... un area tematica non inserita nel suddetto elenco, è opportuno indicare una giustificazione della opportunità della introduzione )



Documenti analoghi
La rete per la promozione della salute in Lombardia

5(*,21(3,(0217( 6HWWRUH3URJUDPPD]LRQH *UXSSRGLODYRURLQWHULVWLWX]LRQDOH HSURPR]LRQH,QWHUYHQWL SHUO DWWXD]LRQHGHOOD/ DVRVWHJQRGHOODSHUVRQDHGHOODIDPLJOLD

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

SCHEMA PREVENTIVO DI PROGETTAZIONE PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Scheda per la rilevazione dei progetti di promozione della salute (predisposta dalla Regione Lombardia nell anno 2004)

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

FONDAZIONE ANDI onlus FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE PROGETTI

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Comes, sostegno all handicap

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO

1. Chi presenta il progetto

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

ALLEGATO B Scheda di presentazione della proposta progettuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. tabella comparativa

SCHEDA PROGETTUALE ( INDICARE I RIFERIMENTI DELL ASSOCIAZIONE PROPONENTE/CAPOFILA: TELEFONO, CELLULARE, FAX, )


L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Al Sindaco del Comune di:

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

ANIMAZIONE DI STRADA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Prove Esame di Stato

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Moduli per la presentazione di un progetto

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

-Dipartimento Scuole-

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Transcript:

Facsimile di scheda per la rilevazione dei progetti di promozione della salute (predisposta dalla Regione Lombardia nell anno 2004) PROGETTO n Anno di inizio 200_ 1) TITOLO DEL PROGETTO: 2) AREE TEMATICHE: (scegliere nella tabella posta in calce al presente modulo. Nel caso si voglia indicare un area tematica non inserita nel suddetto elenco, è opportuno indicare una giustificazione della opportunità della introduzione ) 3) RESPONSABILE DEL PROGETTO: Nome Cognome... Struttura sanitaria (ASL, AO, IRCCS, Casa di Cura accreditate, Ospedale Classificato..)... Indirizzo.. Telefono Fax.. E mail.. 4) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO INTERNI ALLA STRUTTURA (Indicare negli appositi spazi il nominativo, la professione e l ambito di appartenenza (servizio, dipartimento, ecc ) ed infine la percentuale del tempo che si prevede di dedicare per il progetto in questione. Indicare al massimo n. 5 persone). 4.1) Numero dei componenti. (Qualora il numero di componenti del gruppo superi il numero di 5, è opportuno indicare il numero complessivo delle persone coinvolte ed indicare quelle con le quali sia più frequente avere contatto dall'esterno della struttura di appartenenza). nominativo professione Ambito di appartenenza % tempo impiegato

5) ALTRI SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI NEL PROGETTO 5.1) Numero strutture collaboranti esterne 5.2) Strutture collaboranti FASE DI COINVOLGIMENTO Altro (specificare) TIPOLOGIA DENOMINAZ. PROV. Progettazione Realizzazione Valutazione 6) STATO DI AVANZAMENTO E DURATA DEL PROGETTO fase progettuale fase realizzativa fase di valutazione concluso interrotto data inizio progetto: (giorno/mese/anno).. data fine progetto: (giorno/mese/anno).. 7) ANALISI DI CONTESTO (Diagnosi dei problemi di salute, dei comportamenti ad essi correlati nella impostazione dell intervento, peculiarità del territorio, ricerca di esempi di buona pratica e di prove di efficacia disponibili pertinenti alla diagnosi effettuata; dati epidemiologici; diagnosi educativa dei fattori che determinano i comportamenti correlati alla salute; esperienze già realizzate nel territorio interessato, alleanze e/o reti attivabili e/o di riferimento, normativa di riferimento, congruenza con PSN-PSSR-2002-2004)) scrivere minimo 20 righe, o massimo 60 righe... 2

