MASTER IN RELAZIONE E COMUNICAZIONE DIDATTICA TITOLO DELLA TESI. Equilibrio, spazio e tempo. per un allenamento di qualità SEPULCRI LUIGINO



Documenti analoghi
JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

come migliorare la PRESTAZIONE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Rilievo morfologico del manto stradale

La ricerca empirica in educazione

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LE STRATEGIE DI COPING

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Il controllo posturale

IL CALCIO A 5 NELL ATTIVITA DI BASE

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

La forza nei giovani

Salute e sicurezza sul lavoro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Responsabile del Progetto

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Report dati 118. Dott. Domenico Putzolu Dott. Fabio Podda

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Valutazione del potenziale

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Metodologia dell allenamento.. Aldo Castaldo

Project Cycle Management

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

IL MOVIMENTO. L attuazione di un atto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice, tanto da poterlo compiere senza pensarci.

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

UDINESE TRAINING SCHOOL

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Modello del fuso neuromuscolare

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Criteri per l individuazione delle attitudini ai vari ruoli e principi metodologici nell allenamento delle tecniche

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Indice. pagina 2 di 10

esales Forza Ordini per Abbigliamento

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

PREREQUISITI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Ed. Fisica (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Transcript:

SIPI FIP - CNA MASTER IN RELAZIONE E COMUNICAZIONE DIDATTICA TITOLO DELLA TESI Equilibrio, spazio e tempo per un allenamento di qualità SEPULCRI LUIGINO SIPI FIP - CNA

MASTER IN RELAZIONE E COMUNICAZIONE DIDATTICA TITOLO DELLA TESI Equilibrio, spazio e tempo per un allenamento di qualità SEPULCRI LUIGINO Parole chiave: propriocettività, gestione dell equilibrio, controllo del movimento, timing, allenamento funzionale 2

INTRODUZIONE Ogni movimento sportivo non è un semplice movimento, ma è un sistema; cioè un insieme di strutture spaziali, temporali, ritmiche, cinematiche, dinamiche, in cui il sistema propriocettivo occupa una parte rilevante della struttura informativa. Questa immagine iniziale (modello) possiede caratteristiche come traiettoria, velocità, ritmo, forma del movimento poi in pratica l immagine del movimento interagisce con le sensazioni del corpo, attraverso informazioni specifiche che dipendono dal background motorio del giocatore. Questa interazione tra esperienze passate ed informazioni del momento determinano una situazione in continua evoluzione. L informazione sui movimenti del corpo e delle sue parti nello spazio è assicurato da: ƒ esterocettori; trasmettono segnali dagli organi esterni: occhio, orecchio, naso bocca, pelle ƒ recettori interni; trasmettono segnali dagli organi interni: vasi, cuore allo scopo di rendere apprezzabili le condizioni emozionali. ƒ propriocettori; trasmettono segnali dai fusi neuromuscolari (regolatori della tensione muscolare), dagli organuli del Golgi (controllano la tensione tendinea), dai recettori articolari (informatori della posizione articolare e della sensazione del movimento). Per quanto riguarda i parametri temporali dei movimenti non c è altrettanta chiarezza sia sulle sorgenti delle informazioni sia sulle vie che le inoltrano. Non esiste, infatti, un recettore specializzato per la percezione del tempo, nè un canale di trasmissione di questa informazione. Si pensa che ogni feedback sui fattori dell ambiente esterno ed interno abbia anche un feedback sul tempo, per cui ogni informazione proveniente dai recettori prevede contemporaneamente un informazione temporale. L abilità di un giocatore dipende dalla tecnica e dalla capacità di adattarsi ad una situazione dinamica e variabile. Il miglioramento della prestazione è quindi strettamente correlato con la gestione degli sforzi interni e la velocità di riconoscimento delle situazioni. La qualità di controllo di questo equilibrio, o meglio di gestione del disequilibrio, data l alta instabilità delle situazioni si basa sull intervento coordinato e sinergico dei meccanismi:visivo, vestibolare e propriocettivo. SISTEMA VISIVO È un vero e proprio sistema di puntamento che consente di agganciare il corpo a punti di fissazione migliorando la precisione del controllo del movimento. E il sistema più preciso. Gli elementi della vista considerati importanti per il basket si possono riassumere: ƒ La visione centrale: rappresenta l acutezza visiva, cioè la capacità di distinguere due punti di piccole dimensioni separati tra di loro. Assume risvolti importanti quando l obiettivo è centrale. Per esempio nel tiro libero e nel passaggio dentro area. ƒ Il senso di profondità o stereoscopia indica l apprezzamento della distanza di un oggetto da un altro, cioè la distribuzione spaziale relativa al senso di profondità. Nel basket la ricerca dello spazio libero verticale dipende da questa capacità. ƒ La visione periferica si identifica con la quantità di spazio che il giocatore riesce ad abbracciare con la coda dell occhio, senza togliere lo sguardo dalla posizione di fissazione centrale. L ampiezza di tale campo visivo è ritenuta molto importante nella fase di percezione delle situazioni di gioco, nella valutazione di un oggetto in movimento (compagno,avversario, pallone) e soprattutto per quanto riguarda l aspetto previsionale delle azioni. Permette di percepire informazioni indispensabili per organizzare risposte adeguate, mentre la visione centrale è impegnata ad esempio nel controllo della palla e/o del diretto avversario. 3

