Valentina Marino, GBC Italia BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT. Roma, 6 Maggio 2016, @IFAD



Documenti analoghi
La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Piano delle Performance

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Project Cycle Management

Allegato A CATEGORIA D3

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Valutare gli esiti di una consultazione online

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

POLITICA DI COESIONE

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Avvio della programmazione

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

La Gestionale Ambientale in Enel

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Come scrivere una proposta progettuale

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Senaf

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

enside

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Progetto Volontariato e professionalità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

Portale Acqua e Salute

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Dall Idea al Progetto

Il master è in collaborazione con

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Transcript:

Il processo di dialogo del progetto Build Upon a scala nazionale: i portatori di interesse, le barriere allo sviluppo della deep energy renovation e le iniziative nazionali Valentina Marino, GBC Italia BUILD UPON - ITALIAN KICK OFF EVENT Roma, 6 Maggio 2016, @IFAD

Il panorama della riqualificazione energetica in Italia CHI I LIMITI LE OPPORTUNITA L insieme degli Stakeholder Le barriere più significative Le iniziative

Gli stakeholder nazionali La mappatura dinamica degli stakeholder nazionali

Gli stakeholder presenti oggi ANCE MISE Legambiente MIT Università di Ferrara Saint Gobain PPC Italia Civiltà di cantiere Rockwool Studi professionali e società di professionisti NOMISMA Politecnico di Torino NOMISMA ITC- CNR GRUPPO IURIO Renovate Italy Rete IRENE REAG Tecna Lungomare srl COAF CRESME ITEA ANCI MATTM SITdA ENEA Università Federico II di Napoli FEDERCASA FIVRA Comune di Forio Officine Green Building

Le barriere più significative alla diffusione degli interventi di riqualificazione energetica profonda Classificazione delle barriere comunia tutti i Paesi di Build Upon secondo le principali categorie individuate in letteratura, suddivise nelle macro categorie seguenti: Le barriere sono state valutate rispetto alle categorie tipologiche in cui è suddiviso il patrimonio immobiliare, le percentuali di patrimonio di riferimento sono state specificate Paese per Paese: edificipubblici, edifici commerciali, edificiresidenziali unifamiliari e multifamiliari.

La pesatura delle barriere Consapevolezza e sensibilizzazione edifici residenziali multifamiliari Aspetti organizzativi e amministrativi edifici residenziali multifamiliari Capacità e competenze edifici residenziali monofamiliari Aspetti economici e finanziari Tutte le tipologie Politiche e regolamenti Tutte le tipologie Manca la domanda di riqualificazione energetica profonda degli edifici Mancanza di fiducia verso I servizi di EE, mancanza di i nformazione, mancanza di occupazione degli immobili a l ungo termine, mancanza di una progettualità a l ungo termine La diffusione su larga scala di riqualificazione energetica profonda integrata agli i nterventi di manutenzione degli edifici è limitata; c onflitto proprietario- inquilino; regole c omplicate relativamente alla c apacità di spesa delle p.a. Scarsa qualità nelle fasi di progettazione e installazione; mancanza di qualità nella manodopera Mancanza di monitoraggio dei risultati, mancanza di c ompetenze nelle amministrazioni pubbliche Elevati c osti i niziali; l a riqualificazione energetica è percepita come un extra costo, manca l a c apacità di fare previsioni finanziarie attendibili per convincere gli i nvestitori (il rischio è troppo alto); mancanza di schemi di incentivazione c onvincenti

Il portale RenoWIKI: Uno strumento di informazione e dialogo

Il portale RenoWiki Mappatura e classificazione delle principali iniziative nazionali e locali per la riqualificazione energetica del costruito. 40 Iniziative tra le più rilevanti sono state analizzate in Italia sino ad oggi. La mappatura è dinamica ed avviene con il coinvolgimento degli Stakeholders Le iniziative sono classificate per tutti i paesi di Build Upon in base al tipo di barriera che intendono superare. Obiettivo: rendere possibile la replicazione/il trasferimento delle best practice tra Paesi diversi rispetto a barriere comuni