8) DESTINATARI (La scelta dei destinatari può essere integrata dalla motivazione dei criteri di scelta (perché sono stati scelti proprio loro? ), dal totale della popolazione individuata come destinatari, presente sul territorio di riferimento e dai destinatari che si intendono raggiungere, espresso anche in percentuale rispetto al n totale) DESCRIZIONE DESTINATARI DESCRIZIONE CRITERI DI SCELTA 9) TIPOLOGIA PREVALENTE (è possibile indicarne più di una tra quelle proposte) INFORMAZIONE SANITARIA trasmissione di informazioni (es.: conferenza, materiale divulgativo, ecc ) EDUCAZIONE ALLA SALUTE processi di apprendimento consapevole che agiscono su conoscenza, competenza e consapevolezza per supportare, modificare e implementare stili di vita corretti (per es. educazione socio-affettiva e sessuale, educazione alimentare, prevenzione tossicodipendenze, attività fisica, ecc.) FORMAZIONE processi di apprendimento consapevole volti ad ampliare e/o modificare la cultura professionale di individui e di gruppi ( per es. formazione degli insegnanti, formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, formazione di volontari, ecc.) 10) DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E FINALITA /OBIETTIVO GENERALE 3

11) OBIETTIVI SPECIFICI 1 2 3 4 5 6 Descrizione dell obiettivo 12) CRITERI E METODI DELLA VALUTAZIONE Obiettivi specifici Indicatori * Risultati previsti Strumenti/Metodi 1 2 3 4 5 6 * INDICATORE = singolo fenomeno misurabile che verrà osservato per stabilire se l obiettivo specifico è stato raggiunto. 13) PIANIFICAZIONE OPERATIVA (Per ogni fase descrivere le azioni che la compongono, la loro durata e sequenza temporale. A questo scopo può essere utilizzato il diagramma di GANTT). facsimile di diagramma di Gantt Descrizione delle azioni relative ad ognuna delle fasi Azioni Fase progettuale M E S I 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Azioni Fase realizzativa Azioni Fase di valutazione Azioni Fase di comunicazione 4

14) PIANO DI COMUNICAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (Indicare: destinatari, mezzi previsti per raggiungere i destinatari, le modalità operative di diffusione)........... 15-16) COSTI DI REALIZZAZIONE E RELATIVE RISORSE VOCI DI SPESA Anno 200.. Anno 200 Anno 200.. Totale Personale dipendente: Personale a contratto: (consulenza/borsa di studio, personale medico in convenzione) Missioni: Materiale di consumo (fotocopie, carta cancelleria, spese postali): Materiale inventariabile Pubblicazioni/organizzazioni convegni, ecc.: Elaborazione dati ecc.: Spese generali delle strutture coinvolte: Altro (specificare): Totale costi RISORSE ECONOMICHE Anno 200 Anno 200 Anno 200 Totale Budget aziendale: Finanziamenti istituzionali (Regione Lombardia, Ministero, UE, ecc.): Sponsor: Altro (specificare) Totale risorse 5

17) RISULTATI (valutazione) Solo se il PROGETTO è CONCLUSO Obiettivi specifici Indicatori Risultati previsti Risultati ottenuti 1 2 3 4 5 6.............. 18) ELEMENTI DI PROBLEMATICITA EMERSI NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (Solo per i progetti CONCLUSI, indicare in maniera dettagliata tutti i problemi emersi: di tipo organizzativo, metodologico, relazionale, motivazionale, ecc.)... 6

19) MATERIALI RELATIVI AL PROGETTO DISPONIBILI PER LA CONSULTAZIONE/ARCHIVIAZIONE PRESSO BANCHE DATI, ECC Pubblicazioni Leaflet Poster Questionari Altro (specificare) CD ROM/VHS Pieghevoli, ecc. Relazione dettagliata del progetto Indagini, studi, ricerche 20) RETE DI RIFERIMENTO (EVENTUALE) si intendono i collegamenti con reti regionali o nazionali o internazionali (es: rete HPH lombarda, rete città sane, rete delle scuole che promuovono la salute, ecc ) struttura è aderente alla rete HPH lombarda si altro:. no SI AUTORIZZA LA VISIBILITÀ COMPLETA DEI DATI DEL PROGETTO, RIEPILOGATI NELLA PRESENTE SCHEDA, SUL SITO INTERNET REGIONALE SI NO 7

