INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI



Documenti analoghi
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO ENRICO FERMI LANCIANO A.S

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI PROGETTO. INCLUSIONE : Per tutti e per ciascuno

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Linee d'indirizzo del POF

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

A cura di Cinzia Olivieri

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO C. BERTERO Santa Vittoria d Alba Cinzano RELAZIONE FINALE SULLA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI INSEGNANTE: Gullino Cinzia ANNO SCOLASTICO: 2008 / 2009 Il giorno 8/ 10/ 2008 il Collegio dei Docenti ha assegnato alla sottoscritta la funzione strumentale al Piano dell Offerta Formativa Integrazione alunni disabili e accoglienza stranieri. Riporto la parte relativa tratta dal P.O.F. dell Istituto. - Integrazione alunni disabili e accoglienza stranieri (Cinzia Gullino) Opera nel Gruppo H, incontrandosi periodicamente con i Docenti di sostegno dei tre ordini di Scuola cui fornisce materiali e indicazioni di supporto al PEI e alla sua verifica. Coordina la commissione Accoglienza. Il mio compito è stato quindi quello di favorire l integrazione degli alunni che partono più svantaggiati rispetto agli altri, ovvero quelli in situazione di handicap e quelli stranieri appena giunti in Italia. Promuovere l integrazione di ogni singola persona, affinché ognuno possa esprimere al meglio il proprio potenziale e sentirsi parte di una comunità, ritengo sia uno dei compiti fondamentali che la scuola deve ricoprire. Scopo dell istituzione scolastica

è infatti quello non solo di accogliere le diversità, ma di metterle al centro della sua offerta formativa; la scuola deve cioè dare soddisfazione ai bisogni formativi di tutti gli alunni, qualunque sia la loro condizione individuale (soggetti normali, stranieri, in situazione di handicap o di disagio, superdotati, ). Due sono quindi stati gli ambiti principali del mio interesse, ovvero l integrazione degli alunni in situazione di handicap e l integrazione degli allievi stranieri. A) L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Nel nostro Istituto, nel corrente anno scolastico, sono inseriti 20 alunni in situazione di handicap, così suddivisi per ordine di scuola: Scuola dell Infanzia: 1 alunno (Cinzano). Scuola Primaria: 10 alunni: - 3 a Cinzano; - 3 a Santa Vittoria d Alba; - 2 a Pocapaglia; - 2 a Macellai. Scuola Secondaria di Primo Grado: 9 alunni: - 6 a Cinzano; - 3 a Pocapaglia. Nelle classi in cui sono inseriti tali alunni operano un totale di 9 insegnanti di sostegno, così suddivisi per ordine di scuola: Scuola dell Infanzia: 1 insegnante a metà orario (Cinzano). Scuola Primaria: 4 insegnanti a orario completo, uno per plesso. Scuola Secondaria di Primo Grado: 3 insegnanti a cattedra intera (due a Cinzano e uno a Pocapaglia) e un insegnante a Pocapaglia ad orario ridotto.

