Istituto Idrografico della Marina I.I. 1008. Relazione Annuale 2012



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Conosci il tuo ambiente

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Università degli Studi di Messina

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

regolamento scuola primaria e secondaria

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Newsletter 10/2015. Via Ovidio, Roma tel

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

ANNO SCOLASTICO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

Presidiare una consultazione online

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Conservazione elettronica della fatturapa

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto

ISTITUTO PROFESSIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Premio di merito Quando studiare ti conviene

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Questionario Conosci l Europa

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Transcript:

Istituto Idrografico della Marina I.I. 1008 Relazione Annuale 2012 Genova 2012

I.I. 1008 Istituto Idrografico della Marina Relazione Annuale 2012 Genova 2013

Copyright IIM Genova 2013 Passo Osservatorio, 4 - Tel. 010 244 31 Telefax: 010 261 400 www.marina.difesa.it maridrogra co.genova@marina.difesa.it

INDICE HIGHLIGHTS 2012 1. ORGANIZZAZIONE......................................... 7 1.1 EXTRA MOENIA......................................... 9 1.2 INTRA MOENIA......................................... 11 2. ATTIVITÀ OPERATIVA E DI RICERCA......................................... 17 2.1 NAVE AMMIRAGLIO MAGNAGHI......................................... 17 2.2 NAVE ARETUSA......................................... 21 2.3 NAVE GALATEA......................................... 23 2.4 SPEDIZIONE IDROGRAFICA......................................... 25 2.5 SPEDIZIONE GEODETICA......................................... 27 2.6 SPEDIZIONE IN ANTARTIDE......................................... 29 3. PRODUZIONE......................................... 31 3.1 PRODUZIONE CARTOGRAFICA......................................... 31 3.2 PRODUZIONE DD.NN.......................................... 37 3.3 PRODUZIONE EDITORIALE......................................... 38 3.4 STRUMENTI E DISTRIBUZIONE......................................... 39 4. FORMAZIONE......................................... 41 4.1 CORSI......................................... 41 4.2 DOCENTI......................................... 42 5. RELAZIONI ESTERNE......................................... 43 5.1 EVENTI......................................... 43 5.2 CONFERENZE E RIUNIONI......................................... 47 5.3 VISITE......................................... 48 3

Highlights 2012 HIGHLIGHTS 2012 GENNAIO E FEBBRAIO MAGGIO GENNAIO E FEBBRAIO Personale IIM prende parte alla XXVII spedizione in Antartide. MAGGIO IIM a supporto dell esercitazione AMPHEX 2012. APRILE GIUGNO APRILE Partecipazione alla XVIII Conferenza Idrografica Internazionale a Montecarlo. GIUGNO OPEND DAY in occasione del Word Hydrography Day. 4

Highlights 2012 Relazione annuale 2012 LUGLIO OTTOBRE LUGLIO Spedizione idrografica in Sardegna. OTTOBRE L IIM al Salone Nautico e a Ottobre Blu. AGOSTO AGOSTO Nave Magnaghi collabora nelle ricerche e nel monitoraggio dell area della Gorgona. NOVEMBRE NOVEMBRE Spedizione geodetica in Calabria. 5

Ingresso dell Istituto Idrogra co della Marina. 6

1. ORGANIZZAZIONE L Istituto Idrogra co, ente della Marina Militare, è responsabile del servizio idrogra co nazionale e della produzione di tutta la documentazione nautica uf ciale relativa ai mari italiani. I compiti istituzionali dell IIM sono concorrere alla sicurezza della navigazione, alla difesa nazionale e alla conoscenza e valorizzazione di tutto quanto è legato al mare, da un punto di vista scienti co, tecnologico e ambientale. L Istituto Idrogra co della Marina opera fondamentalmente in tre settori: attività di campagna e di ricerca idro-oceanogra ca; produzione e aggiornamento di tutta la cartogra a e documentazione nautica uf ciale; formazione del personale, civile e militare. L IIM ha sede a Genova, nell antico Forte S. Giorgio, sin dall epoca della sua fondazione avvenuta nel 1872. In tale struttura, l Istituto gestisce l intero ciclo produttivo delle carte e delle pubblicazioni nautiche di propria produzione, dall organizzazione dei dati ricevuti dalle unità operative no alla realizzazione e all aggiornamento delle carte in formato cartaceo ed elettronico. Il personale, fra militari e civili, conta attualmente circa 220 dipendenti sugli oltre 320 previsti. Ufficiali Sottufficiali Marinai Civili 7

Organizzazione Due momenti della visita del Direttore dell Istituto a bordo di Nave Magnaghi, in occasione del tirocinio annuale. 8

Organizzazione Relazione annuale 2012 1.1 EXTRA MOENIA I rilievi idro-oceanogra ci sono eseguiti sulla base dei programmi preparati dall IIM, seguendo le indicazioni predisposte dal piano cartogra co nazionale e approvati dallo Stato Maggiore della Marina. La programmazione annuale dei rilievi da parte dell IIM avviene tenendo conto delle esigenze legate alla produzione della documentazione e di quelle della Difesa. Nell organizzazione delle missioni, l Istituto si avvale delle unità idro-oceanogra che della Marina Militare ma anche di spedizioni, attivate ad hoc, con personale e mezzi propri. Occasionalmente, i rilievi possono essere anche effettuati partecipando a operazioni condotte da organizzazioni esterne. L area di competenza su cui vengono effettuati i rilievi ricopre una super cie di oltre 550.000 chilometri quadrati di aree marine, con uno sviluppo costiero superiore ai 7.800 chilometri. La prima elaborazione dei dati avviene durante l attività di raccolta stessa e successivamente tutte le informazioni vengono inviate all Istituto, il quale controlla gli elaborati, valida i dati e li valorizza. Questi dati vengono poi usati per mantenere costantemente aggiornata la documentazione nautica, oggi composta da 3 portafogli cartogra ci (carte tradizionali, carte elettroniche e carte nautiche in kit) e da una serie di pubblicazioni, quali Portolani, Elenchi di Fari e Fanali, Tavole di Marea, Radioservizi per la Navigazione, ecc.. Le notizie degli aggiornamenti vengono diffuse all utenza attraverso il Fascicolo degli Avvisi ai Naviganti, edito con frequenza quindicinale. La riduzione del tempo nave a disposizione, e di conseguenza del numero di rilievi idro-oceanogra- ci condotti, spinge l IIM a perseguire una sempre maggiore razionalizzazione delle risorse a disposizione investendo laddove sia maggiormente necessario intervenire. In relazione, invece, ai rilievi effettuati da parte di altre istituzioni pubbliche (Autorità Portuali e Enti di ricerca), l IIM è impegnato in un azione di costante sensibilizzazione af nchè l esecuzione dei rilievi avvenga in conformità agli standard internazionali tecnico-cartogra- ci, in modo da poter essere impiegati e integrati nell ottica di una maggiore ef cienza di impiego delle risorse. Un esempio di tale impegno è dato dalla pubblicazione del Disciplinare tecnico per la realizzazione dei rilievi idrogra ci, pubblicata sul sito internet. 9

