ATTIVITA' & LABORATORI

Documenti analoghi
ATTIVITA' & LABORATORI SUMMER TALENT CAMP 2016 Partecipanti: ragazzi dai 12 ai 15 anni Date: 27 Giugno- 2 Luglio BOTANICA

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

La domenica al Museo Aprile

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

Proposte di educazione ambientale per le scuole

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

Scuole materne a.s. 2014/2015

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

le gite della giranimando

Archeologia a scuola

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE E TECNOLOGIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

AGOSTO 2015 SABATO 8 AGOSTO. ore : visita guidata alla scoperta del Parco. Attività per tutti

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, PALERMO Tel Fax POF A.S. 2014/2015

Astronomia nella scuola dell infanzia

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

LA FATTORIA IN TASCA: strumenti per esplorare l agricoltura

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Gli strumenti della geografia

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

IL PAESE QUATRICERCHIO

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO SEI UN TESORO! TERRA, ACQUA E SEMI

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

IL PROGETTO DIDATTICO

Progetto: L albero e le quattro stagioni

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

Il Museo per la Scuola Open Day

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF)

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Tematica Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Pag 1/6

Scuola Primaria di Campoformido

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO ALIMENTAZIONE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

Esperienze guidate Balance

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

LA NATURA E LA SCIENZA

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Tempi di realizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Base di lavoro. Idea principale

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO 5 SENSI Anno Scolastico

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSEIALTOVICENTINO per la

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

omune Selva di Cadore

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Natura da vivere! PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA' a.s. 2014/15

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

EstateallaRiserva2015

Transcript:

ATTIVITA' & LABORATORI SUMMER TALENT CAMP 2016 BOTANICA Un albero per amico : Introduzione al mondo della botanica e della sistematica, si riconoscono e classificano gli alberi e gli arbusti attraverso giochi con foglie e chiavi dicotomiche. Rivolto a tutte le classi; la lezione approfondirà nozioni anatomiche e fisiologiche dell albero a seconda dell età degli alunni e delle esigenze degli insegnanti. Dal prato al bosco: Analisi vegetazionale attraverso il confronto di un bosco e di un prato, per capire l'evoluzione di un ambiente in condizioni naturali e in presenza dell'uomo. (Previo svolgimento della lezione precedente). L'attività si svolge all'aperto fra prato e bosco. Voglio scoprire un fiore: La riproduzione vegetale vista attraverso il fiore: se ne riconoscono, comprendono e confrontandole varie parti grazie anche alla visione allo stereomicroscopio. Un escursione floristica sarà il pretesto per osservare e disegnare i fiori stagionali e distinguerne i nomi secondo la tassonomia binomia. Il giardino delle essenze: Il giardino delle erbe aromatiche ed officinali: si conosceranno i loro segreti e le svariate utilità. Protagonisti saranno l'olfatto, la vista e il tatto con giochi e preparazione di un infuso. Fare l'erbario: Uno dei più antichi metodi di determinazione del mondo vegetale. Saranno spiegate le tecniche corrette per imparare a fare un erbario. Giochi di tronchi e cortecce: Gioco sensoriale attraverso un percorso bendato fra gli alberi utilizzando il tatto per riconoscerli ed ascoltare le sensazioni che suscitano.

ASTRONOMIA Caccia al tesoro astronomica (new): Un avvincente gioco alla ricerca del tesoro nascosto che ha come filo conduttore l astronomia! Dopo una presentazione di natura astronomica divisi in squadre i ragazzi dovranno risolvere dei quesiti che li porteranno a cercare il tesoro tra una meridiana e la riproduzione del sistema solare, tra la specola astronomica e un orologio del passato. La terrazza delle stelle: Strumenti astronomici del passato: un viaggio a ritroso nel tempo per capire come l'uomo vedeva il cielo e i suoi astri e come risolse fondamentali questioni quali il concepimento dei calendari e degli orologi solari: le meridiane. L'attività si svolge nella "terrazza delle stelle", museo degli strumenti astronomici del passato. Planetario: Conoscere il cielo della notte, con le stelle e la loro vita, con le costellazioni e le loro "storie", incontrando pianeti, nebulose e galassie. Il cielo simulato sulla cupola del planetario è la preparazione ideale per la futura osservazione e conoscenza della volta celeste. Aula Multimediale: Con l'ausilio di computer, videoproiettore, collegamento ad internet e programmi di simulazione, si approfondiscono ed introducono con un suggestivo effetto, gli argomenti di astronomia più difficili, rendendoli meno lontani dalla realtà. Sistema Solare Sole, pianeti, asteroidi, comete: caratteristiche e movimenti della terra e dei suoi "vicini", il perché delle stagioni e delle fasi lunari, le comete e le stelle cadenti. Questo e altro attraverso l'utilizzo dell'elioplanetografo, del sistema solare costruito nel cortile del Centro (18 metri di diametro), di computergrafica e videoproiezioni. Alla scoperta della nostra stella: il Sole: Un affascinante viaggio verso il protagonista del nostro sistema solare. Il sole: funzionamento, struttura, attività, conseguenze per la vita sulla Terra, attraverso le immagini reali regalate dal satellite Soho.

