Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni



Documenti analoghi
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Generalità sulle elettropompe

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22

Certificazione Energetica

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

R-434A (RS-45) SCHEDA TECNICA. Caratteristiche ed applicazioni del R-434A (RS-45) Applicazioni

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

ESERCIZI EVAPORAZIONE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Cos è una. pompa di calore?

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

Analisi del trivai point

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

TEORIA CINETICA DEI GAS

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR


Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Domande a scelta multipla 1

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Impianto Pneumatico. Capitolo

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

PIL : produzione e reddito

Caratteristiche elettriche

Allegato 3 (A) Informazioni relative agli spazi destinati ad ospitare il sistema SLM e linee guida per la stesura del Progetto di layout dell impianto

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

Impianti motori termici

ENERGIA DA OLI VEGETALI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C.

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Consigliamo di consultare la guida completa delle applicazioni dei RS per aver informazioni complementari.

Università di Roma Tor Vergata

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Condizionamento CONDIZIONAMENTO AVC c Termostato integrato: TERMOSTATO DIGITALE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

DuPont ISCEON 9 Series Refrigerants

i criteri di valutazione

miscela di reazione miscela di reazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

modello modello versione Uscite

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Analisi per processi - ESEMPI DI MODELLAZIONE AZIENDALE -

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Uso delle attrezzature di lavoro

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Transcript:

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Ambito e scopo In seguito al regolamento UE 517/2014 (F-gas), i futuri refrigeranti sintetici con un basso potenziale di riscaldamento globale saranno, in larga misura, miscele non azeotropiche con un significativo glide di temperatura (alcune con un glide superiore a 6 K). La temperatura di questi refrigeranti cambia durante il processo di evaporazione e di condensazione a pressione costante. Diversi studi di confronto delle prestazioni di diversi refrigeranti sono stati pubblicati, ma poiché questi studi fanno riferimento alla temperatura media, una evidente correlazione fra il punto medio e la pressione non può essere facilmente determinata. Lo scopo di queste linee guida è offrire una panoramica del rapporto tra la temperatura di rugiada e la temperatura media per le miscele non azeotropiche, evidenziando la differenza nelle prestazioni e fornire raccomandazioni per la conversione delle prestazioni del compressore, regolate dalle norme esistenti, in prestazioni alla temperatura media. In questo modo si eviteranno equivoci ed errate interpretazioni dei risultati. 1. Classificazione delle miscele di refrigerante Le miscele di refrigerante sono miscele di due (binarie) o più fluidi refrigeranti puri. Le miscele di refrigerante possono essere suddivise in: 1. Miscele di refrigerante azeotropiche 2. Miscele di refrigerante quasi azeotropiche 3. Miscele di refrigerante non azeotropiche, note anche come miscele zeotropiche Le miscele quasi azeotropiche sono miscele con piccole variazioni di temperatura durante il cambiamento di stato e una piccola differenza nella composizione in fase liquida e di vapore, se in stato di equilibrio. I refrigeranti R404A e R410A, ampiamente utilizzati, appartengono a questa classe. a) Miscele azeotropiche Le miscele azeotropiche (refrigerante) sono generalmente binarie e si comportano come un fluido puro, cioè condensano a pressione costante ed evaporano a temperatura costante, e la composizione della miscela allo stato di vapore e liquido è praticamente uguale. In un ciclo di refrigerazione, illustrato nel diagramma p-h (figura 1), il compressore aumenta le pressioni, dalla pressione di evaporazione alla pressione di condensazione. L evaporazione e la condensazione hanno luogo a una pressione costante durante il cambiamento di stato. Una singola temperatura definisce la pressione di evaporazione o la pressione di condensazione. 1 / 11