Organizzazione Nave Magnaghi. 10

Organizzazione Relazione annuale 2012 1.2 INTRA MOENIA L Istituto è organizzato in 5 reparti, suddivisi a loro volta in uf ci aventi mansioni speci che. CORPO DOCENTE DIRETTORE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UFFICIO PERSONALE CIVILE REPARTO AMMINISTRATIVO VICE DIRETTORE UFFICIO CORSI UFFICIO PROCON UFFICIO REVISIONE REPARTO STUDI E RELAZIONI ESTERNE Biblioteca Uf cio Cartogra a Uf cio Cartogra a Elettronica Uf cio Geo sica Uf cio Automazione REPARTO RILIEVI E PRODUZIONE Uf cio Editoriale Uf cio Documenti Nautici Uf cio Idrogra a Uf cio Spedizioni Idrogra che REPARTO SERVIZI GENERALI Autoreparto Segreteria Militare BCRM Uf cio Operazioni PC e Cifra Uf cio Tecnico REPARTO STRUMENTI DISTRIBUZIONE E MARKETING Of cina Meccanica Elettronica Uf cio Distribuzione Rapporto funzionale 11

Organizzazione Il core business è costituito dall area tecnica, coordinata dal Reparto Rilievi e Produzione, cui fanno capo tutte le attività operative dell Istituto, dalla gestione dei rilievi alla realizzazione del prodotto nito. Data la complessità dei suoi compiti, esso è diviso in uf ci. UFFICIO IDROGRAFIA Si occupa principalmente della piani cazione e organizzazione delle attività di rilievo geodetico, topogra co e idrogra co. Oltre a raccogliere direttamente i dati relativi a queste attività, l Uf cio cura la veri ca e la validazione dei dati idrogra ci ricevuti dalle unità operative e dagli enti o ditte private che svolgono rilievi a mare. UFFICIO SPEDIZIONI E UNITÀ IDROGRAFICHE Strettamente collegato all Uf cio Idrogra a, collabora alla piani cazione dell attività di campagna e delle spedizioni e coordina l approntamento della documentazione tecnica e della strumentazione necessaria. Con l Uf cio Idrogra a, conduce prove e sperimentazione di strumenti e software sulle imbarcazioni. Gestisce le imbarcazioni, garantendone ef cienza e impiego, e coordina le attività di addestramento del personale designato alle spedizioni idrogra che. L Uf cio Idrogra a si occupa anche della conservazione dei dati gestendo uno dei database più importanti dell Istituto e un archivio imponente, che raccoglie tutti i dati relativi ai rilievi storici a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Sopra, gra co di scandagliamento. Sotto, elaborazione gra ca dei fondali acquisiti con sistema multibeam. 12

Organizzazione Relazione annuale 2012 UFFICIO CARTOGRAFIA Si occupa della produzione della cartogra a nautica. E composto da una sezione dedicata alla produzione di cartogra a tradizionale (Sezione Cartogra a Nautica) e da una sezione per la produzione di cartogra a militare in formato tradizionale e digitale (Sezione Cartogra a Speciale), la quale fornisce inoltre supporto geospaziale alla Forza Armata e gestisce la banca dati dei relitti sommersi. UFFICIO CARTOGRAFIA ELETTRONICA Realizza e aggiorna il portafoglio di carte elettroniche (ENC-Electronic Navigational Chart) in formato IHO S-57, da cui vengono derivate anche le carte nautiche in kit (CNK). All interno dell Uf cio, inoltre, è stata organizzata una apposita sezione con il compito speci co di assistere gli enti e le unità della Marina Militare per tutte le problematiche riguardanti i sistemi di cartogra a elettronica e per le esigenze relative ai sistemi di identi cazione automatica (AIS) in dotazione. UFFICIO GEOFISICA Si occupa delle attività afferenti la geo sica marina, della gestione dei database oceanogra ci e del supporto meteo-oceanogra co alle operazioni navali. In particolare, si occupa di oceanogra a, magnetismo navale, astronomia nautica e maree. Le attività periodiche di gestione e pubblicazione dei dati (tra le altre, la pubblicazione delle Effemeridi Nautiche I.I. 3132, delle Tavole di Marea I.I. 3133 e la gestione della stazione mareometrica fondamentale della rete altimetrica italiana a Genova), sono af ancate da attività particolari riguardanti il settore della oceanogra a operativa. Numerosi gli studi e le analisi su circolazione e sversamento di sostanze inquinanti effettuati nell anno: tra gli altri, quello nalizzato alla determinazione delle possibili traiettorie di dispersione dei fusti perduti in mare dalla nave mercantile Venezia (cfr. pag. 18) o quello sviluppato per l area del Giglio a seguito del grave sinistro della nave passeggeri Costa Concordia. Di rilievo il supporto meteo-oceanogra co alle unità navali della M.M. impegnate in operazioni reali e per l esercitazione aeronavale e an bia AMPHEX 2012 con l elaborazione di prodotti dedicati e la fornitura di dati. UFFICIO DOCUMENTI NAUTICI Riceve, analizza ed elabora tutte le informazioni nautiche necessarie per l aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni: il risultato di tale attività è il Fascicolo Avvisi ai Naviganti, redatto con frequenza quindicinale. Dal 2002 il fascicolo è diffuso anche per via telematica, gratuitamente attraverso il sito internet. L Uf cio cura inoltre la compilazione e l aggiornamento delle principali pubblicazioni nautiche edite dall Istituto, quali, ad esempio, i Portolani, l Elenco Fari, i Radioservizi per la Navigazione, il Catalogo Generale delle Pubblicazioni, e conserva la Collezione Campione, che comprende carte nautiche e pubblicazioni tali da consentire la piani cazione della navigazione in qualsiasi parte del mondo. L Uf cio in ne si occupa inoltre di tutte le pratiche relative alle richieste di svolgimento di attività di ricerca in mare, rilasciando i necessari nulla osta e mantenendo aggiornata la situazione in riferimento a tali attività. Nell anno 2012 le autorizzazioni rilasciate sono state 187. UFFICIO EDITORIALE Attraverso le proprie sezioni editoria, tecnica e fotomeccanica, provvede alla stampa della documentazione nautica (pubblicazioni, stampati e moduli) e delle carte nautiche, nonché al controllo sulla produzione af data in commessa esterna a ditte specializzate. Di notevole rilievo il supporto offerto al Reparto Studi e Relazioni Esterne per la realizzazione del 13

Organizzazione materiale informativo e promozionale, anche sotto forma di lmati, dalla loro progettazione alla realizzazione nale. Nel 2012 quattro video realizzati dall Uf cio sono stati pubblicati sul canale YouTube della Marina Militare. UFFICIO AUTOMAZIONE Quest uf cio assicura il corretto funzionamento di tutti gli apparati hardware e software dell Istituto, dei server, della rete dati interna e delle workstation cartogra che. 14

