MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6



Documenti analoghi
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Politica per la Sicurezza

1 La politica aziendale

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

GESTIONE RISORSE UMANE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

6. Gestione delle risorse

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MyMax PROCEDURA QUALITA Formazione del Personale PQ06a Ed. 0 Rev. 6 - Pag. 1 di 6

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Manuale di gestione della Qualita

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

PRINCIPI FONDAMENTALI...

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Gestione delle Risorse

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Determinazione dei requisiti relativi al servizio Lo Studio Legale Scuderi - Motta, per ciascun cliente si premura di determinare:

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Sistema di Gestione per la Qualità

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

Governare il processo della sicurezza

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Sistema di Gestione per la Qualità

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Politica di Acquisto di FASTWEB

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

6. Gestione delle risorse

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Presentazione Formazione Professionale

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

Transcript:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 2 di 6 GESTIONE DELLE RISORSE MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE (inserire nome azienda) è conscia che le risorse umane costituiscono il suo principale patrimonio e la differenza competitiva sul mercato. Il personale rappresenta la nostra risorsa strategica e, di conseguenza, la sua gestione è volta allo sviluppo ed alla valorizzazione delle potenzialità e competenze dei singoli, con conseguente accrescimento dell efficienza e dell efficacia dell azione di tutta l organizzazione. La nostra Direzione ha individuato e rende disponibili le risorse necessarie per: - attuare, tenere aggiornato e migliorare il proprio Sistema di gestione della Qualità attraverso la gestione dei suoi processi - aumentare la soddisfazione dei clienti Particolare attenzione è rivolta a quel personale che esegue attività che hanno un influenza diretta sulla Qualità, che viene reso competente sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento/formazione, abilità ed esperienza.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 3 di 6 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO Il personale di (inserire nome azienda) viene selezionato attraverso colloqui con l Ufficio del Personale e il Responsabile dell area che necessita un integrazione di risorse umane. Le competenze necessarie per una nuova assunzione vengono valutate a monte, in relazione ai compiti specifici, ai ruoli e alle responsabilità. La formazione specifica dei nuovi assunti o del personale cui viene affidata una nuova mansione viene eseguita, mediante affiancamento, dai responsabili delle aree nelle quali le nuove risorse andranno a lavorare. Obiettivo di (inserire nome azienda) è che tutti i dipendenti: - conoscano gli obiettivi della qualità e il proprio ruolo nel suo Sistema di Gestione - siano formati a prevenire i problemi e ad evitare le non conformità - contribuiscano a ricercare le cause dei problemi attinenti al proprio lavoro - siano aggiornati per quanto concerne la propria professionalità Per quanto riguarda il personale già assunto viene approvato annualmente un piano di formazione che comprende i riferimenti relativi alle risorse da formare e alle tempistiche. Addestramento e formazione vengono pianificate secondo le necessità individuate annualmente coerentemente con il budget stabilito di anno in anno. L Ufficio del personale è responsabile della registrazione di tutte le attività formative/informative dei dipendenti. (inserire nome azienda) considera di fondamentale importanza, per raggiungere i propri obiettivi aziendali di Qualità, mantenere un livello di preparazione professionale adeguato alle continue evoluzioni tipiche del settore di attività, nonché una conoscenza operativa profonda del proprio Sistema Qualità. A tale scopo, è compito delle funzioni responsabili sorvegliare lo stato di preparazione dell organico, confrontandolo con le necessità e gli obiettivi stabiliti e diffusi. Per raggiungere gli obiettivi definiti è indispensabile fornire a tutto il nostro personale la necessaria formazione e l opportuno addestramento. A tale scopo: - individuiamo e definiamo la competenza necessaria per il personale che svolge attività che influenzano la qualità del servizio - comunichiamo ad ogni dipendente, tramite un colloquio individuale tra valutatore e valutato, il profilo di competenze atteso, definendo le azioni finalizzate al conseguimento degli obiettivi previsti - rileviamo costantemente le competenze attese e quelle maturate tramite incontri periodici durante i quali vengono evidenziate le possibili aree di miglioramento e discussi eventuali problemi e comportamenti non in linea con il livello atteso, allo scopo di adottare azioni correttive - forniamo addestramento, valutando annualmente le necessità di formazione professionale del nostro personale in funzione degli stimoli di origine interna (richieste dei Responsabili, ecc.), delle situazioni di mercato o istituzionali (diffusione di nuove tecnologie, adeguamento a standard normativi, richieste dei clienti, ecc) e delle esigenze emerse nello svolgimento del lavoro - valutiamo l efficacia delle azioni attuate, registrando ed archiviando gli interventi formativi effettuati

