SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008



Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DIPENDENZE Comune di Padova - Settore Servizi Sociali

Interventi nelle istituzioni

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Guide per i cittadini

LE FINALITA DEL PROGETTO

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Sviluppo di comunità

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Protocollo d Intesa. tra

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

CENTRO DI ASCOLTO. SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI (L.R. 13 maggio 2003, nr. 9)

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

CURRICULUM VITAE \\\ INFORMAZIONI PERSONALI

Punto di vista un progetto di sistema

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

F O R M A T O E U R O P E O

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Immacolata Di Napoli.

PROGETTO C.I.C. TUSCANIA (indicare la denominazione del progetto)

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

Missione

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge n 285 seconda triennalità

Dal progetto Primi Passi al progetto Opportunity

F O R M A T O E U R O P E O

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

piccola comunità madre.bambino vanessa

F O R M A T O E U R O P E O

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Ministero della Salute

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGETTO PERSONA. BANCO POPOLARE Funzione Welfare Ufficio Assistenza. CENTRO POLIFUNZIONALE DON CALABRIA Verona. in collaborazione con.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Servizi Socio Sanitari

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORRENTINO CARLA Data di nascita 23/10/1966. Dirigente ASL I fascia - Ser.T. di Catanzaro

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Piano di Zona

ANIMAZIONE DI STRADA

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Le Porte Sociali del Municipio XI

Dirigente Psicologo Psicoterapeuta. Responsabile - Consultorio Familiare

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

proposta di legge n. 210

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Transcript:

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008 1. TITOLO PROGETTO PIT STOP 2. AREA DI INTERVENTO DEL PROGETTO Trattamento di cocainomani e assuntori di altre sostanze sintetiche. 3. RESPONSABILE DEL PROGETTO DATI ANAGRAFICI Cognome Bernardinello Nome Gabriele Ente Cooperativa Sociale Terra Via Orus, 4 Città Padova Cap 35129 Provincia Padova Telefono 049 8725010 Fax 049 8725010 E-mail coopterra@coopterra.it QUALIFICA Dirigente Medico livello Assistente Sociale Dirigente Psicologo livello Educatore Professionale Infermiere Professionale Tecnico Amministrativo x Altro (specificare) coordinatore terapeutico (psicologo) 4. AREA TERRITORIALE NELLA QUALE VERRÀ REALIZZATO L'INTERVENTO Comune Piu comuni Quartiere Piu quartieri Provincia Comunità montana/e Ulss Distretto Altro (specificare) 5. E' LA CONTINUAZIONE DI UNA PRECEDENTE ESPERIENZA? SI NO Se si, quale 1

6. PREMESSA Alcune considerazioni generali sui bisogni espressi e scenari prevedibili - sono in costante aumento,come rilevato dall utenza Ser.T. e da ricerche nel territorio,le persone che consumano cocaina o droghe sintetiche anche se il più delle volte in associazione con alcol e droghe sintetiche, - l uso ricreazionale di alcol,derivati della canapa e cocaina rappresenta oramai un abituale stile di vita in strati sempre più vasti della popolazione giovanile, - l utenza del Ser.T. è in costante aumento rispetto a tutte le sostanze a tutte le età. Giungono richieste se pur isolate, di interventi su altri comportamenti di addiction come il gambling, - sono altresì aumentate le situazioni complesse: specie la co-morbilità psichiatrica ma anche la complessità familiare e transgenerazionale (uso di sostanze o presenza di altri disturbi, quali quelli legati al comportamento alimentare, in più membri della stessa famiglia, etc.) che coinvolge altri servizi clinici e territoriali, - sia ai servizi, sia negli sportelli aperti presso li istituti scolastici superiori si presentano numerose situazioni di giovani e minori con molteplici difficoltà legate all uso di sostanze e ad altri comportamenti. In numerose di queste situazioni le relazioni familiari appaiono già compromesse, - gli invii da parte delle Prefetture (artt. 75 e 121 L. 309/90) nonché le richieste di genitori riguardano, nella più parte, consumatori, anche se abituali, di derivati della canapa cui manca la consapevolezza del rischio. Per tali giovani quindi bisogna prevedere interventi differenziati e di notevole complessità. 7. FINALITA' GENERALI Sensibilizzare la popolazione (giovanile ma anche adulta) sugli stili di vita legati all uso di sostanze Migliorare gli stili di vita dei giovani a rischio, assuntori di cocaina ed ecstasy Supportare l azione dell ambiente macrosociale ( soprattutto collaborando con gli interventi dell Ente Locale) e della famiglia nell ambito educativo e terapeutico. 2

8. OBIETTIVI SPECIFICI CON DESCRIZIONE DEI RISULTATI ATTESI Interventi sull area cocaina e sostanze sintetiche attivando spazi di prevenzione, consulenza e terapia con l apertura di uno sportello aperto (ambulatorio) a gruppi di giovani e alle loro famiglie. Risultati attesi: - favorire il contatto precoce,specie dei consumatori di cocaina e droghe sintetiche, attraverso azioni e progetti extraambultoriali, a contatto con ambienti di vita, lavoro e studio; - facilitare le richieste di aiuto spontaneo, - fornire consulenza ai genitori, insegnanti ed educatori per migliorare la capacità di relazione e di gestione della complessità nei relativi contesti, - fornire un supporto e accompagnare i giovani in difficoltà nel superamento del disagio, - orientare e avviare persone con problematiche conclamate ai servizi competenti Indicatori di processo: - apertura ambulatorio e attivazione sportello, (al di fuori del Ser.T.) - n. interventi di sensibilizzazione - n. contatti con giovani - n. gruppi adulti significativi 3