Organizzazione Relazione annuale 2012 Le attività svolte dal Reparto Rilievi e Produzione sono supportate e completate dai reparti descritti di seguito. REPARTO STRUMENTI E DISTRIBUZIONE UFFICIO STRUMENTI Attraverso la propria of cina meccanica, si occupa della riparazione, manutenzione e taratura di strumenti meccanici a favore degli Enti e Unità Navali della Forza Armata e delle Capitanerie di Porto. UFFICIO DISTRIBUZIONE All Uf cio è af data l attività di cessione istituzionale dei prodotti, gestita anche attraverso i punti di distribuzione di Taranto e La Spezia (uf ci idrogra ci distaccati). L Uf cio inoltre garantisce la correzione delle carte nautiche. REPARTO AMMINISTRATIVO Si occupa dell amministrazione del denaro e dei materiali dell Istituto attraverso la gestione delle procedure d acquisto di beni e servizi forniti dall industria privata per le esigenze dirette dell Istituto e, in alcuni casi, delle navi idrogra che, dalla fase della programmazione a quella conclusiva della liquidazione e della rendicontazione. La gestione dei materiali viene effettuata attraverso il monitoraggio continuo delle scorte dei materiali necessari alla produzione, l attivazione delle procedure per l acquisizione di nuovi materiali, la distribuzione degli stessi agli utenti e la rendicontazione nale. Il Reparto gestisce, in ne, la parte vendita dell Istituto, attraverso l Uf cio Vendite. REPARTO SERVIZI GENERALI Si occupa dello svolgimento di tutte le attività riguardanti la manutenzione dell Ente e la sua gestione logistica, compresa la gestione dell autoparco. Il Reparto Servizi si occupa, inoltre, della gestione delle pratiche relative al personale militare curandone ogni aspetto, da quello meramente amministrativo a quello più legato al benessere e all assistenza del dipendente. REPARTO STUDI E RELAZIONI ESTERNE Ha tra i suoi compiti primari quello di condurre studi di interesse dell Istituto, su mandato del Direttore, e assicurare la gestione dei rapporti esterni dell Ente nell ambito delle attribuzioni istituzionali, sia in campo nazionale che internazionale. Fra gli altri, cura e promuove l immagine e la conoscenza dell IIM in occasioni di congressi, convegni e mostre e cura i rapporti con i media. Dal corrente anno, in ne, è incaricato della gestione della Biblioteca specialistica dell Istituto. Per le attività particolari svolte, gli uf ci di seguito descritti non sono inquadrati all interno dei reparti sopra elencati ma sono alle dirette dipendenze del Vicedirettore. UFFICIO CORSI E CORPO DOCENTE Per la gestione di tutto quanto concerne l attività di formazione. 15

Organizzazione UFFICIO PERSONALE CIVILE Si occupa della gestione burocratico-amministrativa di tutti i dipendenti civili dell IIM, con particolare riguardo al mantenimento dello stato matricolare. L UPC è incaricato della programmazione dei corsi di formazione del personale civile e gestisce i trasferimenti interni e verso altri Enti dell Amministrazione Difesa e/o altri comparti, nonché le pratiche riguardanti il benessere e l assistenza dei dipendenti. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Si occupa di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell ambiente lavorativo. L opera svolta dalle persone destinate a questo settore è rivolta alla ricerca continua del miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro all interno dell IIM con l obiettivo di promuovere le condizioni tali da garantire il più alto grado di qualità nella vita lavorativa. UFFICIO REVISIONE Assicura la revisione e veri ca di tutta la documentazione nautica edita dall IIM. A questo scopo provvede a mantenere aggiornata tutta la documentazione nautica nazionale in vigore. 16

2. ATTIVITA OPERATIVA E DI RICERCA Nel 2012 è stata eseguita un intensa attività idrogra ca e di topogra a di porti e zone costiere (Porto Empedocle, Secche di Ugento, La Spezia, Livorno, Porto Cervo, Arcipelago della Maddalena, Porto Torres), di batimetria di zone d altura (Stretto di Sicilia e arcipelago delle Isole Eolie), incluse la ricerca e l analisi di relitti e la caratterizzazione dei fondali. Come di consueto tali attività sono state svolte dalle unità idrooceanogra che della Marina Militare e da spedizioni organizzate in proprio dall Istituto. Di rilievo il ritorno del personale idrografo in Antartide, nell ambito del rinnovato assetto organizzativo del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. I risultati delle attività fuori sede sono descritte nei paragra seguenti. 2.1. NAVE AMMIRAGLIO MAGNAGHI Dopo aver completato il periodo di lavori con la revisione dei motori termici principali e dei più importanti apparati di bordo, nave Magnaghi ha iniziato il proprio anno operativo con l effettuazione, a maggio, del tirocinio idrogra co a Genova. Questa attività ha consentito a tutto il personale di bordo di riprendere con denza con l attività operativa vera e propria e di testare tutti gli apparati idro-oceanogra ci prima di dare avvio all attività programmata per il 2012. Questa ha avuto inizio con i rilievi nel canale di Sicilia, nalizzati alla costruzione della carta INT 3012, coprodotta con il servizio idrogra co e oceanogra co tunisino. Visita e saluto del Direttore al personale di Nave Magnaghi in occasione del tirocinio svolto nelle acque di Genova I rilievi hanno interessato tutto il mese di giugno e hanno riguardato le principali secche della zona e i banchi di Talbot e Silvia, zone potenzialmente pericolose a causa dei repentini cambiamenti fra fondali sabbiosi e rocciosi e fra alti fondali e secche. Gra co della zona interessata dai rilievi eseguiti per la costruzione della carta INT 3012. 17

Attività Operativa e di Ricerca A partire dal 2 luglio la nave è stata richiamata, su disposizione della Marina di concerto con la Protezione Civile, nel nord del Tirreno per l attività di ricerca connessa alla perdita in mare di parte del carico del mercantile Eurocargo VENEZIA. La nave, partita dal porto di Catania, trasportava fusti contenenti catalizzatori provenienti dal polo petrolchimico di Priolo Gargallo di Siracusa, di proprietà di una ditta lussemburghese. Durante la tempesta veri catasi il 27 dicembre 2011, per una virata improvvisa forse dovuta alla necessità di evitare l abbordo con un altra nave che stava arrivando in rotta di collisione, parte del carico si era perduto al largo del banco di Santa Lucia a ovest dell Isola di Gorgona, dove il fondale degrada da 400 a 500 m. Per tutto il mese di luglio la nave ha svolto attività di monitoraggio e ricerca dei fusti, esplorando i fondali nei quali si supponeva potesse essersi disperso il carico, individuando alcuni siti particolari dove andare a condurre attività di ricerca mirata e recupero. Ad agosto sono stati ripresi i rilievi in Sicilia e condotti rilievi nel Golfo di Taranto. Particolarmente interessante l attività idrogra ca svolta in corrispondenza del relitto della nave oceanogra ca Thetis, affondata quattro miglia a sud-est di Mazara del Vallo nell agosto del 2007. L attività ha consentito di veri care e determinare con precisione la posizione del relitto e de nire in modo esatto il battente d acqua. Nave Thetis, unità del CNR con equipaggio italo-russo, mentre era impegnata in operazioni di campionamento di acqua per alcuni studi scienti ci, era stata speronata da un mercantile a causa di una tta nebbia. Nave Thetis. Immagine tridimensionale del relitto di nave Thetis adagiata sul fondale. Il relitto ora giace su un fondale di circa 45 metri e, a cinque anni dall affondamento, è visitato periodicamente da istituti di ricerca e operatori subacquei, in quanto è diventato una sorta di banco arti ciale ecologico intorno al quale si è sviluppata un intensa vita sottomarina. L attività è stata effettuata dalle idrobarche in dotazione all unità. Sul relitto, orientato per 050 (Nord-Est), è stato rilevato un battente minimo di circa 37 metri. L unità è rientrata nella base di La Spezia a novembre, dopo aver percorso in totale 8205 miglia nautiche. 18

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 Nel dettaglio: NUMERO RILIEVO CARTA NAUTICA TIPO E ORDINE * 30092D 948 1A 20305D 264 1A S.N. // SSS S.N. // // 20301E 28 Speciale 10186A 62 Speciale AREA/LOCALITÀ Canale siculo tunisino Secche rada Porto Empedocle Rilievo Eurocargo Venezia Terminale marino Pol La Spezia Secche di Ugento Porto di Livorno DATA INIZIO/FINE RILIEVO 24/05/12 26/09/12 26/05/12 29/09/2012 04/07/2012-02/08/2012 22/08/2012-27/08/2012 GIORNATE EFFETTIVE DI ESECUZIONE GIORNATE DI VALORIZZAZIONE E RESTITUZIONE AREA IN KMQ 21 6 231 7 18 15,5 14 4 12,53 1 4 0,42 18/09/2012 24 // 23,94 08/11/2012-15/11/2012 5 // 3,83 * Rif.: IHO Standard for Hydrographic Surveys (S-44) 19

