Sintesi dell elaborato finale del Master universitario



Documenti analoghi
Presentazione del servizio Aprile 2011

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

A cura di Giorgio Mezzasalma

STUDI SU MATERIALE GENETICO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L infermiere al Controllo di Gestione

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Rapporto dal Questionari Insegnanti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Guida al colloquio d esame

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Presentazione Formazione Professionale

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

organizzazione sanitaria

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Questionario conoscitivo ALSO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Progetto Comes, sostegno all handicap

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Master in Europrogettazione

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Transcript:

pubblicazioni Le sperimentazioni cliniche in un ambulatorio di malattie infettive, HIV: implicazioni organizzative ed etiche per gli infermieri e ruolo del coordinatore infermieristico Patrizia Franza, Infermiera A.O. Sacco, Milano Sintesi dell elaborato finale del Master universitario di primo livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, Università Vita- Salute San Raffaele, a.a. 2003-2004 Introduzione Negli ambulatori di malattie infettive dell Azienda Ospedaliera Luigi Sacco il coinvolgimento degli assistiti in sperimentazioni cliniche risulta essere, in alcuni casi, parte integrante del piano terapeutico e la partecipazione a studi clinici presso le tre divisioni è da sempre presente. Allo stesso modo risultano coinvolte a tali sperimentazioni, tutte le figure professionali compreso l infermiere, che non è mai a conoscenza dell intero progetto di studio nel quale è inserito l assistito, ma lo è solo in parte o per nulla. Così la sperimentazione clinica è culturalmente di solo appannaggio della professione medica e ci si dimentica invece che anche l infermiere ha dei precisi doveri legati al rispondere in modo adeguato alle esigenze di assistenza infermieristica e di informazione dei pazienti coinvolti. A ciò va aggiunto che se l infermiere è a conoscenza dei protocolli di studio in corso, si ha una maggiore aderenza dei criteri e nel monitoraggio del protocollo stesso non rischiando in questo modo di inficiare i risultati dello studio. Inoltre non sono da sottovalutare i tempi aggiuntivi che a questi pazienti vanno dedicati, spesso a discapito degli altri assistiti se non subentra una adeguata organizzazione dei tempi, degli spazi e delle risorse umane. Occorre prima di tutto avere informazioni esaustive sul protocollo di studio, tali da consentire una programmazione del lavoro. In questo senso potrebbe rivestire una notevole importanza il ruolo del coordinatore infermieristico, il 36 quale potrebbe gestire i vari momenti di informazione/formazione e pianificare le risorse che a quello studio si vorrebbero dedicare. Obiettivi della ricerca: individuare attraverso una analisi dell attuale contesto, anche infermieristico, come si svolgono le sperimentazioni cliniche negli ambulatori di malattie infettive dell Azienda Ospedaliera Luigi Sacco; raccogliere ed analizzare i problemi che scaturiscono nell esercizio professionale infermieristico, sia di natura etica che assistenziale e organizzativa; elaborazione di proposte migliorative, sia dal punto di vista etico-assistenziali, sia organizzativo, proponendo un modello di conduzione degli studi in cui gli infermieri ed il coordinatore, svolgono un ruolo da co-protagonisti insieme ai medici ricercatori e ai pazienti attraverso un confronto con un modello ideale. Metodologia utilizzata Negli ambulatori di malattie infettive vengono eseguite ogni mese circa 2500 visite ambulatoriali, circa 2000 prelievi e oltre 300 accessi di dayhospital, per un totale di circa 4000 assistiti. Per meglio comprendere quale sia l entità delle sperimentazioni svolta in questi ambulatori e il reale coinvolgimento degli infermieri del servizio, si è ricercato quali siano le sperimentazioni in corso, o che si sono concluse nell ultimo anno 2004, in quale fase esse siano e cosa comportino da un punto di vista infermieristico. Sono state successivamente classificate mettendole in scala crescente, le implicazioni infermieristiche che riguardano il contributo diretto o indiretto degli infermieri per ognuna delle sperimentazioni.

