La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.



Documenti analoghi
Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga


Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Per la gestione dei reflui nelle stalle

E dai liquami elettricità e ca

AMPLIARE L USO DEI REFLUI ZOOTECNICI E POSSIBILE E CONVENIENTE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Agroenergie Bergamasche s.c.a.

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune)

Canteri di lavoro per la delocalizzazione e la distribuzione del separato solido in frutteto

AZIENDA AGRICOLA CADEI ZENO

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Separazione solido/liquido

Biogas: chimera o realtà?

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

ECONOMIA DEL BESTIAME

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Allegato 1 73,89 73,89

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Fabbricati rurali Ricoveri per bovini. Ricoveri per bovini Ricoveri per suini Altri fabbricati Bovini da latte. Stabulazione fissa

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

RIFERIMENTI NORMATIVI

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

Digestore, così cresce il margine economico


Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008

CROSSING INTERNATIONAL SERVICES SH.PK.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

23 Febbraio Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

QUADERNI G-ZERO IL COMPOST DA LIQUAMI ZOOTECNICI. di Ermes Frazzi

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde

Il biogas negli allevamenti zootecnici

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Il Regolamento Regionale 10/R e la gestione dei reflui zootecnici Vademecum per le imprese agricole

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas

Cognome Nome Sesso. Comune Provincia C.A.P.

Protocollo dell Ufficio. Al Sindaco del Comune di ... Al Sindaco del/dei Comuni di ... Quadro A Soggetto dichiarante. (dove è ubicato l allevamento)

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Normative ambientali: il quadro di riferimento per la destinazione della pollina

PROGETTO NITRANT Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

BonusBiogas: azoto e CAR

Notizie Sull'Azienda

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

N. posizione INPS (ex SCAU)... Data Iscrizione... titolo di studio posseduto... attività agricola svolta dal...

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Valutazioni sugli impianti a Biogas. Gianni Tamino

Biogas, l importanza di una buona codigestione

L esperienza nell applicazione dei costi standard. Autonoma di Trento e proposte per la nuova programmazione

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

Prot. n 354 Salerno, lì 24 Aprile 2013

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL DIGESTATO: Quadro Normativo e Aspetti Tecnico-Economici

Base di partenza e obiettivi di questa presentazione

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

Transcript:

Monica Bassanino Dir. Agricoltura ERICA ALLISIARDI ANDREA CRIVELLARI La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. QUALI AZIENDE SONO POTENZIALMENTE INTERESSATE ALLA DEROGA? 1 Allevamenti bovini da carne linea vacca-vitello I meno interessati alla deroga Aziende di piccole dimensioni, adeguate, senza asservimenti Produzione perlopiù di letame, facilmente vendibile Però rotazioni molto diversificate; molti prati stocchi già raccolti per la lettiera 1

2 Allevamenti bovini da carne con prevalenza ingrasso Mediamente interessati alla deroga Molta superficie coltivata a mais granella Produzione perlopiù di letame, facilmente vendibile Stoccaggi spesso già adeguati Però Dispongono anche di mais silo Gli stocchi spesso sono raccolti per la lettiera 3 Allevamenti bovini da latte Molto interessati alla deroga Rotazione molto diversificata; prati; doppie colture, mais insilato. Carico zootecnico elevato. Asservimenti. Però stoccaggio liquami spesso al minimo di legge (120 gg) 2

4 Allevamenti con suini Interesse alla deroga: da valutare caso per caso Rotazione poco diversificata o monocoltura di mais granella Stocchi lasciati in campo. Carico zootecnico elevato. Asservimenti. Però serve separatore S/L servono stoccaggi per le frazioni separate separato solido va delocalizzato APPLICAZIONE DELLA DEROGA: 3 casi aziendali reali Es. 1) Azienda con allevamento di suini all ingrasso Es. 2) Azienda con allevamento di vacche da latte Es. 3) Azienda con ingrasso di bovini da carne 3

1 ALLEVAMENTO SUINI Ingrasso Centro aziendale: Cambiano Altri comuni: Trofarello, Santena, Carmagnola 1850 capi ingrasso ZVN ZO CONDOTTI 41 0 41 ASSERVITI 71 8 79 112 8 120 Colture 80 % mais granella 17 % frumento 3 % altro Ricettività terreni 18.014 kg N 22.028 kg N Stoccaggio necessario= 4044 mc disponibile=5818 mc (9 mesi) Ad oggi: AZIENDA NON INTERESSATA perchè -Non ha il separatore S/L -Teme l incremento di burocrazia e di controlli Ampliamento di +1000 capi -> 2850 capi totali Ricettività terreni 18.014 -> 27.751 kg N 22.028 kg N -5.723 kg N da reperire in ZVN: +34 ha asservimento Stoccaggio necessario 4044 -> 5659 m 3 Stoccaggio disponibile 5818 m 3 4