Attività Operativa e di Ricerca 20

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 2.2. NAVE ARETUSA Di particolare importanza è stato il rilievo effettuato sulla Sciara del Fuoco dell Isola di Stromboli, svolto in collaborazione fra IIM, INGV e CNR- ISMAR in ambito CONAGEM. Questa attività ha permesso di acquisire dati magnetometrici per realizzare un modello quantitativo della geometria tridimensionale della struttura della Sciara utile a comprendere quali siano i volumi di sedimenti vulcanici potenzialmente interessati da movimenti deformativi e di collasso. In pratica, si è cercato di determinare il volume di una potenziale frana tsunamigena. A tal ne è stato effettuato un survey di dettaglio con un set di linee (a differente spaziatura) ortogonali allo sviluppo della struttura. In totale sono state acquisite più di 70 linee, con una copertura complessiva di oltre 400 Km lineari di dati magnetici. Un analisi speditiva ha dimostrato l ottima qualità dei dati, caratterizzati da basso/nullo noise magnetico. 21

Attività Operativa e di Ricerca Gra co delle linee di rilievo effettuate. Una elaborazione 3D preliminare, dei dati acquisiti. NUMERO RILIEVO CARTA NAUTICA 30089D 249 20298D 249 30087D 247 20296D 247 20284D 324-319 TIPO E ORDINE * Altura Nave Ordine 2 Copertura totale Imbarcazione Ordine 1A Altura Nave Ordine 2 Copertura totale Imbarcazione Ordine 1A Imbarcazione Ordine 1A AREA/LOCALITÀ Isole Panarea e Stromboli Isole Panarea e Stromboli Isole Alicudi e Filicudi Isole Alicudi e Filicudi Arcipelago di La Maddalena Porto Cervo S.N. 247-249 Oceanogra a Isole Eolie S.N. 247-249 4373D 249 4374D 249 Valorizzazione fondale a mezzo SW QTC Indagine magnetometrica e batimetrica (ISMAR - INGV) Indagine batimetrica oceanogra ca e geo sica (magnetom.) Isole Eolie Panarea - Lische - Basiluzzo Stromboli - Sciara del Fuoco DATA INIZIO/FINE RILIEVO 28/05/12 18/09/12 28/05/12 19/09/12 18/06/12 28/09/12 08/08/12 14/10/12 19/10/12 02/11/12 28/05/2012 14/10/2012 18/07/2012 13/12/2012 09/07/2012 13/07/2012 02/07/2012 04/07/2012 GIORNATE GIORNATE DI AREA IN EFFETTIVE DI VALORIZZAZIONE E KMQ ESECUZIONE RESTITUZIONE 11 19 800 23 23 65 12 20 900 10 18 21 11 16 19 11 // 1700 12 // 1700 5 // 20 5 3 36 * Rif.: IHO Standard for Hydrographic Surveys (S-44) 22

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 2.3. NAVE GALATEA La nave ha svolto la sua attività quasi interamente nelle acque dell isola della Maddalena insieme alla spedizione idrogra ca organizzata dall IIM con le proprie idrobarche. NUMERO RILIEVO CARTA NAUTICA 20283D/1 282 NOTE 20283D/2 NOTE TIPO E ORDINE * Imbarcazione Ordine 1A AREA/LOCALITÀ Ancoraggio tra La Maddalena e la costa nord della Sardegna - rade di La Maddalena e S. Stefano DATA INIZIO RILIEVO AREA IN KMQ 09/06/12 800 Rilievi oceanogra ci e campionamento con CTD, nalizzati alla determinazione delle caratteristiche siche dell acqua. 324 319A 319C 20284D/1 324 NOTE Imbarcazione Ordine 1A Arcipelago di La Maddalena foglio est - Porto Cervo - Liscia di Vacca 17/07/12 65 Rilievi oceanogra ci e campionamento con CTD, nalizzati alla determinazione delle caratteristiche siche dell acqua (rilievo suddiviso tra IDRO- SPED e Nave Galatea). Nave Ordine 1A Nave Galatea ha partecipato alle operazioni di ritrovamento della Corazzata Roma condotte dall Ing. Gay, proprietario della ditta Gaymarine, confermando l identi cazione del relitto. Nel dettaglio: Arcipelago di La Maddalena foglio est 19/07/12 900 Rilievi oceanogra ci e campionamento con CTD, nalizzati alla determinazione delle caratteristiche siche dell acqua. * Rif.: IHO Standard for Hydrographic Surveys (S-44) 23

Attività Operativa e di Ricerca Durante l anno Nave Galatea è intervenuta nelle tante attività svoltesi intorno alla Costa Concordia dopo il tragico incidente del 13 gennaio 2012. 24

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 2.4. SPEDIZIONE IDROGRAFICA (IDROSPED) NUMERO RILIEVO CARTA NAUTICA 20283 281 20284D 324 AREA/LOCALITÀ Rada di La Maddalena e Santo Stefano Arcipelago di La Maddalena Foglio Est DATA INIZIO/FINE RILIEVO 29/05/12 29/06/12 29/06/12 28/07/12 GIORNATE GIORNATE DI GIORNATE TOTALI AREA IN EFFETTIVE DI VALORIZZAZIONE E DEL RILIEVO KMQ ESECUZIONE RESTITUZIONE 4 4 8 8,6 18 0 18 17,15 Operatore durante acquisizione in condizioni di Filo scogliera. Area esplorata a mezzo MBES 3002. Scoglio emerso e relativi ospiti a nord del ponte La Maddalena - Caprera. 25

Attività Operativa e di Ricerca 26

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 2.5. SPEDIZIONE GEODETICA (GEOSPED) Nell anno 2012 la spedizione geodetica ha operato nelle aree di Chioggia e di Gioia Tauro. A Chioggia (Ve), nel mese di ottobre, si è operato per la determinazione delle fonti luminose (fari, fanali, mede ecc.) site nel comprensorio portuale e per il controllo della topogra a dell area; nel mese di novembre, invece, a Gioia Tauro (Rc) si è proceduto alla determinazione di un caposaldo di livellazione in supporto al mareometro digitale Kalesto al ne di ottenere le costanti armoniche per le previsioni di marea. Tale attività è stata svolta in collaborazione con il personale dell Uf cio Geo sica. NUMERO RILIEVO CARTA NAUTICA TIPO AREA/LOCALITÀ 50092B2012 221 Topogra a Chioggia S.N. 99 Livellazione Gioia Tauro DATA INIZIO/FINE RILIEVO 22/10/2012-26/10/2012 05/11/2012-08/11/2012 GIORNATE DI LUNGHEZZA AREA IN VALORIZZAZIONE E (Km) KMQ RESTITUZIONE 3 5 6 1 1 1 Chioggia Canale della Vena. Chioggia Operatori alla stazione totale S8. Chioggia Nautofono, diga Sud, Teodolite Wi IdT2. 27

Attività Operativa e di Ricerca Gioia Tauro Mareometro Calestro Caposaldo livellazione. Gioia Tauro Mareometro Calestro Caposaldo livellazione. 28

