SERVIZIO DI SPAZIO NEUTRO



Documenti analoghi
SERVIZIO DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

LINEE GUID A SPAZIO NEUTRO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

LE FAMIGLIE DI NASCITA

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Città di Ispica Prov. di Ragusa

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Consultori familiari

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

REGOLAMENTO DEL SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE DEL COMUNE DI AVELLINO PIANO DI ZONA AMBITO A3

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Che cosa è l Affidamento?

-Dipartimento Scuole-

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

COMITATO FESPAT FONDO ECONOMICO di SOLIDARIETA PRESIDIO AGILE di TORINO REGOLAMENTO DEL COMITATO FESPAT

N. 423 DEL

Formazione genitori. I percorsi

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

A cura di Giorgio Mezzasalma

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Città di Busto Arsizio. Regolamento inerente il Servizio per l affidamento familiare di minori

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

L affido, una delle risposte possibili

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Questionario di fine modulo Accoglienza

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Deliberazione consigliare n.2/2010

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

PRINCIPI FONDAMENTALI...

MEDIAZIONE FAMILIARE INCONTRI PROTETTI SOSTEGNO NELL AFFIDO

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

Transcript:

01 del 12.11.2009 Pagina 1 di 18 SERVIZIO DI 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI...2 2. GESTIONE DEL FRONT-OFFICE DEL SERVIZIO DI...5 3.EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI...6 4. RILEVAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SUL CLIENTE-UTENTE...8 5. RILEVAZIONE DEI DATI SULLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA...8 6. MODULISTICA...8 7. ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI...9 STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA Emissione 12.11.2009 Elaborazione Verifica Approvazione COPIA CONTROLLATA N COPIA NON CONTROLLATA N Distribuita a In Data Firma RGQ (logo)

Pagina 2 di 18 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI Il servizio di Spazio Neutro prevede la presa in carico o attraverso le segnalazioni dei Servizi competenti o direttamente su richiesta dell Autorità Giudiziaria, di tutte quelle situazioni in cui si prevede che una qualsivoglia forma d incontro debba avvenire in luogo neutro, con la presenza di un operatore. L obiettivo del progetto è quello di fornire, in sintonia coi Servizi Sociali di territorio, la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell infanzia e dell adolescenza, privilegiando l ambiente ad esse più confacente ovvero la famiglia naturale, adottiva, affidataria in attuazione della convenzione sui Diritti del Fanciullo resa esecutiva ai sensi della L.N. 27/05/'91 n 176 e degli art. 1e 5 della L.N. n 104/92. Il principale destinatario dell'intervento è il bambino e il diritto del bambino stesso "separato da uno o da entrambi i genitori a mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò è contrario a al maggiore interesse del bambino" (O.N.U. "Convenzione dei diritti dell'infanzia" Art. 9, 1989, New York). La tipologia della casistica oggetto d'intervento andrà dalle situazioni familiari multiproblematiche, in presenza di decreti gravemente limitativi della potestà genitoriale, con interventi integrativi e/o sostitutivi al nucleo d'origine, a situazioni che presenteranno una pesante conflittualità di coppia dovuta principalmente al processo di elaborazione della separazione coniugale dove non esistono però, limitazioni alla potestà genitoriale.

Pagina 3 di 18 Nei casi di minore in affido eterofamiliare, in particolare rispetto a quelli a rischio giuridico, la complessità e la difficoltà delle relazioni tra le famiglie potrà esigere, per gli incontri tra bambini e figure genitoriali d'origine, un accompagnamento, un supporto ed un luogo fisicamente diverso dalle rispettive case. Obiettivi L'intervento del servizio si basa sul riconoscere il bisogno del bambino di vedere salvaguardata il più possibile la relazione con entrambi i genitori e i legami che ne derivano; il diritto a non perdere parte del suo essere figlio, della sua identità, a non smarrire il senso e la continuità della sua storia. In quest'ottica, è fondamentale che gli adulti vengano aiutati a mantenere e/o ricostruire una continuità genitoriale nei confronti dei loro figli, per i quali restano, nel bene e a volte nel male, punti di riferimento. Il servizio si organizza e si struttura così in funzione di questo obiettivo, a partire a ogni singola storia familiare, su un asse che va dal sostenere gli adulti coinvolti e in una crisi "momentanea", dovuta alla separazione, all'affrontare il problema del mantenimento della relazione anche in situazioni di cronicità, legate a gravi patologie o alla contemporanea presenza di più aspetti problematici. Oltre a questo ci si propone di fornire al minore ed ai genitori naturali un supporto nei casi di affido a rischio giuridico laddove l'allontanamento del minore, finalizzato all'adozione, è graduale. Nello specifico l'intervento consisterà nella realizzazione di un contesto di accompagnamento protetto verso la separazione.

Pagina 4 di 18 Schematicamente, gli obiettivi specifici del servizio possono così definirsi: fornire supporto affinché possa essere ristabilita la relazione con il genitore non affidatario convivente o non; permettere la realizzazione in uno spazio rassicurante, accogliente e sicuro, degli incontri del bambino con i genitori; rendere concretamente possibile questa esperienza in una cornice di neutralità e di sospensione del conflitto in presenza del bambino, garantendo al minore una tutela sia di tipo sociale che di tipo psicologico; accompagnare i genitori a ritrovare la capacità di accoglimento del figlio per i suoi bisogni e le sue emozioni; favorire il ricostruirsi del senso di responsabilità genitoriale auspicando la graduale possibilità di organizzare la gestione degli incontri autonomamente. Le informazioni rivelate negli incontri sono tutelate dal segreto professionale e dalla massima riservatezza.