Il portale RenoWiki uno strumento di dialogo

Il portale RenoWiki: uno strumento interattivo di collaborazione

Il percorso di dialogo

WORKSHOP 1 CONSAPEVOLEZZA E SENSIBILIZZAZIONE 6-10 Giugno 2016 Torino Tema del workshop Perchèla domanda di interventi di riqualificazione energetica profonda è pressochènulla in Italia? Quali le barriere specifiche e quali le linee di azione prioritarie? Le principali barriere da affrontare La mancata scelta di realizzare interventi di deep renovation unitamente alla ristrutturazione degli edifici, e di prediligerli rispetto a interventi meno efficaci, deriva da una generale mancanza di cultura rispetto al risparmio energetico e ai benefici da esso derivanti a tutti I livelli (dall utente finale alla pubblica amministrazione). Questa lacuna è principalmente identificata dalla mancanza di un informazione chiara sui benefici (oltre il risparmio energetico), le opportunità, i servizi esistenti e dalla mancanza di unavisione a lungo termine sulla riqualificazione delle proprietà. I principali risultati attesi dal dialogo Il principale target rispetto al problema dell awareness sono gli utenti finali e i proprietari di edifici privati e pubblici. Il workshop definisce quali sono i limiti nella diffusione delle informazioni ai diversi livelli e avanza proposte concrete per ridurre questo gap informativo, individuando le linee di azione prioritarie, le necessità di coordinamento e di definizione programmatica (roadmap, KPIs).

WORKSHOP 2 COSTRUIRE ABILITÀ E COMPETENZE 4-8 Luglio 2016 Trento Tema del workshop Come dare garanzia di qualità nell offerta di interventi di riqualificazione energetica profonda, nelle fasi di progettazione e realizzazione? Come affrontare la domanda nelle sue caratteristiche e nelle sue dimensioni? Le principali barriere da affrontare E stata registrata una generale difficoltà nella realizzazione di interventi di qualità sia in fase progettuale che in fase di cantiere: da una parte perché la formazione sulla riqualificazione energetica è discontinua e non affronta tutti gli aspetti necessari per praticare la deep renovation, dall altra perché la manodopera spesso non è formata correttamente su queste tecnologie; si aggiunge la mancanza della verifica e del monitoraggio delle prestazioni nel tempo. La dimensione e la capacità, tecnica e finanziaria, degli operatori sovente non è adeguata ad affrontare un offerta aggregata. L incertezza tecnica si riverbera sull incertezza finanziaria legata agli investimenti. I principali risultati attesi dal dialogo Il workshop intende definire le lacune formative e organizzative del settore professionale legato alla riqualificazione energetica profonda. Si intende giungere all individuazione di proposte operative intersettoriali per fornire strumenti per migliorare e qualificare le competenze di professionisti e imprese, potendo porre le basi per lo sviluppo della capacità dell offerta di rispondere a una domanda crescente di qualità certa.

WORKSHOP 3&4 ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI 5-9 Settembre 2016 e 3-7 Ottobre 2016 Milano Tema del workshop Come si finanzia la riqualificazione energetica profonda del costruito? Il workshop affronta il problema del costo iniziale degli interventi per i proprietari degli edifici e del calcolo del rischio dell investimento per gli istituti finanziari che propongono schemi di finanziamento per gli interventi. Il patrimonio immobilareè suddiviso in segmenti con caratteristiche della proprietà molto diverse, cui corrispondono barriere e necessità specifiche. E necessario coordinare gli interventi rispetto alla interezza del patrimonio, con linee di azione specifiche. Un attenzione particolare sarà prestata all elaborazione di soluzioni innovative per il finanziamento degli interventi. Le principali barriere da affrontare Dal punto di vista della proprietà la barriera principale è l elevato costo della riqualificazione unito alla difficoltà di comprendere e monetizzare i reali benefici anche derivanti dagli interventi. Per gli investitori il problema è valutare il rischio legato dell investimento senza sovra- o sotto- stimarlo ed ottenere tutte le garanzie sulle reali prestazioni degli interventi e sulla capacità da parte del contraente di pagare il debito. I meccanismi di incentivazione non sono oggi adeguati a sostenere interventi massivi per tutti I segmenti di proprietà / tipologie di edificio. I principali risultati attesi dal dialogo Il workshop mira a creare un confronto diretto tra il settore finanziario, le associazioni dei proprietari/consumatori, i portfolio holders, la pubblica amministrazione e i tecnici della riqualificazione energetica profonda. Al fine di coprire l intera domanda di riqualificazione del costruito secondo la roadmap strategica, l incontro dovrà far emergere le esigenze specifiche e i punti di convergenza necessari alla formulazione di nuove schemi di incentivazione e finanziamento e utili al coordinamento di tutti gli strumenti.

WORKSHOP 5 ASPETTI AMMINISTRATIVI E ORGANIZZATIVI 14-18 Novembre 2016 Bologna Tema del workshop Dal punto di vista organizzativo e procedurale le principali difficoltà si incontrano nel gestire gli interventi di deep renovation sugli edifici multi proprietà e sugli interventi negli edifici della pubblica amministrazione: come semplificare gli aspetti procedurali e come includere la riqualificazione energetica profonda come obiettivo obbligatorio nelle gare pubbliche? Inoltre, come coordinare a livello di competenze territoriali l implementazione dei diversi meccanismi di incentivazione / finanziamento? Come garantire alle PPAA la capacità di gestire processi complessi anche per realtà di modeste dimensioni? Le principali barriere da affrontare Relativamente al campo degli edifici multi- proprietà la principale barriera è l accordo tra i diversi proprietari in uno stabile e la gestione del rapporto affittuario/proprietario nel sostenere i costi e godere dei benefici degli interventi. Negli interventi sul patrimonio immobiliare pubblico sono particolarmente rilevanti: la definizione di requisiti cogenti ambiziosi ed il controllo del rispetto degli stessi durante la fase realizzativa degli interventi. Le Pubbliche Amministrazioni (e.g. di livello comunale) non sono sempre in grado di gestire processi complessi. Manca un coordinamento tra le misure di incentivazione a diversi livelli e una armonizzazione degli strumenti in chiave complementare e comprensiva rispetto al patrimonio e alle proprietà. I diversi ordini di strumenti regolatori debbono essere armonizzati. I principali risultati attesi dal dialogo Individuazione delle modalità per il superamento dei limiti amministrativi e procedurali per l implementazione di interventi di deep energy renovation in edifici multi proprietà e di proprietà pubblica; individuazione di soluzioni per semplificare le procedure e includere i requisiti di riqualificazione energetica profonda e la loro verifica come obbligatori nell ambito del green public procurement. Identificazione delle priorità migliorare le competenze delle PPAA locali e per armonizzare gli strumenti di incentivazione e regolatori.

WORKSHOP 6 POLITICHE&REGOLE: I RISULTATI DEL DIALOGO NAZIONALE 23-27 Gennaio 2017 Roma Tema del workshop Il workshop intende comporre le conclusioni raccolte negli eventi precedenti e consegnare le linee di indirizzo prioritarie, orientate all azione, per delineare un quadro strategico coerente. Elemento chiave sarà la definizione di una roadmap con obiettivi e KPI chiaramente orientati al raggiungimento di goal di lungo termine e l implementazione di una piattaforma di dialogo per il monitoraggio e l aggiornamento basata su risultati misurabili e sulla verifica dell impatto delle diverse misure. Le principali barriere da affrontare Il riferimento è alle barriere considerate in occasione del primo workshop e al quadro coerente delle stesse identificato nei successivi. Si richiamano dunque le problematiche a livello di definizione, programmazione ed attuazione delle strategie nazionali e si mira a valutare come mettere a sistema le raccomandazioni emerse lungo la serie di workshops per proporre delle soluzioni di successo in grado di soddisfare trasversalmente le esigenze degli stakeholders del settore della deep renovation per la definizione di una policy in grado di stimolarne la diffusione a scala nazionale. I principali risultati attesi dal dialogo A valle dell intero processo, il risultato dell ultimo workshop sarà la definizione di una serie di raccomandazioni condiviseda consegnare al Governo nazionale, e ai soggetti da questo incaricati, per orientare la formulazione dell aggiornamento della strategia nazionale per la deep renovation del patrimonio immobiliare. La partecipazione del Governo e dei key policy makers al dialogo lungo la serie di workshop è un presupposto chiave affinché i risultati del processo partecipato costituiscano elemento riconosciuto di indirizzo delle policy nazionali.

Contatti Il sitodel progetto Build Upon www.buildupon.eu Email: valentina.marino@gbcitalia.org buildupon@gbcitalia.org

#30April2017 WWW.BUILDUPON.EU

This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.