Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Documenti analoghi
ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

7.2 Controlli e prove

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Procedura Gestione Settore Manutenzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

1 La politica aziendale

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

MCTCNet2 FULLMCTCNet2

Problematica relativa agli infortuni dei viaggiatori relativamente all uso delle porte nelle fasi di salita e discesa dai treni

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Il Sistema di Gestione

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Governare il processo della sicurezza

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 69/DPO del 25 feb "Rete Ferroviaria Italiana "

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

- CAPITOLATO TECNICO -

Per quanto concerne il punto 1:

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER

I professionisti guidano meglio.

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Il Progetto Formazione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESEMPIO DI BUONA PRASSI. Gestione sicurezza. Ingresso spazi confinati. Sanofi-Aventis S.p.A. Stabilimento di Garessio

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Prova freno di tipo D dalla cabina di guida per locomotive E414

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ASSEVERAZIONE IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO IN FASE DI RINNOVO PERIODICO DELLA CONFORMITA ANTINCENDIO. Natale Nozzanica

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO ed EN IEC 62061

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ISTITUTI PROFESSIONALI

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Transcript:

Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su rete Ferrovie Nord Milano Ramo Iseo A. Colzani - L. Rota 01/12/2013 Servizio Acquisti Firenze 28.11.2013

Premessa: analisi dei rischi (Reg. 352/2009) Metodo e procedimento di Valutazione del Rischio Modifica tecnica, operativa od organizzativa avente impatto sulla sicurezza e individuata dal proponente Modifica del quadro normativo SGS 01/12/2013 2

Valutazione dei Rischi a seguito di modifica 1) La modifica ha impatto sulla sicurezza? 2) La modifica è rilevante? NO. => Si registra e si archivia SI. => Si prosegue conseguenze catastrofiche per la sicurezza in caso di guasto/anomalia/non conformità causata dall introduzione della modifica novità complessità reversibilità monitorabilità complementarietà Non rilevante - Si esegue l analisi interna Rilevante - Si coinvolge il VIS 01/12/2013 3

Esempio di applicazione Modifica tecnica avente impatto rilevante sulla sicurezza e individuata dal proponente (TRENORD) con il coinvolgimento del VIS Installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla norma EN 14752 Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su rete Ferrovie Nord Ramo Iseo 01/12/2013 4

Processo seguito per ottenere la conformità alla EN14752 Analisi della funzionalità delle porte sull automotrice ALn668 in configurazione originaria. Progetto d origine del rotabile rispondente alla normativa degli anni 80. Funzionalità porte di salita non rispondente a quanto richiesto dalle disposizioni e norme attuali ( RFI 30/2007 ed EN14752) Necessità di modifica funzionale. 01/12/2013 5

REQUISITI DI BASE INDIVIDUATI PER LE PORTE MODIFICATE 1. Obiettivo di conformità funzionale alla normativa vigente (EN14752). 2. Compatibilità funzionale in accoppiamento con le stesse automotrici non modificate. 3. Costi relativamente contenuti in considerazione dell età media della flotta rotabili ALn668. 4. Mantenimento del meccanismo e della struttura delle porte d origine anche al fine di evitare possibili impatti sulle caratteristiche del rotabile, quali sagoma e pesi. 5. Miglioramento dell affidabilità e manutenibilità dell azionamento porta. 01/12/2013 6

Analisi criticità funzionali dell impianto porte d origine Mancanza blocco meccanico porte chiuse Mancanza blocco apertura porte in velocità da banco Mancanza bordo sensibile Mancanza controllo dello sforzo di chiusura 01/12/2013 7

Valutazione del rischio per la funzionalità dell impianto porte d origine e genesi del progetto di modifica. Alla luce del quadro normativo esistente, la Valutazione dei potenziali rischi insiti nella funzionalità delle porte d origine ha evidenziato la necessità di un progetto di modifica sostanziale della funzionalità. La conseguenza diretta è stata quella di puntare all eliminazione di tutte le criticità aventi potenziale impatto con sicurezza in esercizio, con l obiettivo di giungere alla conformità funzionale alle norme di riferimento vigenti (30/2007; EN 14752) Per le funzionalità richieste, la modifica ipotizzata è sicuramente di tipo rilevante, benché migliorativa per gli aspetti di sicurezza in esercizio. 01/12/2013 8

Considerazioni sulla possibile modifica. Ipotesi di modifica del solo gruppo di azionamento porta Considerazione sullo stato generale della struttura porte e del meccanismo in seguito alla recente Grande Revisione subita dalla flotta delle automotrici ALn668 circolanti su rete FNM (BS-Edolo). Decisione di progettare la sostituzione del solo attuatore pneumatico con altro tipo di azionamento. Obiettivo di applicazione di un azionamento di tipo elettrico gestito da logica elettronica. 01/12/2013 9