Ho operato per favorire l integrazione degli alunni in situazione di handicap di tutto l istituto in questo modo: elaborando un nuovo modello di P.E.I. (Piano educativo individualizzato). D accordo con la Dirigente scolastica, ho elaborato un nuovo modello di P.E.I. più snello rispetto a quello degli anni precedenti, più facilmente compilabile grazie a griglie già predisposte e di più immediata lettura sulle competenze raggiunte dagli allievi in situazione di handicap. coordinando il Gruppo di studio e di lavoro sull handicap di istituto (Gruppo H). Il Gruppo H del nostro Istituto Comprensivo è costituito dal Dirigente scolastico e dai nove docenti di sostegno che operano nell Istituto. Durante l anno, il Gruppo H si è riunito quattro volte: ad ottobre, per conoscersi reciprocamente, riflettere sul ruolo dell insegnante di sostegno e prepararsi alla stesura del P.E.I. di ogni singolo alunno; a dicembre, per discutere sulla verifica intermedia del P.E.I. e sulla richiesta delle ore di sostegno per l anno successivo; a marzo, per un incontro con i genitori degli alunni in situazione di handicap; a maggio, per la verifica finale delle attività di sostegno e del P.E.I. offrendo supporto ai docenti di sostegno. In tutto il corso dell anno mi sono dimostrata disponibile alle richieste degli insegnanti di sostegno, per quanto riguarda ad esempio la stesura del P.E.I., la sua verifica, la sintesi valutativa per richiedere le ore di sostegno per l anno successivo, consigli pratici sui rapporti con i colleghi, con i familiari, con gli operatori sociosanitari, Dato che cinque di loro non possiedono il titolo di specializzazione sul sostegno, ho cercato di dare loro degli strumenti per potersi adeguatamente formare, come una bibliografia e una sitografia utili per il lavoro dell insegnante di sostegno e una mappa concettuale con i punti chiave del lavoro del docente di sostegno inteso come figura di sistema. occupandomi della scelta dei sussidi da acquistare. Dati i fondi a disposizione, ad inizio anno ho scelto quali sussidi utili per il sostegno acquistare. Visto che non c erano particolari necessità legate ai deficit dei bambini in situazione di handicap, ho scelto di acquistare principalmente materiali utili per gli alunni disabili e più in generale in difficoltà della scuola primaria e della secondaria

di primo grado. Ho così deciso di comperare testi di tipo operativo sull italiano, la matematica e le capacità cognitive. partecipando agli incontri della rete I Care. Dallo scorso anno scolastico, il nostro Istituto Comprensivo ha costituito una rete con le Direzioni Didattiche del 1, del 2 e del 3 Circolo di Alba, più le due Scuole Secondarie di Primo Grado sempre di Alba, nell ambito del progetto nazionale I Care. Pertanto durante il corso dell anno ho partecipato ai vari incontri tenutisi per progettare le attività di formazione per docenti di sostegno e non, grazie ai fondi ministeriali di tale progetto. Ho partecipato anche al convegno regionale I care: Le scuole in rete a confronto senza rete. collaborando con la Dirigente Scolastica. Ogni qual volta vi è stata la necessità, ho operato insieme alla Dirigente Scolastica su tematiche legate all handicap (ad esempio per la richiesta dell organico per il prossimo anno scolastico) e ho fatto da intermediaria tra la Dirigente stessa e gli altri insegnanti di sostegno (ad esempio per quanto riguarda corsi di formazione, tra cui quello per docenti su posto di sostegno ma senza titolo di specializzazione). Inoltre, non specifico per gli alunni in situazione di handicap, ma più in generale per gli allievi con difficoltà varie oppure con doti particolari, ho coordinato il progetto Star bene a scuola. Tale progetto, realizzato nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, prevede da parte dei docenti interessati delle ore aggiuntive di insegnamento effettuate con piccoli gruppi di alunni e finalizzate al recupero o all approfondimento di determinate discipline scolastiche. B) L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Per favorire l integrazione degli alunni stranieri di tutto l Istituto Comprensivo ho operato nei seguenti modi: coordinando la Commissione Accoglienza. Tale Commissione, composta da 5 docenti (3 della scuola primaria e 2 della secondaria di primo grado), è stata costituita con lo scopo di predisporre delle prove di ingresso da sottoporre agli alunni stranieri appena giunti in Italia. In questo modo

