TRAGUARDO AUTONOMIA! Un Laboratorio per sperimentare strumenti compensativi e metodo di studio per DSA



Documenti analoghi
DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

La segnalazione scolastica per D.S.A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Progetto Comes, sostegno all handicap

Bisogni Educativi Speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

COMPITI CHE FATICA!!!

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Sezione PISTOIA

Bisogni Educativi Speciali

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DSA CARATTERISTICHE E

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO


NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Dislessia e mappe semantiche

1 Campus di Informatica. Insieme per l autonomia

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

PROGETTO "Diversità e inclusione"

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Incontro Scuola-Genitori

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

3 Campus di Informatica per l Autonomia per ragazzi della scuola secondaria di primo grado PISTOIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Normativa Scolastica e DSA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

HANDICAP E INTEGRAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Approccio integrato all abilitazione del bambino con DSA. Modello di intervento interistituzionale. Giancarla Mologni

Campus di Informatica 2009 Autonomia: proviamoci insieme

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

L intelligenza numerica

Transcript:

CF: 9005240472 PI: 01810590479 TRAGUARDO AUTONOMIA! Un Laboratorio per sperimentare strumenti compensativi e metodo di studio per DSA Qualunque sia la gravità del deficit di lettura, non di deve dimenticare che il bambino dislessico è per definizione un bambino intelligente e che quindi l'acquisizione dei contenuti curriculari non gli è preclusa. Anche quando la sua difficoltà è così severa da essere considerato cieco per la lettura, il bambino dislessico può apprendere, e quindi ha il diritto di apprendere. L'importante è trovare strade alternative per aiutarlo (Giacomo Stella, 2004) il successo genera disponibilità a ripetere ed è uno dei motori dello sviluppo (Karmiloff Smith) FINALITA' GENERALI DEL PROGETTO Con il presente progetto intendiamo attivare un Laboratorio Specializzato nel sostegno doposcolastico per alunni con DSA all'interno dell'i. C. Anna Frank. Nel Laboratorio vengono svolte attività per sperimentare gli strumenti compensativi (previsti per Legge 170\2010) e un metodo di studio efficace. Grazie alla positiva relazione con gli operatori, si lavora anche sul favorire l'autonomia nello studio e sul potenziare la fiducia in se stessi e la motivazione all'apprendimento. PREMESSA Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento I DSA sono dei deficit funzionali dovuti ad alterazioni di natura neurobiologica, non dipendono da problemi psicologici (emotivo-relazionali, familiari, etc.), da pigrizia o poca motivazione. In altre parole, si tratta di una caratteristica personale con cui si nasce, che si manifesta appena si viene esposti all apprendimento della letto-scrittura e si modifica nel tempo, senza tuttavia scomparire. La caratteristica principale dei DSA è la loro specificità: il disturbo riguarda

CF: 9005240472 PI: 01810590479 uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. L ICD-10, ovvero la decima revisione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, redatta dall'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) riporta al capitolo V, in 'Patologie mentali e del comportamento', anche i Disturbi dello sviluppo psicologico (F80- F89), ovvero: F81.0 Disturbo specifico delle lettura (Dislessia); F81.1 Disturbo specifico della scrittura e di automatizzazione delle regole ortografiche (Disortografia); F81.2 Disturbo specifico delle abilità numeriche e aritmetiche (Discalculia); F81.8 Disturbo specifico della scrittura nella riproduzione grafica di segni alfabetici e numerici (Disgrafia). Conseguenze scolastiche e sociali dei dsa I Disturbi Specifici dell'apprendimento si manifestano come incapacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Gli studenti con DSA sono costretti ad impiegare al massimo le capacità attentive e le energie di cui dispongono per leggere e scrivere poiché non riescono a farlo in maniera automatica: si stancano rapidamente, commettono errori, faticano ad imparare. Spesso vanno incontro a esperienze di fallimento in ambito scolastico e finiscono col perdere motivazione e autostima. Sentono di avere le potenzialità ma non la capacità di farcela. Un ulteriore problema che intacca l'autostima dei ragazzi con DSA è la dipendenza da altre persone per lo svolgimento dei compiti. Oggi in Italia viene valutato che la percentuale dei bambini e ragazzi dislessici è stimata fra il 3 e il 5 %. Gli studi associano ai Disturbi dell'apprendimento alcune conseguenze importanti in termini di rendimento scolastico, ovvero i soggetti con DSA accumulano almeno un anno di ritardo nel corso di studi prima del termine della scuola media inferiore ed è altissima la correlazione tra la dispersione scolastica e l incidenza di DSA (Biancardi e Stella; 1992).