9. TARGET E NUMERO PREVISTO DI SOGGETTI DA COINVOLGERE Minori Giovani di età 18/35 Gruppi informali e/o formali Discoteche Locali pubblici (discopub/pub/bar ecc.) Responsabili della sicurezza in generale (carabinieri/polizia/polifer/vigili urbani ecc.) Autoscuole/Istruttori autoscuole/ Allievi autoscuole Poliassuntori Consumatori di sostanze psicoattive illecite Consumatori di alcol Fumatori Adulti significativi Nuclei familiari Associazioni Studenti tipologia scolastica (materna, elementare, medie inferiori, istituti superiori, università) Personale docente tipologia scolastica (materna, elementare, medie inferiori, istituti superiori, università) Non docente Genitori tipologia scolastica (materna, elementare, medie inferiori, istituti superiori, università) Mondo del lavoro (lavoratori/disoccupati/rapp.sindacali, SIL, ecc) Genitori con problemi di TD e/o alcolisti Utenti dei servizi pubblici e/o privato sociale (Ser.T, C.T., Coop.Soc ecc) Carcere (Detenuti/Personale del carcere) Immigrati Operatori delle dipendenze Tossicodipendenti/Alcoldipendenti attivi Ex Tossicodipendenti/ Ex Alcolisti Opinion Leader Operatori grezzi Mediatori culturali Dipartimenti delle Dipendenze 4

10. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIVISI PER CIASCUNA ANNUALITÀ I^ FASE: - Individuazione di una sede (una per Distretto Socio Sanitario), non connotabile come Ser.T., e apertura di uno sportello per almeno 12 ore la settimana complessive; - Costruzione di uno spazio di coordinamento con i servizi dell Aziende Sanitaria e degli Enti Locali per garantire gli spazi di intervento e collaborazione; - Sensibilizzazione e attività di pubblicizzazione attuando interventi negli ambienti di aggregazione giovanile e presso gli adulti significativi (insegnanti, MMG, gruppi sportivi, etc...); - collaborazione con i progetti di incontro e formazione degli operatori grezzi (gestori discoteche, baristi, dj, luoghi di lavoro, etc...). II^ FASE: Sviluppare azioni che incidano: - nell attività clinico-terapeutica: approcci farmacologici basati sull evidenza, interventi psico-sociali individuali, di gruppo, di gruppo di auto-mutuo aiuto, ricerca clinicodiagnostica; - negli interventi di sensibilizzazione tesi a confrontare giovani e adulti sugli stili di vita correlati all uso di sostanza. 11. METODOLOGIE ADOTTATE PER CIASCUN OBIETTIVO SPECIFICO Attività di sensibilizzazione in accordo con gli interventi territoriali (operatori grezzi, operatori di strada, mondo del lavoro) e con gli interventi di prevenzione selettiva (peer educators, formazione insegnani, etc); Attività clinico-terapeutica: diagnostica, ivi compresi test di personalità, psicoterapeutica, interventi di gruppo sia terapeutico, psicoeducazionale che di automutuo aiuto; Attività di promozione alla salute rispetto a stili di vita liberi da droghe in collaborazione con interventi di prevenzione selettiva o interventi in atto da parte degli Enti Locali in tema di prevenzione generale. 5

12. RISORSE UMANE IMPIEGATE (n. operatori interni impiegati e relativo monte-ore mensile-annuale dedicato al progetto / n. operatori esterni impiegati e relativo monte-ore annuale dedicato al progetto / n. Enti coinvolti e tipologia) Operatori interni. N 1 Psicologo n. ore mensili 120 n. ore annuali Operatori interni N 1 Psicologo n. ore mensili 72 n. ore annuali N 1 Educatore Operatori interni Prof.le n. ore mensili 80 n. ore annuali Operatori esterni Responsabile Scientifico ULSS 18 (Ser.T) Enti coinvolti n. 1 Tipologia: Az. ULSS 18 Enti coinvolti n. Tipologia Enti coinvolti n. Tipologia Enti coinvolti n. Tipologia 13. COLLABORAZIONI - Ser.T. Az. Ulss 18 (Responsabilità scientifica) - Servizi sociosanitari dell Az. ULSS 18 (Dipartimento di Salute Mentale, Consultorio Giovani, Età Evolutiva,...) - Scuole Medie Superiori del territorio - Enti pubblici e privati, attivi in ambiti di aggregazione o titolari di progetti di monitoraggio e aggancio in età giovanile (Oratori, Progetti di Educazione di Strada, Gruppi sportivi,...) 14. RISORSE MATERIALI UTILIZZATE - Materiale divulgativo - Beni e servizi per l organizzazione di eventi divulgativi e di sensibilizzazione - Materiali di cancelleria - Attrezzature per archivio 15. MODALITÀ PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI Report finale 6

16. COSTI DEL PROGETTO Entrate: A. Quota a carico del Fondo Regionale... 50.328,00 B. Quota a carico della Cooperativa (25%)... 16.776,00 TOTALE 67.104,00 Uscite: C. Costo personale a carico del Fondo... 50.328,00 E. Materiali e personale a carico della Cooperativa... 16.776,00 TOTALE 67.104,00 17. DATA E FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO 7