Ricerca e scelta di un azionamento elettrico adeguato all installazione sul rotabile e potenzialmente conforme alla EN14752 L azionamento elettrico è quello con le migliori caratteristiche per essere conforme ai requisiti della norma EN. L azionamento elettrico garantisce nel tempo il mantenimento dei parametri di sicurezza quali, controllo sforzo in chiusura, controllo posizione e bordo sensibile. Richiesta di un azionamento conforme alle vigenti normative europee per le apparecchiature elettriche/elettroniche in campo ferroviario (EN 60077; EN 50155; etc). Rispondenza ai Requisiti funzionali di base sopra definiti. 01/12/2013 10

Analisi dei requisiti minimi necessari per il rispetto della normativa EN-14752 (sicurezza funzionale) 1. Comando per solo consenso apertura porte da banco macchinista. 2. Comando apertura porta in locale (pulsante di apertura per il viaggiatore). 3. Presenza bordo sensibile. 4. Blocco apertura porte in velocità. 5. Blocco meccanico porte chiuse. 6. Dispositivo di isolamento e blocco meccanico della porta. 7. Avvisatore acustico di imminente chiusura porte. 8. Controllo dello sforzo nella fase chiusura. 9. Controllo dell ostacolo 10 mm (sforzo di estrazione). 10. Controllo dell ostacolo 30 mm (assenza loop porte chiuse bloccate). 11. Controllo sforzo per azionamento con dispositivi di apertura d emergenza. 12. Verifica sforzo di apertura manuale porta con sblocco di emergenza. 01/12/2013 11

Progetto di installazione del prototipo e modifica impianto porte di una ALn668 Analisi delle interfacce meccaniche verso la struttura dell automotrice e con il meccanismo porte esistente. Analisi delle interfacce elettriche necessarie e integrazione degli schemi elettrici per il nuovo azionamento porte elettrico. Predisposizioni meccaniche ed elettriche sul rotabile Montaggio impianto prototipo, verifiche di installazione e prove statiche Analisi di non regressione del livello di sicurezza del nuovo azionamento rispetto all impianto d origine. 01/12/2013 12

Prove funzionali statiche e dinamiche su rete FNM Prove funzionali statiche in singola e doppia composizione per la verifica della rispondenza funzionale alla normativa vigente. Prove dinamiche in linea: Effettuati test dinamici al fine di verificare che l impianto porte con il nuovo azionamento rispondesse alla EN14752 Effettuati test in doppia composizione al fine di verificare la compatibilità funzionale con rotabili non modificati. Verifica delle condizioni di sicurezza con simulazione in esercizio 01/12/2013 13

Risoluzione problematiche e ripetizione test funzionali. Completamento del progetto. Il nuovo azionamento si è dovuto integrare nell impianto esistente con problematiche di interfacciamento meccanico ed elettrico. Evidenziato un problema legato a disturbi di natura elettrica sul comando di apertura. Effettuato il rilievo strumentale dei disturbi di natura elettrica e l individuazione della causa. Eliminazione disturbi e ripetizione dei test funzionali statici e dinamici. Validazione del progetto e dell installazione (Rapporto di valutazione e conclusioni del VIS). Conclusione e completamento del progetto. 01/12/2013 14

Messa in servizio del rotabile Fase di istruzione al Personale di Macchina e ai Capitreno. Disposizione di esercizio per le modalità di utilizzo delle porte con nuovo azionamento. Informazione e istruzione per il personale di manutenzione. Manualistica descrittiva del funzionamento e della manutenzione azionamento elettrico porte ad integrazione del Piano di Manutenzione. 01/12/2013 15

Risultati di esercizio a distanza di 6 mesi Dalla messa in servizio ad oggi l automotrice ha percorso circa 40.000 km La stima delle manovre di apertura e chiusura effettuate considerando i singoli azionamenti (4 porte, 4 azionamenti) è di oltre 25.000 manovre. Nell ambito di tale esercizio non sono emersi guasti a carico del nuovo azionamento elettrico porte. CONCLUSIONE DEL PROGETTO L impianto porte del rotabile così modificato garantisce il rispetto della disposizione 30/2007 e la conformità funzionale alla EN14752. In considerazione della rispondenza normativa dell impianto porte così modificato, si può ritenere che tale progetto rappresenta una valida soluzione di retrofit per tipologie di porte similari, permettendo di evitare la completa sostituzione del sistema porte. 01/12/2013 16