Attività Operativa e di Ricerca Relazione annuale 2012 2.6. SPEDIZIONE IN ANTARTIDE La XXVII spedizione in Antartide, organizzata dal PNRA durante l estate australe, ha visto la partecipazione di due Uf ciali idrogra. Il Capitano di Corvetta Nunziante Langellotto e il Capitano di Corvetta Carlo Marchi, imbarcati a Lyttleton (Nuova Zelanda) il 13 gennaio a bordo della nave da ricerca Italica, destinazione Mare di Ross - Stazione Mario Zucchelli, sono stati impegnati no alla ne di febbraio. Studiare l Antartide non signi ca solo conoscere il continente antartico, ma implementare la conoscenza di tutti quegli aspetti legati all ecosistema globale del pianeta. In totale, in questa campagna scienti ca sono state coinvolte circa 200 persone: ricercatori, tecnici ed addetti alla logistica dell ENEA, del CNR, dell INGV insieme a personale specialistico proveniente dalla Marina Militare, dall Aeronautica Militare, dall Esercito Italiano e da diverse università. Il personale dell IIM aveva già preso parte in passato alle spedizioni antartiche organizzate nell ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). L Italia, infatti, aderendo all Hydrographic Commission on Antartica (HCA), commissione in seno all International Hydrographic Organization, è stata incaricata della produzione delle carte nautiche per una parte dell area antartica, il cui dettaglio è riportato nella gura della pagina successiva ( g. 1). Il progetto cartogra co stilato per questa spedizione prevedeva l esecuzione di un rilievo costiero alla scala 1:50.000, con eventuale in ttimento alla scala 1:25.000, nalizzato all aggiornamento delle carte già esistenti (n. 881 INT 9005 e n. 884 INT 9004), riguardanti le aree prospicienti il ghiacciaio del Campbell. L esigenza di tale aggiornamento cartogra co è nata dal progressivo ritiro del ghiacciaio. Negli ultimi anni, infatti, il suo progressivo scioglimento ha lasciato scoperta una porzione di mare di circa 6 Km, determinando la necessità della caratterizzazione batimetrica di fondali no ad oggi inaccessibili a causa del ghiaccio. L immagine nella pagina seguente mostra il dettaglio dell area di operazione ( g. 2). L attività del personale idrografo, in aree largamente inesplorate come nel caso dell Antartide, non è importante solamente per l attività scienti ca ne a se stessa, ma soprattutto assicura le condizioni minime di sicurezza af nché la ricerca in mare si possa svolgere. La partecipazione di team idrogra ci alle spedizioni in Antartide è pertanto essenziale prima di tutto per la sicurezza degli uomini e mezzi che operano in quel momento e, successivamente, con la costruzione delle carte nautiche, per la sicurezza di quanti navigheranno in quelle acque per ricerca o turismo. E da ricordare che i ussi turistici in Antartide, con navi da crociera, sono aumentati in modo esponenziale nel corso dell ultimo decennio. 29

Attività Operativa e di Ricerca Fig. n 1- Piano cartogra co IIM dell area antartica. Fig. n 2- Rilievo alla scala 1:25.000. 30

3. PRODUZIONE 3.1. PRODUZIONE CARTOGRAFICA Durante il 2012 è proseguito con particolare impegno il lavoro di costituzione di un data base cartogra co unico. La motivazione alla base di tale omogeneizzazione dei processi produttivi è la necessità di realizzare e gestire i prodotti cartogra ci secondo procedure più ef cienti e moderne con un approccio database-oriented. Per raggiungere questo obiettivo è stato implementato un complesso sistema composto da diverse applicazioni software, che consenta la costituzione, la gestione e l aggiornamento dell Hydrographic Production Database, conformemente agli standard tecnici adottati a livello internazionale. Il sistema è composto da un server dove risiede il DB e da una serie di client che lavorano sempre in rete, dove vengono gestite le informazioni. Ogni modi ca fatta sul server, dunque, è subito disponibile e condivisa con gli altri utenti. Questo sistema consente di avere una fonte unica delle informazioni per tutta la documentazione nautica e una completa digitalizzazione delle informazioni disponibili, di utilizzare un unico formato di codi ca digitale dei dati conforme agli standard internazionali e di implementare un usso produttivo sequenziale, che permetta di evitare eventuali duplicazioni di lavorazioni e sprechi di risorse. CARTOGRAFIA NAUTICA L Uf cio Cartogra a Nautica realizza e aggiorna la cartogra a nautica tradizionale, che comprende circa 300 carte e copre tutto il mare di competenza, spaziando da carte a scale di elevato dettaglio (1:5.000) per i porti principali, no a scale di piani cazione generale (1:250.000 ed oltre) relative al Mediterraneo ed ampi tratti di mare. La produzione del 2012 è stata la seguente: NUMERO NUOVA CARTA TITOLO SCALA EDIZIONE 2150 Da Cap Corse a Punta di L Acciolu 1:50.000 Marzo 2012 2152 Da Punta di L Acciolu a Capo Cavallo 1:50.000 Maggio 2012 192 INT.3460 Litorale di Brindisi 1:30.000 Giugno 2012 254 Porto di Pantelleria e Approdi di Scauri 1:5.000 Settembre 2012 253 Isola di Pantelleria 1:30.000 Settembre 2012 2160 Litorale di Porto Vecchio 1:50.000 Settembre 2012 Nuove carte: 6 Nuove edizioni: 9 Ristampe e tirature: 48+21 Talloncini: 46 31

Produzione NUMERO NUOVA EDIZIONE TITOLO SCALA EDIZIONE 193 INT. 3461 Porto di Bari 1:6.000 Marzo 2012 294 Canale di San Pietro 1:25.000 Giugno 2012 123 Litorale di Civitavecchia 1:30.000 Giugno 2012 273 Porti Minori della Sicilia ecc. 1:5.000 Luglio 2012 293 Golfo di Oristano 1:40.000 Settembre 2012 212 Porto di Ortona 1:5.000 Giugno 2012 115 INT. 3364 Litorale della Spezia 1:30.000 Settembre 2012 78 Porti di Gaeta e Formia 1:10.000 Novembre 2012 2162 Dal Faro di Alistro a Solenzara 1:51.000 Dicembre 2012 Nuove carte: 6 Nuove edizioni: 9 Ristampe e tirature: 48+21 Talloncini: 46 CARTOGRAFIA SPECIALE La sezione Cartogra a Speciale dell Uf cio Cartogra a concorre alla produzione di cartogra a militare in formato tradizionale e digitale, al supporto geospaziale alla Forza Armata e alla gestione della banca dati dei relitti. Nel 2012 è proseguita la fase produttiva del Progetto M.G.C.P. (Multinational Geospatial Co-production Program) per la produzione e la gestione di un database vettoriale terrestre ad alta risoluzione, a copertura delle zone più sensibili del globo con immagini satellitari a scale 1:50K e 1:100K. Di particolare rilevanza sono stati il supporto geospaziale fornito all esercitazione nazionale AMPHEX 2012 nel mese di maggio, tramite un team imbarcato su Nave S. Giusto, e il supporto fornito all operazione ATALANTA (EUNAVFOR SOMALIA) nel periodo luglio/ottobre, con l in- La produzione di cartogra a della sezione nell anno si può così suddividere: serimento di personale idrografo nello staff internazionale del Comando del Gruppo Navale Italiano. Per entrambe le attività sono state prodotte carte militari ad hoc. L attività di routine è proseguita con l aggiornamento e la produzione cartogra ca a favore di Comandi/Enti ed Unità Navali, ma in particolare si è accentuata la collaborazione con enti di addestramento, come il Centro di Addestramento Aeronavale della Marina Militare, collaborazione che ha portato alla produzione di nuove carte addestrative per le Unità Navali. E proseguito inoltre il supporto alla Sezione Idrogra ca dello Stato Maggiore della Marina per l ausilio alle molteplici problematiche legate alla de nizione dei limiti territoriali e marittimi, e agli accordi bilaterali e multilaterali. TIPO DI CARTE NC NE CARTE SPECIALI 3 // CARTE MILITARI 3 9 TABELLONI OPERATIVI 2 // CELLE MGCP 1 // 32