L importanza dell occhio, nel suscitare nella memoria l identificazione con una realtà vissuta e riconosciuta come bagaglio personale nel campo specifico dei propri compiti, ha allargato enormemente il campo di studio sulla funzione visiva. Quando l immagine visiva colpisce la retina ed i recettori trasformano gli stimoli luminosi in flussi nervosi, si può vedere che il meccanismo di tali operazioni diventa molto ingarbugliato (ancora oggi oggetto di studio); è possibile credere che alcune cellule corticali siano sensibili solo a certe forme, angoli, linee, per cui non esiste una copia esatta della situazione reale presentata al giocatore.( 1 ) L analizzatore ottico infatti, stimolato da un pallone suscita contemporaneamente molteplici valutazioni nelle quali risiedono i presupposti della soluzione, a seconda delle caratteristiche genetiche e curriculari del giocatore. È dimostrato: ƒ che la zona superiore sinistra di un campo visivo risulta generalmente più accessibile ed è normalmente meglio analizzata; ƒ che la maggior parte dei giocatori non è in grado di cogliere con un sol colpo d occhio che 5-7 oggetti o situazioni diverse; ƒ che le traiettorie idonee per una più giusta valutazione sono quelle che arrivano con un angolo di partenza di circa 21-40 rispetto all orizzontale; ƒ che una diminuzione della visione centrale non crea difficoltà, mentre disturbi alla visione periferica costituiscono un ostacolo all esecuzione di un gesto tecnico corretto. ( 2 ) Nella determinazione della rapidità e precisione con cui si stimano i parametri spaziali, in funzione della traiettoria della palla, si trovò che la velocità non era sufficiente ai giocatori per stabilire con precisione la traiettoria della stessa, ma che questo elemento-velocità era utile quando veniva combinato con differenziati angoli di partenza delle traiettorie. Palle di piccole dimensioni lanciate sperimentalmente con un angolo di partenza di 45 erano valutate con precisione quando la loro velocità era di 12,1 m/sec. Lanciate con un angolo di 33 la valutazione più precisa avveniva quando la velocità era di 14,6 m/sec. Sembra inoltre che i giocatori rispondano con più precisione e più rapidamente quando la palla si dirige verso di loro obliquamente (non perpendicolarmente né parallelamente) alla loro visione e con più rapidità di giudizio quando l angolo di partenza della traiettoria è compreso tra i 32-40. La valutazione precisa dell abilità di un giocatore a percepire la traiettoria di una palla che si muove nello spazio e a differenziarne la velocità è stato oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori. In una ricerca sul tempo di reazione motoria nella pallamano che prevedeva la valutazione del tempo di reazione e la precisione del tiro, venne dimostrato come i giocatori che ricevevano un informazione immediata sui tempi esecutivi il tempo di reazione motoria (dopo un periodo di 30 unità di allenamento) si ridusse del 30-32%. Nei gruppi di controllo che non ricevevano alcuna informazione sul tempo di reazione motoria i cambiamenti risultarono insignificanti. Tutti questi esperimenti mostrano che avere un informazione precisa, ripetuta nel tempo, sugli errori commessi contribuisce notevolmente al miglioramento della reazione motoria. ( 3 ). Sebbene non esistano dati scientifici probanti, sembra che l esperienza abbia un ruolo determinante nella velocità del processo di percezione-analisi e risposta motoria. Si sottolinea pertanto l importanza di proporre attività percettive multiformi al fine di poter ottenere risposte motorie più veloci e adatte alla situazione. ( 1 ) C. Brad M. Fleury: perception visuelle et sports collectifs.1986 ( 2 ) C. Brad Rapiditè et precision des jugements en fonction des variatios de trajectoires de balle. 1984 ( 3 ) V.S. Farfel Il controllo dei movimenti sportivi. 1988 4

