BIENNIO OBBLIGATORIO SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO CLASSICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Documenti analoghi
QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

L Asse dei linguaggi - 2 -

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ASSE STORICO SOCIALE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Unità di Apprendimento

POF COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO CLASSE QUARTE

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Unità di Apprendimento

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

SANDRO SANNA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLCA E IL NUOVO OBBLIGO D ISTRUZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità d apprendimento /Competenza

IPOTESI DI CURRICOLO

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto comprensivo Arbe Zara

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Curricolo verticale di ITALIANO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Progetti a.s

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGETTARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

BIENNIO OBBLIGATORIO SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO CLASSICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

La certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti nell assolvimento dell obbligo di istruzione nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture formative accreditate dalle Regioni è prevista all art. 4, comma 3, del Regolamento emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007

Il modello di certificato Il modello di certificato, che è unico sul territorio nazionale, contiene la scheda riguardante competenze di base e relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli assi culturali, con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, di cui all allegato 1 al Regolamento n. 139 del 22 agosto 2007.

I consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni di scrutinio finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che è conservata agli atti dell istituzione scolastica. La definizione per livelli di competenza è parametrata secondo la scala, indicata nel certificato stesso, che si articola in tre livelli: base intermedio avanzato.

Ai fini della compilazione delle singole voci del modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va riferito a più discipline o ambiti disciplinari. Nel caso in cui il livello base non sia stato raggiunto, è riportata, per ciascun asse culturale, la dicitura livello base non raggiunto.

Ai fini dell adempimento dell obbligo d istruzione da parte degli alunni diversamente abili si fa riferimento a quanto previsto dal citato Decreto 22 agosto 2007 n. 139, art. 3, c. 1, e le indicazioni contenute nelle Linee guida sull integrazione scolastica degli alunni con disabilità di cui alla nota prot. n. 4274 del 4 agosto 2009.

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Definizioni standard (Documento tecnico del DM 139, 22 agosto 2007) Conoscenze : indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti).

Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

VERIFICARE E VALUTARE COMPETENZE La competenza non è un oggetto fisico Si vede solo in quanto sapere agito E necessario mettere gli alunni in condizione di svolgere un compito significativo che preveda la soluzione di un problema, la messa a punto di un prodotto materiale o immateriale in autonomia e responsabilità, utilizzando le conoscenze, le abilità, le capacità personali, sociali, metodologiche in suo possesso o reperendone di nuove.

VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA La valutazione finale della competenza avviene attraverso una descrizione che rende conto di cosa sa l allievo, cosa sa fare, con che grado di autonomia e responsabilità utilizza conoscenze e abilità, in quali contesti e condizioni

GLI ASSI CULTURALI

BIENNIO OBBLIGATORIO DISCIPLINE AREA GENERALE SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING STORIA ITALIANO MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZA TERRA E BIOLOGIA ED. FISICA INGLESE SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO INGLESE STORIA ITALIANO MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZA TERRA E BIOLOGIA ED. FISICA SETTORE SERVIZI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA INGLESE STORIA ITALIANO MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZA TERRA E BIOLOGIA ED. FISICA ODONTOTECNICO INGLESE STORIA ITALIANO MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZA TERRA E BIOLOGIA ED. FISICA

BIENNIO OBBLIGATORIO DISCIPLINE AREA DI INDIRIZZO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA - MARKETING FISICA CHIMICA GEOGRAFIA INFORMATICA SECONDA LINGUA STRANIERA ECONOMIA AZIENDALE SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO FISICA CHIMICA TECNOLOGIE E RAPP. GRAFICA INFORMATICA SCIENZE E TECNOLOG. APPLICATE ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA FISICA CHIMICA SCIENZE ALIMENTI LABORATORIO CUCINA LABORATORIO SALA E VENDITA LABORATORIO ACC. TURISTICA SECONDA LINGUA STRANIERA SETTORE SERVIZI ODONTOTECNICO FISICA CHIMICA ANATOMIA FISIOLOGIA IGIENE RAPPRESENTAZIO NE E MODELL. ODONTOIATRICA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

L Asse dei Linguaggi, che si articola nelle discipline Italiano, Latino, Lingue straniere, Arte, Musica, Educazione Fisica, ha la finalità di sviluppare nei ragazzi la capacità di comunicare integrando diversi linguaggi come strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

L Asse Culturale Storico Sociale coinvolge le seguenti discipline: Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Storia, Diritto ed Economia, Religione. Esso permette l integrazione trasversale dei saperi che possano contribuire alla consapevolezza del sapere, saper fare, saper essere nei giovani studenti dell Istituto. Gli obiettivi dell Asse sono stati individuati oltre a quelli, più specificamente didattici, nell educazione alla legalità, nell educazione alla socialità, nell educazione verso la crescita psicosociale e nell educazione verso una cittadinanza responsabile

L Asse Matematico che si articola nella disciplina di Matematica ha l obiettivo principale di fornire agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi nei diversi ambiti cognitivi del mondo contemporaneo sempre più caratterizzato dalla presenza di situazioni problematiche che richiedono un approccio di tipo scientifico

L Asse Scientifico-Tecnologico, che si articola nelle discipline di Geografia Astronomica, Scienze della Terra, Chimica, Fisica, Biologia, Informatica, Tecnologia e Disegno,ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.