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 4 di 6 - assicuriamo che il personale sia consapevole della rilevanza ed importanza delle proprie attività e di come esse contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi avvalendoci di un adeguato sistema di divulgazione interna - conserviamo appropriata documentazione sul grado di istruzione, sull addestramento, sulle capacità e sull esperienza del personale. Nello specifico, la funzione Personale sottopone a riesame continuo le necessità di formazione delle risorse umane. Tali eventi possono essere di tipo essenzialmente formativo ma anche di tipo consultivo, quale occasione di confronto sui temi proposti da qualsiasi funzione interna o anche da un singolo collaboratore. Secondo i livelli, la formazione si acquisisce attraverso corsi esterni, corsi interni, riunioni e incontri, affiancamento a personale qualificato. Tutte le attività formative di rilievo sono registrate nell apposita scheda personale che è stata predisposta per ogni collaboratore..

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 5 di 6 INFRASTRUTTURE - (inserire nome azienda) gestisce tutte le infrastrutture (edifici, spazi di lavoro, servizi connessi, attrezzature, macchinari, impianti e apparecchiature di processo, magazzini, mezzi di trasporto, sistemi informativi, comunicazioni, ecc.) necessarie per la produzione del prodotto attraverso le funzioni: - Servizi informativi - Manutenzione - (altro, aggiungere) Per quanto riguarda le attività aziendali specifiche sono state definite alcune procedure (elencare) in materia di: - utilizzo degli spazi aziendali e delle principali attrezzature tecniche di produzione e di archiviazione - strumenti operativi da utilizzare nei processi di realizzazione dei prodotti e di erogazione dei servizi - addestramento e formazione delle risorse umane - configurazione dei vari servizi di rete a disposizione all interno dell azienda - salvataggio periodico delle informazioni presenti sul sistema informativo aziendale - protezione delle varie stazioni di lavoro da intrusioni e/o virus informatici - (altro, aggiungere)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 6 di 6 AMBIENTE DI LAVORO - (inserire nome azienda) gestisce le condizioni dell ambiente di lavoro necessarie ad assicurare la conformità ai requisiti dei prodotti in conformità alle prescrizioni di legge in materia di sicurezza e di igiene dei luoghi di lavoro. Tutte le nostre attività sono pianificate e condotte al fine di assicurare un ambiente di lavoro che dal punto di vista umano assicuri soddisfazione, motivazione, coinvolgimento e riconoscimento dei risultati. I fattori ambientali, umani e fisici sono individuati ed adeguatamente gestiti. Assicuriamo e ci facciamo garanti del pieno rispetto da parte del personale delle norme di sicurezza e prevenzione dei rischi nell ambiente di lavoro ai sensi della normativa vigente. In particolare, nello svolgimento delle attività lavorative, si tiene conto: - delle prescrizioni contenute nel D. Lgs. 626/94, tramite l applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro - dei metodi di lavoro individuali, incitando in maniera continua ad utilizzare in modo propositivo la creatività personale - delle condizioni dell ambiente di lavoro (costante pulizia, corretto riscaldamento, luminosità). Le operazioni di manutenzione e/o verifica periodica degli impianti interni sono assicurate tramite accordi con ditte esterne - (altro, aggiungere)