Osservazioni al Telescopio: Osservazione introduttiva del cielo ad occhio nudo, delle costellazioni e dei pianeti visibili nella serata. Osservazione al telescopio dei corpi celesti più interessanti (luna, pianeti, nebulose, ammassi stellari, galassie). S e possibile sono previste anche osservazioni diurne dei pianeti maggiori (Venere, Giove e Saturno) Celostato e/o Coronado: Come osservare il Sole da un altro punto di vista e in estrema sicurezza! Strumenti che permettono la visione del Sole nella sua totale bellezza. Il Celostato permette di evidenziare alcune strutture della fotosfera solare come le macchie solari e i movimenti apparenti di questo astro, il telescopio Coronado permette di osservare direttamente le protuberanze le facole e i fenomeni eruttivi della cromosfera solare che si evolvono in pochi minuti. Il Sole e' vivo e muta rapidamente! e tu cosa sai delle stelle? Un percorso per il ciclo delle elementari sulla vita delle stelle, della Luna, della composizione del sistema solare. Consigliato per le elementari con la possibilità di svolgere la lezione anche in classe a scuola. ZOOLOGIA Sulle tracce degli animali Ricerca di tracce e indizi per scoprire chi abita il bosco e il prato. Dalle pigne rosicchiate alle fatte, dalle tane alle impronte, un percorso per capire gli animali del nostro ambiente. Le catene alimentari - dead Wood: L'articolata e complessa rete di rapporti tra organismi vegetali e animali. Anche un semplice pezzo di legno o lo schianto di un albero può essere la partenza per una fitta e intesa catena di eventi per più organismi. Paesaggi sonori: Attraverso l'ascolto dei suoni e lo studio dei sonogrammi al computer, si approfondiscono i messaggi sonori nel mondo animale, il loro significato e l'evoluzione vocale nei vari gruppi animali. Segue un'uscita per l'ascolto in ambiente dei canti.

La vita dello stagno: L'importanza dell'acqua per la vita di molti animali e le diverse strategie adattative degli organismi viventi nell'ecosistema stagno. Un pipistrello per amico: Facciamo la conoscenza dei pipistrelli: nonostante non godano di un gran successo tra i più svolgono un silenzioso e insostituibile lavoro di controllo biologico delle popolazione degli insetti. Il laboratorio ha lo scopo di dare più attenzione a questi animaletti e sfatare i pregiudizi che spesso li accompagnano. Si parlerà di origini, caratteristiche, dimensioni e abitudini dei pipistrelli e in dotazione una bat box, cos'è, come si costruisce e le istruzioni per l'uso. I piccoli abitanti del bosco: Alla ricerca di insetti ed altri piccoli animaletti del bosco e del prato: osserviamoli nel loro ambiente per capire qualcosa in più dei loro comportamenti e del modo di vivere. GEOGRAFIA Orientamento geografico: Ideale approccio alla prima esplorazione dell ambiente circostante, escursione per familiarizzare con l ambiente ed orientarsi in un paesaggio pedemontano: la flora, la fauna e l etnografia del luogo. GEOLOGIA

I sassi raccontano: Un attivo incontro- gioco- lezione per ricostruire la "storia" di ogni sasso osservando e toccando il linguaggio delle forme e dei colori: come è nato (processi genetici), se ha viaggiato e con chi (fenomeni erosivi che modellano il paesaggio). Si utilizzano campioni di rocce e sassi della collezione del Centro e altri raccolti in escursione. Le rocce del Grappa: Analisi delle caratteristiche, dell'età, dell'ambiente di "nascita" delle principali formazioni rocciose Prealpine (campioni di rocce della collezione dei Centro, plastico geologico del Grappa). I fenomeni riguardanti le rocce calcaree: il carsismo e le relative influenze sulla geomorfologia e sull'ambiente dei rilievi calcarei (mancanza d'acqua in superficie...). I fossili: Relazioni fra processi di sedimentazione e fossilizzazione: come "nasce" un fossile. Dal Piave al Brenta: La storia geomorfologica del nostro paesaggio, dal lineamento prealpino Asiago- Cansiglio alle colline asolane e bassanesi, al Montello, alla pianura Trevigiano- Vicentina. Chi, come e perché ha modellato forme e rilievi; dove scorrevano Piave e Brenta tanti tanti anni fa; cosa sono le "risorgive"... Attraverso diapositive, schemi, computer, videoproiezioni, una lezione- racconto per capire il paesaggio. LABORATORI

