzati incontri con i genitori per informarli sui percorsi educativi più idonei a ridurre o annullare il disagio. ELEMENTI PARTICOLARMENTE INNOVATIVI DEL PROGETTO L introduzione di tecnologie innovative (software compensativi) rivolte ai bisogni specifici di bambini e ragazzi con DSA promuovono l autonomia, la partecipazione e l integrazione di persone con Disturbi Specifici di Apprendimento. I dati della letteratura scientifica stimano la presenza di DSA tra il 3 e il 5%. Questi aspetti anche alla luce della recente normativa nazionale (legge 170/2010) e le relative linee guida che sottolineano la necessità di una attenzione particolare a queste tematiche. Favoriscono inoltre la diffusione di informazioni, di conoscenze scientifiche fra coloro che operano in contatto con le persone con DSA e promuovono l utilizzo dell informatica nell educazione come mezzo di sperimentazione e per un potenziale raggiungimento dell autonomia non solo agli alunni con DSA ma anche a alunni che mostrano difficoltà non specifiche o disagi sociali. E necessario infatti considerare che le generazioni di studenti che frequentano le nostre scuole sono a contatto con mezzi tecnologici già in tenera età, probabilmente è molto più usuale per loro un PC piuttosto che un libro o altri mezzi didattici convenzionali. Pertanto favorire e diffondere l uso del PC a scuola, oltre che essere obbligatorio per l educazione degli alunni con DSA, è sicuramente utile per molti alunni che mostrano disagio o emarginazione scolastica. Inoltre 4

IL PROGETTO PREVEDE LA PARTNERSHIP DI: L azioni progettuale si avvale della collaborazione dell'associazione Oltremodo di Bologna TALE PARTNERSHIP SI CONCRETIZZA ATTRAVERSO: L'Associazione Oltremodo, che gestisce un laboratorio specializzato per i Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) sul territorio di Bologna dal 12 gennaio 2009, è un gruppo multidisciplinare di psicologi e pedagogisti, con una specifica formazione sui DSA e che hanno deciso di mettere a disposizione le esperienze personali e professionali in questo campo. Il progetto dell Associazione Oltremodo è nato per dare risposta e sostegno, attraverso un aiuto specializzato e strutturato, a famiglie e a scuole dove sono sempre più numerosi i bambini e i ragazzi con difficoltà specifiche di apprendimento. La sua azione si concretizza mediante: - la sperimentazione da parte dei ragazzi, che frequenteranno il laboratorio, come può essere facile e bello fare i compiti e studiare al di fuori delle ore scolastiche, attraverso l utilizzo di strumenti informatici e di strategie, in particolare di tipo metacognitivo, adeguate alle loro necessità; - aumentare la motivazione e la fiducia in sé, grazie al successo sperimentato in autonomia e alla consapevolezza di avere degli strumenti che, se usati in maniera strategica, permettono di raggiungere obiettivi altrimenti conseguiti con enorme fatica; - creare un rete di collaborazione fra il doposcuola specializzato, la scuola, le famiglie ed il territorio. 5

MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLA VERIFICA/VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE ATTIVITA IN STRETTA E DOCUMENTATA RELAZIONE CON I RISULTATI ATTESI INDICATI IN PREMESSA - Somministrazione di test specifici per la valutazione di diversi aspetti (motivazione, approccio allo studio, strategie metacognitive, stili attributivi, ecc) in entrata e in uscita - Colloqui con genitori - Colloqui con insegnanti - Analisi dei risultati scolastici 6