Quasi tutte le sperimentazioni a lungo termine prevedono all inizio prelievi più frequenti di quelli previsti dalle visite ambulatoriali di routine. Infatti, per i primi tre mesi, spesso i pazienti si presentano ogni mese oppure ogni due settimane. Si ricorda inoltre che, nel paziente HIVpositivo, gli accessi venosi periferici sono compromessi da pregresse terapie e/o da utilizzo improprio di tali accessi. Questo può incidere nel tempo dedicato, anche per il solo prelievo. È stata aggiunta nell ultima colonna l impegno infermieristico valutato per ognuna delle sperimentazioni prese in considerazione, secondo la descrizione presentata precedentemente. Da questa risulta che i pazienti coinvolti nelle sperimentazioni sono 627 e rappresentano il 15,6% del totale dei pazienti (circa 4000). Di queste sperimentazioni, sei risultano essere di medio impegno, ed altre sei di medio/alto impegno infermieristico, quindi dodici sperimentazioni su ventisei, coinvolgono l infermiere ambulatoriale o di day-hospital in modo importante. Legenda: + Prelievo ematochimico a scadenza periodica senza/con poche provette aggiuntive. Le eventuali provette aggiunte vanno smistate, a seconda della richiesta, ai laboratori interni delle tre divisioni che fanno riferimento al servizio. ++ Il prelievo periodico è sostituito da provette preparate in precedenza da personale non sanitario che si occupa delle sperimentazioni con i medici. Le provette vengono consegnate direttamente al paziente dal personale del servizio al momento dell accettazione. Esse sono in seguito destinate a spedizioni presso i laboratori indicati dallo sponsor e se ne occupa di solito lo stesso personale che lo aveva preparato. +++ Al periodico prelievo, si aggiungono da 4/12 provette da circa 6ml, oppure delle provette destinate a spedizioni in laboratori esterni da quelli dell ospedale. ++++ I prelievi previsti sono in diversi tempi nell arco della giornata (farmacocinetica). Comporta l inserimento di un agocannula, dove possibile, e un riferimento specifico dell infermiera che si occuperà dei prelievi. Per comodità si è scelta l infermiera del day-hospital. +++++ È stato chiesto all infermiera un coinvolgimento più diretto. In questo caso l infermiera oltre al prelievo si è occupata dell addestramento del paziente nel caso avesse avuto bisogno di somministrazione del farmaco sottocute; si è occupata di counselling, a volte telefonico, a cadenze predeterminate e non; in alcuni casi della somministrazione e compilazione di questionari. L impegno dell infermiera non compare come ruolo ufficiale nella sperimentazione. Di seguito riportata, viene proposta una tabella in cui vengono richiamati i vari protocolli sperimentali, la loro fase di studio e la loro durata. SPERIMENTAZIONE FASE N pazienti DURATA SPERIMENTALE COINVOLGIMENTO INFERM. 1.AG31549 II 1 2002-2004 ++ 2.APV30005 III 3 Ott. 2002 fino a comm. ++ 3.AZTL 30004 IIIb/IV 2 2001-2006 ++ 4. CAL 30001 III 11 2002-2004 + 5. ESPRIT 001 III 7 2001-2006 + 6. SILCAAT III 16 2003 x 6/8 anni ++++ 7.AI 424-900 (EAP) IIIb 163 2002 fino a comm. +++ 8. MV16721 IIIb 28 2002 fino a comm. ++++ 9. RESIST 2 III 18 2003-2005 ++ 10. 1182.17 II/III 5 2003-2006 ++ 11.TMC 125-C203 II 4 2002-x 48-96 sett ++ 12. ONE OSSERV/PROSP 88 2003-2005 + 13. DAVE IV 3 2003-2004 x 24 sett +++ 14. I.CO.N.A. OSS 150 * 1997-2007 +++ 15.AdICONA 1-2 OSS 40 * 1999-2007 +++ 16. REMUNE II 20 7 mesi (2004) +++++ 17. IL-2 III 40 2003-2005 +++++ 18.TARGET OSS 4 2004-2007 +++ 19.AI424097 (SWAN) IIIb 2 2004-2005 ++ 20. BMS AI455-110 IIIb 7 2002-2004 +++++++ 21. MIDAS IIIb 3 2004-2005 +++ 22. PKLPV PROSP 28 Genn 2004 dic 2004 ++++ 23.TMC 278-C202 II 4 2004 x 9 sett ++++ 24.AZLI 30001 IIIb 18 2003-2006 ++ 25. NFV 625 (EAP) III 4 2004 fino a comm. + 26. ESS 100732 IIIb 1 2004 x 52 sett ++ 37