si possono acquisire dei dati oggettivi su alcune abilità e capacità degli allievi, in modo da decidere con maggiore consapevolezza in quali classi inserirli. La Commissione Accoglienza ha predisposto tali test di ingresso e, riflettendo sulle problematiche che emergono quando vengono inseriti dei minori stranieri nelle nostre classi, ha avanzato l ipotesi che all inizio di ogni anno scolastico si accantoni una parte del Fondo di Istituto, in modo da poter utilizzare tali fondi in caso di necessità per realizzare progetti di alfabetizzazione di primo livello più consistenti. attuando il Protocollo di Accoglienza. Ad inizio anno scolastico il Collegio dei Docenti ha approvato e deliberato il Protocollo di Accoglienza che è stato elaborato l anno scorso dal Coordinamento interscolastico Accoglienza ed integrazione scolastica - minori immigrati ed educazione interculturale. Tale Protocollo prevede delle particolari procedure da seguire al momento dell iscrizione e dell inserimento a scuola di alunni stranieri appena giunti in Italia. Pur con alcune difficoltà, quando a gennaio sono arrivate quattro allieve di origine marocchina, per il loro inserimento nella scuola ho seguito le procedure previste dal Protocollo di Accoglienza. occupandomi della scelta dei sussidi da acquistare. Dati i fondi a disposizione, ad inizio anno ho scelto quali sussidi utili per l alfabetizzazione acquistare. Ho così deciso di comperare testi di tipo operativo sull insegnamento dell italiano come lingua 2, sia per quanto riguarda un alfabetizzazione di primo livello, sia per l alfabetizzazione di secondo livello. partecipando agli incontri del Coordinamento interscolastico "Accoglienza ed integrazione scolastica - minori immigrati ed educazione interculturale (insieme alla docente Giolito Delia). Questo gruppo di Coordinamento è costituito da due responsabili del Consorzio Intesa di Bra (il Sig. De Vitto Emilio e la Sig.ra Bono Elisa) e dagli insegnanti referenti per l integrazione dei minori stranieri delle scuole coinvolte del territorio intorno a Bra, ovvero: le Direzioni Didattiche del 1 e del 2 Circolo di Bra, la Scuola Media Statale di Bra, gli Istituti Comprensivi di Cherasco, di Sommariva Bosco, di Sommariva Perno, di La Morra e il nostro. L obiettivo di tali incontri è stato quello di condividere le buone prassi e arrivare alla messa in comune di strumenti utili per favorire l integrazione dei minori stranieri.

facendo da intermediaria con il Centro Stranieri di Alba (Cooperativa Orso). Per i progetti di educazione interculturale e le attività di mediazione linguistica e culturale svoltisi nelle classi interessate di tutto l Istituto, ho tenuto i contatti con la responsabile del Centro Stranieri di Alba, la Sig.ra Elena Ferrero. Tale collaborazione si è rivelata preziosa soprattutto nel momento in cui sono arrivate quattro alunne di origine marocchina, in quanto il mediatore linguistico e culturale di lingua araba è stato per noi indispensabile per poter comunicare con la loro famiglia. coordinando il progetto di alfabetizzazione per gli alunni stranieri. Dapprima si era deciso di utilizzare le ore disponibili del progetto per l alfabetizzazione di secondo livello di alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado di Cinzano. In corso d anno però sono emerse nuove necessità e così due insegnanti della scuola primaria di Cinzano hanno effettuato queste ore aggiuntive di insegnamento per l alfabetizzazione di primo livello delle bambine di origine marocchina arrivate a metà anno scolastico. collaborando con la Dirigente Scolastica. Ogni volta che vi è stata la necessità, ho collaborato con la Dirigente Scolastica su tematiche legate all integrazione degli alunni stranieri. Oltre a queste azioni specifiche per l integrazione degli alunni in situazione di handicap e degli alunni stranieri, ho partecipato agli Staff di Direzione e ho collaborato con la Dirigente Scolastica per la stesura dei progetti Scuole aperte Potenziamento delle attività di apprendimento pratico della musica e Azioni di sistema a sostegno delle fasce deboli delle Istituzioni Scolastiche Statali del Piemonte. Cinzano S. Vittoria d Alba, 03/ 06/ 2009 Gullino Cinzia