CF: 9005240472 PI: 01810590479 Nel 2010 è uscita la Legge nazionale 170 con relativi Decreti e Linee Guida ed è un importante riconoscimento della situazione specifica dei DSA e mira a garantire il diritto all istruzione, favorire il successo scolastico, ridurre disagi, preparare insegnanti e genitori, favorire diagnosi precoci e percorsi, riabilitativi e assicurare eguali opportunità di sviluppo. UN LABORATORIO POMERIDIANO SPECIALIZZATO PER DSA Per affrontare questo tipo di difficoltà da diversi anni in tutta Italia sono nati Doposcuola specializzati. Basti citare il precursore a Carpi (UP-prendo) o Oltremodo a Bologna o il Laboratorio Specializzato all'interno del Centro Educativo Italo Svizzero a Rimini. Questi luoghi stanno ottenendo un sempre maggiore riconoscimento sia per la metodologia che per gli strumenti utilizzati e restano, per il nostro progetto, dei punti di riferimento. La maggior parte degli educatori e psicologi che lavora in questi centri fa parte di una rete nazionale, chiamata GIPA Gruppo Informatica per l'apprendimento che si incontra periodicamente e propone attività, come i Campus residenziali di una settimana o giornate di formazione in scuole e\o associazioni. La mancanza di autonomia nell apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare, in quanto è causa di disistima e spesso finisce per compromettere il successo formativo. I ragazzi con DSA, quando devono eseguire compiti di letto-scrittura, spesso sono lenti, hanno un difficile accesso alla memoria, se sono disgrafici producono testi illeggibili. Difficilmente il materiale prodotto è riproducibile o rielaborabile, infatti difficilmente rileggono quanto hanno prodotto. Anche la reperibilità dei materiali può essere compromessa da difficoltà nella classificazione e ordinamento. L informatica rappresenta un ottima opportunità per chi convive con i DSA, in quanto ponendosi come strumento vicariante consente un utilizzo pieno delle abilità integre, quali l intelligenza e la fantasia. Il computer permette sicuramente anche un vantaggio di tipo psicologico dovuto ad un aumento di sicurezza nelle proprie capacità. Oltre ad una funzione compensativa, l informatica assume un ruolo primario per la possibilità di costruire percorsi didattici abilitativi: il computer in quanto tale non viene vissuto come una protesi per disabili, ma piuttosto come uno strumento usato dai grandi o per giocare, e comunque assume di per sé un ruolo