Produzione Relazione annuale 2012 CARTOGRAFIA ELETTRONICA Alla ne del 2012 il portafoglio completo di ENC ammonta a 255. Quanto agli aggiornamenti, ne sono stati prodotti e pubblicati circa 967 sulla base dei fascicoli degli AA.NN.. ENC N EDIZIONE DATA SCALA TITOLO IT50273A 1 02/05/2012 1: 4.000 Porto di Riposto IT500268 1 02/05/2012 1: 12.000 Rada e Porto di Pozzallo IT50254A 1 12/12/2012 1: 8.000 Porto di Pantelleria IT50254B 1 12/12/2012 1: 8.000 Approdo di Scauri IT400192 2 10/07/2012 1: 45.00 Litorale di Brindisi IT400107 2 10/01/2012 1: 22.000 Litorale da Nervi a Sestri Levante IT400106 4 10/07/2012 1: 22.000 Litorale di Genova IT400117 3 07/02/2012 1: 45.000 Isola d Elba IT400234 3 04/04/2012 1: 22.000 Litorale di Monfalcone IT400239 3 04/04/2012 1: 22.000 Litorale di Trieste IT500099 2 22/02/2012 1: 12.000 Porto di Gioia Tauro IT40118A 2 18/04/2012 1: 22.000 Isola di Giannutri IT40118B 2 18/04/2012 1: 45.000 Isola di Montecristo IT40118C 2 18/04/2012 1: 45.000 Isola di Pianosa IT400122 3 18/04/2012 1: 45.000 Dal Fiume Ombrone al Promontorio Argentario IT400123 3 02/10/2012 1: 22.000 Litorale di Civitavecchia IT400294 3 03/10/2012 1: 22.000 Canale di S.Pietro IT50273A 2 15/11/2012 1: 4.000 Porto di Riposto IT50273B 2 15/11/2012 1: 4.000 Giardini Naxos IT40263A 2 07/02/2012 1: 22.000 Gela IT50263B 2 07/02/2012 1: 4.000 Gela Porto Rifugio IT60263C 2 07/02/2012 1: 4.000 Gela Porto Isola IT400315 2 20/03/2012 1: 22.000 Litorale di Arbatax IT300002 3 (Ristampa) 07/02/2012 1: 90.000 Da Imperia a Bogliasco IT300014 2 (Ristampa) 07/02/2012 1: 90.000 Da Sud di Capo Milazzo a Brolo includendo le Isole di Panarea, Salina. Lipari e Vulcano IT300019 2 (Ristampa) 07/02/2012 1: 90.000 Da Torre Salsa a Licata IT300024 2 (Ristampa) 07/02/2012 1: 90.000 Da Paulonia Marina a Marina di Catanzaro IT300042 4 (Ristampa) 07/02/2012 1: 90.000 Da Castelsardo all Isola di Tavolara IT400239 2 (Ristampa) 07/02/2012 1:22.000 Litorale di Trieste IT400299 2 (Ristampa) 07/02/2012 1:22.000 Litorale di Cagliari IT600281 2 (Ristampa) 07/02/2012 1:4.000 Rada della Maddalena e S.Stefano IT300004 3 (Ristampa) 10/07/2012 1:90.000 Da S.Rossore a Torre Populonia incluse le Isole di Gorgona e Capraia 33

Produzione Relazione annuale 2012 ENC N EDIZIONE DATA SCALA TITOLO IT300048 2 (Ristampa) 10/07/2012 1:90.000 Da Capo Mannu a Porto Ferru IT400128 2 (Ristampa) 10/07/2012 1:22.000 Litorale di Gaeta IT400132 2 (Ristampa) 10/07/2012 1:22.000 Litorale di Salerno 35 ENC prodotte nell anno così suddivise: 4 come 1 edizione 19 come edizione successiva 12 come edizione successiva e assimilabili a ristampa Tre particolari tratti dalla rapresentazione gra ca di 3 carte elettroniche. In senso orario partendo dall alto: ENC del Litorale di Genova; ENC del Porto di Pantelleria; ENC dell Isola di Giannutri. 34

Produzione Relazione annuale 2012 Dalle carte elettroniche derivano le carte nautiche in kit nelle scale da 1:100.000 a 1:30.000. Le CNK prodotte nel 2012 sono state 50, n. 2 per la regata del TAN di Livorno e sono stati applicati 621 aggiornamenti. In totale il portafoglio di CNK ammonta a 286 carte. NUMERO CARTA E KIT TITOLO SCALA FASC. AA.NN. TIPO - DATA NUM. EDIZIONE TAN DI LIVORNO Da Marina di Pisa a Quercianella 1:60.000 // Marzo 2012 TAN DI LIVORNO Da Marina di Pisa a Quercianella 1:120.000 // Marzo 2012 7307-P1 Da Quarto dei Mille a Punta della Chiappa 1:30.000 3/2012 NE Gen. 2012 ed. 4 7308-P1 Da Punta S.Anna a Punta Chiappe 1:30.000 3/2012 NE Gen. 2012 ed. 3 7309-P1 Da Chiavari a Riva Trigoso 1:30.000 3/2012 NE Gen. 2012 ed. 2 7305-P1 Da Arenzano a Genova Ovest 1:30.000 16/2012 NE Giu. 2012 ed. 4 7306-P1 Genova 1:30.000 16/2012 NE Giu. 2012 ed. 4 7006-P1 Da Sestri Levante a Punta Monasteroli 1:100.000 18/2012 NE Ago. 2012 ed. 3 7004-P1 Da Savona a Quinto al mare 1:100.000 18/2012 NE Set. 2012 ed. 4 7001-P1 Da Capo Mortola a Capo Berta 1:100.000 18/2012 NE Ago. 2012 ed. 3 7303-P1 Da Berteggi a Savona 1:30.000 18/2012 NE Ago. 2012 ed. 4 7322-P2a Canale di Piombino 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 4 7323-P2a Da Capo Pero a Capo Calvo 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 3 7324-P2a Da Scaglieri a Monte Grosso 1:30.000 8/2012 NE Feb 2012 ed. 4 7325-P2a Da Conca a Golfo della Biodola 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 3 7326-P2a Da Punta le Tombe a Capo S.Andrea 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 3 7327-P2a Da P.ta di Mele a Punta della Testa 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 3 7328-P2a Da P.ta delle Cannelle a Capo di Fonza 1:30.000 7/2012 NE Feb 2012 ed. 3 7329-P2a Isola di Pianosa 1:30.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 7314-P2a Marina di Pisa 1:30.000 16/2012 NE Giu. 2012 ed. 2 7008-P2a Da Marina di Massa a Marina di Pisa 1:100.000 18/2012 NE Lug 2012 ed 4 7009-P2a Da Marina di Pisa a Vada 1:100.000 18/2012 NE Lug 2012 ed 3 7330-P2b Isola di Montecristo 1:30.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 7337-P2b Isola di Giannutri 1:30.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 3 7339-P2b Litorale di Civitavecchia Installazioni 1:30.000 21/2012 NE Sett 2012 ed. 2 7340-P2b Litorale di Civitavecchia 1:30.000 21/2012 NE Sett 2012 ed. 3 7354-P3a Capo Bellavista a I. dell Ogliastra 1:30.000 11/2012 NE Apr. 2012 ed. 2 7352-P3a Da Punta delle casette a Porte Istana 1:30.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 2 7117-P3a Da Capo d Orso a Punta Sabbatino 1:100.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 3 7353-P3a Golfo Spurlatta, Isola Tavolara e Isola Molara 1:30.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 2 7122-P3b Da Scoglio S. Elmo a S. Andrea 1:100.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 3 7364-P3b Accesso a S. Antioco 1:30.000 22/2012 NE Sett 2012 ed 2 35

