2. TITOLO AZIONE Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi)



Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ANIMAZIONE DI STRADA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

FORMULARIO DELL AZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

Casa Appartamento per disabili psichici

Sostegno e Accompagnamento Educativo

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

FORMULARIO DELL AZIONE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 SOS DETTO - FATTO

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

FORMULARIO DELL AZIONE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

piccola comunità madre.bambino vanessa

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

DGR. n del

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Piano di Zona

Funzionigramma Comunità Panta Rei

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Comunità della Paganella

I servizi per anziani non autosufficienti

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto Comes, sostegno all handicap

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Piano di Zona

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

N. 423 DEL

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Protocollo d Intesa. tra

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Transcript:

ALLEGATO 10 FORMULARIO DELL AZIONE AZIONE 34 2. TITOLO AZIONE Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi) 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento, specificando quelle rivolte ai destinatari da quelle di sistema (coordinamento, monitoraggio e valutazione ) Attività rivolte ai destinatari Il servizio è rivolto a tossicodipendenti attivi a rischio di overdose e di patologie correlate. La finalità è quella di agganciare soggetti che vivono situazioni di grave marginalità sociale e che spesso hanno perduto, a causa del loro stato di cronicità nell uso di sostanze psicotrope, ogni contatto relazionale con il loro contesto socio ambientale e per i quali si rende necessaria un azione di filtro verso la rete dei servizi, presenti nel territorio. In particolare gli operatori forniscono ai tossicodipendenti strumenti e materiale di profilassi preventiva ed esercitano nei loro confronti un azione di convincimento per sottoporsi a visite mediche ed analisi specialistiche; elaborano piani terapeutici personalizzati e sostengono ed orientano gli utenti verso una situazione di drug-free. Il Centro, infatti, muovendo dalla riduzione del danno, ha come fine la liberazione dei soggetti dalla dipendenza, per cui si possono indicare i seguenti obiettivi: Aggancio ed inserimento nel sistema terapeutico dei tossicodipendenti; Prevenzione e cura delle patologie correlate alla tossicodipendenza; Tutela della salute e dell integrazione sociale della persona; La difesa sociale;

Accoglienza, monitoraggio sanitario e supporto psicoterapico indirizzati al recupero; Le attività svolte all interno del Centro sono di vario genere, alcune strettamente connesse alle strategie di riduzione del danno, altre invece di tipo socio-educativo, ricreativo e di sostegno psico- sociale e si possono sintetizzare in: Distribuzione di materiale di profilassi e di prevenzione (siringhe, acqua distillata, preservativi,fazzolettini disinfettanti, ecc.); Distribuzione e somministrazione di farmaci; Assistenza igienico sanitaria(pulizia e igiene della persona) con la possibilità di usufruire di una doccia, di ricevere biancheria intima,ecc. Visite e consulenze mediche; incontri anche di gruppo, vertenti su tematiche come la prevenzione e le patologie correlate all uso di sostanze psicotrope quali HIV, epatiti, flebiti, ecc. Somministrazione, in casi di overdose, di farmaci salvavita (Narcan) Monitoraggio notturno degli utenti accolti che, ove non rispondano al Narcan, vengono avviati in rianimazione tramite il servizio 118; Predisposizione di piani terapeutici individualizzati; Incontri di psicoterapia individuale e di gruppo; Attività di sostegno psicoterapico alle famiglie; Consulenza e assistenza legale; Azione di filtro e orientamento, per un idoneo invio presso i servizi territoriali; Invii alle comunità terapeutiche; Erogazione di pasti caldi a colazione, pranzo e cena;

Possibilità di permanenza notturna a rotazione di n.9 utenti a notte; Accompagnamento presso strutture ospedaliere. Il Centro dunque utilizza una strategia di inclusione sociale volta al miglioramento della qualità della vita, promuovendo processi di empowerment, offrendo alla persona tossicodipendente un luogo relazionale dentro il quale diventa possibile riscoprire la propria persona, attraverso la presa di consapevolezza della propria tossicodipendenza. Risulta chiaro dunque che obiettivo di primaria importanza è quello di stimolare l utenza a prendere in considerazione un possibile e radicale cambiamento di vita volto al raggiungimento dello stato drug-free e alla riappropriazione della propria rete sociale ed affettiva finalizzata ad un completo e definitivo reinserimento sociale. Attività di sistema (Coordinamento, monitoraggio e valutazione) Quale momento organizzativo e di condivisione della vita del Centro la previsione di una riunione favorisce la creazione di uno spazio comune in cui gli operatori possono confrontarsi, verificare e programmare le attività e le varie iniziative interne e/o esterne al Centro. Le varie professionalità che compongono il gruppo di lavoro sono amalgamate per ottenere uno strumento flessibile e puntuale nella presa in carico delle persone e nella definizione dei progetti di intervento individuali. La riunione dovrà avere una cadenza settimanale e sarà condotta dal Coordinatore. Tale momento avrà anche lo scopo di monitorare costantemente l affluenza al Centro e l erogazione dei servizi prestati. Ulteriore momento di coinvolgimento degli operatori sarà quello del servizio di supervisione che rappresenta un indispensabile strumento di intervento in quanto facilita l elaborazione dei vissuti legati al lavoro svolto e la discussione degli aspetti conflittuali che possono emergere all interno dell equipe e tra l equipe e l utenza. Il confronto infatti, tra i professionisti ed un punto di vista esterno facilita la messa in luce di nuovi aspetti dei problemi e di prospettare diverse possibilità d intervento per gli utenti. Valutazione: a cura della commissione del D.D.P. ASP Palermo