Pagina 5 di 18 2. GESTIONE DEL FRONT-OFFICE DEL SERVIZIO DI Le attività del Servizio di Front Office hanno lo scopo di accogliere, informare, rilevare dati, motivare, assistere e sostenere il cliente-utente nella soluzione di problemi che ostacolano il ben essere personale. Il Front Office del Servizio viene attuato dagli Operatori del Servizio Sociale che accolgono gli utenti. L attività di informazione e orientamento consente all utente di esplicitare il proprio bisogno; l operatore del Servizio Sociale del Centro Risorse raccoglie il bisogno, inizia la compilazione di una scheda con dati anagrafici e altre informazioni. Inoltre, si assicura che l utente sia informato sulla esistenza di una procedura riguardante la Privacy (legge 675/96 e successive modificazioni). Viene verificato dalle informazioni ricevute dall utente che non sia seguito da altri Servizi; in caso contrario, viene data comunicazione al Servizio, richiesta una relazione e organizzato un incontro con il Referente dell utente. Nel caso in cui il Referente del Servizio che ha in carico l utente non ha nulla da eccepire viene proposta in riunione di equipe, formata dagli esperti del Centro. Se nel caso specifico, gli esperti convengono sull utilità del Servizio viene attivato il percorso.

Pagina 6 di 18 3. EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI La durata del trattamento deve avere una certa flessibilità, in funzione delle condizioni di partenza e degli obiettivi realisticamente raggiungibili e sempre più chiarificabili nel corso del lavoro. Escludendo alcune particolari situazioni, connotate da cronicità e patologia con provvedimenti particolarmente restrittivi della magistratura, la durata di Luogo Neutro è collocabile tra l anno e i due anni con margini di variabilità molto alti. Ripristinata la possibilità di mantenere la relazione, sarà la magistratura ad individuare un idonea regolamentazione che potrà svilupparsi all esterno del servizio. L avvio dell intervento prevede una prima fase di conoscenza e di ambientamento. Vengono effettuati colloqui con i genitori (o adulti di riferimento) separatamente, e viene accolto il bambino, che può così esplorare il servizio, conoscendo l operatore e lo spazio dove gli incontri avverranno. Il bambino scopre che con l educatore può affrontare le sue vicende, liberamente, senza tradire nessuno di coloro che ama.

Pagina 7 di 18 Gli adulti ed i minori che giungono al servizio portano, con modalità e atteggiamenti diversi, gli esiti di un profondo disagio. Ciò che può presentarsi inizialmente è un atteggiamento di recalcitrante rifiuto, il racconto di una situazione che non ha possibilità di cambiamento, l ostinata perseveranza dell odio, della rabbia, del desiderio di cancellare l altro, il senso di impotenza per un distacco imposto, la paura della sottrazione di un figlio, di un nipote vissuto esclusivamente come proprio. Tutte le storie sono accomunate da un sentimento di impossibilità di evoluzione e di cambiamento: dietro gli accenti dell aggressività si può sempre rintracciare il segno della sofferenza. Nell incontro con gli utenti l operatore lavora per stabilire un contatto, un legame, accogliendone gli aspetti sofferenti e problematici, alleandosi con quelli più positivi. Il primo passo fondamentale è che si stabilisca una relazione al di là dei contenuti a volte saturi di aggressività: un genitore che, anche indotto da una coazione, è arrivato al servizio, è tornato e accetta di parlare, è un genitore con il quale si può provare a lavorare. Viceversa, ogni segnale di interruzione della comunicazione è oggetto di attenta analisi da parte dell operatore.

Pagina 8 di 18 4. RILEVAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI SUL CLIENTE-UTENTE L operatore di Front Office del Servizio Sociale rende partecipe l utente dell applicazione della Legge sulla Privacy (legge 675/96 e successive modificazioni) nel centro Risorse. L utente riceve l informativa (Scheda informativa legge sulla Privacy - Modello 1) che controfirma per avvenuta accettazione e conoscenza. Dopo aver ascoltato il bisogno dell utente l operatore fa compilare una domanda di iscrizione al Servizio (Scheda richiesta Servizio - modello 2). Se l attività viene erogata, l esperto curerà la compilazione della Cartella Personale dell Utente (Mod. 3). Per tutti i clienti-utenti che si rivolgono al Front Office è eseguita, da parte dell operatore del servizio Sociale, una verifica della registrazione corretta e l eventuale aggiornamento delle informazioni nel data base in uso. 5. RILEVAZIONE DEI DATI SULLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA Il monitoraggio del grado di soddisfazione dell'utenza rispetto ai servizi avviene attraverso la compilazione del Questionario di Soddisfazione al cliente-utente (Mod. 4) che dopo aver usufruito dell attività può compilarlo in forma anonima e riporla in un apposito contenitore. 6. MODULISTICA - Mod. 1 - Scheda informativa legge sulla Privacy (legge 196/2003) - Mod. 2 Scheda richiesta Servizio - MOd. 3 - Cartella Personale dell Utente - Mod. 4 - Questionario di soddisfazione sul Servizio

Pagina 9 di 18 7. ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI I moduli compilati sono archiviati in appositi raccoglitori riportanti sul dorso il nome e il periodo dei moduli in esso contenuti. I documenti devono essere conservati per n. 5 anni a partire dalla data della loro compilazione.