Elenco aree tematiche di educazione alla salute ABUSO SESSUALE ACCOGLIENZA ADOLESCENTI AFFETTIVITA' AGGRESSIVITA' AIDS ALCOL ALIMENTAZIONE ALLATTAMENTO AL SENO ALZHEIMER AMBIENTE DOMESTICO AMIANTO ANIMALI ANIMALI DOMESTICI ANZIANI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVITA' FISICA BENESSERE ANIMALE BSE BULLISMO COMPARTAMENTI SOCIALI LEGALI CONSULTORI CORRETTO UTILIZZO FARMACI CORRETTO UTILIZZO PRONTO SOCCORSO DIETA ANZIANO DIETA GRAVIDANZA DIETA SPORTIVO DISABILITA' DISAGIO ADOLESCENTI DISASSUEFAZIONE AL FUMO DISTURBI NUTRIZIONALI DONAZIONE ORGANI DOPPING DROGHE EDUCAZIONE SESSUALE ETICHETTATURA ALIMENTI FUMO FUMO PASSIVO IGIENE PERSONALE INCIDENTI DOMESTICI INCIDENTI IN AGRICOLTURA INCIDENTI INFANZIA INFANZIA INTEGRAZIONE IMMIGRATI INTERCULTURALITA' LATTE MALATTIE INFETTIVE MALTRATTAMENTO INFANZIA MENOPAUSA MORTALITA' INFANTILE NUTRIZIONE ORIENTAMENTO SCUOLA PEDICULOSI PREVENZIONE DA HIV PREVENZIONE RANDAGISMO PRIMO SOCCORSO PROMOZIONE DELLA SALUTE RELAZIONE AFFETTIVA RELAZIONE INTERPERSONALE RUOLO EDUCATORI RUOLO RAPPRESENTANTE DI CLASSE SALUTE ORALE SANITA' VETERINARIA SICUREZZA ALIMENTI SICUREZZA AMBIENTI LAVORO SICUREZZA DOMESTICA SICUREZZA E IGIENE ALIMENTI SICUREZZA IN AGRICOLTURA SICUREZZA IN ZOOTECNIA SICUREZZA INFANZIA SICUREZZA STRADALE SPORT STILI DI VITA CORRETTI STRESS SVEZZAMENTO TUMORE AL SENO VETERINARIA 8

Norme di compilazione della scheda di rilevazione di progetti di promozione alla salute Di seguito vengono date alcune indicazioni per facilitare la compilazione della scheda. Le prime voci della scheda riguardanti rispettivamente la numerazione del progetto e l anno di inizio dello stesso, sono compilate dagli uffici regionali. Titolo del progetto (indicare un titolo sintetico da cui si possa capire l argomento principale). Area tematica - Scegliere l area tra quelle dell elenco già definito e riportato in calce alla scheda. Nel caso si voglia indicare un'area tematica non inserita nel suddetto elenco, aggiungere nell apposito spazio. Responsabile del progetto - Indicare Nome e cognome, Struttura sanitaria (per l ASL è già stata codificata, mentre per le AO, IRCCS, Case di Cura, ospedale classificato, ecc.. occorre indicare la denominazione esatta), Indirizzo, telefono, fax, e-mail. Componenti (si intendono i componenti del gruppo di lavoro interni alla struttura). Indicare negli appositi spazi il nominativo, la professione e l ambito di appartenenza (servizio, dipartimento, ecc ) ed infine la percentuale del tempo che si prevede di dedicare per il progetto in questione. Indicare al massimo n. 5 persone. Qualora il numero di componenti del gruppo di lavoro supera il numero di 5, è opportuno indicare, tra le cinque, quelle con le quali sia più frequente avere contatto dall'esterno della struttura di appartenenza. Strutture esterne del progetto - Si deve: - nella prima colonna: selezionare le tipologie di struttura coinvolte, tra quelle già indicate. In caso di una tipologia non classificata, la stessa si deve aggiungere; - seconda colonna: selezionare il tipo di coinvolgimento della struttura prevalente, tra quelle indicate (es.: partecipazione alla "progettazione", alla "realizzazione" o alla valutazione o altro se vi è un coinvolgimento in attività "collaterali"); - terza colonna: indicare la denominazione ufficiale della struttura e sigla della provincia in cui è ubicata la struttura stessa. Stato di avanzamento e durata - Per lo stato di avanzamento del progetto: sono già indicate le varie fasi (progettuale, realizzativa, valutazione, concluso e interrotto); - per la durata: indicare il numero dei mesi previsti per tutto l iter del progetto; - per la data di inizio e fine del progetto, basta indicare il giorno/mese/anno (es:01/10/2003). Contesto (si intende analisi del contesto) - In questo spazio (scrivere al massimo 60 righe) va indicato: - Diagnosi dei problemi di salute, dei comportamenti ad essi correlati nella impostazione dell intervento; - peculiarità del territorio, - ricerca di esempi di buona pratica e di prove di efficacia disponibili pertinenti alla diagnosi effettuata; - dati epidemiologici; - diagnosi dei fattori che determinano i comportamenti correlati alla salute; 9