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE Individuare la rete di collaborazione tra servizi pubblici e del privato sociale, i soggetti coinvolti, le modalità di coinvolgimento e di partecipazione; in particolare l eventuale livello di integrazione socio-sanitaria. Indicare, inoltre, le risorse necessarie in termini di strutture ed attrezzature. Oltre il lavoro costante con i vari Ser.T. della città, sarà necessario attivare un efficace lavoro di rete con vari servizi della città. E significativa la collaborazione con le Comunità terapeutiche del territorio, con i servizi di accoglienza della Caritas di Palermo, con i vari ambulatori presenti nel territorio, con gli sportelli territoriali per l assistenza ai cittadini stranieri e con le organizzazioni di volontariato che a vario titolo si occupano del problema tossicodipendenza (Emergency, Centro Astalli, etc.). Modalità di coinvolgimento e partecipazione: incontri con i responsabili dei servizi suddetti per la presentazione delle attività; incontri periodici calendarizzati per confronto sui casi seguiti. La struttura dovrà avere almeno Ampia sala di accoglienza e attesa utilizzata anche come sala lettura Uffici di segreteria organizzativa Sala colloqui individuali Stanza di distribuzione del materiale di profilassi preventiva Ambulatorio medico camere da letto Sala musica, TV, giochi, cineclub, etc. bagni Lavanderia Ampia sala pranzo Cucina Sala riunioni e/o corsi vari (informatica, fotografia, etc.) Modalità di gestione. Il primo aggancio degli utenti viene realizzato dall operatore di strada che viene da un esperienza personale di tossicodipendenza da cui si è emancipato già da molti anni. Dopo una accoglienza del soggetto l operatore di strada viene affiancato dall assistente sociale che prende atto della domanda di aiuto dell utente e cerca di stimolare lo stesso a focalizzare ciò di cui in realtà ha veramente bisogno. L utente viene accolto dall animatore sociale che gli spiega il funzionamento del Centro.

All utente, se ne fa richiesta, vengono forniti sin dal primo incontro gli strumenti di profilassi preventiva. Nel secondo incontro l assistente sociale cerca di raccogliere elementi relativi all anamnesi personale e familiare del soggetto e propone un incontro con gli psicologi e, eventualmente, con il medico. Instaurato un rapporto stabile e continuativo con l utente si procede alla predisposizione di un piano terapeutico personalizzato che prevede anche l intervento sull intero gruppo familiare tramite il pedagogista. Gli operatori in tempi quasi reali comunicano ai Ser.T e agli altri servizi territoriali la presa in carico del soggetto in modo tale da lavorare senza parcellizzazioni e contraddizioni al progetto terapeutico. In questa fase gli utenti, dopo la prima visita medica, vengono accompagnati ai vari servizi sanitari specialistici in maniera da avere un quadro chiaro ed esaustivo delle condizioni fisiche, dei livelli di intossicazione, degli organi compromessi, etc. L infermiere provvede alla somministrazione delle terapie prescritte dal nostro medico o dai medici ospedalieri o del Ser.T. Gli utenti possono usufruire del vitto (colazione, pranzo e cena) e, coloro che fanno vita da strada perché senza fissa dimora o espulsi dalla famiglia, hanno la possibilità di usufruire della permanenza notturna a rotazione. Gli utenti, soprattutto quelli che vivono separati dalle famiglie, vengono invitati a fermarsi nel Centro non solo per le attività specialistiche (psicoterapia individuale, di gruppo, etc.) ma anche per attività ricreative perseguendo, così, l obiettivo di mantenere per più tempo possibile i soggetti nell area protetta del Centro e sottraendoli, così, ai rischi della strada. Queste attività ricreative, così come veri e propri mini-corsi sul corretto uso delle sostanze, sulle infezioni sessualmente trasmissibili, sull HIV, etc., vengono portate avanti dagli Animatori Sociali. Nel caso in cui gli operatori si rendano conto che il soggetto vive stati d ansia legati anche a situazioni giudiziarie pendenti, proprio per evitare che queste angosce rimosse possano stimolare la fuga e la pulsione di morte, avviano l utente al consulente legale che si prende carico della loro situazione giudiziaria. Tutta l èquipe partecipa agli incontri quindicinali con il supervisore analitico, strumento che si rivela indispensabile di intervento in quanto facilita l elaborazione dei vissuti legati al lavoro svolto e la discussione degli aspetti conflittuali che possono emergere all interno dell èquipe e tra l èquipe e gli utenti, spesso non in grado di auto controllarsi a causa anche di dosi eccessive di droga. 5. FIGURE PROFESSIONALI Inserire le figure professionali che si intendono utilizzare all interno dell azione distinguendo quelle a carico delle amministrazioni pubbliche coinvolte da quelle in convenzione