Allo scopo di indagare quale sia la percezione del personale infermieristico sulle sperimentazioni presenti nelle unità operative di appartenenza del dipartimento di malattie infettive, delle loro informazioni in merito e/o desiderio di partecipare alle sperimentazioni stesse, sono stati somministrati tre questionari sensibilmente diversi: uno rivolto agli infermieri delle tre divisioni di degenza, per un totale di 51 infermieri; uno agli infermieri degli ambulatori e day hospital, per un totale di 7 infermieri e uno rivolto ai 4 coordinatori del dipartimento. Analisi dei risultati Sono stati restituiti 41 questionari dagli infermieri delle unità operative di degenza (80,3%), 7 questionari dagli infermieri degli ambulatori e 4 dai coordinatori. Dai dati raccolti emergono le seguenti problematiche: Il 32% degli infermieri che hanno restituito il questionario non sa chi autorizza le sperimentazioni cliniche. Nelle unità operative di degenza non tutti gli infermieri sono a conoscenza dello svolgimento di protocolli di studio, infatti il 19,5% sostiene che non se ne effettuano. Solo il 66% degli infermieri delle unità operative afferma di avere ricevuto informazioni sulle sperimentazioni in corso; il 5% dichiara di averne avuta conoscenza attraverso il paziente interessato. Lo stesso problema è evidente per i coordinatori, infatti uno dichiara di aver ricevuto tale informazione dal paziente interessato e uno di aver ricevuto informazioni sia dagli infermieri, sia dal medico e a volte dal paziente. Il 100% degli infermieri e coordinatori che hanno restituito il questionario ritengono necessario essere informati sulle sperimentazioni cliniche in corso soprattutto per i seguenti motivi: - per riconoscere le reazioni avverse legate al farmaco somministrato; - ottimizzare e personalizzare l assistenza erogata; - garantire una migliore adesione al protocollo di studio e quindi garantire risultati più attendibili; - è desiderio degli infermieri avere conoscenza e informazioni rispetto le sperimentazioni, anche per proprio interesse personale e professionale; 38 Virus HIV - essere in grado di poter fornire al paziente le informazioni necessarie sullo studio in cui è coinvolto o poterlo indirizzare alle figure di riferimento; - poter collaborare allo studio in forma più diretta per creare una vera équipe multidisciplinare; - poter permettere ai coordinatori una migliore gestione delle risorse a disposizione. Dalla maggioranza degli infermieri che hanno risposto, non emergono particolari problemi legati all assistenza a pazienti arruolati in sperimentazioni cliniche e non si ritiene di sottrarre del tempo all assistenza degli altri assistiti. Chi ha espresso difficoltà, l ha legata alla disinformazione sulle sperimentazioni in corso. Alla maggioranza degli infermieri piacerebbe essere coinvolti nelle diverse fasi delle sperimentazioni cliniche. Sia i coordinatori che quasi tutti gli infermieri degli ambulatori ritengono sia auspicabile formalizzare il ruolo degli infermieri che partecipano ad una sperimentazione clinica soprattutto perché si vuole una partecipazione responsabile non legata alla esecuzione, ma come parte direttamente coinvolta, quindi essere più motivati e poter ottenere qualche forma di incentivazione. La maggior parte degli infermieri e coordinatori esprimono una incentivazione di tipo economico, seguito immediatamente dalla necessità di poter partecipare in forma gratuita a corsi di formazione/aggiornamento. Conclusioni Dall analisi dei dati ottenuti si osserva che esistono problemi di tipo etico anche se non vengono dichiarati in modo esplicito, forse per una scarsa sensibilità e responsabilità verso problemi di questa natura.

