Il gioco epidemiologia e tipologie del giocatore patologico



Documenti analoghi
Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Disturbo del controllo degli impulsi

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

NELLA CURA RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

VINCERE AL BLACKJACK

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo

Anche gli anziani. L azzardoinsidia glianziani Giocano7sudieci 16,4% il caso MARIA TERESA MARTINENGO. Slot e videopoker minacciano le pensioni

ITIS A.Volta Frosinone

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

I processi decisionali all interno delle coppie

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

LE STRATEGIE DI COPING

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Presentazione del Report In Breve n. 11/2012 alla IV Commissione consiliare 16 maggio 2013

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Il gioco d azzardo. Aspetti generali e situazione in Trentino

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE

GIOCO RESPONSABILE DISPENSA INFORMATIVA

Ing.%Giovanni%Carboni% %3%ottobre%2013%% 1%

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

E ancora un gioco? Report della ricerca

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Servizio Sociale e Prevenzione GAP

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Dr. Alessandra Alberti Ser.T. zona Valtiberina Dip.to Dipendenze A.USL 8

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Il gioco online in Italia. Carlo Gualandri Presidente e Amministratore Delegato Gioco Digitale e bwin Italia

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

Capitolo 3: Cenni di strategia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Raso Margherita L ANORESSIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L azzardo non èun gioco

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO

Elsa Marcaccini. Psicologa psicoterapeuta. Dipartimento di Patologia delle Dipendenze «C. Olievenstein» ASL TO 2

È importante la struttura finanziaria?

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

La preparazione per le gare brevi

Equazione quantitativa della moneta

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

I laureati di cittadinanza estera

Test statistici di verifica di ipotesi

Il modello generale di commercio internazionale

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Perché si fanno previsioni?

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

REGOLAMENTO TENNIS STAR

Il gioco d azzardo e FISCALITA

CAPITOLO UNO AUTOVALUTAZIONE DELLE ABITUDINI DI GIOCO D AZZARDO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

L avversario invisibile

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Transcript:

Il gioco epidemiologia e tipologie del giocatore patologico 26.01.13 Massimo Corti Responsabile SerT Treviglio ASL di Bergamo

Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni materiali, solitamente soldi ma non solo, su di un esito futuro di un evento. Evento che dipende in massima parte dal caso e in minima parte, o per niente, dalla nostra capacità di giocatori. Il termine azzardo deriva dall'araboaz-zahr, che significa dado, infatti, storicamente i giochi d'azzardo si facevano principalmente utilizzando dei dadi. I primi dada ritrovati sono di 5000 anni fa (Cina)

Probabilmente il gioco d azzardo risale all inizio dell umanità ma riguardo l Italia: ROMA Il gioco d'azzardo forse più diffuso nell antica Roma insieme ai dadi era la morra (MICATIO) in cui lo scopo era di indovinare in anticipo la somma delle dita mostrate da entrambi i giocatori. Altro gioco d azzardo molto praticato era navia aut capita con una moneta. Il gioco d azzardo sarebbe illegale (motivi di ordine pubblico) come le scommesse al di fuori del Circo Massimo ma.. tutti giocano e scommettono a Roma e vi erano tanti bari. Grande giocatore era Cesare Augusto che si narra perse 200.000 sesterzi in un solo giorno (quasi mezzo milione di euro)

MEDIOEVO Il gioco d'azzardo nel Medioevo era diffusissimo ed effettuato soprattutto con i dadi e praticato dappertutto, logge, piazze, mercati. Era proibito giocare nei luoghi come case private e botteghe. Dal 1300 il gioco era gestito da Barattieri che con il tempo si trovarono anche a riscuotere dazi e versarli ai comuni. Forte contrarietà degli ecclesiastici anche perché nella rabbia del perdente scaturivano spesso risse e bestemmie. Importante fautore di iniziative contro il gioco d azzardo fu Bernardino da Siena (gioco come nemico delle attività cristiane e appropriazione indebita di denaro) nel 1400.

MEDIOEVO Il gioco d'azzardo nel Medioevo era diffusissimo ed effettuato soprattutto con i dadi e praticato dappertutto, logge, piazze, mercati. Era proibito giocare nei luoghi come case private e botteghe. Dal 1300 il gioco era gestito da Barattieri che con il tempo si trovarono anche a riscuotere dazi e versarli ai comuni. Forte contrarietà degli ecclesiastici anche perché nella rabbia del perdente scaturivano spesso risse e bestemmie. Importante fautore di iniziative contro il gioco d azzardo fu Bernardino da Siena (gioco come nemico delle attività cristiane e appropriazione indebita di denaro) nel 1400.

La storia del gioco d azzardo in Italia inizia nel 2000 con un Decreto Legge che istituiva e regolamentava l attività dei Bingo. Nel 2006 e 2007 si ha la legalizzazione dei giochi di scommesse che prevedono l uso di denaro reale. Negli ultimi anni la gente sta vedendo i giochi del casinò sempre più presenti, oltre che nelle Sale Slot, anche nelle tabaccherie, nei bar e anche nelle stazioni di servizio

Corriere della sera 23 gennaio 2013 BERGAMO Gioca per 12 ore e perde 23mila euro La folle maratone di un piccolo imprenditore: dopo aver speso tutto quello che aveva in una sala giochi dell AltoSebino, èriuscito a ottenere due prestiti dal titolare, poi èandato in escandescenze. Alla fine èstato portato via in ambulanza ed èstato ricoverato in regime di TSO..

Repubblica 23 gennaio 2013 Mani 'ndrangheta su videoslot, arresti e sequestri per 90 milioni L'organizzazione, secondo le indagini, gestiva in tutta Italia settori del gioco online.

Il Giorno 16 gennaio 2013 CREMONA Evade dai domiciliari per giocare a videpoker.

Il Giorno 23 novembre 2012 BERGAMO Giocavano a slotmachinementre erano in servizio, indagati otto poliziotti e quattro militari..

UNIONE SARDA 16 ottobre 2012 CAGLIARI Pensionata si gioca la pensione alle slot. Perde e poi minaccia di togliersi la vita.

Il Giornale 20 Agosto 2012 TORINO Torino, debiti di gioco: operaio 48enne suicida dandosi fuoco in strada.

Il 67,8% dell utenza con problematiche di gioco d azzardo patologico in carico ai SerT è di genere maschile, con un rapporto maschi/femmine pari a 2,1. L etàmedia degli utenti in carico èdi 45,4 anni, con un etàmedia femminile che supera di 5,7 anni quella maschile (m=43,5 anni; f=49,2 anni).

FranciscoAlonso-Fernandez(Le altre droghe. Cibo, sesso, televisione, acquisti, gioco, lavoro 1999) classifica il giocatore in: - sociale: spinto da spirito ricreativo, mantiene un sufficiente controllo dello stesso e pertanto il gioco non interferisce significativamente nel funzionamento normale della sua vita - problematico: deve assolutamente vincere, non accetta la perdita e può reagire in modo aggressivo o comunque disfunzionale alla perdita. - patologico: il gioco èsintomo di una patologia sottostante (come uno stato depressivo) - dipendente: ha sviluppato una vera e propria dipendenza nei confronti di questa attività-

Caratteristiche comuni del giocatore d azzardo patologico secondo DSM IV Il GAP èun comportamento persistente e ricorrente in cui appaiono 5 o piùdi queste caratteristiche del giocatore (DSM IV): èeccessivamente assorbito dal gioco ha bisogno di giocare quantità crescenti di denaro per raggiungere l eccitazione desiderata ha ripetutamente tentato con insuccesso di controllare, ridurre o interrompere il gioco d azzardo gioca d azzardo per sfuggire a problemio per alleviare un umore depressivo dopo aver perso denaro al gioco, torna per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite) mente ai familiari, agli amici, ai medici ed alla fine a tutti per nascondere l entità del proprio coinvolgimento nel gioco ha commesso azioni illegaliper finanziarsi il gioco d azzardo ha messo a repentaglio o ha perso una relazione affettiva significativa, il lavoro od opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d azzardo fa affidamento sugli altri per reperire denaro o per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco d azzardo.

Relativamente alla mia esperienza clinica ho cercato di fare una classificazione in tipologie del giocatore patologico rispetto specifiche caratteristiche. In particolare ho analizzato e descritto alcune caratteristiche psicologiche dei giocatori in relazione alle modalitàdi gioco.

GIOCATORE COMPLUSIVO

Il giocatorecompulsivopredilige in modo particolare il gioco che si effettua con ritmo molto veloce, in questi giochi l aspettocompulsivodella risposta a tempi brevi (quasi meccanica) ne rappresenta la caratteristica predominante. In questi giochi il costo per puntata èlimitato ma le caratteristiche dello stesso porta a ripetizione rapida della giocata (elevata riduzione degli aspetti decisionali) perché la prossima sarà quella buona Sono piuttosto equamente rappresentati i due sessi, spesso il luogo di gioco offre facile reperimento ed utilizzo di sostanze alcoliche(e non solo) che riducono ulteriormente la capacità di controllo.

GIOCATORE SCIENTIFICO

Predilige il gioco in cui la componente di sfida, con se stessi e con gli altri, assume un elevato valore. Grossa quantitàdi tempo spesa per studiare metodi di gioco, l effettuazione di calcoli probabilistici e l applicazione di algoritmi di gioco. Modalità tipicamente maschile, viene svolta in luoghi dedicati, in particolare sala corse e casinò (roulette, poker texano). E spesso caratterizzato da una sopravalutazione personale, il sentirsi quasi un giocatore professionista. E il gioco in borsa??

PENSIERO MAGICO

La modalità del pensiero magico è una modalità arcaica ma rassicurante, diventa pervasiva sul sistema cognitivo e non abbandona mai il giocatore. Sono giocatori indotti a ritenere che la fortuna possa essere a "portata di mano". Basta fidarsi delle proprie intuizioni o del proprio guru e prima o poi la vita cambierà! (numeri fortunati, numeri ritardatari, ecci) E un fenomeno che riguarda in modo particolare le donne, spesso in una situazione psicologica difficile o con patologia depressiva anche importante; persone che spesso si sentono sole anche nel contesto famigliare. Gioco quasi sempre accompagnato da forte senso di vergogna e da atteggiamento di negazione.

GIOCATORE SOCIALE patologica

E un giocatore che vede nel gioco d azzardo la principale forma di intrattenimento, il modo ed il luogo per stare in compagnia. Sono soprattutto rappresentati dai frequentatori di salebingo. Spesso dopo diverse perdite interviene la necessità di dover recuperare, ovvero torna per giocare ancora rincorrendo le proprie perdite. Nella modalità classica da bar o sala gioco, i giocatori sono quasi esclusivamente di sesso maschile ma le modalità sociale del gioco del lotto (condivisione tra amiche) o del bingo sono solitamente preferiti dal sesso femminile.

Cybergiocatori

I giochi d azzardo online più frequentati sono sicuramente i casinò In questo giocatore si evidenziano caratteristiche abbastanza specifiche; l utilizzo del mezzo informatico nelle varie esplicazioni riveste un aspetto preponderante nell utilizzo del tempo libero di queste persone, anche indipendentemente dal gioco. Spesso sembrano emergere caratteristiche di tecnodipendenza. Il gioco è effettuato in modalità solitaria, in ambiente noto, rassicurante. Inizialmente viene effettuato quasi esclusivamente a casa ma in seguito in qualunque situazione sia possibile (anche sul lavoro o in vacanza).

Parkinson e gioco d azzardo un possibile effetto collaterale

La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del SNC in cui la sostanza nera va incontro a fenomeni involutivi.; questo causa una ridotta produzione di Dopamina. La terapia è pertanto caratterizzata dall assunzione didopaminoagonisti(es.pramipexolo). Tra gli effetti collaterali della terapia (talvolta autosomministrata in eccesso) bisogna però considerare il possibile apparire del discontrollo degli impulsi che può sfociare anche nel GAP. Tale effetto, a dosi elevate, viene riportato nel foglietto illustrativo ma non infrequente èla segnalazione di pazienti che hanno dilapidato beni giocando d azzardo.

Grazie a tutti per l ascolto

GA Italia - Giocatori Anonimi Via Donizetti 1 Torre Boldone tel. 340/9777463 giovedì 21.00-23.00 GA Italia - Giocatori Anonimi Grassobbio(nuova apertura) via Vespucci 6, Grassobbio tel. 340.1566948 Centralino nazionale 338.1271215 www.giocatorianonimi.org GA.MANON -(Familiari dei Giocatori Anonimi) Via Donizetti 1 Torre Boldone tel. 340/3853211 giovedì 21.00-23.00 Gruppo Gioco Presso Patronato San Vincenzo Bergamo per informazioni tel. 366 3524305 Lunedì 20,45