- esperienze già realizzate nel territorio interessato, alleanze e/o reti di riferimento, congruenza con PSN-PSSR-2002-2004. Destinatari - E importante classificare nella colonna destinatari, la tipologia dei destinatari (es. donne, bambini materna, bambini elementari, popolazione generale, ecc..). La scelta dei destinatari può essere integrata dalla motivazione dei criteri di scelta (perché sono stati scelti proprio loro?), dal totale della popolazione individuata come destinatari, presente sul territorio di riferimento e dai destinatari che si intendono raggiungere, espresso anche in percentuale rispetto al n. totale. Tipologia - Si intende la tipologia prevalente di attività nell ambito del progetto di promozione della salute. E possibile indicarne più di una tra le tre proposte. Fra parentesi sono indicati, per ogni tipologia, elementi illustrativi tesi a facilitare la scelta della risposta migliore. Definizione del problema e finalità/obiettivo generale Obiettivi (si intendono gli obiettivi specifici) - Tenere il più possibile separati i singoli obiettivi specifici individuati numerandoli. Valutazione (si intendono i criteri e i metodi per la valutazione) - Per ciascun obiettivo specifico indicare almeno un INDICATORE, (cioè ogni singolo fenomeno misurabile che verrà osservato per stabilire se l obiettivo specifico è stato raggiunto). Per ciascun obiettivo specifico indicare, inoltre, i risultati previsti e gli strumenti e metodi adottati. Pianificazione operativa - La descrizione delle fasi del progetto completa, per ogni fase, dei dati inerenti la durata e la successione logica temporale, può essere eseguita in forma di testo, tabella o anche sfruttando strumenti più evoluti, quali i diagrammi di Gantt. Nella maschera di access, non si può riportare la tabella del diagramma, ma si potranno riportare le azioni e la relativa tempistica. Facsimile di diagramma di Gantt Fac simile di diagramma di Gantt Descrizione delle azioni relative ad ognuna delle fasi Azioni Fase progettuale M E S I 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Azioni Fase realizzativa Azioni Fase di valutazione 10

Azioni Fase di comunicazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Piano Comunicazione - Nel piano di comunicazione vanno indicati i destinatari, i mezzi con i quali si intende raggiungerli, le modalità operative di diffusione. Costi e Risorse - In questo spazio sono compresi sia i costi che i finanziamenti. Specificare i costi, suddivisi per le più significative voci, che si prevede di sostenere nei vari anni di durata del progetto. (es.: il personale medico in convenzione va inserito nella voce <personale a contratto>). Anche i finanziamenti sono suddivisi per le voci (budget aziendale, finanziamenti istituzionali (quali Regione, Ministero della Salute, Comunità Europea, ecc ), e sponsor. Risultati - Solo se il progetto è CONCLUSO, riportare per ciascuno degli obiettivi specifici i relativi indicatori, risultati previsti e risultati ottenuti. Problemi emersi - Solo per i progetti CONCLUSI, indicare in maniera dettagliata tutti i problemi emersi: di tipo organizzativo, metodologico, relazionale, motivazionale, ecc. Materiali - Vanno indicati i materiali relativi al progetto disponibili per la consultazione/archiviazione nella banca dati (oltre a quelli indicati nella maschera, vi è uno spazio in cui si può aggiungere una voce non indicata). Rete di riferimento (eventuale) - Si intendono i collegamenti con reti regionali o nazionali o internazionali (es. rete HPH lombarda, rete città sane, rete delle scuole che promuovono la salute, ecc..). Vi è un apposito spazio se una struttura è aderente alla rete HPH lombarda, mentre nella voce <altro> si devono indicare i collegamenti esistenti con altre reti. 11