Il silenzio del bosco: Una passeggiata al buio della notte lungo il sentiero nel bosco, per ascoltare i rumori notturni, il canto dei rapaci, il frusciare di qualche animale, i suoni delle strade e dei paesi. Vivere la sera in modo diverso, affrontando insieme (e poi da soli ) le paure del buio. La favola: Viviamo una favola con le creature naturali e gli elementi vissuti. Si racconta una storia facendo vivere i fiori, il bosco, gli animali, gli insetti. Tutti gli abitanti del bosco prendono vita e vivono la loro storia. Storie vere legate con un sottile filo all immaginario, alla vera poesia, alla musica, ai suoni. Ogni elemento naturale si anima, il castagno, il larice o l abete raccontano ciò che vedono, ciò che sentono, ciò che vivono. Percorso a piedi nudi: La sensazione di poter camminare senza scarpe, bendati su un percorso strutturato e guidato. L erba, i ciottoli, il legno, l acqua, il fango ed altro.percorso sensoriale per acuire la sensazione tattile con i piedi. La simmetria dei fiori: Lezione- laboratorio: 1- per osservare le regolari e stupende forme dei fiori, attraverso il linguaggio matematico della simmetria; 2- per parlare di concetti didatticamente importanti in modo trasversale a più discipline; 3- per ammirare il senso estetico che le forme simmetriche hanno; 4- per costruire insieme, da semplici pezzi di carta, le forme dei fiori in natura. LABORATORI MANUALI

Decoriamo una ceramica con i colori della natura: Terra, aria, acqua, fuoco: la ceramica. Approccio alla rappresentazione grafica del mondo naturale: decorazione di un piatto. Manipoliamo la creta: Riuscire a creare con le nostre mani, piccoli oggetti partendo dalla semplice argilla: foglie, gufi, coniglietti... l'antica arte del manipolare partendo da elementi naturali. Vimini: Il salice nella tradizione: utilizzo dei rami a seconda della dimensione. Lavoro d intreccio con il midollino: costruzione di un sottopentola. Facciamo il pane: Attività pratica d impasto e cottura nel forno a legna. L'impegno si protrae per tutta la mattinata dalla lievitazione alla cottura, lasciando spazio anche ad una breve storia sull evoluzione del significato del pane nella storia. Costruiamo una casetta- nido: Costruzione di una casetta- nido in legno, da posizionare successivamente nel proprio giardino o campo oppure in qualche bosco vicino a casa. Cince e fringuelli, ghiri o altri chi di loro la occuperà per primo? E uno stimolo ad osservare gli abitanti ed appassionarsi al loro destino. Nidi e mangiatoie: Per aiutare gli animali nella ricerca del cibo e di spazi per rifugiarsi, soprattutto nella realtà cittadina; si preparano collanine di arachidi, budino per uccelli, rifugi per gli insetti, tane per i ricci ecc.

ESCURSIONI Prati di Schiba: Prima escursione introduttiva all ambiente. Osservazioni sull adattamento dell uomo: la casera, la stalla, la raccolta dell acqua, la giasèra. Cima Castel: Escursione a quota più elevata con osservazione panoramica della pianura. Verso Cassanego: L ambiente del prato- pascolo, la valle secca, gli anfratti (ripari) e la posa di abbeveraggio Verso i vivai: Escursione tra boschi di castagni ed i prati alle pendici del Grappa verso i Vivai forestali dell Astego. Sentiero natura: Il paesaggio attorno al Centro tra natura e cultura dall affascinante forra alla fontana dei Tre Busi passando per il santuario del Covolo. Cima Grappa: Partenza dal centro (quota 600 m) e salita in parte su sentiero in parte su mulattiera della prima guerra mondiale. Arrivo a quota 1775 m. D interesse sia naturalistico che storico: visita al museo della prima guerra a Cima Grappa, alla galleria Cadorna (tunnel e postazioni), all ossario.