FORMAT DELLE RUBRICHE DELLE COMPETENZE. Asse storico-sociale / sec. 1 grado



Documenti analoghi
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

ASSE STORICO SOCIALE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ASSE STORICO- SOCIALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSI PRIME E SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Istituto Albert di Lanzo

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

PROGETTARE PER COMPETENZE

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Transcript:

FORMAT DELLE RUBRICHE DELLE COMPETENZE Asse storico-sociale / sec. 1 grado

SEZIONE A: Traguardi formativi per sviluppare competenze in termini di abilità e conoscenze Fonti di legittimazione Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Osservare gli eventi storici sapendoli collocare nel tempo e nello spazio e riuscendo a stabilire dei confronti Cogliere i cambiamenti prodotti dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche sulle società e contestualizzare il ruolo del progresso nella propria esperienza personale Ricavare le informazioni su diversi eventi storici e in diverse aree geografiche attraverso la lettura di documenti di vario genere, letterari, storici, artistici (raccolta e selezione delle informazioni) Individuare le caratteristiche delle norme sociali e delle norme giuridiche con riferimento alla propria esperienza personale Riconoscere il ruolo dello Stato in quanto regolatore e individuare gli organi attraverso cui agisce e la relativa funzione Riconoscere il ruolo delle istituzioni europee e degli organismi internazionali nella cooperazione fra gli Stati Riconoscere il ruolo del mercato, in particolare di quello del lavoro (anche con riferimento al proprio territorio) - Periodizzazione fondamentale della storia - I principali eventi storici, sociali, scientifici ed economici che hanno concorso alla costruzione del mondo contemporaneo - Le regole di diverso tipo che permettono la pacifica convivenza fra le persone, il ruolo dello Stato nell'ordinamento giuridico - La Costituzione italiana, i suoi caratteri e le principali vicende costituzionali - Le organizzazioni internazionali (O.N.U.) - L'U.E.: simboli, finalità - Le regole che governano l'economia e i rapporti di interdipendenza fra i diversi soggetti economici (famiglie, imprese e Stato) - Caratteri del sistema economico del proprio territorio

SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti Competenza 1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Fonti di legittimazione Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo - Riconoscere i grandi periodi della storia EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITI - Individuare nei diversi periodi i fatti più importanti per le trasformazioni sociali e l'evoluzione del diritto Individuare i grandi momenti dei cambiamenti nella storia dall'antichità ad oggi Individuare e descrivere le regole da rispettare nelle comunità di persone La funzione delle regole scritte per la certezza del diritto e l'uguaglianza delle persone Costruzione di un gioco dell'oca caratterizzato da caselle con domande relative ai periodi della storia (educ. tecnica) Redazione di un regolamento da rispettare all'interno di un gruppo di amici, del gruppo classe, di un'associazione Le regole consuetudinarie e i documenti giuridici scritti (commento di alcune norme del codice di Hammurabi, della Legislazione draconiana, del Corpus Juris civilis). Esempi tratti dal Coutumier Valdôtain (francese). Dallo schiavo al suddito al cittadino - Individuare i principali avvenimenti, anche di carattere scientifico-tecnologico, che hanno prodotto cambiamenti in ambito economico - Collocare nello spazio i fenomeni che hanno prodotto cambiamenti sociali ed economici La divisione del lavoro, gli scambi Il sistema feudale, il superamento dell'economia dell'autosufficienza e l'espansione dei commerci Lo sviluppo industriale Osservazione delle principali differenze negli O.G. di diversi Stati Scoperta degli inconvenienti del baratto e del loro superamento grazie alla moneta (gioco di ruolo di scambi di beni contro beni: svantaggi; beni contro moneta) Le grandi scoperte geografiche e i loro effetti sull'espansione dei commerci (analisi documenti): far disegnare le rotte più importanti su un planisfero (educ. artistica); approfondire conoscenza di nuove merci Le innovazioni e la Rivoluzione industriale (inglese: analisi documenti). Scienze: le nuove tecniche produttive (vantaggi e inconvenienti) Approfondimento sulla pena di morte in alcuni Paesi del mondo (dove è ammessa, dove non lo è) - Descrivere i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato italiano 1861: Regno d'italia 1948: la Repubblica italiana La spedizione dei Mille (nella letteratura, per esempio) 2 giugno: la festa della Repubblica, perché?

SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti Competenza 2 Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente Fonti di legittimazione Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITI - Riconoscere le funzioni delle regole (norme) e del diritto Le norme sociali e le norme giuridiche: aspetti comuni e differenze Esempi di regole di educazione, religiose e morali. Le norme giuridiche del Codice della strada Individuare le conseguenze del mancato rispetto dei vari tipi di norme - Riconoscere la posizione di supremazia della Costituzione rispetto alle altre norme Le funzioni di una Costituzione Analisi di alcuni articoli della Costituzione italiana (gli articoli maggiormente coinvolgenti per i ragazzi) Commento articoli Cost. 2 (doveri di solidarietà) e 3 (uguaglianza: visione e analisi di un film sul tema) - Individuare i diversi soggetti dai quali provengono le norme giuridiche Conoscere i principali organi dello Stato e le loro funzioni Individuazione dei poteri dello Stato e degli organi che li esercitano Visita al Comune della propria città (simulazione di una seduta con votazione) - I diritti dell'uomo La Costituzione come documento che riconosce e tutela i diritti dell'uomo Riflessioni su violazione dei diritti (analisi di esempi di discriminazioni di genere, di razza es. negli USA, in Sudafrica, di religione ) - L'Italia paese fondatore dell'u.e. Le tappe fondamentali nella costruzione europea Individuare nella carta geografica i Paesi dell' U. E. e dell'u.e.m., a piccoli gruppi costruzione di schede relative ai singoli Paesi membri (geografia) Tema della pace che unisce i Paesi fondatori dell'u.e. - L'O.N.U. Le funzioni dell'o.n.u. e la sua struttura Esame della Dichiarazione dei diritti del fanciullo Tutela dell'ambiente attraverso l'operato delle agenzie O.N.U. (scienze)

SEZIONE B: Evidenze, nuclei essenziali, compiti Competenza 3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Fonti di legittimazione Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI COMPITI - Riconoscere l'importanza dello svolgimento di attività economiche per il soddisfacimento dei bisogni Individuare la differenza fra attività predatrice e attività economica Ripercorrere le tappe del passaggio dal nomadismo alla sedentarietà Disegno di un circuito economico che descrive i rapporti fra famiglie-stato-imprese-resto del mondo - Riconoscere le attività economiche maggiormente sviluppate in VdA: agricoltura, artigianato, industria, servizi (in particolare turismo) Analizzare la rilevanza dei diversi settori economici sviluppati sul territorio relativamente al peso della ricchezza prodotta e al numero di addetti occupati Riconoscere l'importanza della tutela ambientale per lo sviluppo del turismo Redazione di schede e ricerche su prodotti dell'agricoltura, in particolare dell'agricoltura di montagna; i prodotti a km 0 (geografia) prodotti dell'artigianato tipico, con ricerca di approfondimento relativa alla Fiera di Sant'Orso (francese) tipologie di turismo sviluppato in VdA (es agriturismo) e attività dell'indotto - Capire la funzione del mercato in generale, e, in particolare, del mercato del lavoro Individuare nel mercato il luogo in cui si incontrano la domanda e l'offerta delle merci e in cui si forma il prezzo Scaricare da Internet un modello di C.V. (educ. tecnica), analizzarlo e simulare una compilazione

SEZIONE C: Gradi di padronanza Competenza 1 Fonti di legittimazione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali INDICATORI - Riconoscere i grandi periodi della storia - Individuare i principali avvenimenti storici, anche di carattere scientificotecnologico, che hanno prodotto cambiamenti in ambito economico Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo Livelli di padronanza PARZIALE BASILARE INTERMEDIO AVANZATO Ricorda sommariamente fatti storici e trasformazioni socio- economiche, confondendone la collocazione spaziotemporale Riconosce e sa collocare nel tempo i fatti storici e le trasformazioni socioeconomiche più importanti Sa collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici e le trasformazioni socioeconomiche più rilevanti, riuscendo a mettere in luce i nessi di causa-effetto Sa collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici e le trasformazioni socio-economiche più rilevanti, cogliendone le relazioni e facendo riferimento a documenti storici - Individuare nei diversi periodi i fatti più importanti per le trasformazioni sociali e l'evoluzione del diritto Conosce qualche modello di formazione sociale cogliendone superficialmente la rilevanza Riconosce l'esistenza di diverse formazioni sociali e la loro rilevanza nei diversi periodi storici Riconosce e sa collocare nel tempo l'affermazione delle diverse formazioni sociali Riconosce e sa collocare nel tempo l'affermazione delle diverse formazioni sociali, riuscendo a stabilire confronti e nessi fra i diversi modelli - Collocare nello spazio i fenomeni che hanno prodotto cambiamenti sociali ed economici - Descrivere i fatti che hanno portato alla nascita dello Stato italiano Descrive genericamente i cambiamenti analizzati contestualizzandoli in modo incerto Rappresenta in modo lineare i cambiamenti analizzati con riferimento a tempi e luoghi diversi Rappresenta in modo organico e chiaro i cambiamenti analizzati, stabilendo un confronto con il proprio quotidiano Rappresenta in modo strutturato e approfondito, anche con tecniche particolari, i cambiamenti analizzati, evidenziando differenze e similitudini con il proprio vissuto