2850 capi 27.751 kg N SE ADERISCE ALLA DEROGA IPOTESI 1 Solo terreni in conduzione 41 ha cond.x 250 = 10.250 kg N 71 ha ass. X 170 = 12.070 kg N 8 ha ass. X 340 = 2.720 kg N Ricettività:25.040 kg N IPOTESI 2 Tutta la superficie 41 ha cond. X 250 = 10.250 kg N 71 ha ass. X 250 = 17.750 kg N 8 ha ass. X 340 = 2.720 kg N Ricettività: 30.720 kg N -2.711 kg N da reperire in asservimento ZVN: +16 ha SE ADERISCE ALLA DEROGA Acquisto separatore 30.000 Vasca stoccaggio chiarificato 30.000 Gestione separatore Delocalizzazione separato solido???? /anno /anno 5

2 ALLEVAMENTO BOVINI Latte Centro aziendale: Racconigi Altri comuni: Sommariva del Bosco, Caramagna p.te 110 capi (70 vacche) LIQUAME LETAME Produzione annua 1618 m 3 445 m 3 Stoccaggio necessario 548 m 3 Stoccaggio disponibile 714 m 3 206 m3 109 m 3 ZVN ZO CONDOTTI 19 4 23 ASSERVITI 8 11 19 27 15 42 Ricettività terreni 6.749 kg N 9.614 kg N 50 % mais (granella + stocchi imballati) 50 % mais (trinciato), di cui ¾ in doppia coltura con loiessa Ad oggi: AZIENDA INTERESSATA perchè -Rotazioni e colture OK -Difficile reperire asservimenti in zona -Ampliamento stalla? Azoto al campo 6.749 kg N Deroga terreni in conduzione Azoto al campo 5.303 kg N Cessione letame + deroga 19 ha cond. X 250 = 4.817 kg N 19 ha cond. X 250 = 4.817 kg N 4 ha cond. X 340 = 1.248 kg N 4 ha cond. X 340 = 1.248 kg N 8 ha ass. X 170 = 1.390 kg N 8 ha ass. X 170 = 1.390 kg N 11 ha ass. X 340 = 3.699 kg N 11 ha ass. X 340 = 3.699 kg N Ricettività:7.455 kg N Ricettività:6.065 kg N 6

SE ADERISCE ALLA DEROGA Pensabile richiedere deroga solo sulla superficie in conduzione < controversie per terreni asserviti Riduzione o azzeramento delle superfici asservite In alternativa: ampliamento della consistenza di stalla (fino a +16 vacche e relativa rimonta), ma allora serve ampliare lo stoccaggio 2 ALLEVAMENTO BOVINI DA CARNE - INGRASSO Centro aziendale: Mondovì Altri comuni: Peveragno; Magliano Alpi, Beinette 470 capi LIQUAME LETAME Produzione annua 2138 m3 4441 m 3 Stoccaggio necessario 528 m 3 Stoccaggio disponibile 694 m 3 2220 m3 2500 m 3 ZVN ZO CONDOTTI 21 11 32 ASSERVITI 25 14 39 46 25 71 Ricettività terreni 13.018 kg N 16.320 kg N 50 % mais (granella + stocchi imballati) 32 % mais (trinciato) 18 % cereali vernini 7

Ad oggi: AZIENDA INTERESSATA perchè -Oneroso il trasporto dei reflui (terreni distanti) -Vuole dismettere gli asservimenti (ca. 9000 /a) 13.018 kg N Azoto al campo 8.603 kg N Deroga terreni in conduzione Cessione letame + deroga 21 ha cond. X 250 = 5.250 kg N 21 ha cond. X 250 = 5.250 kg N 11 ha cond. X 340 = 3.740 kg N 11 ha cond. X 340 = 3.740 kg N 25 ha ass. X 170 = 4.250 kg N 25 ha ass. X 170 = 4.250 kg N 14 ha ass. X 340 = 4.760 kg N 14 ha ass. X 340 = 4.760 kg N Ricettività:13.240 kg N Ricettività:8.990 kg N SE ADERISCE ALLA DEROGA < costi per terreni asserviti < costi di trasporto, di tempo e di personale per distribuzioni in campo Possibile vendere parte del letame Però: Necessario forse ridefinire la rotazione delle colture, introducendo erbai, per favorire un alendario di distribuzione equilibrato. 8

VANTAGGI ADESIONE ALLA DEROGA ECONOMICI 1) < asservimenti - Reperimento e costo terreni - Costo e tempo trasporto per la distribuzione 2) < ricorso ai concimi minerali! SOCIALI 1) < discussioni per rinnovo contratti asservimento 2) < discussioni per tempistica dell apporto dei reflui sulle superfici in asservimento SVANTAGGI ADESIONE ALLA DEROGA ECONOMICI 1) PUA annuale 2) Adeguamenti strutturali? (vasca stoccaggio SL, separatore) 3) Delocalizzazione separato solido AMBIENTALI 1) Perdita fertilità suoli? (da verificare in azienda, in genere no perché bilancio C in aziende zootecniche è sempre molto positivo) 2) Incompatibilità con Misure agroambientali del PSR 3) Condizionalità? 9