Pressione [kpa] LINEE GUIDA t2d p2 t1d t1 t2d 2 p1 t1d 1 Entalpia [kj/kg] Figura 1: diagramma p h di una miscela azeotropica pressione di evaporazione: p 1 (t 1d ), pressione di condensazione: p 2 (t 2d ) b) Miscele non azeotropiche Le miscele non azeotropiche (refrigerante), note anche come miscele zeotropiche, presentano una variazione di temperatura significativa durante un cambiamento di stato a pressione costante, quali la condensazione e l evaporazione. Inoltre, se in equilibrio, la composizione allo stato di vapore e allo stato liquido sarà diversa. Il termine glide (scorrimento) è ampiamente utilizzato per descrivere la variazione di temperatura durante il processo di evaporazione e condensazione. La figura 2 mostra un diagramma p-h che rappresenta il ciclo di refrigerazione con una miscela non azeotropica. La pressione di condensazione p2 e la pressione di evaporazione p1 sono considerate costanti per tutta la durata del cambiamento di stato. Le linee della temperatura costante sono in pendenza, come illustrato nella figura. La temperatura di avvio della condensazione è detta punto di rugiada, indicata qui come t2d. Con il progredire della condensazione, la temperatura scende a t2f (punto di bolla). Durante il processo di evaporazione, la temperatura cambia dalla temperatura di ingresso nell'evaporatore t1e alla temperatura di rugiada t1d. Il surriscaldamento ha luogo al termine dell evaporazione, con innalzamento della temperatura a t1 (temperatura di aspirazione all'ingresso del compressore). I compressori sono classificati in base a questo ciclo, con le pressioni di evaporazione e di condensazione espresse come le temperature del punto di rugiada. 2 / 11

t 2m p 2 2 f 2 d 2 Pressione [kpa] p 1 t 1m t 1 1e 1 d 1 t 2d t t 2m 2f t 1d t 1m t 1e Entalpia [kj/kg] Figura 2: diagramma p h di una miscela non azeotropica Sorge quindi una questione ben precisa: quale temperatura durante ciascun cambiamento di stato deve essere utilizzata per definire le temperature di evaporazione e di condensazione? Una temperatura media può essere definita per scopi di analisi per rappresentare le effettive prestazioni dell impianto o per confrontare miscele con refrigeranti puri. Gli standard per i compressori utilizzano in genere le temperature del punto di rugiada perché consentono una chiara correlazione tra pressioni e temperature. 2. Dichiarazione delle prestazioni a) Protocollo del punto di rugiada Le temperature di evaporazione e di condensazione sono definite come le temperature di rugiada t1d e t2d, come riportato nella figura 2. Una singola temperatura definisce ora la pressione di ingresso (evaporazione) del compressore, la quale non dipende dal processo di condensazione. La definizione del surriscaldamento viene facilmente calcolata come differenza tra la temperatura di aspirazione e la temperatura di evaporazione del compressore. Il sottoraffreddamento liquido è però ancora calcolato in funzione del punto di bolla. 3 / 11

b) Protocollo del punto medio La temperatura di condensazione può essere definita come la media aritmetica delle temperature del punto di rugiada t2d e di bolla t2f, e la temperatura di evaporazione può essere altresì definita come la media aritmetica di t1e e t1d. Per la condensazione, a una determinata pressione di mandata, la temperatura del punto di rugiada t2d e la temperatura di bolla t2f sono fisse e quindi la temperatura media dipende solo dalla pressione. Pertanto, un riferimento può essere facilmente calcolato per la temperatura media: t2m = (t 2f + t2d) / 2. La temperatura di evaporazione media t1m è la temperatura media tra la temperatura di ingresso nell'evaporatore t1e e la temperatura del vapore saturo t1d: t1m = (t 1e + t1d) / 2. La temperatura di ingresso dell'evaporatore, e quindi la temperatura di evaporazione media, cambiano con la pressione di condensazione, come illustrato nella figura 3. Analogamente, le temperatura di evaporazione media dipende anche dal grado di sottoraffreddamento. La misurazione della pressione di evaporazione non è quindi più sufficiente per definire la temperatura di evaporazione media e t1e è espressa in funzione della pressione di evaporazione, la pressione di condensazione e il sottoraffreddamento t1e = f(p1, p2, sottoraffreddamento). Anche la definizione di surriscaldamento può essere erroneamente interpretata se si usano i dati di midpoint. Il surriscaldamento è la differenza tra la temperatura all'ingresso di aspirazione del compressore, t1 e la temperatura (punto di rugiada) al termine del processo di evaporazione, t1d. Quando la temperatura di evaporazione è definita come temperatura media, la temperatura del punto di rugiada deve essere determinata prima di poter calcolare il surriscaldamento t1d = t1e + 2(t1m t1e). Ovviamente, la mancanza di correlazione tra la temperatura di evaporazione e la pressione di evaporazione rende questo approccio alquanto complicato. Quindi, è evidente che qualsiasi prestazione correlata alla temperatura di mid-point potrebbe creare un equivoco nel caso di informazioni insufficienti. 4 / 11