Asse dei linguaggi Competenze Conoscenze Abilità Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Principali strutture grammaticali della lingua italiana - Elementi di base della funzione della lingua - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione - Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale - Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo - Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi - Principali connettivi logici - Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Denotazione e connotazione - Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere - Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. - Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale - Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati - Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista - Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali - Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi - Applicare strategie diverse di lettura - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo - Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi - Fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura e revisione - Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso - Uso dei dizionari - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale - Uso del dizionario bilingue - Regole grammaticali fondamentali - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune - Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale - Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua - Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni - Rielaborare in forma chiara le informazioni - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative - Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali - Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano,sociale o professionale - Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale - Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio - Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali - Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica..) - Principali forme di espressione artistica - Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo - Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video - Uso essenziale della comunicazione telematica - Riconoscere e apprezzare le opere d arte - Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio - Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva - Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche con tecnologie digitali

Asse storico - sociale Competenze Conoscenze Abilità Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. - Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale - I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano - I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture - Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea - I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio - Le diverse tipologie di fonti - Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche - Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo - Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi - Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale - Leggere - anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia

Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente - Costituzione Italiana - Organi dello Stato e loro funzioni principali - Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti - Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità - Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune - Conoscenze essenziali dei servizi sociali - Ruolo delle organizzazioni internazionali - Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea - Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana - Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico - Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia società Stato - Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati - Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. - Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro - Regole per la costruzione di un curriculum vitae - Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio - Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio - Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio - Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Asse logico-matematico Competenze Conoscenze Abilità Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica - Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. - I sistemi di numerazione - Espressioni algebriche; principali operazioni. - Equazioni e disequazioni di primo grado. - Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado - Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..); - Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. - Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con una espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice. - Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. - Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi; - Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. - Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione - Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi - Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. - Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. - Circonferenza e cerchio - Misura di grandezze;grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di - Euclide e di Pitagora. - Teorema di Talete e sue conseguenze - Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. - Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni. - Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti - Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi - Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. - Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, - Equazioni e disequazioni di 1 grado. - Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale: - Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete - Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative - Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano - In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione - Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione - Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe - Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici - Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni - Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. - Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. - Il piano cartesiano e il concetto di funzione. - Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare. - Incertezza di una misura e concetto di errore. - La notazione scientifica per i numeri reali. - Il concetto e i metodi di approssimazione i numeri macchina - Il concetto di approssimazione semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. - Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. - Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. - Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica. - Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. - Valutare l ordine di grandezza di un risultato. - Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico - Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

Asse scientifico-tecnologico Competenze Conoscenze Abilità Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità - Concetto di misura e sua approssimazione - Errore sulla misura - Principali Strumenti e tecniche di misurazione - Sequenza delle operazioni da effettuare,. - Fondamentali meccanismi di catalogazione - Utilizzo dei principali programmi software - Concetto di sistema e di complessità - Schemi, tabelle e grafici - Principali Software dedicati. - Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all ambito scientifico caratteristico del percorso formativo. - Concetto di ecosistema. - Impatto ambientale limiti di tolleranza. - Concetto di sviluppo sostenibile. - Schemi a blocchi - Concetto di input-output di un sistema artificiale - Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati - Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. - Organizzare e rappresentare i dati raccolti - Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. - Presentare i risultati dell analisi. - Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. - Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. -Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell ambiente che ci circonda considerato come sistema - Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori - Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza - Concetto di calore e di temperatura - Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema -Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. - Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate - Strutture concettuali di base del sapere tecnologico - Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall idea al prodotto - Il metodo della progettazione. - Architettura del computer - Struttura di Internet - Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.) - Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni - Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia della società. - Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici -Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici - Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software - Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

LE OTTO COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI ( ITALIANO INGLESE) COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti ABILITA' Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale cogliendo le principali relazioni logiche tra le varie componenti del testo stesso Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri linguistici di un testo orale CONSEGUIMEN TO ABILITA SI NO Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere sia il proprio punto di vista che quello altrui. Padroneggiare le strutture della lingua presente nei testi Leggere in modo scorrevole ed espressivo Interpretare testi di vario tipo individuandone natura, funzione e scopo Leggere con giusta intonazione

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Saper prendere appunti Produrre testi corretti e coerenti Rielaborare in forma chiara le informazioni Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare semplici prodotti multimediali Utilizzare e produrre testi multimediali Utilizzare, in maniera essenziale, la comunicazione telematica Utilizzare programmi di scrittura e di grafica Utilizzare la rete Internet per ricercare informazioni e dati

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Ricercare informazioni all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale e sociale Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali.