41 N 7133 9 E 7344 7343 9 E 7345 7347 9 30'E 7116 7346 7349 7352 9 30'E 7348 7117 7350 7351 7353 7119 7354 7120 7118 10 E 10 E 41 N Relazione annuale 2012 Produzione NUMERO CARTA E KIT TITOLO SCALA FASC. AA.NN. TIPO - DATA NUM. EDIZIONE 7365-P3b Canale di San Pietro Zona Sud 1:30.000 22/2012 NE Ott 2012 ed 3 7366-P3b Canale di San Pietro Zona Nord 1:30.000 22/2012 NE Ott. 2012 ed 5 7129-P3c Da Capo Mannu a Porto Tangone 1:100.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 3 7031-P4 Da Pozzuoli a Positano 1:100.000 11/2012 NE Apr. 2012 ed. 2 7404-P4 Da Marina di Meta a Sorrento 1:30.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 2 7071-P5b Da le Castella a Gabella Grande 1:100.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 7072-P5b Da Fasana a Fiume Punta Nicà 1:100.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 7431-P6a Isola di Filicudi 1:30.000 16/2012 NE Giu. 2012 ed. 2 7457-P6b Litorale di Gela 1:30.000 4/2012 NE Gen2012 ed 2 7061-P6b Da Punta Braccetto a Punta Raganzino 1:100.000 9/2012 NE Apr 2012 ed. 2 7061-P6b Da Punta Braccetto a Punta Raganzino 1:100.000 18/2012 NE Set. 2012 ed 3 7062-P6b Da Punta Religione a Marzamemi 1:100.000 18/2012 NE Ago 2012 ed 2 7480-P7 Litorale di Brindisi 1:30.000 16/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 7490-P7 Isole Tremiti 1:18.000 18/2012 NE Ago 2012 ed. 2 7091-P7 Da P.ta Pietre Nere a Torre Petacciato 1:100.000 18/2012 NE Ago 2012 ed 2 7102-P7 Da S. Giovanni in Venere a Pescara 1:100.000 18/2012 NE Set. 2012 ed 2 7532-P8 Litorale di Monfalcone 1:30.000 11/2012 NE Apr2012 ed. 2 7533-P8 Dal Porticciolo di Aurisina a Trieste 1:30.000 12/2012 NE Mag. 2012 ed. 2 40 30'N 40 30'N 40 N 40 N CARTOGRAFIA NAUTICA IN KIT All interno di ogni KIT è inclusa la carta 1111D estratto della Carta 1111INT1 Simboli, Abbreviazioni e Termini in uso nelle carte nautiche Kit P3A Area Portolano P3 18 carte da Capo di Monte Russu a Punta sa Canna Passo Osservatorio, 4-16135 GENOVA Tel. 01024431 - Fax 010261400 www.marina.difesa.it maridrogra co.genova@marina.difesa.it Cinque pagine estratte dal Kit realtivo al portolano P3A 36

Produzione Relazione annuale 2012 3.2. PRODUZIONE DD.NN. Nell anno 2012 sono state prodotte nuove edizioni del Catalogo generale delle Carte e delle Pubblicazioni e della Premessa Avvisi ai Naviganti, entrambe consultabili e scaricabili dal sito internet dell IIM. E inoltre uscita la nuova edizione del Portolano P1, che dà l avvio alla riedizione di tutti i portolani delle coste nazionali. TIPO DI AVVISO AVVISI PER LE CARTE AVVISI PER I PORTOLANI AVVISI DI AGGIORNAMENTO NUMERO 535 + 44 Talloncini 214 + 16 Pianetti AVVISI PER I RADIOSERVIZI 48 AVVISI DI CARATTERE GENERALE 27 AVVISI PER I CATALOGHI 72 AVVISI PER GLI ELENCHI DEI FARI 337 INFORMAZIONI NAUTICHE 699 (comprensivi di annullamenti) NTM III 458 (comprensivi di annullamenti) 37

Produzione 3.3. PRODUZIONE EDITORIALE CARTE NAUTICHE STAMPA OFF - SET IN IIM CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI 36.699 STAMPA OFF - SET ALL ESTERNO STAMPA DIGITALE IN IIM CARTE NAUTICHE TRADIZIONALI 3.811 CARTE NAUTICHE IN KIT 9.553 TOTALE 51.732 TOTALE 9.553 PUBBLICAZIONI STAMPA DIGITALE IN IIM STAMPA OFF - SET ALL ESTERNO TOTALE PUBBLICAZIONI 29.972 11.954 41.926 PER L AGGIORNAMENTO FASCICOLI AA.NN. 4.780 FASCICOLI RIEPILOGATIVI 2.765 STAMPA OFF - SET ALL ESTERNO TOTALE TOTALE 37.517 11.954 49.471 STAMPATI VARI 9.859 TOTALE 9.859 Nell anno 2012 l intero procedimento di produzione delle pubblicazioni è stato condotto in Istituto, ad eccezione dell L Agenda Nautica (I.I. 2024), ideata, curata e creata in bozza dal personale IIM ma il cui procedimento di stampa è af dato all esterno. 38

Produzione Relazione annuale 2012 3.4. REPARTO STRUMENTI E DISTRIBUZIONE LAVORAZIONI UFFICIO STRUMENTI - OFFICINA 2008 2009 2010 2011 2012 TIPO DI LAVORAZIONE COSTRUZIONI 1 3 7 7 11 COLLAUDI 344 568 469 475 195 SPERIMENTAZIONI 0 1 0 0 1 RIPARAZIONI BUSSOLE 28 34 27 38 23 RIPARAZIONI STRUMENTI GEOTOPOGRAFICI 13 23 14 23 13 RIPARAZIONI STRUMENTI METEO-OCEANOGRAFICI 52 67 50 41 33 RIPARAZIONI STRUMENTI ORARI 56 104 43 144 89 INTERVENTI FUORI SEDE- MAREOGRAFI 1 6 0 1 1 INTERVENTI FUORI SEDE STRUMENTAZIONE ORARIA 1 0 3 4 8 INTERVENTI IN SEDE 98 92 110 72 62 INCISIONI 83 97 70 239 175 REVISIONE STRUMENTI 93 133 145 163 205 ALLESTIMENTO MOSTRE 1 0 0 0 2 CESSIONI ISTITUZIONALI UFFICIO DISTRIBUZIONE CARTE NAUTICHE 11.632 NOTE di cui n. 1445 edite dal UKHO, n. 396 carte aereonautiche, n. 11 kit di CNK. PUBBLICAZIONI 4266 di cui n. 213 edite dal UKHO. TOTALE 15.898 39