3.6 p 2 Incremento Sottoraffreddamento 2 f 2 Presione [kpa] p' 2 3 t 1e Riduzione Pressione di Condensazione 2' p 1 2.4 Slittamento t 1e (Ingresso evaporatore) dovuto alla pressione or il sottoraffreddamento Entalpia [kj/kg] 1 Figura 3: effetto della pressione di condensazione o sottoraffreddamento sulla temperatura di evaporazione media Quando si applica un ciclo economizzatore (Fig. 4), la temperatura media t 1m dipenderà dalla temperatura di uscita t10 del sottoraffreddatore del liquido dell economizzatore. Quindi, la temperatura media cambierà con il sottoraffreddamento alla stessa temperatura di evaporazione e di condensazione. Pertanto, il riferimento a una temperatura media introduce un'ulteriore complicazione per l'applicazione con economizzatore. 5 / 11

3.6 p 2 Sottoraffreddamento (Economizzatore) 10 2 f 2 Pressione [kpa] 3.2 2.8 p 7 p 1 t 1m t' 1m 1 7 2.4 Entalpia [kj/kg] Figura 4: effetto della temperatura di uscita dell economizzatore sulla temperatura di evaporazione media c) Prestazioni del compressore Le dichiarazioni delle prestazioni del compressore in Europa e Nord America sono regolate rispettivamente dallo standard EN 12900 e dallo standard ARI 540. Le prestazioni dichiarate conformemente a questi standard devono comprendere la capacità frigorifera o il flusso di massa e la potenza assorbita, alle temperature del punto di rugiada, di evaporazione e di condensazione. L'equazione polinomiale riportata di seguito è utilizzata sia da EN 12900 sia da ARI 540 per generare le prestazioni del compressore: X = C1 +C2 (S) + C3 D +C4 (S 2 ) + C5 (S D) + C6 (D 2 ) + C7 (S 3 ) + C8 (D S 2 ) +C9 (S D 2 ) + C10 (D 3 ) dove: X è la capacità frigorifera (solo EN 12900), potenza assorbita o flusso di massa, S è la temperatura di evaporazione al punto di rugiada, aspirazione D è la temperatura di condensazione al punto di rugiada, mandata C è un coefficiente. 6 / 11

t mid - t d [K] LINEE GUIDA 2) Confronto tra le prestazioni La Figura 5 mostra un esempio della differenza tra la temperatura media e la temperatura del punto di rugiada per R407C. Dimostra come la temperatura di condensazione influenzi la temperatura di evaporazione media. Le 2 linee sono calcolate a una temperatura di evaporazione (punto di rugiada) costante. -1.0 Variazione della Temperature Media funzione della temperature di condensazione Refrigerante : R407C -1.5-35 C -10 C -2.0-2.5-3.0-3.5-4.0 0 10 20 30 40 50 60 70 Temperature di Condensazione: t 2d [ C] Figura 5: temperatura media temperatura di evaporazione al punto di rugiada a diverse pressioni di condensazione La Figura 6 illustra la variazione nelle prestazioni utilizzando i due approcci per un tipico compressore alternativo o scroll a una temperatura di evaporazione di -10 C e a una temperatura di condensazione di 45 C. Si può notare che la capacità è inferiore di circa il 5% per il riferimento della temperatura del punto di rugiada, con nessuna differenza significativa nel COP. Il progettista del sistema potrà interpretare correttamente i dati facendo riferimento alla definizione appropriata, ma un osservatore casuale potrebbe concludere che il compressore offra meno capacità se vengono utilizzate le definizioni del punto di rugiada, anche se questo non è il caso. 7 / 11