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL BIENNIO ASSE STORICO - SOCIALE ( STORIA DIRITTO ED ECONOMIA) COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. ABILITA' Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Leggere semplici fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche CONSEGUIMENTO ABILITA SI NO

Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia società Stato Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL BIENNIO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA FISICA BIOLOGIA INFORMATICA) COMPETENZE ABILITA' CONSEGUIMENTO ABILITA Osservare, descrivere ed analizzare Fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc..) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i risultati dell analisi. SI NO Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell ambiente che ci circonda considerato come sistema. Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano. Riconoscere i concetti di bilancio energetico Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate Conoscere l architettura del computer. Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici. Conoscere le strutture e il funzionamento dei principali dispositivi fisici e software Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL BIENNIO ASSE LOGICO - MATEMATICO (MATEMATICA) COMPETENZE ABILITA' CONSEGUIMENTO ABILITA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..); Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Comprendere il significato logico operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi. Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e/o quello di funzione Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati. SI NO

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e /o grafici Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Valutare l ordine di grandezza di un risultato. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti

LEGENDA LIVELLI LIVELLO BASE: LA COMPETENZA E ACQUISITA IN MODO ESSENZIALE: L ALUNNO ESEGUE I COMPITI IN FORMA GUIDATA E DIMOSTRA UNA BASILARE CONSAPEVOLEZZA DELLE CONOSCENZE. L ALLIEVO RAGGIUNGE DAL 50% AL 65% DEGLI ESITI PREVISTI NELL ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

LIVELLO MEDIO: LA COMPETENZA E ACQUISITA IN MODO SODDISFACENTE: L ALUNNO ESEGUE I COMPITI IN MODO AUTONOMO, CON DISCRETA CONSAPEVOLEZZA E PADRONANZA DELLE CONOSCENZE. L ALLIEVO RAGGIUNGE DAL 66% AL 85% DEGLI ESITI PREVISTI NELL ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

LIVELLO AVANZATO: LA COMPETENZA E ACQUISITA IN MODO ECCELLENTE: L ALUNNO ESEGUE COMPITI IMPEGNATIVI IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE CON UNA BUONA CONSAPEVOLEZZA E PADRONANZA DELLE CONOSCENZE L ALLIEVO SUPERA L 86% DEGLI ESITI PREVISTI NELL ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DISCIPLINE COMPETENZE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZA DELLA TERRA BIOLOGIA CHIMICA ED. FISICA IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA IMPARARE AD IMPARARE Apprende informazioni da uno scambio comunicativo Usa fonti (manuali, testi di studio) per ricercare, selezionare, raccogliere informazioni Ricava informazioni da fonti di vario genere Procede con metodo: legge i titoli, osserva l immagine, ricollega alle conoscenze pregresse Ascolta per una corretta riproduzione vocale Utilizza sussidi e strumenti Giustifica una regola, effettua una dimostrazione, motiva un risultato Usa sussidi e strumenti Parte da situazioni note (camminare, correre, saltare, rotolare, spostarsi in quadrupedia, strisciare, arrampicarsi,equilibrarsi, afferrare e lanciare, tirare e spingere) per individuare, scegliere ed organizzare un percorso motorio via via più complesso, autonomo e consapevole

PROGETTARE ITALIANO INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA Elabora una scaletta per esprimere il suo pensiero sia nella comunicazione orale che scritta -words, wh.questions per organizzare il proprio lavoro Sa tradurre la realtà in modelli matematici, scientifici Interpreta modelli matematici in termini di realtà Progetta utilizzando il linguaggio multimediale enamento per mantenere un buon stato di salute, migliorando le capacità organico-muscolari (forza, resistenza, velocità, mobilità) secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo, apprendimento (test motori che serviranno come prova di verifica delle attuali e future potenzialità)

COMUNICARE ITALIANO Esprimere in forma scritta stati d animo, emozioni, ecc Usa registri adeguati alla situazione a agli interlocutori STORIA INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA Riferisce le conoscenze apprese con linguaggio specifico Comprende ed usa espressioni di uso quotidiano e relative ad ambiti di immediata rilevanza Descrive esperienze, sogni, speranze ed ambizioni e motiva le ragioni delle proprie opinioni e progetti Usa registri adeguati alla situazione e agli interlocutori Comunica attraverso il linguaggio specifico Passa dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico/formale e viceversa Sa tradurre, interpretare e distinguere i diversi modi per leggere la realtà Comprende, attraverso la percezione del proprio corpo, messaggi di genere diverso (verbali, non verbali, gestuali, ) ed usa consapevolmente il linguaggio del corpo mediante rappresentazioni di idee, stati d animo e storie