SISTEMA PROPRIOCETTIVO Il sistema propriocettivo riceve informazioni dai muscoli, dai tendini, dalle articolazioni attraverso recettori specifici in grado di informare ad altissima velocità i centri nervosi a livello spinale e tronco-encefalico. Al tempo stesso questo sistema è coinvolto nella risposta effettrice perché dai fusi neuromuscolari dipende la possibilità di modulare finemente la risposta muscolare. Le reazioni posturali più rapide sono attivate dalle afferenze propriocettive. Corteccia: percezione filtrata dei segnali propriocettivi correlata con informazioni visive Informazio ni dalla vista Riflessi spinali Segnali dai propriocettori verso il midollo spinale Attualmente nel concetto di propriocezione vengono distinte le componenti cosciente e incosciente.( 4 ) Componente incosciente: sta alla base dei riflessi propriocettivi indispensabili ad assicurare la stabilità funzionale statica e dinamica delle articolazioni. Quando un articolazione è messa sotto carico meccanico i meccanocettori traducono la deformazione meccanica in segnali elettrici a modulazione di frequenza e li trasmettono ai centri nervosi attraverso fibre ad alta velocità (80-120 m/sec). Un aumento dello stimolo deformante è codificato con un aumento della frequenza di scarica. Per meglio comprendere l importanza della componente incosciente della propriocezione è sufficiente ricordare che solo 1/1.000.000 dei segnali propriocettivi raggiungono il livello cosciente. Il controllo della regolazione posturale è quindi gestito a livello delle strutture sottocorticali. ( 5 ) Componente cosciente: la maggior parte degli autori la definisce come la variazione specializzata della modalità sensoriale della posizione articolare. Il flusso dei segnali provenienti dai meccanocettori periferici, visivi e vestibolari viene integrato e rielaborato a vari livelli del SNC. I tre livelli principali di elaborazione e controllo sono: spinale riflesso, attività tronco-encefalica e programmazione cognitiva. ( 4 ) Riva D., Trevisson P., Il controllo posturale,, Sport & Medicina, 4: 47-51, 2000. ( 5 ) Riva D., Archeopropriocezione, Sport & Medicina, 2: 50-54, 2000 5

La capacità del controllo di movimenti specifici è una caratteristica peculiare degli atleti di alto livello. La capacità di produrre l esatta quantità di forza necessaria all ottenimento della massima precisione di un gesto cresce pressoché linearmente con l aumentare della qualificazione dell atleta ( 6 ). Nonostante queste acquisizioni, la capacità del controllo nervoso della funzione muscolare, definibile come abilità di modulazione delle caratteristiche forza-tempo del compito motorio (Berhman et al. 1992) è stata poco indagata. E stato dimostrato come la fatica muscolare provochi un significativo peggioramento del controllo posturale, specie in condizioni dinamiche, determinando l intervento di meccanismi compensatori, quali l aumentata attività riflessa dei fusi neuro-muscolari. ( 7 ) SISTEMA VESTIBOLARE Il sistema vestibolare è il meccanismo più tardivo ad entrare in azione perché ha una soglia di attivazione più elevata. La maggior latenza del sistema vestibolare rappresenta un fattore positivo perché consente agli altri due sistemi di gestire gran parte delle situazioni posturali dinamiche in modo più efficace( 8 ). SISTEMI DI CONTROLLO POSTURALE PROPRIOCETTIVO VISIVO VESTIBOLARE IL PIU RAPIDO IL PIU PRECISO IL PIU TARDIVO E GROSSOLANO La qualità dei movimenti nelle azioni dipende in definitiva dall efficienza del sistema propriocettivo e visivo. Nelle fasi iniziali dell apprendimento sono in genere dominanti le informazioni visive, mentre la sensibilità propriocettiva è maggiore negli stadi più avanzati di acquisizione e perfezionamento( 9 ). ( 6 ) Gollhofer A,. Functional importance of proprioceptive activation on neuro-muscular properties, 1999. ( 7 ) Komi P., How important is neural drive for strength and power development in human muscle? 3: 515-529, 1986. ( 8 ) Graydon J.K., Townsend J., Proprioceptive and visual feedback in the learning of two gross motor skills, 1984. ( 9 ).Latash M.L., Neurophisyologicals basis of movement, 1998. 6