40

4. FORMAZIONE 4.1. CORSI La formazione è una delle attività più importanti dell IIM. Il personale specialistico che opera all Istituto Idrogra co è infatti preparato internamente attraverso una serie di corsi, alcuni dei quali post-universitari, la cui organizzazione e gestione è af data all Uf cio corsi. L attività di docenza è svolta da professori universitari ed esperti di fama internazionale. Alcuni di essi sono dipendenti dell Istituto e, oltre a svolgere attività di docenza, seguire le tesi e i tirocini a bordo, svolgono attività scienti ca, pubblicano saggi e articoli su riviste specialistiche e offrono supporto tecnico-scienti co ai reparti/uf ci dall IIM. L offerta formativa 2012 è stata la seguente: MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN GEOMATICA MARINA PER IL RILASCIO DEL BREVETTO DI CATEGORIA A Questo corso ha l obiettivo di formare gure professionali polivalenti, caratterizzate da un elevata specializzazione tecnica, in grado di assolvere compiti di alta responsabilità operativa e di rispondere alla rapida evoluzione delle nuove tecnologie. Il corso è rivolto, oltre che al personale militare della Marina italiana e delle Marine estere, anche a laureati dell area tecnico-scienti ca interessati alla gestione dei litorali e delle coste, infrastrutture marittime e problematiche geologiche, geo siche e ambientali connesse al mare. La durata è di circa quattordici mesi, compreso un periodo di imbarco su unità idro-oceanogra che della Marina Militare. Una volta superato il corso con esito positi- CORSO DI ABILITAZIONE IN IDROGRAFIA PER UFFICIALI DEI RUOLI SPECIALI vo, il frequentatore sarà in possesso della formazione di base necessaria per conseguire il brevetto di specialista idrografo di classe A, massimo titolo riconosciuto in ambito internazionale, rati- cato dall International Hydrographic Organization (IHO), ottenibile dopo due anni di attività operativa documentata. Nel mese di febbraio 2012 si sono discusse le tesi del personale civile partecipante alla IV edizione del master. La V edizione del Master è iniziata nel mese di ottobre e vi partecipano: il Sottotenente di Vascello Erika Buttaro, il Sottotenente di Vascello Claudio Caporale e il Dottor Fabio Tubolino. Si prevede la conclusione nel mese di novembre 2013. L obiettivo del corso è la formazione di personale tecnico specialistico in grado di operare a bordo delle unità navali per la raccolta dei dati idrogra ci e oceanogra- ci, nell ambito delle spedizioni organizzate a terra per il reperimento di dati geodetici e topogra ci o, ancora, presso l Istituto Idrogra co per le operazioni di veri ca e validazione dei dati raccolti e la preparazione della documentazione nautica. Il corso ha la durata di circa sette mesi, due dei quali a bordo delle Unità idro-oceanogra che. I frequentatori, al termine del tirocinio pratico a bordo, conseguono il brevetto di specialista idrografo di classe B, riconosciuto a livello internazionale. Nel mese di maggio 2012 è terminata l edizione iniziata nel 2011 a cui hanno partecipato il Sottotenente di Vascello Florinda Bruschi e il Sottotenente di Vascello Alessia Gadaleta. A novembre 2012 ha avuto inizio il nuovo corso, al quale partecipa il Guardiamarina Valerio Dello Iacono. 41

Formazione FORMAZIONE ESTERNA Il personale dell IIM ha partecipato attivamente, anche nel corso del 2012, alla formazione specialistica dei frequentatori dei corsi dell Accademia della Marina Mercantile e degli allievi dell Accademia della Guardia di Finanza (corsi di navigazione e meteorologia operativa). 4.2. DOCENTI Tra le attività svolte dai docenti nel 2012, oltre a quelle di insegnamento e ai corsi, di assistenza alle tesi, ai tirocini a bordo e agli uf ci e reparti, di notevole importanza sono state le attività svolte in concorso con gli Uf ci Geo sica e Idrogra a e le partecipazioni a diversi convegni e workshop. In particolare, a supporto dell Uf cio Geo sica, è stato fornito un contributo nell implementazione del database sedimentologico del Mar Mediterraneo e nella classi cazione della natura del fondale marino da dati di backscatter acustico calibrati da campioni di fondo. Quanto ai ti- rocini, si sono svolte attività idro-oceanogra che nel Golfo di Genova a bordo di Nave Galatea (28 marzo 2012), di Nave Aretusa (17 e 19 aprile 2012) e di Nave Magnaghi (maggio 2012). Le zone interessate sono state l area antistante Porto no (relitti Ischia e Washington) e il porto di Genova (testate canyon Bisagno e Polcevera). Le attività si sono rivolte per lo più alla classi cazione della natura dei fondali in riferimento alle particolari morfologie e in presenza di relitti evidenziati da acquisizione con sistemi single beam (SB), multi beam (MB) e side scan sonar (SSS). Nel 2012 i docenti hanno preso parte: ai lavori dell EGU-European Geosciences Union, General Assembly 2012, tenutasi a Vienna il 23 aprile 2012; al simposio EUREF (EUropean Reference Frame) sui sistemi di riferimento geodetici europei, svoltosi a Parigi e organizzato dall International Association of Geodesy (6-8 giugno 2012); al Forum dell Ambiente 2012 - Regione Liguria (Genova 6-7 giugno 2012); a Geo uid Drilling & Foundations, 19th International Exibition & Conference of Technology and Equipment for Prospecting, Extracting and Conveying Underground Fluids (Piacenza, 5 ottobre2012); alla Conferenza ASITA 2012, tenutasi a Vicenza il 7 novembre 2012. 42

5. RELAZIONI ESTERNE Il 2012 è stato un anno particolarmente pro cuo quanto alla realizzazione di nuove relazioni commerciali. Oltre al rinnovo di diversi accordi con le regioni italiane, utili a sviluppare sinergie per gestire, condividere e sviluppare le rispettive banche dati, contribuendo così a un miglior utilizzo delle risorse a disposizione, si è dato vita infatti a numerosi nuovi rapporti con soggetti internazionali interessati all utilizzo dei dati uf ciali dell IIM. Nel 2012 il reparto ha aumentato la collaborazione con riviste nautiche particolarmente diffuse nel mondo del diporto e della pesca: si sono, pertanto, moltiplicati i canali attraverso i quali si informano gli appassionati del mare sull attività dell IIM e sugli strumenti messi a disposizione per navigare in sicurezza. Si è portato a termine nell anno il lavoro di traduzione in inglese del sito internet, ormai completamente bilingue. Il reparto ha curato direttamente anche la redazione della pubblicazione L Agenda Nautica 2013, occupandosi, in collaborazione con il personale della Biblioteca, della ricerca storica sulle immagini del porto di Napoli, da inserire a fondo pagina nel calendario della pubblicazione. 5.1. EVENTI OPEN DAY Anche quest anno, il 21 giugno, l Istituto ha aperto le sue porte per far conoscere le attività che si svolgono all interno di Forte S. Giorgio. I visitatori sono stati circa 300. L occasione di questo open day è offerta dalla ricorrenza della Giornata mondiale dell idrogra a, celebrata ogni anno il 21 giugno, come stabilito dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il tema 2012, prescelto in ambito internazionale, è stato cooperazione idrogra ca internazionale a sostegno della sicurezza della navigazione, tema particolarmente indicato per proporre la possibilità di vedere cosa succede dietro le mura dell antica fortezza, dove è ubicato l Istituto Idrogra co e all interno del quale i dipendenti civili e militari operano per garantire a chi va per mare una navigazione sicura. Il percorso di visita ha permesso di conoscere le diverse fasi attraverso le quali si arriva alla produzione della documentazione nautica: dalla costruzione di pubblicazioni e carte nautiche, nelle loro diverse fasi, no alla loro stampa. Al termine del percorso, gli ospiti, accompagnati da personale sia civile sia militare, hanno potuto lasciare i propri commenti e la loro rma sul libro d onore, nonché avere un ricordo della giornata passata a Forte S. Giorgio ritirando il gadget pensato per l occasione: la riproduzione della carta del Porto di Genova del 1929. 43