Competenza 2 Fonti di legittimazione INDICATORI - Riconoscere la funzione delle regole (norme) e del diritto Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo Livelli di padronanza PARZIALE BASILARE INTERMEDIO AVANZATO Distingue in modo incerto le differenti regole, sociali e giuridiche, considerate solo come limitazioni della propria libertà Sa distinguere le fondamentali regole sociali da quelle giuridiche e ne coglie il significato per sé e per gli altri Riconosce la necessità del rispetto delle regole sociali e giuridiche comprendendone la rilevanza per la pacifica convivenza E' consapevole della necessità del rispetto delle regole sociali e giuridiche per la pacifica convivenza e ne comprende il significato anche per ragioni di carattere etico Riconoscere la posizione di supremazia della Costituzione rispetto alle altre norme - Individuare i diversi soggetti dai quali provengono le norme giuridiche - I diritti dell'uomo Riconosce a fatica l'esistenza di norme giuridiche di diversa importanza e confonde gli organi competenti ad emanarle Non è consapevole del significato di un sistema di diritti e doveri Conosce l'esistenza di norme giuridiche di diversa importanza Comprende il ruolo del soggetto in quanto persona che gode di diritti e ha dei doveri Sa individuare e ordinare le norme giuridiche in relazione alla diversa importanza nell'ordinamento Giuridico. Comprende la responsabilità del cittadino, che adempie ai suoi doveri e esercita i suoi diritti nel rispetto degli altri Comprende la funzione della diversa importanza delle norme giuridiche che sa gerarchicamente ordinare Condivide l'importanza del significato di assunzione di responsabilità ed è consapevole dell'universalità dei diritti umani - L'Italia paese fondatore dell'u.e. - L'O.N.U. Conosce genericamente l'esistenza di alcune organizzazioni internazionali e le rispettive funzioni Conosce l'esistenza e la funzione delle principali organizzazioni internazionali Conosce gli organi e le rispettive funzioni dei principali organismi internazionali e ne riconosce l'importanza nel facilitare la cooperazione fra gli Stati Conosce in modo approfondito i principali organismi internazionali ed è consapevole del loro ruolo per la risoluzione di problematiche connesse alla interdipendenza fra gli Stati

Competenza 3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Fonti di legittimazione INDICATORI - Riconoscere l'importanza dello svolgimento di attività economiche per il soddisfacimento dei bisogni Documento tecnico obbligo istruzione D.M. 139/2007 Indicazioni per il curricolo D.M. 31 luglio 2007 Raccomandazioni del Parlamento Europeo Livelli di padronanza PARZIALE BASILARE INTERMEDIO AVANZATO Descrive sommariamente il ruolo dei diversi soggetti economici nell'attività economica e ne individua genericamente le reciproche relazioni Comprende presupposti e fasi dell'attività economica, riconosce i soggetti economici e ne evidenzia i reciproci rapporti Individua nei diversi soggetti economici le peculiarità che sa rappresentare in modo chiaro e organico, consapevole dell'importanza della cooperazione fra gli stessi al fine del soddisfacimento dei bisogni Individua nei diversi soggetti economici le peculiarità che sa rappresentare in modo approfondito e strutturato, operando confronti spaziotemporali anche con l'ausilio di dati statistici - Riconoscere le attività economiche maggiormente sviluppate in VdA: agricoltura, artigianato, industria, servizi (in particolare turismo) Distingue in modo generico i diversi settori economici conoscendone in modo incerto il peso nell'economia nel territorio di appartenenza Riconosce l'esistenza dei diversi settori economici e ne comprende il peso relativo nel territorio di appartenenza Sa distinguere i diversi settori economici secondo le particolari caratteristiche e ne conosce lo sviluppo sul territorio Sa distinguere i diversi settori economici secondo le particolari caratteristiche, ne conosce lo sviluppo sul territorio ed è consapevole del loro impatto sull'ambiente - Capire la funzione del mercato in generale, e, in particolare, del mercato del lavoro Descrive in modo confuso le grandezze e il funzionamento del mercato Conosce superficialmente l'esistenza del C.V. europeo Identifica le caratteristiche essenziali del mercato del lavoro Sa in che cosa consiste il C.V. europeo Riconosce le peculiarità del mercato del lavoro rispetto ad altri mercati e ne comprende la rilevanza Si impegna per comprendere le modalità di predisposizione del C.V. europeo Sa orientarsi nell'esame delle peculiarità del mercato del lavoro Redige il C.V. europeo con l'aiuto dell'insegnante