Tipologia A carico delle amministrazioni pubbliche coinvolte (Enti Locali, ASP (EX ASP (EX AUSL)), T.M., Scuole ) In convenzione Direttore 1 1 Coordinatore 1 1 Psicologo 2 2 Assistente Sociale 1 1 Pedagogista 1 1 Animatore Sociale 2 2 Operatore di Strada 1 1 Ausiliario 1 1 Medico 1 1 Infermiere 1 1 Supervisore analitico 1 1 Notturnisti 5 5 Consulente legale 1 1 Amministrativo 1 1 Totale 6. PIANO FINANZIARIO (ALLEGATI 4 e 5) Compilare il piano di spesa dettagliato per ogni azione che si vuole realizzare. 7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE Indicare le modalità di gestione che si intendono utilizzare per l azione di riferimento X Diretta Mista (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare). Indiretta/esternalizzata (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare).... LE FASI OPERATIVE DEL PIANO DI ZONA Il percorso da utilizzare per l elaborazione del Piano di Zona, proposto attraverso la successiva Tabella 1, deve essere inteso come uno strumento utile al corretto utilizzo degli organismi, delle competenze, dei ruoli e delle procedure funzionali alla migliore gestione del sistema integrato dei servizi e delle politiche sociali. Tabella 1 - Fasi operative del Piano di Zona

PIANO FINANZIARIO AZIONE Riepilogo della Triennalità N. Azione_34_ - Titolo Azione: Centro di Prima Accoglienza Prevenzione delle Patologie Correlate (già riduzione dei rischi) Voci di spesa Quantità Tempo ore (arrotondato) Costo unitario Costo Totale RISORSE UMANE Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: responsabile azione, responsabile tecnico del servizio, assistente sociale, mediatori socio-culturali, consulenti, segretari, ausiliari, operatori, amministrativi, esperti di monitoraggio e valutazione, ecc.) Direttore 1 720 25,00 18.000,00 Coordinatore 1 3027 25,00 75.696,00 Psicologo 2 2076 22,10 91.800,00 Assistente sociale 1 2340 18,23 42.696,00 Pedagogista 1 1929 22,10 42.696,00 Animatore Sociale 2 3664 17,22 126.216,00 Operatore di strada 1 2637 16,19 42.696,00 Ausiliario 1 2343 14,06 32.976,00 Medico 1 975 22,10 21.600,00 Infermiere 1 2475 18,23 45.144,00 Supervisore 1 720 25,00 18.000,00 Notturnisti 5 635 14,06 44.640,00 Consulente legale 1 900 25,00 22.500,00 Amministrativo 1 789 18,23 14.400,00 Subtotale 639.060,00 RISORSE STRUTTURALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: affitto locali, strutture, noleggio auto, ecc) Affitto locali 30.000,00 90.000,00 Manutenzione ordinaria locali 5.000,00 15.000,00 Mobili e arredi 3.000,00 9.000,00 Subtotale 114.000,00 RISORSE STRUMENTALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: telefono, fax, pc, stampante, fotocopiatrice, ecc.) Canone noleggio multifunzione 5.040,00 Acquisto PC 2.100,00 Subtotale 7.140,00 SPESE DI GESTIONE Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: cancelleria, spese utenze, materiali per le pulizie, acquisto materiale informativo, abbonamenti, costi connessi alla comunicazione, ecc.) Stampati e cancelleria 15.000,00 Utenze 27.000,00 Strumenti di profilassi preventiva e medicine 45.000,00 Biancheria intima e indumenti 12.000,00 Detersivi, disinfettanti, etc. 30.000,00 Materiale di consumo (stoviglie e materiale di igiene personale) 28.800,00 Pasti 54.000,00 Subtotale 211.800,00

ALTRE VOCI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: IVA, ecc.) Subtotale TOTALE 972.000,00