Variazione Capacità Frigorifera LINEE GUIDA 10% Capacità Frigorifera (Media vs. Rugiada) 0K Sottoraffreddamento 8% 6% 4% 2% 4.7% 5.6% 5.6% 0% 5/50 /15 C -10/45/20 C -10/45/0 C Figura 6: variazioni delle prestazioni di un compressore alternativo e scroll in base alla temperatura media e a quella del punto di rugiada Raccomandazioni per l utilizzo della temperatura di mid-point Questo è il metodo consigliato per convertire le temperature di rugiada nelle temperature mid-point (medie). Consente di confrontare i dati delle prestazioni del compressore per i diversi refrigeranti. Temperatura di condensazione media: t2m = (t2f + t2d) / 2 Sottoraffreddamento: Dtsub = t2f t5 8 / 11

Pressione [kpa] LINEE GUIDA Temperatura di evaporazione media: t1m = (t1e + t1d) / 2 Surriscaldamento gas all ingresso del compressore tsh = (t1 t1d) La conversione di temperatura sopra offre molto di più di un confronto approssimativo dei dati relativi alle prestazioni del compressore. p 2 5 2 f 2m 2 d 2 t 1 t 2d t 2m t 2f p 1 1e 1m 1 d 1 t 1d t 1m t 1e Entalpia [kj/kg] Nomenclatura 1 : ingresso compressore 2 : uscita compressore d: temp. rugiada m: temp. media f: fluido 2f: refrigerante liquido al punto di bolla corrispondente alla pressione di mandata del compressore 5: fluido refrigerante all ingresso del dispositivo di espansione 7: pressione intermedia (economizzatore) 10: uscita liquido economizzatore t1: temperatura del gas refrigerante all ingresso del compressore t1d: temperatura di rugiada alla pressione di aspirazione t2d: temperatura di rugiada alla pressione di mandata t1m: temperatura media alla pressione di aspirazione t2m: temperatura media alla pressione di mandata t1e: temperatura refrigerante all ingresso dell evaporatore 9 / 11

Esempio di mid-point: R407C // -10/45/SH dopo evap. 5 K totale 20 K/SC all interno del condensatore 2 K Esempio punto di rugiada: R407C // -10/45/SH dopo evap. 5 K totale 20 K/SC all interno del condensatore 2 K 10 / 11

Riferimenti EN 12900:2013 - Refrigerant compressors Rating conditions, tolerances and presentation of manufacturer s performance data EN13771-1: 2003- Compressors and condensing units for refrigeration - Performance testing and test methods Part 1: Refrigerant compressors ARI standard 540: 2004 Performance rating of positive displacement refrigerant compressors and compressor units Queste raccomandazioni sono rivolte a professionisti e a costruttori / installatori di sistemi per la refrigerazione industriale, commerciale e domestica. Sono state redatte sulla base di ciò che ASERCOM ritiene di poter dichiarare in base alla sua conoscenza tecnica scientifica nel momento in cui sono state redatte, tuttavia, ASERCOM e le relative aziende che compongono ASERCOM, non possono accettare alcuna responsabilità ed in particolare, non possono assumere alcuna responsabilità per ogni misura - atti od omissioni approntati sulla base di queste raccomandazioni 11 / 11