CF: 9005240472 PI: 01810590479 estremamente motivante. Sappiamo che la motivazione ha un ruolo fondamentale nell apprendimento in questo senso altre caratteristiche tipiche dei software didattici assumono una grande importanza: aspetto ludico, le caratteristiche multimediali ed interattive, il controllo attivo dell apprendimento da parte dell utente e la possibilità di intervenire a livelli diversi di difficoltà e con la presenza di molti esempi ecc. Non è sufficiente però mettere a disposizione degli strumenti informatici specifici: è altrettanto importante che venga adottato un atteggiamento educativo che tenga conto delle difficoltà di questi ragazzi e dei loro punti di forza (primo fra tutti, l intelligenza), unitamente a un atteggiamento degli educatori che sia rispettoso dei ragazzi e delle loro potenzialità e quindi motivante e stimolante. OBIETTIVI DEL LABORATORIO Supporto nell'autonomia scolastica e promozione del benessere per bambini e ragazzi di ogni ordine e grado con certificazione di DSA. Vengono perseguiti i seguenti obiettivi: favorire l apprendimento delle materie scolastiche attraverso le nuove tecnologie e metodologie basate sui diversi stili di apprendimento e sulle capacità di ciascuno; migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà che i ragazzi possono sperimentare nell organizzazione dei materiali e dei tempi di studio; favorire l autonomia nell apprendimento attraverso la consapevolezza di sé e la conoscenza di strumenti e strategie; instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione e il confronto tra pari; costruire una buona collaborazione fra ragazzo, famiglia, scuola e doposcuola. ATTIVITA' PREVISTE Il laboratorio è aperto, da novembre 2014 a maggio 2015, una volta a settimana con orario 14.30-19.15, all'interno dell'aula informatica dell'ic Anna Frank, e prevede due turni di lavoro:

CF: 9005240472 PI: 01810590479 dalle 14.30 alle 1.45 per massimo studenti della scuola secondaria di primo grado con diagnosi di DSA; dalle 17 alle 19.15 per massimo studenti della scuola primaria con diagnosi di DSA. Ad ottobre 2014 viene inviato dall'ic un volantino informativo per invitare ad un incontro di presentazione del Laboratorio i genitori di alunni con DSA e aperto a tutti gli interessati. A ottobre 2014 è prevista una fase iniziale in cui viene attivato un corso intensivo di primo approccio agli strumenti compensativi rivolto agli studenti intendono iscriversi al Laboratorio specializzato. L'apertura del Laboratorio segue il calendario scolastico dell'ic Anna Frank dell'a.a 2014-15. Costi e altre informazioni vengono illustrati nel primo incontro informativo. Durante ogni turno sono previste attività di accoglienza, sul metodo di studio e le strategie di apprendimento a partire dai compiti assegnati, attività di gruppo per favorire lo scambio e le relazioni. Il rapporto fra operatori e ragazzi è di 1:3. Gli operatori del Laboratorio, in collaborazione con professionisti del settore si occupano di stilare un piano psico-educativo individualizzato e inoltre si interfacciano costantemente (attraverso colloqui, riunioni, confronti telefonici e via mail) con scuole, famiglie e servizi sanitari. METODOLOGIA DI LAVORO Il Laboratorio specializzato per DSA si differenzia da un centro studi o da un doposcuola tradizionalmente inteso perché non si occupa di sopperire a mancanze di tipo contenutistico su singole materie, ma promuove un tipo di lavoro più globale e strutturale per dotare i singoli bambini e ragazzi di strumenti e abilità che permettano loro di affrontare in modo soddisfacente e positivo l'esperienza dell'apprendimento. Il metodo di intervento all'interno del Laboratorio specializzato si basa infatti sui seguenti

CF: 9005240472 PI: 01810590479 principi: Lavoro sul metodo di studio e approccio metacognitivo; Sviluppo dell'autonomia nello studio e Operatore come facilitatore; Apprendimento cooperativo; Lavoro sull'autostima e sul clima di gruppo. Per il tipo di lavoro svolto, incentrato sull'autonomia, particolarmente importanti sono le nuove tecnologie e l'utilizzo\sperimentazione di strumenti compensativi di tipo multimediale. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Personal computer con accesso a Internet, cuffie, software didattici specifici dotati di sintesi vocale (in particolar modo i software dell'anastasis), pacchetto Office, libri digitali e altri strumenti "facilitatori", scanner con software OCR, stampante e fotocopiatrice. Pistoia, 11 settembre 2014 APS Altrove onlus Marco Beneforti e Laura Gori