ITALIANO INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA COLLABORARE E PARTECIPARE Usa il dialogo come strumento comunicativo comprendendo il suo valore civile Usa le strategie del peer tutoring, role-play e team work È propositivo nel lavoro di gruppo, nelle attività laboratoriali e nelle attività extrascolastiche Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA - CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA Usa il linguaggio per intrattenere rapporti interpersonali e sociali Usa le conoscenze e abilità per orientarsi nel presente È consapevole che la convivenza è possibile nella valorizzazione e nel rispetto reciproco delle diverse culture di arricchimento reciproco opinioni Si pone domande ed individua problemi/problematiche, a partire dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai testi Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità

RISOLVERE PROBLEMI ITALIANO INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA Usa conoscenze ed abilità per risolvere problemi linguistici problemi (orari, menu, programmi televisivi, guide, cartine) riconoscendo schemi ricorrenti Mette in atto strategie utili alla risoluzione di problemi ione di ipotesi, sperimentazione, conclusione) anche note, per risolvere un determinato problema, riproducendo anche nuove forme di movimento (creatività)

ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Analizza un testo ed individua relazioni tra i personaggi, tempi e luoghi, intreccio, contesto storico sociale abora mappe concettuali Riconosce strutture linguistiche individuando analogie e differenze tra L1 e L2 Opera comparazioni e riflette su analogie e differenze tra culture diverse Osserva e registra, classifica e schematizza Individua collegamenti con le altre discipline, utilizzando le conoscenze motorie apprese ed interiorizzate mettendo in atto comportamenti pertinenti alle richieste in educazione alla salute, educazione stradale,educazione alla legalità, educazione all affettività

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA FISICA INFORMATICA SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA BIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA un opinione Sa argomentare le proprie riflessioni uni riferiti alla propria cultura e a quelle di cui studia la lingua la loro coerenza interna e la coerenza tra esse ed il contesto, sviluppando senso critico Acquisisce ed interpreta l informazione che gli perviene dai mass-media, dagli allenatori, dai familiari, per comunicare valutare e distinguere fatti ed opinioni

CORRISPONDENZE TRA PERCENTUALI E LIVELLO PER ASSI CULTURALI

CORRISPONDENZE PERCENTUALI / LIVELLO PER DISCIPLINA / ASSE ASSE DEI LINGUAGGI ASSI DISCIPLINE SI NO PERCENTUALE LIVELLO ASSE DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA 12 0 100% LIVELLO AVANZATO 11 1 91,66% 10 2 83,33% 9 3 75% 8 4 66,66% LIVELLO MEDIO 7 5 58,33% LIVELLO BASE 6 6 50% 5 0 7 12 41,66% LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO INGLESE 7 0 100% LIVELLO AVANZATO ALTRI LINGUAGGI 6 1 85,71% LIVELLO MEDIO 5 2 71,42% 4 3 57,14% LIVELLO BASE 3 0 4-7 42,85% LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO 5 0 100% LIVELLO AVANZATO 4 1 80% LIVELLO MEDIO 3 2 60% LIVELLO BASE 2 0 3 5 =< 40% LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

CORRISPONDENZE PERCENTUALI / LIVELLO PER DISCIPLINA / ASSE ASSE STORICO SOCIALE ASSI DISCIPLINE SI NO PERCENTUALE LIVELLO ASSE STORICO SOCIALE STORIA DIRITTO ED ECONOMIA 12 0 100% 11 1 91,66% 10 2 83,33% 9 3 75% 8 4 66,66% 7 5 58,33% 6 6 50% LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE 5 0 7 12 =< 41,66% LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

CORRISPONDENZE PERCENTUALI / LIVELLO PER DISCIPLINA / ASSE ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSI DISCIPLINE SI NO PERCENTUALE LIVELLO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE DELLA TERRA CHIMICA FISICA BIOLOGIA INFORMATICA 12 0 100% 11 1 91,66% 10 2 83,33% 9 3 75% 8 4 66,6%6 7 5 58,33% 6 6 50% LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE 5 0 7 12 =< 41,66% LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

CORRISPONDENZE PERCENTUALI / LIVELLO PER DISCIPLINA / ASSE ASSE LOGICO MATEMATICO ASSI DISCIPLINE SI NO PERCENTUALE LIVELLO ASSE LOGICO MATEMATICO MATEMATICA 23 0 100% 22 1 95,6% 21 2 91,3% 20 3 86,9% 19 4 82,6% 18 5 78,2% 17 6 73,9% 16 7 69,5% 15 8 65,2% 14 9 60,8% 13 10 56,5% 12 11 52,1% LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE 11 0 12 23 =< 47,%8 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO