Economia Monetaria. CLEF classe 14. Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti



Documenti analoghi
I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Il controllo dell offerta di moneta

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Il controllo dell offerta di moneta

Il mercato di monopolio

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

Capitolo IV. I mercati finanziari

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

I MERCATI FINANZIARI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Il sistema monetario

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Strategie di copertura rischio tasso

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Il controllo dell offerta di moneta

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Monetaria - Slide 6

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

GE Money. Novità. Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto. 1 / GE Title or job number / 4/18/2008

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Politica Economica Europea

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Risparmio e Investimento

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Economia Monetaria - Slide 7

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La Concorrenza Monopolistica

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

A cura di Gianluca Antonecchia

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I calcoli finanziari: l interesse

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

I mercati finanziari

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

Esercitazione 23 maggio 2016

Transcript:

Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti Versione: 2 Aprile, 2008

Meccanismo di trasmissione della politica monetaria opera attraverso diversi tassi di interesse Meccanismo base tassi interbancari! tassi sui titoli obbligazionari tassi interbancari! tassi su depositi e prestiti

Il mercato interbancario (cd. "tassi monetari") Grande convergenza nei paesi Euro Discesa dei tassi negli ultimi anni Risalita negli ultimi mesi (crisi nanziaria recente)

Tassi interbancari: tassi sui prestiti a breve fra banche Le banche devono detenere un certo ammontare di asset liquidi per fronteggiare il rischio ritiro dei depositi da parte dei clienti Se la banca non riesce a far fronte a queste esigenze di liquidità! richiede prestiti a breve sul mercato interbancario (oppure o re prestiti a breve)

Euribor = Euro Interbank O ered Rate : tasso sulle operazioni di nanziamento nel mercato interbancario dell Unione Europea Euro Libor: ssato da un pool di banche di Londra (16 banche)! Si applica di solito a prestiti interbancari a breve di larghe dimensioni EONIA = Euro Overnight Index Average: media ponderata dei tassi interbancari overnight

I tassi interbancari sono saliti molto nel Dicembre 2007 Dopo sono ridiscesi in seguito alle iniezioni di liquidità della BCE

Tassi interbancari continuano a scendere I tassi sui futures anticipano la discesa dei tassi Motivo: aspettative su andamento futuro della politica monetaria

La politica monetaria incide sui tassi a lungo termine attraverso la struttura a termine r 10;t = 1 10 0 @r 1;t + 9X i=1 r e 1;t+i + rp t 1 A Premio al rischio ha diverse componenti -rischio liquidità -rischio di cambio -rischio di in azione

Tassi sui deposti (passivi) e tassi sui prestiti (attivi) Semplice modello: banca come impresa Banca è monopolista sul mercato dei prestiti! ssa prezzo r L Domanda di prestiti L d = L (r L ) {z }

Banca è monopsonista sul mercato dei depositi Ricorda: monopsonista = 1 solo compratore (opposto di monopolio! 1 solo venditore) In questo contesto: la banca "compra/domanda depositi" (perchè sono una passività sul bilancio); i clienti o rono depositi La funzione di o erta di depositi è quindi crescente nel tasso di remunerazione D s = D (r D ) {z } +

Vincolo di bilancio L {z} prestiti + B {z} posizione su mercato interb. + kd {z} ris. obblig. = D {z} depositi + E {z} capitale proprio B > 0! banca presta sul mercato interb. B < 0! banca prende a prestito sul mercato interb.

Ipotesi sempli catrici k = 0 E = 0 Banca deve scegliere i tassi sui depositi e prestiti (r L, r D ). Il tasso sul mercato interbancario r è preso come dato. In questo senso la banca è perfettamente concorrenziale sul mercato interbancario

max r L L + rb r D D sotto il vincolo L + B = D Sostituendo B dal vincolo nella funzione obiettivo: B = D L max r L L + r(d L) r D D

Ricordate che L e D sono funzioni di r L e r D. Perciò scriviamo max (r L r)l(r L ) + (r r D ) D(r D )

Derivata rispetto a r L : L(r L ) + L 0 (r L )(r L r) = 0 Derivata rispetto a r D : D(r D ) + D 0 (r D )(r r D ) = 0

DEF/ Elasticità della domanda di prestiti al tasso r L " L = r LL 0 (r L ) L(r L ) < 0

La condizione di equilibrio sul mercato dei prestiti diventa L(r L ) + L 0 (r L )r L = L 0 (r L )r r L = L0 (r L )r L(r L ) L 0 (r L ) r L = r L(r L ) L 0 (r L )

Dividendo e moltiplicando il secondo termine a destra per r L r L = r r L n L 0 (r L )r L =L(r L ) o!in ne r L = r + r L j" L j {z } markup > r Il tasso sui prestiti eccede quello interbancario di un markup, che ri ette il potere monopolistico della banca

Nota bene 1. " L! 1 = concorrenza perfetta su mercato dei prestiti! r L = r 2. Elasticità " L > 1

Nota bene: r L è una funzione inversa di L d!riscriviamo r L (L d ) 1 1! " {z L } ricavo marginale = r!curva RM ricavo marginale depositi! Relazione inversa tra r L e L d (per dato markup)

La condizione di equilibrio sul mercato dei depositi diventa D(r D ) + D 0 (r D )r = D 0 (r D )r D = 0 DEF/ Elasticità dell o erta di depositi al tasso r D " D = r DD 0 (r D ) D(r D ) < 0!In modo simile a sopra otteniamo r D = r r D j" D j {z } mark-down < r

Il tasso sui depositi è minore di quello standard interbancario! ri ette condizione di monopsonio

!Nuovamente: " D! 1 =concorrenza perfetta mercato dei depositi! r D = r

Nel caso di concorrenza perfetta su tutti i mercati (depositi, prestiti, interbancario) r D = r L = r

Riscriviamo la condizione di equilibrio sul mercato depositi Ricordiamo che r D è una funzione inversa di D s r D (D s ) 1 + 1! " {z D } costo marginale = r!curva del costo marginale CM! relazione positiva tra r D e D

Nota bene Possiamo reinterpretare le condizioni di equilibrio sui due mercati anche nel modo seguente 1. Mercato prestiti: la banca fronteggia la decisione di prestare le proprie risorse. 1 Euro aggiuntivo può essere prestato alle altre banche nel mercato interbancario (con una remunerazione r) oppure alle famiglie/imprese (con remunerazione L (L d ) 1 1 " ). In equilibrio la banca deve essere L indi erente fra queste due alternative.

(continua) 1. Sul mercato dei depositi la banca fronteggia la decisione su come raccogliere 1 Euro aggiuntivo di risorse. L alternativa è tra ottenerlo in prestito dalle altre banche (al costo r) oppure "in prestito" dalle famiglie sotto forma di depositi (con costo marginale r D (D s ) 1 + 1 " D ). In equilibrio la banca deve essere indi erente tra queste due alternative.

Equilibrio dell impresa bancaria! Curve RM e CM

r r* L CM depositi r Ds r* D Lprestiti RM prestiti L* D* D,L,B

Nota bene Ricordate che in mercati con potere monopolistico o monopsonistico il prezzo (e quindi la corrispondente quantità) devono essere "letti" in corrispondenza della funzione di domanda o di o erta!

Margine di intermediazione: spread fra tasso attivo e passivo r L r D Dalle condizioni di equilibrio r L = r 1 1=" L r D = r 1 + 1=" D

Perciò abbiamo r L r {z D } margine di intermediazione = r! 1 1 1 1=" L 1 + 1=" D

Supponiamo che aumenti l elasticità della domanda di prestiti: " " L Questo può avvenire con un ampliarsi della concorrenza nel sistema bancario E etto: si riduce lo spread fra tasso sui prestiti e tasso bancario di riferimento

Possibili canali che in uiscono sui margini di intermediazione 1. Famiglie hanno accesso al mercato monetario! Sostituiscono i depositi bancari 2. Imprese emettono obbligazioni e/o azioni! Sostituiscono i prestiti bancari!in entrambi i casi i margini di intermediazione per le banche si riducono

Introduciamo riserva obbligatoria sui tassi su depositi e prestiti L + B + kd = D!Il problema della banca diventa: max (r L r)l + [r(1 k) r D ] D

Derivata rispetto a r L : non cambia! L(r L ) + L 0 (r L )r L = L 0 (r L )r Derivata rispetto a r D : D(r D ) + [r(1 k) r D ] D 0 (r D ) = 0!Possiamo riscrivere r D = r(1 k) {z } r D " D < r!il tasso sui depositi si riduce.

Margine di intermediazione: spread fra tasso attivo e passivo! r L r D r L r D = r! 1 1 k 1 1=" L 1 1=" D Al crescere di k! aumenta il margine di intermediazione! Banca compensa con un minor tasso sui depositi il costo legato al vincolo di riserva obbligatoria

Riserva obbligatoria remunerata a tassi di mercato (vedi area Euro) Funzione di pro tto include remunerazione delle riserve al tasso r t (r L r)l + [r(1 k) r D ] D + rkd Si può riscrivere come nel caso di assenza di riserve t (r L r)l + [r r D ] D Perciò quando la riserva obbligatoria è remunerata non ci sono e etti sui tassi e sui margini di intermediazione bancaria