Generalmente nel lavoro di tutti i giorni l assistenza dedicata ad un paziente arruolato in una sperimentazione clinica è paragonabile all assistenza dedicata a tutti gli altri assistiti. Infatti, il fatto che la presenza di uno o più pazienti inseriti in protocolli di studio preveda un aumento dei carichi di lavoro per gli infermieri, con conseguente riduzione della qualità dell assistenza erogata agli altri assistiti, non ha mai determinato alcuna riflessione in merito. È possibile anche che la scarsa sensibilità a problemi di tipo etico sia invece dovuta a scarsa conoscenza del ruolo dell infermiere: persona moralmente e professionalmente formata, attenta ai diritti di ogni assistito (doveri professionali sanciti anche dal Codice Deontologico). Emerge in modo evidente la necessità di formazione ed informazione degli infermieri sugli studi che si svolgono nelle unità operative. L interesse è personale/professionale e mira a garantire una migliore assistenza al paziente. Infatti, la conoscenza dei protocolli permette di: riconoscere con più facilità gli eventi avversi legati alla sperimentazione; dare informazioni agli assistiti ed eventualmente anche spiegazioni a coloro che non sono stati inseriti nello studio, ma che si rendono conto di ricevere un trattamento terapeutico diverso; garantire una migliore adesione al protocollo motivando il paziente a seguire correttamente le indicazioni (ad esempio il follow-up). Vi è inoltre un forte interesse a partecipare in modo diretto alle diverse fasi degli studi e che questo loro coinvolgimento, venga riconosciuto, formalizzato e incentivato. Dalle considerazioni fatte emerge chiara la necessità e l opportunità di utilizzare al meglio la risorsa infermieristica coinvolgendola nelle sperimentazioni e creando una vera e propria équipe assistenziale. A questo scopo vengono fatte delle proposte organizzative: 1. Sensibilizzare ulteriormente la professione medica per ottenere una migliore collaborazione e maggiori vantaggi per i risultati dello studio stesso. 2. Stabilire contatti costanti con l infermiera nel Comitato etico per una proficua collaborazione e fornirle più elementi per valutare lo studio. 3. Informare e formare gli infermieri che dovranno assistere i pazienti e individuare con il coordinatore le modalità più opportune da utilizzare, ad esempio attraverso incontri e la distribuzione di materiale cartaceo per ottenere una migliore omogeneità di informazioni. 4. Valutare la necessità di individuare una infermiera dedicata in studi particolarmente impegnativi, dove il coinvolgimento di questa figura si ritenga necessaria. L infermiera che si occuperà dello studio insieme al medico dovrà accertarsi: che il consenso informato venga ben compreso dal paziente, che vengano compresi gli obiettivi dello studio, gli esami e le visite a cui dovrà sottoporsi ed i relativi disagi (tempo e/o costi). 5. Valutare la necessità di implementare il personale infermieristico per la durata dello studio. In questo caso è di fondamentale importanza il ruolo del coordinatore che deve essere in grado di stabilire l entità dell aumento dei carichi di lavoro ed in base a questo, conseguentemente fare richiesta di personale al SITRA o, se possibile, fare riferimento al coordinatore assistenziale di Dipartimento per fare ricorso a risorse all interno del Dipartimento stesso. 6. Comunicare i risultati all équipe assistenziale, in modo che la partecipazione allo studio possa diventare occasione di discussione, crescita culturale e professionale. L incontro con gli infermieri è un momento importante, in quanto, coinvolgendo l intera équipe, si possono ottenere risultati di forte spinta motivazionale anche per gli studi successivi. Per quanto riguarda l aspetto della formalizzazione del ruolo dell infermiere nella sperimentazione, è da considerare che la figura della research nurse è già presente in numerosi studi proposti, ma viene indicata come tale la persona che si occupa degli aspetti burocratici delle sperimentazioni e che non ha quindi nessun ruolo sanitario. Nel momento in cui l infermiere viene coinvolto in modo sistematico nelle sperimentazioni, entrando ufficialmente come collaboratore negli studi, deve essere necessariamente incentivato. Ad esempio vi sono ospedali dove l infermiere che si occupa di sperimentazioni viene retribuito come libero professionista per le ore dedicate allo studio, utilizzando i fondi della stessa sperimentazione. Questo potrebbe essere uno dei modi da utilizzare per incentivare la presenza di personale non solo qualificato, ma anche motivato. 39

Bibliografia 1. F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, 2004, AIDS in Italia 20 anni dopo. L impegno per la lotta contro l AIDS in Italia: un modello di intervento per contrastare una patologia a elevato impatto sociale, Masson, Milano, pp. 3-7. 2. F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, 2004, AIDS in Italia 20 anni dopo. AIDS e bioetica: la tutela dei diritti umani,masson, Milano, pp. 83-85. 3. Dossier, 2001, Gli infermieri nei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche, Assistenza infermieristica e ricerca, n.2, Aprile- Giugno 2001, pp. 74-107. 4. Dossier, 2004, Infermieri e sperimentazioni cliniche, Assistenza infermieristica e ricerca, n. 2, Aprile-Giugno 2004, pp. 76-78. 5. Dossier, 2004, Infermieri e sperimentazioni cliniche. Gli infermieri nei Comitati etici: presenza formale o sostanziale?, Assistenza infermieristica e ricerca, n. 2, Aprile-Giugno 2004, pp. 86-88. 6. Dossier, 2004, Infermieri e sperimentazioni cliniche. Seminario: infermieri e sperimentazione clinica, Assistenza infermieristica e ricerca, n. 2, Aprile-Giugno 2004, pp. 89-90. 7. Decreto Legislativo 24 Giugno 2003, n. 211. 8. Comitato Centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI Il nuovo codice deontologico. Febbraio 1999. 9. Dichiarazione di Helsinki, 52 Assemblea Generale a Edimburgo, Scozia, Ottobre 2000. 2